1 Decreto Legislativo 6 novembre 2007, n° 193 “attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
Advertisements

UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Le Novità nel settore della Vigilanza
D.L.vo 5 febbraio 1997, n.22 e Istituti Scolastici di Istruzione Superiore Le sanzioni.
1 OPERAZIONI STRAORDINARIE CONFERME E MODIFICHE NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO Scissione.
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
1 SANZIONI 1.Mancata informativa : Sanzione da a euro. Sanzione da a euro in caso di dati sensibili o giudiziari (oppure di trattamenti.
Art. 68 Legge.488/99 1. I commi 132 e 133 dell'articolo 17 della legge 15 maggio 1997, n. 127, si interpretano nel senso che il conferimento delle funzioni.
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Giornata di Studio “Le norme di semplificazione amministrativa della Lombardia Leggi Regionali e I Comuni e la semplificazione Le nuove.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Il “pacchetto igiene” : aspetti applicativi del Reg. 852/2004
La responsabilita’ solidale negli appalti
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
1 La disciplina del Codice > Il regime sanzionatorio: le sanzioni penali e le sanzioni amministrative.
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Le sanzioni del nuovo sistema delineato dal d. lgs. 81/08 e dal d
LA FIGURA DELLA GUARDIA ITTICA AMBIENTALE FIPSAS
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
DISCIPLINA DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI ANIMALI DI RAZZA
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
TOTAL UALITY FOOD C O N S U L T A N T S
LE RESPONSABILITA’.
SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI FORMAZIONE E CULTURA ASSICURATIVA MODOFICA AL CODICE DELLA STRADA LEGGE N. 120 DEL 29 LUGLIO 2010.
Codice della Privacy e sanzioni
Gli Uffici Periferici del Ministero della Salute: gli U.V.A.C.
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA IL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE ​​ Definizione.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Schede didattiche Dottor Giuseppe Di Loreto
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
Anticorruzione.
A cura dell’Ufficio Procedimenti Disciplinari LA RIAPERTURA DEL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE SOSPESO IN ATTESA DEGLI ESITI DEL PROCEDIMENTO PENALE a cura.
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
Il D.Lgs. 123/2007 aumenta il rischio di responsabilità amministrativa prevista dal D.Lgs. 231/2001 per le imprese? Concetto base della 231: Responsabilità.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Articolo 20 - Silenzio assenso (una breve.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
Avv. Marina Zalin – D.lgs. 205/2010: le modifiche al sistema sanzionatorio 8 Aprile 2011.
1 LE IRREGOLARITA’ NEL FSE. Principali problematiche riscontrate nel periodo (1/2) Non esecuzione delle verifiche nei primi anni di programmazione.
Amministrazione trasparente
I controlli dell'articolo 38 – lett. a
Pagina 1 Corso di elementi di economia e di diritto Modulo di Elementi di Diritto Enrico Maria Ferrero 21 settembre – 3.
IL SISTEMA SANZIONATORIO
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
LA MAGISTRATURA.
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
ARPAL I nuovi poteri di prescrizione dell’ARPAL
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI VETERINARI NEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO NAZIONALE Dott. Alberto Marzollo.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
La prevenzione incendi delle strutture turistiche alberghiere
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile L’obbligo di denuncia del reato di clandestinità.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 "Disciplina della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Chi Controlla le aziende???
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

1 Decreto Legislativo 6 novembre 2007, n° 193 “attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari del medesimo settore” Sondrio 28 giugno 2010 Dott. Carlo Castelli Coordinatore del personale TdP DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO

2 Il D. Lgs n° 193/07 (attuazione della Direttiva “killer” 2004/41/CE) 1.introduce significativi cambiamenti in relazione all’applicazione dei regolamenti comunitari del Pacchetto Igiene e ai controlli per la sicurezza alimentare 2.completa il passaggio dal vecchio (direttive) al nuovo impianto normativo (regolamenti) 3.il quadro normativo nazionale sulla sicurezza alimentare appare quindi di facile lettura e interpretazione sia per gli OSA sia per le AC inoltre il Decreto contempla anche i provvedimenti sanzionatori e prescrittivi con una gradualità proporzionale all’illecito commesso Decreto Legislativo 6 Novembre 2007, n. 193

3 i Regolamenti CE non prevedono sanzioni amministrative pecuniarie sono i Paesi membri che devono provvedere in merito con norme specifiche di natura prescrittiva e/o sanzionatoria oppure si fa ricorso a norme nazionali non in contrasto con le disposizioni comunitarie Decreto Legislativo 6 Novembre 2007, n. 193

4 Sancisce il ruolo del Ministero della Salute, delle Regioni e delle Aziende Sanitarie Locali quali autorità competenti ai fini dell’applicazione dei Regolamenti CE 852/04, 853/04, 854/04 e 882/04 Decreto Legislativo 6 Novembre 2007, n.193

5 1.abroga il D.Lgs n.155/97 (autocontrollo) 2.abroga l’art. 2 della Legge 283/62 (Aut. San.) 3.abroga il Decreto legislativo 123/93 (controlli) 4.abroga una serie di norme nazionali applicative delle vecchie direttive comunitarie (carni fresche, pbc, pbl, prodotti ittici, ecc.) Decreto Legislativo 6 Novembre 2007, n.193

6 l’art. 6 prevede le sanzioni da applicare alle violazioni dei Reg. (CE) n.852/04 e 853/04 che si sostituiscono a quelle previste dal D. Lgs n. 155/97 Decreto Legislativo 6 Novembre 2007, n.193

7 Decreto Legislativo 6 Novembre 2007, n° 193 articolo 6 comma 1 IllecitoSanzione prevista Chiunque, nei limiti di applicabilità del Reg. (CE) n. 853/04 effettua attività di macellazione di animali, di produzione e preparazione di carni in luoghi diversi dagli stabilimenti o dai locali a tale fine riconosciuti ai sensi del citato regolamento ovvero la effettua quando il riconoscimento è sospeso o revocato Macellazione di animali, produzione preparazione carni ai fini dell’emissione in commercio in strutture non riconosciute Arresto da sei mesi ad un anno o con l’ammenda fino a Euro ,00 in relazione alla gravità dell’attività posta in essere Decreto Legislativo 6 Novembre 2007, n.193

8 articolo 6 comma 2 IllecitoSanzione prevista Salvo che il fatto costituisca reato, chiunque, nei limiti di applicabilità del Reg. (CE) n. 853/04 effettua attività in stabilimenti diversi da quelli di cui al comma 1, non riconosciuti ai sensi di tale regolamento ovvero le effettua quando il riconoscimento è sospeso o revocato, o che, pur essendo condotte presso un impianto riconosciuto, non siano state comunicate all'Autorità competente per l'aggiornamento del riconoscimento Gli alimenti di origine animale non possono essere depositati, lavorati, trasformati, confezionati in uno stabilimento non riconosciuto a tal fine dall’A.C. da Euro 5.000,00 a ,00 Sanzione ridotta: € ,00 Decreto Legislativo 6 Novembre 2007, n.193

9 articolo 6 comma 3 Illecito Salvo che il fatto costituisca reato, chiunque, nei limiti di applicabilità del Reg. (CE) n. 852/04 ed essendovi tenuto, non effettua la notifica all'Autorità competente di ogni stabilimento posto sotto il suo controllo che esegua una qualsiasi delle fasi di produzione, trasformazione e distribuzione di alimenti ovvero le effettua quando la registrazione è sospesa o revocata, è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro a euro o con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 500 a euro 3.000, nel caso in cui, pur essendo condotte presso uno stabilimento già registrato, non siano state comunicate all'Autorità competente per l'aggiornamento della registrazione. Omessa notifica All’Autorità competente Decreto Legislativo 6 Novembre 2007, n.193

10 articolo 6 comma 4 IllecitoSanzione prevista Salvo che il fatto costituisca reato, l’OSA operante a livello di produzione primaria e operazioni connesse che non rispetta i requisiti generali in materia di igiene di cui alla parte A dell’allegato I al Regolamento (CE) n° 852/2004 e gli altri requisiti specifici previsti dal Regolamento (CE) 853/2004. Mancato rispetto dei requisiti generali contenuti nell’allegato I parte A da Euro 250,00 a 1.500,00 Sanzione ridotta: € 500,00 Decreto Legislativo 6 Novembre 2007, n.193

11 articolo 6 comma 5 IllecitoSanzione prevista Salvo che il fatto costituisca reato, l’OSA operante ai sensi dei regolamenti (CE) n° 852/2004 e n° 853/2004 a livello diverso da quello della produzione primaria che non rispetta i requisiti generali in materia di igiene di cui alla parte A dell’allegato II al regolamento (CE) n° 852/2004 e gli altri requisiti specifici previsti dal regolamento (CE) n° 853/2004. Mancato rispetto dei requisiti da Euro 500,00 a 3.000,00 Sanzione ridotta: € 1.000,00 Decreto Legislativo 6 Novembre 2007, n.193

12 art. 6 - Sanzioni -IllecitoSanzione prevista Note Comma 6 L’OSA operante ai sensi dei regolamenti (CE) n° 852/2004 e n° 853/2004, a livello diverso della produzione primaria, che omette di predisporre procedure di autocontrollo basate sui principi del sistema HACCP, comprese le procedure di verifica da predisporre ai sensi del regolamento (CE) n° 2073/2005 e quelle in materia di informazione sulla catena alimentare. Mancata predisposizio ne di procedure di autocontrollo da Euro 1.000,00 a 6.000,00 Sanzione ridotta: € 2.000,00 Nel caso che si rilevino l’assenza del piano di autocontrollo, o a seguito dell’intervento di modifica che abbiano riguardato i prodotti o i processi (strutture o impianti, natura e criterio del processo o di un “fallimento” delle procedure predisposte e attuate, l’OSA non ha proceduto alla rivalutazione delle procedure), mancata predisposizione di procedura e verifica di cui Reg. (CE) n° 2073/2005), la sanzione viene immediatamente applicata, non disponendo più, come in passato di un periodo di tempo (max. 120 giorni) per poter ottemperare alle prescrizioni. Decreto Legislativo 6 Novembre 2007, n.193

13 articolo 6 comma 7 IllecitoSanzione prevista Nel caso in cui l’Autorità competente riscontri inadeguatezze nei requisiti o nelle procedure di cui ai commi 4, 5 e 6 fissa un congruo termine di tempo entro il quale tali inadeguatezze devono essere eliminate. Inadeguatezza dei requisiti generali e di procedure (art. 5 comma 1 e 2 del Reg. CE 852/2004) da Euro 1.000,00 a 6.000,00 Sanzione ridotta: € 2.000,00 Decreto Legislativo 6 Novembre 2007, n.193

14 articolo 6 comma 8 IllecitoSanzione prevista La mancata o non corretta applicazione dei sistemi e/o delle procedure predisposte ai sensi dei commi 4, 5 e 6 è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria. Mancata o non corretta applicazione del sistema e/o procedure da Euro 1000,00 a 6000,00 Sanzione ridotta: € 2.000,00 Decreto Legislativo 6 Novembre 2007, n.193

15 articolo. 6 Comma 9 L’immissione in commercio di carni fresche, refrigerate e congelate senza la bollatura sanitaria prevista dall’art. 5 paragrafo 2 del regolamento (CE) n° 854/2004 comporta il pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria di € 6.000,00 per ogni lotto di carne non bollato. Comma 10 L’omissione dell’indicazione sull’etichetta di un prodotto di origine animale, il numero di riconoscimento dello stabilimento di produzione di cui al regolamento (CE) n° 853/2004, comporta il pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria di € 1.000,00. Commi da 11 a 14 Stabiliscono le sanzioni amministrative pecuniarie sugli illeciti operati sul mercato dei Molluschi Bivalvi Vivi, si tratta di norme specifiche che riprendono i concetti della vecchia direttiva settoriale e che prevedono «sanzioni crescenti in relazione all’aumento dei rischi sulla catena alimentare». Decreto Legislativo 6 Novembre 2007, n.193

16 PROCEDURE RELATIVE ALL’APPLICAZIONE DELLE SANZIONI: Art. 6 comma 15 Per quanto non previsto dal presente articolo, si applicano le disposizioni di cui alla Legge n° 689, al Decreto Legislativo n° 507, e al Decreto del Ministro della sanità del , pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n° 302 del Art. 6 comma 16 Per “Operatore del settore alimentare” (OSA) si intende la persona fisica o giuridica responsabile del rispetto delle disposizioni della legislazione alimentare nell’impresa alimentare posta sotto il suo controllo. N.B.: in caso di inadempienza, gli Organi di controllo dovranno quindi individuare la persona fisica che ha commesso l’illecito mentre la persona giuridica viene coinvolta come soggetto obbligato in solido al pagamento della sanzione. In tal senso si ricorda che la legge 689/81 (modifiche al sistema penale), all’art. 6 (solidarietà), comma 3, così dispone: “Se la violazione è commessa dal rappresentante o dal dipendente di una persona giuridica o di un ente privo di personalità giuridica o, comunque di un imprenditore, nell’esercizio delle proprie funzioni o incombenze, la persona giuridica o l’ente o l’imprenditore è obbligato in solido con l’autore della violazione al pagamento della somma da questo dovuta”. Decreto Legislativo 6 Novembre 2007, n.193

17 le sanzioni amministrative previste dal Decreto restano tali «salvo che il fatto non costituisca reato» ossia se gli stessi fatti puniti dai vari commi dell’art. 6 del Decreto (ad esclusione del comma 1) sono anche reati ad esempio: “commercio di sostanze nocive” o “cattivo stato di conservazione” Se ciò dovesse verificarsi non si applicano più le sanzioni amministrative del Decreto ma si riconducono i fatti nell’ambito penale, al fine di perseguire lo specifico reato individuato Decreto Legislativo 6 Novembre 2007, n.193

18 Decreto Legislativo 6 Novembre 2007, n.193 GRAZIE PER L’ATTENZIONE