INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET - 1 60’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – E-mail 1980 – INTERNET.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Advertisements

Corso di Fondamenti di Informatica
INTERNET Prof. Zini Maura.
Internet: la rete delle reti
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Laboratorio Informatica – I lezione
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le WI-FI Coordinatore: Anita Dell’Era Memoria: Annamaria Rampoldi
Le reti informatiche I formattati: Coordinatore: Rossoni Andrea
I formattati: Coordinatore: Rossoni Andrea Memoria: Grilli Andrea Orientato al gruppo: Della Bella Pietro Orientato al lavoro: Vazzano Deborah Osservatore:Oduro.
RETI INFORMATICHE.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche: Sistema.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
ING. CARLO MANFUCCI COMUNE DI GROSSETO
Reti di Comunicazione Reti Locali (LAN - Local Area Network) Reti Geografiche (WAN - Wide Area Network) Reti Metropolitane (MAN - Metropolitan Area.
Internet e Web Dinamico
1 Strumenti per lutilizzo di INTERNET nelle biblioteche giugno 2001 Marco Bortolami Università degli Studi di Udine.
INTERNET e i suoi Servizi Docente Esperto: Simona Riolo Docente Tutor: Alfio Messina Lezione #1/ I.C.S. G. Verga - Viagrande (CT)
Architettura del World Wide Web
Labbreviazione: WWW letteralmente: World = mondo Wide = esteso Web = rete Può essere tradotta come: Rete estesa in tutto il mondo.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Reti di computer ed Internet. 3-2 La rete ci cambia la vita LEtà dellInformazione ha prodotto profondi cambiamenti –nessun luogo è remoto –le persone.
RETI E INTERNET.
Concetti introduttivi
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Nozioni di base sulle reti di Calcolatori
Dal calcolatore al deposito di informazioni anche da condividere. Cè nessuno?
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
ECDL Patente europea del computer
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
ECDL Patente europea del computer
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto.
Internet.
Internet: una panoramica
prof.ssa Giulia Quaglino
Creato da Riccardo Nuzzone
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
CORSO DI INFORMATICA Internet e Posta Elettronica
THE INTERNET: una rete di reti
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
LORENZO PARRAVICINI: COORDINATORE MOLTENI LETIZIA: MEMORIA PORTA GIULIA: ORIENTATA AL GRUPPO E AL COMPITO NOSEDA BEATRICE: OSSERVATORE.
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Informatica Lezione 10 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Comunicazione nelle reti – protocolli
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
INTRODUZIONE A INTERNET
Servizi Internet Claudia Raibulet
Strato di accesso alla rete (network access layer); comprende le funzioni che nel modello OSI sono comprese negli strati fisico, di collegamento e parte.
NUOVA ECDL ONLINE ESSENTIAL
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
La rete Internet la storia intranet e extranet
La rete internet. La parola Internet vuole dire letteralmente "Interconnected Networks", ovvero reti connesse tra loro. Internet è infatti un sistema.
LE RETI Cos’è una rete Un po’ di storia Classificazione delle reti Mezzi fisici di trasmissione Modalità di trasmissione Topologia delle reti Internet.
LE RETI Cos’è una rete Un po’ di storia Classificazione delle reti Mezzi fisici di trasmissione Modalità di trasmissione Topologia delle reti Internet.
Transcript della presentazione:

INTERNET E INTRANET Classe VA SIA

La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET (ARPANET + CSNET) 1982 – Protocollo TCP/IP linguaggio HTML – WWW + Browser 1997 – E-commerce

La connessione di reti in Internet Gateway: dispositivo in grado di connettere due reti con architetture diverse, convertendo i protocolli dell’una in quelli dell’altra. Le reti possono essere: a commutazione di circuito: ogni collegamento viene stabilito un percorso diretto tra mittente e destinatario. a commutazione di pacchetto: il messaggio viene diviso in pacchetti che vengono spediti in tempi e su percorsi differenti. Ogni pacchetto ha un indirizzo IP necessario per l’instradamento. INTERNET è una rete a commutazione di pacchetto

Instradamento dei pacchetti Instradamento statico: L’I. avviene in base ad informazioni predeterminate Instradamento dinamico isolato: L’I. avviene in base ad informazioni locali sul carico della rete. Instradamento dinamico centralizzato: Le decisioni vengono prese da uno host centrale considerando informazioni che vengono da vari gateway. Instradamento dinamico distribuito: Le decisioni vengono prese dai vari host o gateway considerando informazioni locali e non. INTERNET usa l’instradamento dinamico distribuito

INDIRIZZI IP - DNS Sono costituiti da una sequenza di quattro numeri compresi tra 0 e 255 Esempio I 4 numeri occupano 4 Byte  32 bit Dominio: nome che individua una rete di computer. Nome Host: nome che individua un computer in una rete DNS: Domain Name Server - servizio per tradurre gli indirizzi.  indirizzi IP

ACCESSO AD INTERNET Può avvenire attraverso: Linea telefonica analogica (PSTN) 56Kbs Linea telefonica digitale (ISDN) 64/128Kbs Antenna satellitare Linea ADSL Connessione con cavi a fibra ottica

Protocolli Internet Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Collegamento dati Fisico Processo/Applicazione Http :HyperText Transport Protocol FTP : File Transfer Protocol HTML : HyperText Markup Language TCP ( Transmission Control Protocol) IP Rete

I Servizi in Internet - Electronic Mail es sono formati da: Header - Body SMPT Simple Mail Transfer Protocol - protocollo usato per spedire i messaggi. POP3 Post Office Protocol - Protocollo usato per ricevere i messaggi.

I Servizi in Internet - 2 WWW WWW World Wide Web (Web) permette la ricerca e la consultazione di informazioni per mezzo di ipertesti multimediali URL (Universal Resource Locator) indirizzo di una risorsa sul web es. FTP FTP File Transfer Protocol Protocollo che permette di trasferire file dalla rete al proprio computer (Download) e viceversa (Upload) TELNET permette di accedere ad un computer remoto come utente di quel sistema usando un account (username e password).

I Servizi in Internet -3 Mailing List (elenchi di posta) NEWS Gruppi di utenti che si scambiano News (notizie) su un determinato argomento. Bacheche elettroniche. Motori di ricerca - Indici