Applicazioni dell’ingegneria genetica.  Una delle applicazioni pratiche dell’ingegneria genetica è la possibilità di produrre,in batteri, proteine normalmente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Endotossine Sebbene la principale funzione della membrana esterna dei batteri GRAM- sia di tipo strutturale, una delle sue importanti proprietà biologiche.
Advertisements

Cosa sono i microrganismi?
Tossine batteriche Le tossine batteriche si dividono in esotossine ed endotossine.
Prof. Giovanni Giammanco
Uso di cerotti per introdurre il vaccino sotto cute (topi)
Anticorpi e loro azione
Difesa immunitaria mediata da linfociti B (elementi essenziali)
Vaccinazione e sieroterapia
Animali transgenici Che cosa sono?
Caratteristiche dei vaccini
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina preventiva Direttore: Prof. Valeria Marin Dr.ssa Chiara Bertoncello.
LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA DFC
Genetica batterica Trasformazione : l’ uccisione di una cellula non distrugge il DNA che mantiene le sue proprietà, nel caso penetri in una nuova cellula.
I virus e le loro attività
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Prodotti da geni clonati nativi e manipolati
Il morbillo è una malattia che può essere eliminata in tutto il mondo
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
L’ORGANISMO UMANO SI DIFENDE
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
Il Servizio Territoriale della ASL 3
Biotecnologie ed OGM.
SISTEMA IMMUNITARIO DIFESE ASPECIFICHE: Barriere anatomiche Fagocitosi
OBIETTIVI DELLE VACCINAZIONI
Il Sistema Immunitario
Tecnico Commerciale Statale
APPARATO IMMUNITARIO difesa dell’organismo
17/08/12 27/11/
“I PRINCIPI NUTRITIVI”
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
Il cambiamento dell’quadro nosologico in Italia e nell’occidente La persistenza delle malattie infettive nei paesi in via di sviluppo Il ritorno delle.
Virus ad RNA del genere “rubivirus” della famiglia dei “togaviridae”
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
Reverse vaccinology Ricerca di vaccini in funzione delle componenti virali (antigeni) più facilmente riconosciute dal sistema immunitario inoculando tali.
Cliccare quando serve…
IL SANGUE.
Organismi Geneticamente Modificati
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
LA PELLE.
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
La rosolia è una malattia causata da un virus che si trasmette da persona a persona con le goccioline della tosse o degli starnuti. I sintomi comprendono.
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
Poliomielite La poliomielite è una malattia, causata da 3 tipi di virus intestinali, che si trasmette da uomo a uomo per via alimentare attraverso feci.
Si rigenera tessuto normale
Vaccino coniugato contro lo pneumococco: da 7 a 13 sierotipi.
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
Le spore Sono particolari strutture di resistenza, non possono essere distrutte neanche da agenti chimici molto aggressivi. Le endospore batteriche sono.
Biotecnologie.
Biologia evoluzionistica e ricerca di modi nuovi per attaccare i batteri e rendere più difficile la comparsa di resistenza che si ritrova spesso usando.
IL SISTEMA IMMUNITARIO
I MICRORGANISMI.
Le tecniche della biologia molecolare
Il Sistema Immunitario
Promozione della Salute negli ambienti di lavoro VACCINAZIONI Vicenza 06 Maggio
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LE TRISOMIE La trisomia è un'anomalia genomica, caratterizzata dalla presenza di un cromosoma in più, che ovviamente, provoca disturbi mentali e fisici.
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Tecnica che permette di manipolare il materiale genetico LE NUOVE BIOTECNOLOGIE utilizzano L’ INGEGNERIA GENETICA.
PROGRAMMA CHIMICA DELLE FERMENTAZIONI E MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE Parte prima: Concetto di biotecnologia: le biotecnologie tradizionali ed innovative.
Biotecnologie Il DNA ricombinante.
Transcript della presentazione:

Applicazioni dell’ingegneria genetica

 Una delle applicazioni pratiche dell’ingegneria genetica è la possibilità di produrre,in batteri, proteine normalmente presenti in organismi più complessi.

Principali proteine ottenute con batteri geneticamente modificati Ormoni: Queste molecole sono estremamente importanti per il controllo del metabolismo dei mammiferi: Insulina – “il primo farmaco biotecnologico” immesso sul mercato Gli individui diabetici hanno un difetto di produzione di insulina, una proteina prodotta dal pancreas che gioca un ruolo cruciale nel metabolismo del glucosio. L’ insulina, indispensabile per la vita dei pazienti diabetici, veniva ricavata dal pancreas di mucche e maiali, con il rischio di contaminazione virale. Oggi viene prodotta biotecnologicamente con batteri ricombinati e con il vantaggio di essere identica a quella prodotta nell’uomo.

Somatotropina  La somatotropina è l’ormone della crescita, il cui deficit provoca forme di nanismo. Per ottenere 0,5 milligrammi di somatotropina pura è necessario estrarla dal cervello di mezzo milione di pecore, mentre, con l’ausilio di un fermentatore e di batteri modificati, basterebbero solo pochi litri di coltura per produrre centinaia di grammi di somatotropina.

Alcuni importanti composti biotecnologici prodotti con le tecniche del DNA ricombinante ProdottoFunzione Proteine del sangue Attivatore delDissolve i trombi plasminogeno tissutale Fattori VII VIII, IXPromuovono la coagulazione EritropoietinaStimola la crescita degli eritrociti UrochinasiDissolve i trombi Ormoni InsulinaTrattamento dei diabete Ormone della crescita umanoTrattamento dei nanismo Fattore di crescitacicatrizzazione delle ferite epidermico Ormone paratiroideoRegolazione del calcio P-EndorfinaAntidolorifico Fattore di crescita osseoOsteoporosi AtriopeptinaDiuretico, antipertensìvo Immunomodulatori InterferoniAgenti antivirali e potenzialmente antitumorali Interleuchina 2Stimolatore dei linfociti T Fattore di necrosi tumoraleAgente antitumorale Fattore di stimolazione delle colonie di granulociti e macrofagi Trattamento delle infezioni e del cancro LisozimaAntinfiammatorio Voccini Epatite BPrevenzione delle epatiti da siero CitomegalovirusPrevenzione delle infezioni MorbilloPrevenzione dei morbillo ColeraPrevenzione dei colera AIDSPrevenzione dell'AIDS RabbiaPrevenzione della rabbia

Vaccini  Un vaccino è un prodotto costituito da una piccolissima quantità di microrganismi (virus o batteri) uccisi o attenuati, o da una parte di essi, progettato in modo da stimolare nel corpo la naturale reazione immunitaria. I vaccini usano il meccanismo naturale di difesa del nostro corpo – il sistema immunitario – per costruire una specifica resistenza alle infezioni. Questa difesa immunitaria, simile a quella che è provocata dalla malattia, protegge dall’attacco dei microrganismi presenti nell’ambiente e nelle persone della nostra comunità senza che si sviluppino i sintomi e le complicanze della malattia.  Come sono fatti I vaccini sono prodotti in diverse maniere, ma in tutti sono presenti le componenti (antigeni) che si trovano nei comuni virus o batteri che sono in grado di stimolare i meccanismi naturali di difesa del nostro corpo. I vaccini contengono anche piccole quantità di conservanti e antibiotici e alcuni contengono sali di alluminio per aiutare a produrre la risposta immune.

 Attenuazione dei virus Usando questa strategia, i virus vengono indeboliti così che si riproducono con molta difficoltà all’interno dell’organismo. I vaccini contro il morbillo, la parotite, la rosolia e la varicella sono fatti in questa maniera. I virus normalmente causano la malattia moltiplicandosi molte volte nel corpo. Mentre i virus naturali si replicano migliaia di volte, i virus attenuati dei vaccini di norma si replicano per non più di 20 volte. Poiché i virus dei vaccini non si riproducono molto non sono in grado di causare la malattia. Il vantaggio dei virus vivi "attenuati" è che una o due dosi di vaccino determinano una immunità che dura tutta la vita. Il limite di questi vaccini è che questi in genere non possono essere somministrati a persone con difetti del sistema immunitario (come persone affette da cancro o AIDS).  Inattivazione dei virus Usando questa strategia i virus sono completamente inattivati (o uccisi) con sistemi chimici, di conseguenza il virus non può moltiplicarsi o causare la malattia. Sono fatti in questo modo i vaccini polio- inattivato (IPV Salk), epatite-A, un tipo di vaccino contro l’influenza e il vaccino contro la rabbia. Il vantaggio di questo approccio è che il vaccino non può causare, neanche in forma lieve, la malattia che previene e può essere dato anche alle persone con il sistema immunitario compromesso. Il limite è che per assicurare l’immunizzazione occorrono somministrare più dosi di vaccino.

 Usare parti di virus Usando questo sistema, uno specifico componente del virus viene rimosso o sintetizzato e usato come vaccino. Il vaccino contro l’Epatite B e i vaccini contro l’influenza sono fatti in questa maniera. Il vaccino contro l’epatite B è composto da una proteina che si trova sulla superficie del virus che viene prodotto per sintesi usando la tecnica del DNA ricombinante.  Usare parti di batteri Alcuni batteri causano malattia attraverso la produzione di una proteina dannosa, detta tossina. Alcuni vaccini vengono allestiti prendendo la tossina e inattivandola chimicamente (la tossina dopo essere inattivata viene detta anatossina). Dopo l’inattivazione la tossina mantiene la capacità di stimolare il sistema immunitario ma non può più causare danni. Sono fatti in questo modo i vaccini contro la difterite, il tetano e i nuovi vaccini acellulari contro la pertosse. Un’altra maniera di costruire un vaccino batterico è utilizzando parti del rivestimento glucidico (o polisaccaridico) dei batteri. La protezione contro l’infezione di alcuni batteri si basa sull’immunità verso questo rivestimento di zuccheri. Comunque, poiché i bambini piccoli non hanno una risposta immunitaria buona contro il rivestimento glucidico da solo, tale rivestimento viene legato ad una proteina innocua (questo è chiamato vaccino polissacaridico coniugato). Sono allestiti in questo modo i vaccini contro l’Haemophilus influenze e il nuovo vaccino contro lo pneumococco. Come i vaccini virali inattivati, anche i vaccini batterici possono essere somministrati alle persone con il sistema immunitario compromesso, ma spesso sono necessarie più dosi per indurre una adeguata protezione immunitaria.