R ADIO L AB -INFN Radio-Attività con gli studenti J. Immé M.Pugliese, M.Chiosso, F.Groppi, P.Randaccio, S.Romano, M.Vascotto INFN.Sez.Catania, Dipartimento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

Allievi - Servizio di Prevenzione
Minerva: scuola superiore di didattica Lancenigo 13 dicembre 2008 Minerva, le ragioni di una proposta: la ricerca didattica, unica vera riforma della.
ORIENTAMENTO.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Progetto Lauree Scientifiche – Scienza dei Materiali Convegno Naz., Milano Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettronica e Telecomunicazioni.
Progetto Lauree Scientifiche
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Università della Calabria
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Progetto O3E OBIETTIVI: Le attività previste dal Dip.Te.Ris Università di Genova nellambito del Progetto Transfrontaliero (Italia-Francia) ha.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Corsi di Laurea Triennali in Fisica e in Fisica Applicata
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Stato dei lavori Progetto E.E.E. I.T.I.S. E. Fermi (Le)
LAtelier del riciclo PROGETTO Per lambiente si cambia (DGR n.159 del 7 febbraio 2005 LR 52/74 art. 2 attuazione programma Informazione Formazione Educazione.
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
DallIstituto Tecnico Commerciale allIstituto Tecnico Economico B1 Amministrazione, Finanza e Marketing.
14 Settembre 1999Congresso U.M.I. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE DELL' ISTRUZIONE SECONDARIA DI 1° GRADO Insegnamento-apprendimento.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Servizio Nazionale di Valutazione
VALUTARE INSIEME: UN MODELLO DI RICERCA SUL TERRITORIO
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
ORIENTASCIENZA per i DOCENTI Napoli 25 Ottobre 2010 Promosso da Confindustria e Unione Industriali di Napoli In collaborazione con: Ministero dell Istruzione,
Progetto di Formazione
L’ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
La sicurezza nella scuola
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Piano di Sorrento, 10 marzo 2014
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Laboratorio tematico Trieste, 27 novembre 2014 L’apprendimento scientifico tecnologico nella scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo.
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
LNF 8 ottobre 2004 Un anno di fisica! Barbara Gallavotti Responsabile Ufficio comunicazione dell’Infn.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
E’ SUFFICIENTE AVERE: Conoscenza e familiarità con gli aspetti più elementari dell'algebra, della trigonometria e della geometria. Interesse per l’indagine.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Prof.ssa giovanna mirra
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
Istituto Comprensivo «Livio Tempesta»
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Il test di ammissione a Ingegneria Universita’ di Padova Anni 2001,2002,2003, informazioni preliminari sul 2004.
IL PROGETTO RADIOLAB UN LABORATORIO DI RADIOATTIVITÀ NELLE SCUOLE Responsabili Nazionali: M. Pugliese, G. Immè Responsabile Locale: M. Quarto Partecipanti:
I risultati scientifici di un progetto didattico Comunicare Fisica 2010 Frascati, 13 aprile 2010 Vincenzo Roca Università di Napoli Federico II e INFN,
DIVULGAZIONE Radiolab 1CSN Luglio Progetto RADIOLAB RADIOactivity LABoratory Responsabile Nazionale: Mariagabriella Pugliese/Giuseppina.
Bruna Baggio Referente regionale PLS da Progetto Lauree Scientifiche a Piano Lauree Scientifiche.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per la fisica Elenco laboratori PLS con breve descrizione aspetti salienti.
La Fisica del Karate studio delle leggi della Fisica applicate alle tecniche di Karate Il maestro, il professore e la fisica del karate C. Gianino 1,2,3,
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.
Transcript della presentazione:

R ADIO L AB -INFN Radio-Attività con gli studenti J. Immé M.Pugliese, M.Chiosso, F.Groppi, P.Randaccio, S.Romano, M.Vascotto INFN.Sez.Catania, Dipartimento di Fisica e Astronomia, UniCT INFN Sez.Napoli, Dipartimento di Fisica, UniNA INFN Sez.Torino, Dipartimento di Fisica, UniTO INFN Sez.Milano, Dipartimento di Fisica, UniMI INFN Sez.Cagliari, Dipartimento di Fisica, UniCA INFN LNS-CT, Dipartimento di Fisica e Astronomia, UniCT INFN.Sez.Trieste, Dipartimento di Fisica e Astronomia, UniTS COMUNICARE FISICA 2014

PROSPETTIVE Auspicio che questo tipo di attività trovi una sua collocazione istituzionale all’interno dell’INFN e acquisti una maggiore visibilità a livello nazionale, anche ai fini di una più efficace comunicazione scientifica su tematiche di pertinenza dell’Ente. Dimensione nazionale del progetto. Le scuole aderiscono più volentieri ed efficacemente se si sentono parte di un progetto nazionale. Tale dimensione è garantita dalla rete di rapporti fra le sezioni che già sono coinvolte in attività simili. Realizzazione di un network europeo COMUNICARE FISICA 2012-Torino Laboratorio di Radioattività. Un esempio efficace di diffusione scientifica

R ADIO L AB RADIOactivity LABoratory Dissemination attraverso misure di radioattività ambientale Esperienza pregressa  Esperimenti EnviRad, LaboRad, SPLASH, Envirad-Splash finanziati dalla CSN5–INFN  Piano Lauree Scientifiche-Fisica Finalità realizzare un’azione efficace di diffusione della cultura scientifica, e in particolare della fisica nucleare, attraverso il coinvolgimento di studenti delle scuole superiori in misure di radioattività ambientale.

- Clima culturale di diffidenza verso il «nucleare» - Percezione di un pericolo impercettibile e quindi subdolo - Mancanza di informazione sulla radioattività ambientale - Mancanza di chiarezza su come la fisica può aiutare a capire l’ambiente circostante LO SCENARIO iniziale

Comunicazione scientifica, didattica e ricerca scientifica si integrano, mettendo in atto azioni di orientamento formativo mediante un processo che ricalca le fasi attraverso cui evolve un lavoro di ricerca. La modalità di attuazione porta altresì alla divulgazione degli argomenti di radioattività ambientale anche fuori dall’ambiente scolastico. La consapevolezza della presenza di una radioattività ambientale di origine naturale fa sì che gli studenti, i loro docenti e le loro famiglie prendano confidenza con queste tematiche La loro partecipazione permette anche di condurre attività di monitoring di radon indoor e di radionuclidi in ambiente, sia di origine naturale che antropica. Il progetto

Il progetto RADIOLAB prevede il coinvolgimento degli studenti in  sessioni di lavoro in laboratorio, con l’assemblaggio della strumentazione di rivelazione,  esposizione dei dosimetri presso le scuole, ma anche case, edifici che appaiono particolarmente interessanti ai fini di misure di radioattività,  in laboratorio per la lettura dei dosimetri e l’elaborazione dei dati acquisiti. Coinvolgimento attivo anche degli insegnanti che attraverso questo progetto potranno seguire un vero e proprio percorso di aggiornamento, soprattutto in vista delle nuove direttive ministeriali che prevedono l’insegnamento della fisica moderna nell’ultimo anno della scuola superiore. Rivisitazione dei programmi didattici con la necessità di integrare il curriculum di matematica, fisica, chimica, biologia e informatica con attività che permettono di giungere ai concetti chiave della radioattività attraverso l’interazione radiazione- materia (con particolare attenzione ai danni biologici da radiazioni ionizzanti), il ruolo della probabilità e della statistica nella legge di decadimento, la radioattività terrestre e l’assetto geologico del territorio. Azioni

Radioactivity Laboratory Radioactivity Laboratory OBIETTIVI - Indurre gli studenti a vincere la diffidenza verso il “nucleare” - Introdurre in modo corretto il problema della radioattività - Coinvolgere gli studenti in misure fisiche, nel preparare il set.up sperimentale, nell’analisi dei dati e nel redigere un report finale. - Conoscere l’ambiente in cui vivono - Ricercare relazioni fra radioattività e geofisica, biologia, ingegneria. …

METODOLOGIA - COLLABORAZIONE TRA SEZIONI INFN, UNIVERSITA’ E SCUOLE PRESENTAZIONE DELLE TEMATICHE CHE VERRANNO SVILUPPATE SET-UP DELLA STRUMENTAZIONE E DEI RIVELATORI ORGANIZZAZIONE delle Misure REALIZZAZIONE DELLE CAMPAGNE DI MISURA, CONDOTTE DAGLI STUDENTI ANALISI DEI DATI PRESENTAZIONE DEI RISULTATI IN UN MEETING DI FINE ANNO UNO STUDIO PIU’ AVANZATO INCLUDE: PRODUZIONE DI MAPPE CON DETTAGLI DELLA DISTRIBUZIONE DI RADON LINK ALLA SITUAZIONE GEOFISICA LOCALE E CARATTERIZZAZIONE RADIOMETRICA DEI MATERIALI SENSIBILIZZAZIONE DELLA POPOLAZIONE CON INIZIATIVE GESTITE DA STUDENTI E INSEGNANTI

Le sezioni INFN attualmente partecipanti sono: CAGLIARI CATANIA LABORATORI NAZIONALI DEL SUD MILANO NAPOLI TORINO TRIESTE Responsabili nazionali: J.Immé (CT) M.Pugliese (NA) Le sedi

Il dettaglio delle attività svolte nel corso del primo anno e i risultati ottenuti saranno a breve disponibili sul sito RadioLab Il sito web

Scuole coinvolte:  Liceo Scientifico Statale “G. Salvemini”, Sorrento  Liceo Artistico – Istituto Statale D’Arte “F. Grandi”, Sorrento  Istituto Tecnico Nautico “N. Bixio”, Piano di Sorrento  Liceo Scientifico Statale, Ischia Mariagabriella Pugliese, Maria Quarto, Vincenzo Roca, Filomena Loffredo, Giuseppe La Verde, Emilio Balzano, Ciro Minichini. RadioLab – Napoli Metodologia impiegata: misure di concentrazione radon integrate nel tempo mediante rivelatori passivi SSNT LR-115.

RadioLab – LNS Stefano Romano Alle attività di RadioLab, nell’anno , hanno preso parte 5 scuole, per un totale di 92 alunni delle quarte e quinte classi: Istituto Tecnico Industriale “S. Mottura” – Caltanissetta Istituto di Istruzione Superiore “M. Raeli” – Noto Liceo Scientifico Statale “E. Fermi” – Ragusa Liceo Scientifico “E. Majorana” – Scordia Liceo Scientifico “E. Fermi” – Paternò Agli studenti e ai docenti delle scuole partecipanti sono stati consegnati un totale di 150 elettreti. Il posizionamento di tali rivelatori ha consentito di effettuare un monitoraggio nei comuni di Scordia, Paternò, Caltanissetta, Noto e Ragusa. I risultati ottenuti sono stati messi in relazione alla situazione geolitologica locale.

Flavia Groppi, Simone Manenti, Luigi Gini, Mauro L. Bonardi, Anna Bazzocchi* Lab. Acceleratori e Superconduttività Applicata – L.A.S.A., Segrate (MI), Italy *)Istituto d’Istruzione Superiore – I.I.S. Mattei, San Donato Milanese (MI), Italy RadioLab – Milano IstitutoClasseLocalità n. studenti Salesiani di Don Bosco IV liceo scientifico e classico Treviglio (BG)30 GeymonatIII liceo scientificoTradate (VA)30 Torno IV istituto tecnico industriale - chimico Castano Primo (MI)35 BalleriniIII liceo scientificoSeregno (MI)28 MonnetIV liceo scientificoMariano Comense (MI)25 MatteiIV liceo scientificoS. Donato Milanese (MI)25 n. di studenti coinvolti: 173 New e-learning week Regione Lombardia

RadioLab – Trieste Marco Budinich, Massimo Vascotto Misure di radon Misure di radon Canestri al Carbone CR-39 IC “Giacich” - Monfalcone (GO) Utilizzando la tecnica dei CR39, sono state effettuate misure su tutti i sette plessi della scuola. L’iniziativa ha coinvolto docenti (~20) e allievi (~1.100). Un ringraziamento particolare va al Dirigente Scolastico, prof.ssa Susanna Tessaro, fisico, che si è dedicata a pieno nell’iniziativa. Liceo Scientifico “Brandolini Rota” - Oderzo (TV) In questo caso è stata coinvolta una classe terza dello scientifico (~20 studenti) ed 1 docente (prof.ssa Katia Vittor), referente per l’iniziativa. Le misure sono state eseguite utilizzando la metodologia dei canestri al carbone attivo, in quanto, in questo modo, è stato possibile trasferire un rivelatore NaI(Tl) presso l’Istituto, consentendo agli studenti, dopo un opportuno addestramento, di effettuare autonomamente le misure. Le misure hanno interessato sia l’edificio scolastico che le abitazioni di alcuni studenti.

RadioLab – Catania J.Immé, R.Catalano, P. Di Mauro, S.Inzerilli, G.Mangano, D.Morelli, A.Pagano Alle attività di RadioLab, nell’anno , hanno preso parte 13 scuole, per un totale di 140 alunni delle quarte e quinte classi: Convitto Nazionale “Mario Cutelli” – Catania Istituto Tecnico Industriale “S. Mottura” – Caltanissetta Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “M. Bartolo” – Pachino Liceo Scientifico Statale “A. Volta” – Caltanissetta Istituto di Istruzione Superiore “M. Raeli” – Noto Liceo Scientifico Statale “E. Fermi” – Ragusa Liceo Scientifico “Galileo Galilei” – Catania Istituto Tecnico Industriale Statale “G. Marconi” – Catania Liceo Artistico “F. Brunelleschi” – Acireale Istituto Tecnico Industriale “Archimede” – Catania Liceo Scientifico “M. Amari” – Giarre Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore “G. Falcone” – Barrafranca Liceo Scientifico “E. Majorana” – Scordia Liceo Scientifico “E. Fermi” – Paternò Agli studenti e ai docenti delle scuole partecipanti sono stati consegnati un totale di 200 CR-39. Il posizionamento di tali rivelatori ha consentito di effettuare un monitoraggio radon indoor. I risultati ottenuti sono stati messi in relazione alla situazione geolitologica locale. A Paternò sono state effettuate misure di concentrazione di gas radon in due bocche delle “Salinelle”, sito di vulcanesimo secondario legato all’attività dell’Etna.

Tecniche di rivelazione Sistemi di misura ATTIVI Sistemi di misura PASSIVI  Nuclear tracks detectors (CR-39 e LR115)  Charcoal canisters  Electretes Ionizzation chamber Particles  of 222Rn decay Scintillators (Lucas cell with wall of ZnS) Semiconductor detectors (Si) Particles  of 222Rn

Tecnica dei canestri di carbone Low term measurements (two days)  spectroscopy analysis of radon decay products  214 Pb (E=295 keV)  214 Pb (E=352 keV)  214 Bi (E=609 keV)

Rivelatori a tracce nucleari CR-39 STEP FISICO: Formazione di tracce latenti STEP CHIMICO: Etching con soluzione di NaOH 6,25 M, t=1 h,T=98°C Tracce da latente a visibile CONTEGGIO delle TRACCE Sistema semiautomatico per contare e discriminare le tracce 222 Rn  218 Po +  222 Rn 218 Po

Metodologia sperimentale adottata Fra le diverse tecniche di rivelazione adottabili, quella che, dal punto di vista didattico/formativo, risulta particolarmente interessante è quella basata sui dosimetri passivi (p.e. CR-39), perché gli studenti “vedono” e contano le tracce lasciate dalle particelle alfa. Anche l’analisi spettroscopica gamma è efficace dal punto di vista didattico, perché permette di visualizzare sugli spettri gamma i contributi dei radionuclidi presenti in matrici ambientali e di farne personalmente l’analisi.

Cosa devono sapere gli studenti  Fondo naturale  Sorgenti artificiali di radioattività Radioattività ambientale Il problema Radon: origine e migrazione Indoor radon survey Esposizione al Radon : RISCHI Esposizione al Radon : RISCHI

PREPARAZIONE dei RIVELATORI Le varie fasi ETCHING CHIMICO LETTURA delle TRACCE al Microscopio Misure in soil RADIOLAB Meeting PRESENTAZIONE DELL’ARGOMENTO ESPOSIZIONE dei DOSIMETRI

Risultati raggiunti Gli studenti sono riusciti a:  affrontare problemi attuali di fisica; per conoscere come la fisica aiuta a capire il mondo e a governare la tecnica; per apprezzare la fisica come elemento costitutivo della nostra cultura.  acquisire una metodologia di studio appropriata  sviluppare la componente comunicativa della personalità in crescita  acquisire abilità sperimentali  impossessarsi degli adeguati strumenti matematici, informatici e linguistici  Impossessarsi di contenuti disciplinari, ritenuti prerequisiti indispensabili per lo studio universitario.

R ADIO L AB PUNTI DI FORZA Coinvolgimento attivo di studenti in attività in laboratorio e in misure in campo, che ha connotati di attività di ricerca Livello nazionale dell’iniziativa, che permette un confronto fra contesti diversi e rafforza l’azione sul territorio Crescita della consapevolezza della onnipresenza della radioattività ambientale Coinvolgimento e sensibilizzazione degli insegnanti, delle istituzioni, delle famiglie su tematiche che riguardano il nucleare Attività interdisciplinare che coinvolge insegnanti non di fisica Interesse verso il territorio e le problematiche ad esso connesse Presa di coscienza del ruolo sociale della fisica COMUNICARE FISICA 2014