I cambiamenti nella geopolitica europea.. Le cause religiose e geopolitiche scatenanti. i duri contrasti religiosi presenti nella zona della Boemia la.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo V il sogno di un impero su cui non tramonta mai il sole.
Advertisements

L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
Il Cristianesimo e la Riforma protestante
IL CONGRESSO DI VIENNA (anno ).
RISORGIMENTO E UNITA' D' ITALIA
L'ETA' DI CARLO V Re di Spagna, figlio di Giovanna la pazza (figlia dei sovrani spagnoli) Re d'Austria,figlio di Filippo d'Asburgo (figlio dell'imperatore.
NAPOLEONE NAPOLEONE BONAPARTE.
Domande di storia 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l ‘1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII.
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
Ottone di Bismarck & l’ascesa della Germania.
STORIA DI UN IMPERATORE.
L’EUROPA DURANTE LA GUERRA DEI TRENT’ANNI
Confessione augustana (1530)
Le guerre tra la Francia e l’Impero
Le tre guerre di successione.
Guerre tra Carlo V e i principi.
La monarchia parlamentare in Inghilterra.
Chi vince e chi perde sulla scena della storia, Scoperte geografiche che ebbero conseguenze storiche, politiche,economiche in Europa. Nuova Europa. LItalia.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
LE CAUSE DELLA GRANDE GUERRA
Le conseguenze politiche della Riforma
L’ILLUMINISMO E LA RIVOLUZIONE AMERICANA
LA FRANCIA DEL RE SOLE, UNO STATO ASSOLUTO
Gioco-Test sul sec. XVII
Carlo V Il sogno di una monarchia universale Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si.
Lo stato assoluto E’ uno stato in cui il re ha un potere assoluto, cioè libero da condizionamenti da parte di qualsiasi altro potere. E’ l’obiettivo che.
Guerra dei Trenta anni Ruolo della Polonia, della Danimarca e della Svezia. Dinastia dei Wasa in Polonia e Svezia Liberum Veto in Polonia (1652) Fase boemo-palatina.
Il congresso di Vienna e la Santa alleanza
La seconda metà del XVI secolo
Guerre di indipendenza italiane
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
LA SVEZIA Realizzato da Alessandro Baxiu; Lucia Donati;
GUERRE ED EGEMONIA NELL’EUROPA DEL ‘700
GUERRA DEI 30 ANNI ZENONI FRANCESCO-PREVITALI GABRIELE-FEDIOR DJIBY.
Carlo V.
LA GUERRA DEI TRENT’ANNI
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
di Richelieu e la guerra
La guerra dei Trent’anni
La Guerra dei 30 anni.
L’Italia del Quattrocento
Il ‘600 (XVII secolo).
Ultima guerra di religione
La Guerra dei trent’anni riferimenti sul libro da pag. 384 a pag. 394
LA RUSSIA, LA PRUSSIA E LE GUERRE EUROPEE
L'Europa del Cinquecento
Il Calvinismo.
ECONOMIA, GUERRE E SOCIETÀ
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
FEDERICO BARBAROSSA E I COMUNI ITALIANI
IL SOGNO DI UN IMPERATORE
FRANCIA E INGHILTERRA NELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)
Spagna, Francia e Inghilterra tra ‘500 e ‘600
Guerre italiane e Carlo V
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
LA GUERRA DEI 30 ANNI
La terza guerra di indipendenza. L’Italia nel 1861 La proclamazione del Regno d’Italia, a Torino, il 17 marzo Nel 1861, dopo la fine della seconda.
Guerre di religione lotte tra cattolici e protestanti seguite alla Riforma nei secoli 1500 e 1600 (dalla pace di Augusta, 1555, alla pace di Westfalia,
Carlo V e la ripresa imperiale. Il ritorno dell’imperatore Nel ’500, in gran parte dell’Europa l’ideale universalistico dell’impero viveva ancora:  Il.
Francesco Giuseppe d’Austria. Il centenario della morte Un’immagine giovanile del sovrano austriaco Francesco Giuseppe. Francesco Giuseppe (Vienna, 18.
Alessia Contarino - Il Cinquecento
L’UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA. La Prussia dopo il 1848 Rifiutato il titolo di Imperatore di Germania nel 48…. …Federico Guglielmo IV concede nel 49.
La crisi del predominio asburgico in Europa
La crisi del predominio asburgico in Europa. La Spagna dopo Filippo II Filippo III ( ) non ha le capacità e la personalità del padre. Affida il.
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
I diversi fronti di Carlo V. Francia Impero Ottomano (turchi) Principi protestanti (Lega di Smalcalda)
La guerra dei Trent'anni
Transcript della presentazione:

I cambiamenti nella geopolitica europea.

Le cause religiose e geopolitiche scatenanti. i duri contrasti religiosi presenti nella zona della Boemia la confessione calvinista Motivo scatenante del conflitto furono i duri contrasti religiosi presenti nella zona della Boemia nella quale le religioni riformate erano penetrate profondamente. Ebbe un peso non indifferente anche il fatto che si diffondesse con ampiezza la confessione calvinista, che la pacificazione di Augusta non aveva considerato nel suo documento finale. Si formarono in Boemia qui due schieramenti: Unione evangelica Unione evangelica (principi protestanti) Lega cattolica Lega cattolica (principi cattolici) I protestanti spinsero l’imperatore Rodolfo, cattolico, a concedere le Lettere di maestà, 1609, con le quali era garantita la libertà di culto.

La defenestrazione di Praga (1618) 618 Nel 1618 si verificò il grave episodio della defenestrazione di Praga. I due messi imperiali, mandati dall’imperatore Mattia per pacificare le fazioni religiose in lotta, furono gettati dalla finestra del palazzo reale nel fossato sottostante. Venne istituito un governo provvisorio di matrice riformata. protestanti Federico V del Palatinatoi cattolici Ferdinando di Stiria I protestanti riconobbero come nuovo re Federico V del Palatinato, mentre i cattolici sostenevano il nuovo imperatore Ferdinando di Stiria. La defenestrazione di Praga

I contendenti. Spagna Polonia Stati tedeschi cattolici si schierarono con Asburgo gli Asburgo Inghilterra Olanda Stati tedeschi protestanti Danimarca Svezia si schierarono con Federico V

I fase : boemo – palatina,

I fase: boemo - palatina, boemo – palatina La prima fase della guerra fu detta boemo – palatina 1618 al 1624 Durò dal 1618 al 1624 Le truppe imperiali guidate da von Wallenstein ebbero la meglio sui riformati con la battaglia della Montagna Bianca (presso Praga), Le Lettere di maestà furono soppresse Federico V fu costretto all’esilio Le truppe spagnole (imperiali) penetravano in Germania settentrionale truppe schierate durante la battaglia della Montagna Bianca

II fase: danese, DanimarcaCristiano IV La Danimarca, guidata dal re Cristiano IV, luterano, entrò in guerra contro le truppe degli Asburgo. Le truppe danesisconfitte Le truppe danesi furono più volte sconfitte da quelle asburgiche. pace di Lubecca (1629) Il re Cristiano IV di Danimarca dovette firmare la pace di Lubecca (1629) Ferdinando di Stiria l’editto di Restituzione L’imperatore Ferdinando di Stiria promulgò l’editto di Restituzione con il quale i beni ecclesiastici ceduti a privati dopo il 1552, dovevano essere restituiti alla Chiesa cattolica

III fase: svedese,

Gustavo Adolfo, re di Sveziadiverse vittorie tra 1630 e 1632 Gustavo Adolfo, re di Svezia, ottenne diverse vittorie tra 1630 e 1632, contro le truppe asburgiche, con l’aiuto economico della Francia. Si unirono a lui Sassonia e Brandeburgo, luterani. battaglia di Lützen Gustavo Adolfo perse la vita nella battaglia di Lützen, che gli svedesi vinsero, gli svedesi vennero sconfitti dagli imperiali nel 1634 Senza più una guida valida, gli svedesi vennero sconfitti dagli imperiali nel la pace di Praga Nel 1635 l’imperatore firmò con gli stati tedeschi protestanti la pace di Praga Sassonia e Brandeburgo lasciarono la corona svedese, l’editto di restituzione fu revocato dall’imperatore. III fase: svedese, Battaglia di Lützen

IV fase: francese, 1636 – 1648.

IV fase: francese, La Franciacapo della coalizione antimperiale Olanda, Svezia, Stati tedeschi protestanti La Francia, cattolica, si pose a capo della coalizione antimperiale formata da: Olanda, Svezia, Stati tedeschi protestanti. vittoria fondamentale a Rocroi (1643) Dopo un avvio non favorevole, la coalizione guidata dai francesi ottenne una vittoria fondamentale a Rocroi (1643) L’impero non poteva più avanzare pretese sugli Stati tedeschi. Lo schieramento di forze a Rocroi

Epilogo: la pace di Westfalia un epilogo a Munster e Osnabrück, in Westfalia (1648 ripiegamento della Spagna e delle pretese imperiali degli Asburgo sulla Germania Le trattative di pace trovarono un epilogo a Munster e Osnabrück, in Westfalia (1648), durante un congresso diplomatico che ebbe come esito principale il ripiegamento della Spagna e delle pretese imperiali degli Asburgo sulla Germania.

Pace di Westfalia (1648) Spagna pace con le Province Unite La Spagna dovette firmare la pace con le Province Unite L’impero rinunciò a molti territorinon potè più riunificare la Germania L’impero rinunciò a molti territori, perse autorità sugli stati tedeschi e non potè più riunificare la Germania. estese a tutte le confessioni protestanti Le clausole della pace di Augusta (cuius regio eius religio) furono estese a tutte le confessioni protestanti (quindi anche al calvinismo) Confederazione svizzera La Confederazione svizzera viene riconosciuta come indipendente Svezia La Svezia ebbe il riconoscimento di potenza egemonica nella zona del Baltico e nel Mare del Nord.

La guerra dei trent’anni in Italia: la questione della Valtellina (1620 – 1626). La Spagna occupò la Valtellina difenderne la popolazione La Spagna occupò la Valtellina, col pretesto di difenderne la popolazione dominata dal cantone svizzero dei Grigioni (protestante) corridoio militare fondamentale La Valle era un corridoio militare fondamentale per il passaggio dal Mediterraneo ai territori tedeschi attraverso il Tirolo. pace di Monzon (1626) La pace di Monzon (1626) rese la Valtellina ai Grigioni, con l’impegno di rispettarne la religione cattolica.

La guerra dei Trent’anni in Italia: Mantova, I fase MantovaVincenzo Gonzaga A Mantova il duca Vincenzo Gonzaga morì senza eredi. FranciaCarlo di Nevers La Francia rivendicò il ducato per Carlo di Nevers, parente dei Gonzaga. gli Asburgo i Savoia Ma sul ducato avevano mire sia gli Asburgo, suoi formali signori, sia i Savoia. L’esercito degli Asburgo occupò Mantova ne 1629 L’esercito degli Asburgo occupò Mantova ne 1629, saccheggiando la città. I francesi occuparono allora Pinerolo, città dei Savoia, alleati degli Asburgo, per premere su di essi. costretti dai francesi a lasciare Mantova (1630) Gli Asburgo furono costretti dai francesi a lasciare Mantova (1630)

La guerra dei Trent’anni in Italia: Mantova, II fase. La pace di Cherasco. Francia La Francia era alle prese con la fronda. Spagnadifficoltà economiche. La Spagna era in gravi difficoltà economiche. peste. Era scoppiata un’epidemia virulenta di peste. pace di Cherasco (1631) Si arrivò alla pace di Cherasco (1631) Gonzaga – Nevers Mantova Monferrato I Gonzaga – Nevers ebbero Mantova e il Monferrato Savoia recuperarono il proprio ducato Pinerolo I Savoia recuperarono il proprio ducato, a parte Pinerolo rimasta francese Spagnoli e Asburgo dovettero sgombrare dalla Valtellina. La pace di Westfalia confermò la dipendenza formale dei ducati di Mantova e Savoia dall’impero.