INTEGR_AZIONE ISTITUTO PRIMO LEVI – VIGNOLA RETE SCUOLE SUPERIORI DI SECONDO E PRIMO GRADO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
Advertisements

Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
ORGANIZZAZIONE ATTIVITA DI RECUPERO in base O.M. 92/2007 PROPOSTE ELABORATE dal COMITATO TECNICO del 17 nov 2011.
RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
P.O.F. Linee Guida ANNO SCOLASTICO
Tavernola 23 settembre 2008 Rita Peracchini
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Lorganizzazione dellazione didattica rivolta ad alunni stranieri Sabrina Machetti Università per Stranieri di Siena 19 febbraio 2008.
Elio Gilberto Bettinelli
Dal regolamento: I percorsi personalizzati Vengono definiti partendo da una verifica iniziale del livello scolastico dello studente, anche in riferimento.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
So stare nel conflitto significa affrontare insieme le difficoltà I.I.S. V.Floriani Collegio dei Docenti 25 maggio 2010.
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO E VERIFICA CORSI DI MATEMATICA
NON UNO DI MENO PROGETTO DEL U.S.P. E DELLE SCUOLE IN RETE DI COMO Anno scolastico 2006/2007.
Collegio 18 Maggio 2012 Criteri per lammissione alle classi successive.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
RETE NORD - OVEST L’INTEGRAZIONE è… …PRASSI CONDIVISE.
Comunicare si può: io, tu, egli, noi ….. una rete di parole Prato -Giornate di formazione 13 – 14 Settembre 2010.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
ELEMENTI DI RIFLESSIONE PER DOCENTI, ALUNNI E GENITORI
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
La scuola secondaria di I° grado “Saffi”
Il progetto
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
D.c Gli scrutini finali a.s. 2007/08. d.c Criteri per lo svolgimento degli scrutini al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei Consigli.
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
PIANO ANNUALE delle ATTIVITA a.s. 2013/2014. Di seguito sono calendarizzati i principali impegni dei docenti. Essi potranno subire modifiche per necessità
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Progetto di Formazione
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Metodologia tutoriale
Incontro di accoglienza ai docenti neo-assunti nell’A.S
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
1 Premessa Il PERCHÈ Il CHE COSA Il COME Coinvolgimento delle Provincie Costituzione di cabine di regia Centralità del ruolo dei Dirigenti Condivisione.
Scuola Media Statale “L. Coletti”
ISTITUTO COMPRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Apprendimento cooperativo
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
Progetto cofinanziato da Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi Programma annuale 2012 – Azione 5 Progetto: “L’intercultura.
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
METODOLOGIA Problematiche Strumentalità Scelta tra la grande quantità di materiale Prospettiva di continuità.
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
COME SARA’ IL NOSTRO LICEO
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
O.M. 92 del 15/ ART. 6 – SCRUTINI FINALI  Il collegio docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale.  Il docente.
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Direttiva MIUR 27 DICEMBRE 2012 C.M. N° 8 DEL 3 MARZO 2013.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/2015 art. 1 commi 33/43 La vera discontinuità con la vecchia normativa riguarda l’obbligatorietà dall’a.s. 2015/16 (classi.
Convegno “La Scuola che fa Intercultura” Laboratorio “Cominciare a capirsi” “Percorsi di alfabetizzazione per alunni NAI” I.I.S. “Tassara-Ghislandi” –
+ PIANO DI MIGLIORA MENTO 1° I.C. Desenzano 2016/2019.
ISTITUTO COMPRENSIVO “F. DE PISIS” FERRARA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL’ALUNNO IMMIGRATO.
REFERENTE INTERCULTURA prof.ssa A. Giorio RELAZIONE FINALE a.s. 2011/12.
Valutare i dirigenti scolastici Trento ‘
CLASSI PRIME A.S Favorire la crescita di ciascuno in armonia con se stesso e con gli altri Garantire un percorso formativo teso a valorizzare.
CLASSI PRIME A.S. 2014– Favorire la crescita di ciascuno in armonia con se stesso e con gli altri Garantire un percorso formativo teso a valorizzare.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

INTEGR_AZIONE ISTITUTO PRIMO LEVI – VIGNOLA RETE SCUOLE SUPERIORI DI SECONDO E PRIMO GRADO

Azioni in rete Azioni in rete CONDIVISIONE DI BUONE PRATICHE ( accoglienza, form. insegn., materiali…) CONDIVISIONE DI BUONE PRATICHE ( accoglienza, form. insegn., materiali…) NUOVE PRASSI DI PROG. COLLEGIALE: PEP, MATERIALI SEMPLIFICATI E FACILITATI, STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE… NUOVE PRASSI DI PROG. COLLEGIALE: PEP, MATERIALI SEMPLIFICATI E FACILITATI, STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE… LEZIONI IN CLASSE APERTA di ITA L2 PER NEOARRIVATI (A1) LEZIONI IN CLASSE APERTA di ITA L2 PER NEOARRIVATI (A1) POTENZIAMENTO ITA L2 DI SECONDO LIVELLO (A2/B1) POTENZIAMENTO ITA L2 DI SECONDO LIVELLO (A2/B1) BIBLIOTECA SCOLASTICA BIBLIOTECA SCOLASTICA PERCORSI DI INTERCULTURA PERCORSI DI INTERCULTURA INIZIATIVE DI RACCORDO SCUOLA- TERRITORIO INIZIATIVE DI RACCORDO SCUOLA- TERRITORIO

Risultati attesi del progetto Più docenti in grado di gestire la complessita’ della integrazione scolastica e interculturale Più docenti in grado di gestire la complessita’ della integrazione scolastica e interculturale Più docenti in grado di costruire percorsi di facilitazione Più docenti in grado di costruire percorsi di facilitazione Incremento del tasso di promozione degli studenti stranieri (successo scolastico) Incremento del tasso di promozione degli studenti stranieri (successo scolastico) più strumenti didattici personalizzati più strumenti didattici personalizzati Più occasioni di incontro, tutoraggio e solidarietà attiva tra studenti e docenti Più occasioni di incontro, tutoraggio e solidarietà attiva tra studenti e docenti meno situazioni di conflitto e conseguente diminuzione degli interventi disciplinari meno situazioni di conflitto e conseguente diminuzione degli interventi disciplinari

Strumenti: Commissione intercultura Al Levi: docenti tutor (nuova prassi) docenti tutor (nuova prassi) Funzione Strumentale Funzione Strumentale Rappres. Studenti Stranieri ( nuova prassi) Rappres. Studenti Stranieri ( nuova prassi) Rappres. Ufficio di presidenza Rappres. Ufficio di presidenza (nuova prassi) (nuova prassi) Docenti di L2 Docenti di L2

Docenti tutor Docenti tutor Docenti universitari o di Istituto Docenti universitari o di Istituto Raccordo con il Lab. ITA L2 Raccordo con il Lab. ITA L2 Raccordo col C.di Cl. Raccordo col C.di Cl. Partecip. Comm. Intercultura Partecip. Comm. Intercultura Funzioni: accompagnamento e supporto per : monitorare il percorso di apprendimento, il livello di integrazione, la circolazione di materiali, la valutazione dello studente straniero nel corso dell’anno, in particolare nelle sedi di scrutinio Funzioni: accompagnamento e supporto per : monitorare il percorso di apprendimento, il livello di integrazione, la circolazione di materiali, la valutazione dello studente straniero nel corso dell’anno, in particolare nelle sedi di scrutinio

NUOVE PRASSI DI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE COLLEGIALE Gli stranieri (qui da due anni),all’inizio della scuola) effettuano test di livello per definire i gruppi di appartenenza (A1,A2,B1..) Gli stranieri (qui da due anni),all’inizio della scuola) effettuano test di livello per definire i gruppi di appartenenza (A1,A2,B1..) 2 percorsi differenziati: alfabetizzazione( ore)., potenziam.(2 livelli) (30 ore) più (30) 2 percorsi differenziati: alfabetizzazione( ore)., potenziam.(2 livelli) (30 ore) più (30) Ogni insegnante redige il PEP (piano educativo personalizzato) e indica i nuclei fondanti richiesti allo straniero da raggiungere nell’anno o biennio (nuova prassi) Ogni insegnante redige il PEP (piano educativo personalizzato) e indica i nuclei fondanti richiesti allo straniero da raggiungere nell’anno o biennio (nuova prassi) Ogni disciplina ha individuato un vocabolario minimo (20/40 parole-chiave) che verrà proposto in classe per facilitare l’apprendimento (strumenti facilitanti) Ogni disciplina ha individuato un vocabolario minimo (20/40 parole-chiave) che verrà proposto in classe per facilitare l’apprendimento (strumenti facilitanti) Ogni straniero, finito il percorso, si presenta ai compagni di classe in italiano e parla del suo paese natale Ogni straniero, finito il percorso, si presenta ai compagni di classe in italiano e parla del suo paese natale

LAB. APPREND/POTENZ ITA L2 ottobre-dicembre (9 settimane) A1 Classe ITA L2 per neo- arrivati (2 h/die di mattino ) + 1,5 h di matematica a set + 1,5 h di matematica a set Tot. 130 ore circa Tot. 130 ore circa A2 /B1 : 30h di potenziamento 1° Tr. 30h di potenziamento 2° Pe. 30h di potenziamento 2° Pe. B2 al Ctp 2 volte la settimana

SECONDA PARTE DELL’ANNO Finita l’alfabetizzazione (A1) gli studenti proseguono con il potenziamento pomeridiano(da Gennaio) per ulteriori 30 ore Finita l’alfabetizzazione (A1) gli studenti proseguono con il potenziamento pomeridiano(da Gennaio) per ulteriori 30 ore con 3 ore di italiano settimanali di pomeriggio (due gruppi di livello - A2/B1- di 1,5 h ciascuno) con 3 ore di italiano settimanali di pomeriggio (due gruppi di livello - A2/B1- di 1,5 h ciascuno) Gli studenti poi possono avvalersi di pomeriggio di qualche intervento di recupero disciplinare personalizzato Gli studenti poi possono avvalersi di pomeriggio di qualche intervento di recupero disciplinare personalizzato

La Valutazione: le domande La valutazione deve sempre rapportarsi agli obiettivi minimi della classe di appartenenza? La valutazione deve sempre rapportarsi agli obiettivi minimi della classe di appartenenza? Per quanto tempo possiamo adottare una valutazione “differenziata”? Per quanto tempo possiamo adottare una valutazione “differenziata”? A quali criteri si deve far riferimento per valutare l’apprendimento in un percorso “personalizzato” ? A quali criteri si deve far riferimento per valutare l’apprendimento in un percorso “personalizzato” ?

Le funzioni della valutazione : Pedagogica Pedagogica Relazionale Relazionale Burocratica Burocratica Didattica Didattica ATTENZIONE: Verificare è diverso dal Valutare

Va considerato che... la valutazione costruisce o modifica l’immagine di sé costruisce o modifica l’immagine di sé cambia le prospettive future cambia le prospettive future spegne o accende fiducia spegne o accende fiducia motiva o disincentiva motiva o disincentiva favorisce o inibisce lo sviluppo favorisce o inibisce lo sviluppo riconosce o ignora riconosce o ignora apre o chiude possibilità apre o chiude possibilità influenza storie individuali influenza storie individuali

Ciò considerato, al Primo Levi Si sostituisce, per gli studenti neoalfabetizzati, la Pagella Ufficiale con una Pagella Sostitutiva che parla di Competenze nelle abilità raggiunte ed elimina gli NC che andrebbero comunque dati nelle discipline di studio Si sostituisce, per gli studenti neoalfabetizzati, la Pagella Ufficiale con una Pagella Sostitutiva che parla di Competenze nelle abilità raggiunte ed elimina gli NC che andrebbero comunque dati nelle discipline di studio

VALUTAZIONE 1° trimestre 2° pentamestre Valutazione del 1° trimestre (attraverso una scheda di valutazione personalizzata): il C.d.C., tiene conto delle valutazioni assegnate dai docenti del laboratorio L2, a cui si aggiungono le valutazioni eventuali assegnate entro gennaio Valutazione del 1° trimestre (attraverso una scheda di valutazione personalizzata): il C.d.C., tiene conto delle valutazioni assegnate dai docenti del laboratorio L2, a cui si aggiungono le valutazioni eventuali assegnate entro gennaio Valutazione del pentamestre : il C.d.C dà voti numerici su pagella ufficiale ( v. indicazioni Gelmini) tenuto conto del PEP presentato ad inizio d’anno, dei progressi registrati, dell’impegno e assegna non più di due materie per settembre. Valutazione del pentamestre : il C.d.C dà voti numerici su pagella ufficiale ( v. indicazioni Gelmini) tenuto conto del PEP presentato ad inizio d’anno, dei progressi registrati, dell’impegno e assegna non più di due materie per settembre.

SUCCESSO FORMATIVO Anno SUCCESSO FORMATIVO Anno LEVI : 28 studenti coinvolti di cui 13 nuovi iscritti di cui 4 al liv.A1 13 nuovi iscritti di cui 4 al liv.A1 Dei rimanenti: Dei rimanenti: 7 Promossi 7 Promossi 8 Bocciati di cui 3 pluriripetenze 8 Bocciati di cui 3 pluriripetenze

Punti di forza ottimale utilizzo delle risorse attraverso le reti ottimale utilizzo delle risorse attraverso le reti Più confronto e condivisione di problemi e più soluzioni a portata di mano Più confronto e condivisione di problemi e più soluzioni a portata di mano Più docenti preparati a gestire la complessità Più docenti preparati a gestire la complessità la corresponsabilità solidale nelle azioni di tutoraggio la corresponsabilità solidale nelle azioni di tutoraggio Più materiali a disposizione per l’apprendimento Più materiali a disposizione per l’apprendimento meno emarginazione dello studente straniero che si sente più sicuro nelle relazioni con i compagni italiani e con i docenti meno emarginazione dello studente straniero che si sente più sicuro nelle relazioni con i compagni italiani e con i docenti Più serenità in sede di scrutinio: valutazione Più serenità in sede di scrutinio: valutazione successo formativo certo, in presenza di impegno e continuità della frequenza successo formativo certo, in presenza di impegno e continuità della frequenza la didattica più spinta verso l’innovazione e la personalizzazione ( A tu per tu) la didattica più spinta verso l’innovazione e la personalizzazione ( A tu per tu) la didattica contro il pregiudizio e per l’interazione la didattica contro il pregiudizio e per l’interazione

CRITICITA’ possedere la lingua della comunicazione facilita, ma non risolve (insuccesso e ritardo scol.) possedere la lingua della comunicazione facilita, ma non risolve (insuccesso e ritardo scol.) nel laboratorio di ITA L2 non si riescono a introdurre tutti i lessici disciplinari (poche ore a disposizione) nel laboratorio di ITA L2 non si riescono a introdurre tutti i lessici disciplinari (poche ore a disposizione) I progressi nell’apprendimento linguistico non sono sempre valorizzati dai docenti del C.d.C. I progressi nell’apprendimento linguistico non sono sempre valorizzati dai docenti del C.d.C. Ci sono ancora difficoltà a proporre attività senza rincorrere il programma Ci sono ancora difficoltà a proporre attività senza rincorrere il programma Mancano risorse per condividere, tra i docenti del laboratorio L2 e i docenti delle discipline, metodi, strumenti e materiali per l’apprendimento Mancano risorse per condividere, tra i docenti del laboratorio L2 e i docenti delle discipline, metodi, strumenti e materiali per l’apprendimento Per le materie tecniche mancano testi semplificati e non è facile produrli Per le materie tecniche mancano testi semplificati e non è facile produrli Il turn-over degli insegnanti non consente di misurare per bene l’efficacia del progetto Il turn-over degli insegnanti non consente di misurare per bene l’efficacia del progetto Irrisolto il nodo della valutazione in chiave disciplinare, così come quello del tempo necessario a imparare l’ italiano nei tempi previsti dagli studiosi di L2; il problema è recuperare i contenuti delle discipline. Irrisolto il nodo della valutazione in chiave disciplinare, così come quello del tempo necessario a imparare l’ italiano nei tempi previsti dagli studiosi di L2; il problema è recuperare i contenuti delle discipline.

In conclusione, prima di assegnare un voto numerico cerchiamo di dare importanza a…. La valutazione nel percorso di apprendimento: l’importanza del feedback e la valutazione dei progressi La valutazione nel percorso di apprendimento: l’importanza del feedback e la valutazione dei progressi L’autovalutazione e la corresponsabilità nell’apprendimento L’autovalutazione e la corresponsabilità nell’apprendimento La valutazione nel sistema relazionale della classe La valutazione nel sistema relazionale della classe