L'arte come strategia educativa LE PAROLE CHIAVE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Uno sguardo alla scuola italiana
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dagli obiettivi alle competenze
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
1 GRUPPO 2: METODOLOGIE DIDATTICHE. 2 1 SEMPLIFICARE PAROLE CHIAVE.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
La Formazione dei futuri docenti Nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
Fondamenti e didattica dei linguaggi dell’immagine
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Bruno Losito, Università Roma Tre
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
MODELLI DI APPRENDIMENTO
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE:
1. Analisi dei lavori svolti 2. Progressione nella costruzione del curricolo Prof.ssa Anna Maria Foresi.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
Scuola DI BASE e nuove indicazioni
Corso base di introduzione al fare catechesi 20 Novembre 2007 IV Incontro.
Il “decalogo dell’insegnante”: un documento di qualche anno fa
Tempi per l’informazione e la formazione
COLLOQUIO SULLA BUONA SCUOLA
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
La valutazione delle competenze
DIDATTICA LABORATORIALE
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
La valutazione Che cosa Come.
EDUCAZIONE E CURRICOLO
Learning society. La teoria e la retorica della società dellapprendimento La Learning society, guardando oltre gli ambienti delleducazione formale, vede.
Valutazione e portfolio Quali sono i sistemi di valutazione più idonei se si adotta una metodologia basata sul PBL? Sistemi di valutazione.
(a cura di Daniela Maccario)
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
dalle abilità alle competenze
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Progettare attività didattiche per competenze
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
COMPETENZE E DISABILITÁ
ELABORAZIONE E SPERIMENTAZIONE DEL CURRICOLO DELLE COMPETENZE
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Esperienze significative ai fini dell'attuazione del curricolo
Conoscenze, abilità, competenze
La didattica ermeneutica esistenziale.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
LA DIDATTICA LABORATORIALE
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Le condizioni dell’apprendimento Fondamentale importanza assume il contesto in cui si svolge l’azione educativa. Del contesto fanno parte: persone, ambienti,
Anno scolastico 2014/2015. COORDINATO DALLA PROF.SSA CONCETTA DI PASQUALE.
DADA Didattica per Ambienti Di Apprendimento IC Carlo Levi 11 Settembre 2015.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
PROGETTARE PER COMPETENZE LESSICO COMUNE. CURRICOLO  Percorso che l’istituzione scolastica, anche con altre agenzie formative, organizza affinchè gli.
Transcript della presentazione:

L'arte come strategia educativa LE PAROLE CHIAVE

L'EDUCAZIONE ARTISTICA COME SPAZIO PER L'ESPERIENZA CULTURALE “Per comprendere l'estetico nelle sue forme ultime e provate, bisogna cominciare dallo stato greggio: dai fatti e dalle scene che attraggono l'attenzione dell'occhio e dell'orecchio dell'uomo, suscitando il suo interesse e procurandogli godimento, allorché guarda e ascolta.” John Dewey, Arte come esperienza e altri scritti, Firenze, La Nuova Italia, 1995

BRUNO MUNARI Milano , pittore, designer e sperimentatore di nuove forme d’arte, ha dato un contributo e un insegnamento fondamentali al design in Italia e nel mondo..

5 1 SEMPLIFICARE PAROLE CHIAVE

di Matisse Uno splendido esempio di questa capacità di togliere, che non è comunque d’ostacolo al riconoscimento (tutt’altro) è la face de femme del 1935 di Matisse. Pochi tratti essenziali sono sufficienti per far scattare la nostra capacità di classificare correttamente questa figura e di interpretarla come faremmo con una fotografia ben più ricca di dettagli. La percezione è selettiva Anche l’apprendimento lo è. Henri Matisse

7 ” Tutti sono in grado di complicare, pochi sono in grado di semplificare. Per semplificare bisogna saper togliere e per togliere bisogna sapere cosa c’è da togliere”. E’ molto più difficile semplificare che complicare. E’ molto più difficile togliere che aggiungere. E’ molto più difficile procedere per intersezioni e per incastro che per sommatoria. Per sapere cosa togliere e perché bisogna disporre di un PROGETTO ben definito e dagli obiettivi chiari. Bruno Munari LA PRIORITÀ FONDAMENTALE

2 OPERATIVIZZARE: ALLEANZA TRA SAPERE E SAPER FARE PAROLE CHIAVE

Dimensione operativa della conoscenza Spostare l’attenzione da nozioni  a PROBLEMI, PROGETTI, e ai concetti e alle informazioni necessari per inquadrarli, elaborarli e risolverli Inscindibilità: PROGETTO, AZIONE e CONOSCENZA e viceversa. PBL : Il Problem Based learning

Il Problem-Based Learning (PBL, Barrows,1992; Woods,1994) la pratica alla teoria PBL (apprendimento basato su un problema metodo) Centrato sull'allievo (learner-centered) Stimola il senso della scoperta Affronta un problema "autentico", (simile ad un problema che gli allievi potrebbero realmente affrontare in futuro). Sfrutta la motivazione.

I vantaggi del PBL 1.migliore ritenzione delle conoscenze nel tempo; 2.migliore tranfert; 3.migliore integrazione conoscitiva; 4.aumento delle capacità di cercare informazioni, comunicare in gruppo, affrontare i problemi; 5.aumento della motivazione e dell'interesse; 6.aumento delle interazioni tra allievi e con il tutor, 7. miglioramento delle cosiddette competenze Trasversali " (di cittadinanza), tra cui la più importante “ imparare ad imparare » strettamente legata al "

3 LABORATORIO E CLIMA DI LABORATORIO PAROLE CHIAVE

LINGUAGGI DEL CORPO E LINGUAGGI DELLA MENTE Esigenza di una NUOVA ALLEANZA tra: LINGUAGGI DEL CORPO, orientati verso l’esperienza, l’attività di laboratorio, la sperimentazione, la pratica, l’applicazione; LINGUAGGI DELLA MENTE, orientati verso la padronanza degli STRUMENTI PER PENSARE. Solo da questa ALLEANZA può scaturire un corretto approccio verso l’insegnamento, il cui apprendimento implica che lo studente sia attivo non solo con le MANI, ma anche con la TESTA, e che abbia una TESTA BEN FATTA.

Le due debolezze da convertire in un’unica fortezza sono i problemi e gli strumenti necessari per affrontarli. Il cuore di una didattica basata su un clima di laboratorio sono: i problemi e i progetti destrutturati non a soluzione unica autentici Arco non è altro che una fortezza causata da due debolezze, imperò che l ’ arco negli edifizi è composto di due parti di circulo, i quali quarti circoli ciascuno debolissimo per se desidera cadere, e opponendosi alla ruina dell ’ altro le due debolezze si convertono in unica fortezza. (LEONARDO DA VINCI) DIDATTICA BASATA SU UN “CLIMA DI LABORATORIO ”

CENTRALITÀ DELL’AMBIENTE DIDATTICO PRESUPPOSTO INDISPENSABILE DELL’APPRENDIMENTO: L’AMBIENTE DIDATTICO Sono necessari percorsi investigativi variegati e multipli, così come sono indispensabili I lavori di gruppo Le attività I linguaggi La selezione dei materiali la formulazione delle richieste La scelta dei mezzi, dei metodi...

16 L’Apprendimento “significativo” In una didattica basata sulle attività di laboratorio e su un “clima di laboratorio” l’apprendimento deve essere: attivo collaborativo conversazionale riflessivo contestualizzato intenzionale costruttivo

17 4 STRUMENTI PER PENSARE PAROLE CHIAVE

18 Competenze e capacità necessarie per inquadrare un problema e risolverlo Analogia Le possiamo così schematizzare: Analisi Astrazione Deduzione Abduzione Induzione

5 ORGANIZZARSI E ORGANIZZARE PAROLE CHIAVE

LA FINALITA’ CHIAVE Sviluppare acquisizioni significative fra loro collegate Integrare nella vita quello che si impara

GLI OBIETTIVI DELLA COLLABORAZIONE FORMALE, INFORMALE, NON FORMALE  Formare persone capaci di ORGANIZZARE le loro conoscenze, piuttosto che immagazzinare un accumulo di saperi;  Insegnare la CONDIZIONE UMANA (“Il nostro autentico studio è quello della condizione umana” (Rousseau Emile);  APPRENDERE A VIVERE (“Vivere è il mestiere che gli voglio insegnare” (Rousseau Emile);  Dare vita a una SCUOLA DI CITTADINANZA.

bibliografia Francesco Caggio e Rosanna Abbatinali (a cura),” Quasi arte”, Bergamo, Edizioni Junior, 2004 [particolarmente indicato per chi opera nelle scuole dell’infanzia] Cristina Francucci, Paola Vassalli (a cura di), Educare all’Arte, Milano, Mondadori Electa, Francesco De Bartolomeis, L’arte per tutti. Conoscere e produrre, Bergamo, Edizioni Junior, 2003.