“I sentieri si costruiscono viaggiando.” F. Kafka 20/01/2011Banca del Tempo Valmadrera1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovedì 2 gennaio 2014 Bambini, fino in fondo! Milano, 26 febbraio 2010 Dalla Convenzione alla prassi: lesperienza di unassociazione di famiglie a Milano.
Advertisements

dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
QUELLE DUE.
Leadership -1 Note per un progetto di miglioramento.
La Comunicazione: essere i messaggeri della notizia di un suicidio.
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
Definizione di Dimenticanza: Definizione di Dimenticanza: 1. Cessazione della memoria che si aveva. 1. Cessazione della memoria che si aveva. 2. Cessazione.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
Alcuni … trucchi In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato.
Piccole strategie di apprendimento
SE TU SEI CON ME OH SIGNORE IO NON TEMERO ALCUN MALE … SE AL MIO FIANCO TU RESTERAI IO CAMMINERO’ SICURO NEI TUOI PASSI TUOI GESU’
Dialogando con il Padre nostro.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
1 Seminario di approfondimento A VENTANNI dalla LEGGE 104/92: PERCORSI DI INTEGRAZIONE a SCUOLA, nei SERVIZI, nel MONDO del LAVORO Dario A. Colombo
Questo TANTRA è arrivato dall’India.
IL TEMPO una moneta spendibile per una società più equilibrata
LAMEZIA TERME 26 APRILE COME NASCE IL PROGETTO D.O.R.A. nasce dalla collaborazione tra le tre organizzazioni del territorio lamentino D.O.R.A. nasce.
Classi 3^A e 3^B Laboratorio sull'Euro ... imparare divertendosi..!
Quattro candele bruciavano lentamente.
Consorzio Desio- Brianza A VENTANNI DALLA LEGGE 104/92 LINSERIMENTO LAVORATIVO
Presenta. presenta qualcosa di straordinario nel mondo dell'alfabeto ... E' successo qualcosa di straordinario nel mondo dell'alfabeto ...
LA FAMIGLIA normativa/LEGGI
Raggio di luce CHIARA BADANO.
Presentazione progetto sito web per annunci di offerte a prestazioni di tempo.
LA STORIA DI CHIARA CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Adesso ti faccio una domanda :
“Mamme… per sempre” Tu li hai amati prima ancora di noi.
Definizione di Dimenticanza: Definizione di Dimenticanza: 1. Cessazione della memoria che si aveva. 1. Cessazione della memoria che si aveva. 2. m. Cessazione.
Luce sul sentiero Mascia Daniela
Scuola media “L.Coletti” Treviso
Libertà LAVORO REALIZZATO DA: CRISTINA, CECILIA, SERENA, MARA.
Giovanni Paolo II Breve presentazione per non dimenticare
Orizzonti di cielo e di mare … Nel mio viaggio per la libertà.
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
Per quelli che fanno sorridere il mio cuore.....
PROGETTO “UGUALI E DIVERSI” Percorso “Volontariato”
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
Lo chiediamo ad una missionaria…
Je ne suis qu’une mère Sono solo una madre Testo: Claudy.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Signore, vieni presto in mio aiuto. Non so cosa mi sta succedendo.
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
LA CASA della CITTA’ SOLIDALE
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
W la mamma I bambini della III^ A.
Definizione di Dimenticanza: Definizione di Dimenticanza: 1. Cessazione della memoria che si aveva. 1. Cessazione della memoria che si aveva. 2. m. Cessazione.
Italo Calvino (Santiago de Las Vegas 1923 – Siena 1985) “Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto.” (Italo Calvino)
Gesù a 12 anni. Gesù a 12 anni Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù.
Mi presento: Ho cercato una foto recente in cui ci fossi solo io… e ho scoperto di non averne… forse perché la mia famiglia è troppo importante… mi chiamo.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
 “I care”: è la scritta che don Lorenzo Milani
Preghiamo La via CRUCIS.
QUELLO CHE HAI OGGI… …DI CHI SARÀ DOMANI?
/ Analisi anomalie bancarie Anatocismo bancario Assicurazioni RC AUTO Assicurazioni Casa Assicurazioni professionali Assicurazioni.
Ciao, sono Lolek! E questa è la mia storia Nacqui un 18 maggio a Wadowice, Polonia.
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
I sentieri si costruiscono viaggiando F. Kafka Com’è andato il 2012 e cosa vorremmo fare nel /03/20131 Assemblea Annuale 2013.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi Scuola secondaria 1° grado “B. Scardeone” Villanova di Csp Comune di Villanova di Camposampiero.
“I sentieri si costruiscono viaggiando.” F. Kafka 19/08/20141Flavio Passerini, una banca senza soldi.
I sentieri si costruiscono viaggiando F. Kafka Chi siamo, com’è andato il 2012 cosa vorremmo fare nel /05/20131 Per la creazione di un Coordinamento.
"Viaggio alla scoperta delle emozioni"
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
A MARANO Istituto Comprensivo Capol.D.D. San Nicola la Strada Caserta Classe 2.0.
L’Esperienza dei CCM in ambito Distrettuale: criticità e prospettive Andrea Guerzoni Direttore Distretto di Modena.
Per scoprire l’anno della misericordia!
STRATEGIE DI FACILITAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO NELLO SVILUPPO 0-3 anni.
“I sentieri si costruiscono viaggiando.” F. Kafka
Transcript della presentazione:

“I sentieri si costruiscono viaggiando.” F. Kafka 20/01/2011Banca del Tempo Valmadrera1

Partiamo da noi. Chi siamo? Il gruppo: Gianluca Castagna, Ofelia Dell'Oro, Chiara Gerosa, Maria Grazia Milani, Flavio Passerini, Emilia Radaelli, Monica Riva, Donatella Scaravilli, Daniela Selva, Veronica Tentori, Fabrizio Vassena 20/01/20112Banca del Tempo Valmadrera

Cos’è una Banca del Tempo ? Emilia La Banca del Tempo e' il modo più semplice per riuscire a realizzare tanti piccoli e grandi "bisogni" che altrimenti non riusciremmo ad esaudire, perché nessuno di noi si sognerebbe di chiedere un piccolo aiuto a persone che non si conoscono e siamo abituati, parlo per me ma credo che sia così per tutti, ad arrangiarci o a non fare determinate cose solo perché non troviamo una soluzione. Donatella La banca del tempo è una forma di modernizzazione della vita di cortile di un tempo, ormai dimenticata. Allora il tempo, trascorrendo senza frenesia, lasciava il posto, spontaneamente, all'aiuto reciproco. Così, la banca del tempo diviene strumento di scambievole sussidiarietà in un marasma di impegni e doveri che la vita quotidiana ci impone. Solidali 20/01/20113Banca del Tempo Valmadrera

Cos’è una Banca del Tempo ? Daniela Autenticamente volontaria è l’azione che riesce a coniugare l’aiuto all’altro con il riconoscimento delle sue capacità personali. Se si considera che non è mai vero che uno riceve ciò che dona, ma al contrario che uno dona solo se ha fatto l’esperienza del dono, si riesce a comprendere dove sta la forza dirompente dell’autentica azione volontaria. Se è vero che c'è più gioia nel dare che nel ricevere, perchè non dare a tutti la possibilità di dare? Gioia doppia...! Chiara La BdT è l'occasione che ci permette di aiutare l'altro sapendo che questo tempo non sarà sprecato, ci potrà solo rendere più sereni e soddisfatti di quello che abbiamo fatto. La Bdt è anche l'occasione che ci permette di capire che non sempre possiamo fare da soli e che possiamo contare su l'aiuto dell' altro senza avere la paura di "disturbare". Nella frenesia di tutti i giorni, la Bdt può essere uno strumento che ci permette di fermarci un attimo e scambiare due parole con chi ci sta accanto. Filosofe 20/01/20114Banca del Tempo Valmadrera

Cos’è una Banca del Tempo ? Ofelia La banca del tempo è un insieme di persone diverse fra loro ma con un unico obiettivo, entrare in relazione con gli altri scambiando le proprie abilità, in modo di creare una rete di aiuto solidale a vantaggio di tutti. Monica Do ut des. Ognuno di noi puo' dare e puo' ricevere, ecco l'obiettivo della bdt. non importa quanto tempo hai, anche una tua sola ora sommata alle ore degli altri diventa tanto tempo per te e per gli altri. Concrete 20/01/20115Banca del Tempo Valmadrera

Cos’è una Banca del Tempo ? 20/01/2011Banca del Tempo Valmadrera6 Definizione istituzionale

Sintesi culturale del progetto  Crisi economica;  Migrazione interna e non;  Vita frenetica;  Piccoli bisogni  grandi bisogni;  Reti familiari insufficienti;  Chiedere è fastidioso;  Mettere in rete la collettività /01/20117Banca del Tempo Valmadrera

Perché aprire un conto in una Banca del Tempo  Perché è utile alla mia vita  Mi aiuta a risolvere tanti piccoli problemi quotidiani;  Perché è facile e non devo chiedere favori a nessuno;  Perché è quasi completamente gratuito;  Perché lo fa il mio amico/a;  Perché conosco gente nuova; Coniugare l’utilità con il piacere 20/01/2011Banca del Tempo Valmadrera8

Perché una Banca del Tempo a Valmadrera?  l’arrivo di molte persone non valmadreresi  welfare leggero  prevenzione del disagio e costruzione di una rete sociale  Le BdT offrono un’estensione di elementi di flessibilità nella gestione della vita quotidiana, anche alla luce della tendenza alla modificazione della dimensione della famiglia e dei modelli di vita (G. Tortorelli, 2006) /01/2011Banca del Tempo Valmadrera

Perché una Banca del Tempo a Valmadrera?  Per far camminare assieme i valmadreresi con quella fitta rete di associazionismo spontaneo e organizzato che offre già soluzioni ai piccoli bisogni.  Per mettere in rete quelle disponibilità che Valmadrera già offre /01/201110Banca del Tempo Valmadrera

Perché una Banca del Tempo a Valmadrera? 11 20/01/201111Banca del Tempo Valmadrera

Che bello!!! 20/01/201112Banca del Tempo Valmadrera

Siamo di fronte a una scelta Noi sappiamo che direzione prendere 13 20/01/2011Banca del Tempo Valmadrera

Come funziona una Banca del Tempo?  Io mi accorgo di avere un bisogno e delle competenze che posso condividere;  Vado alla BdT mi iscrivo e apro un CC in ore;  Indico le mie disponibilità e ritiro le disponibilità altrui coperte dalla BdT;  Strappando assegni chiedo aiuto e soddisfo bisogni personali, incassando assegni appiano il mio debito e risolvo i bisogni altrui;  Gli assegni possono essere strappati/incassati da appartenenti al nucleo familiare dell’intestatario del CC;  Unico obbligo è il pareggio del conto ore donate/incassate a fine anno;  Entro in relazione 20/01/2011Banca del Tempo Valmadrera14

Ovvero: 20/01/2011Banca del Tempo Valmadrera15

E’ successo davvero: Ofelia dà come disponibilità le attività creative con i minori. In questo modo “guadagna” le ore corrispondenti a quanto ha fatto (non a quanti bambini ha tenuto). 20/01/201116Banca del Tempo Valmadrera La mamma di Ofelia, ad agosto, deve fare una visita ma nessuno la può portare. Ofelia chiama la BdT che le trova una persona che riesce a coprire il servizio. I figli di Ofelia vogliono imparare a giocare a calcio, la BdT organizza per loro un allenamento che dà la possibilità ai genitori di fare altro in assenza dei bambini (dicembre).

E’ successo davvero: Una di noi è infermiera in Valsassina. La mattina, a volte, inizia a lavorare alle Lei ha 2 bambini che vanno a scuola ed entrano tra le 8.00 e le La BdT la aitua a portare i bambini a scuola. 20/01/201117Banca del Tempo Valmadrera Voi mangiate la sua torta 20/01/201117Banca del Tempo Valmadrera

Come si diventa soci  Essere maggiorenni;  In sede si fa la richiesta di iscrizione;  Chiaccherata d'ingresso, con la raccolta di informazioni su disponibilità e bisogni;  Accettazione regolamento BdT;  Apertura conto individuale;  Versamento quota associativa (Assicurazione);  Inizio condivisione!!! 20/01/201118Banca del Tempo Valmadrera

Cosa ricevo  Numero di Conto individuale;  Blocco assegni;  Lista delle disponibilità più presenti;  Tessera associativa;  Copia del Regolamento;  Copia dello Statuto (a richiesta e sempre disponibile su sito). 20/01/201119Banca del Tempo Valmadrera

Alcune disponibilità:  Accompagnamento;  Ti aiuto con le prime pappe e il bagnetto?;  Stiratura;  Piccole commissioni/spesa;  Piccole riparazioni bricolage;  Taglio erba/giardinaggio;  Attività creative con minori;  Preparazione pasti di gruppo/torte;  Compagnia;  Giochiamo a calcio?; ... 20/01/201120Banca del Tempo Valmadrera

Domande? 20/01/201121Banca del Tempo Valmadrera

Se è vero che: “I sentieri si costruiscono viaggiando.”  Dicembre 2008: a scuola vengon la Ass. Sociali a parlare welfare, affido e… BdT;  4 agosto 2009 prima chiacchierata sulle BdT e sucessiva stesura di un primo abbozzo di progetto;  Metà settembre prima distribuzione progetto e recupero prime sensazioni;  Ottobre 2009: in Commissione Consigliare Servizi alla persona;  26/11/2009 primo incontro con gruppo di persone interessate;  16/12/2009: si torna a scuola per parlare di BdT;  22/01/2010 incontro con Grazia Pratella (Coordinatrice BdT Provincia di Milano);  Febbraio e marzo incontri per valutare realmente se si può andare oltre all’interesse di pochi  sede, telefono, promessa di aiuti economici  Marzo: nuovo passaggio in Commissione Consigliare Servizi alla persona;  20 APRILE 2010 FONDIAMO LA BANCA DEL TEMPO: 10 FONDATORI  Definizione bisogni/disponibilità del gruppo;  Stesura definitiva documento fondativo;  Sperimentazione;  Definizione delle corrette procedure e modalità;  Si definiscono sede, recapiti;  11 OTTOBRE 2010: SI PARTE PER TUTTA LA COMUNITA’ 22 20/01/2011Banca del Tempo Valmadrera

Partiamo ? 20/01/201123Banca del Tempo Valmadrera

Senza esitare : 24 20/01/2011Banca del Tempo Valmadrera

Alcuni di noi 20/01/201125Banca del Tempo Valmadrera

Cosa è successo fino ad oggi?  Soci triplicati;  Circa 200 ore scambiate;  Attività creative con bambini (ca. 36 ore)  Sport con bambini (ca ore)  Piccolo bricolage/giardinaggio;  Aumento dei soci con figli piccoli e delle disp. “familiari”;  Numerosi soci pensionati;  Stranieri;  Richiesta collettiva; 26 20/01/2011Banca del Tempo Valmadrera

Le disponibilità più richieste:  Attività creative con minori;  Giochiamo a calcio?;  Accompagnamento;  Stiratura;  Piccole riparazioni bricolage;  Richieste della BdT 27 20/01/2011Banca del Tempo Valmadrera

Vi aspettiamo!!! Apertura Sportello:  Via Roma 31, c/o ex anagrafe (CRI)  Lunedì:  Giovedì: Contatti  Tel:   2820/01/201128Banca del Tempo Valmadrera

Cosa sta per accadere? 20/01/2011 Banca del Tempo Valmadrera 29

Domande? 20/01/201130Banca del Tempo Valmadrera

31 “Marco Polo descrive un ponte pietra per pietra. Ma qual è la pietra che sostiene il ponte?- chiede Kublai Kan. Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra- risponde Marco – ma dalla linea dell’arco che esse formano. Kublai Kan rimane silenzioso, riflettendo. Poi soggiunge: Perché mi parli delle pietre? E’ solo l’arco che mi importa. Marco Polo risponde: Senza pietre non c’è arco.” Italo Calvino – Le città invisibili Noi siamo le pietre e se lavoriamo bene e assieme il nostro ponte reggerà ADESSO TUTTI ALLE TORTE!!! 3120/01/2011Banca del Tempo Valmadrera

Vi aspettiamo!!! 20/01/2011Banca del Tempo Valmadrera32