Le Corbusier - Une petite maison Questo piccolo libro racconta la storia della casa che Le Corbusier ha costruito nel 1923 ai bordi del lago Léman (vicino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
Advertisements

Domus Aurea.
A.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai La vasca dei pinguini e delle otarie EDIFICI ESISTENTI S.I.S.
STIMA DEI CONDOMINI Un condominio è un fabbricato con più unità immobiliari ( appartamenti, negozi, uffici, garage ecc. ) appartenenti a due o più persone.
Domus aurea.
“ Le persone anziane possono non cadere!”
L'ABITAZIONE L’uomo ha sempre operato perché spinto da un bisogno. L’abitazione nel corso dei secoli è stato uno dei bisogni primari che l’uomo ha dovuto.
Disegnamo il tuo stile di vita
Alla scoperta di una regolarità…
Via Repubblica 19 - RIVALTA - Reggio Emilia
Il cortile della nostra scuola Il cortile della nostra scuola.
Italiano 2 L’esercizio 1 6/11/13
AL CASTELLO DI TORRECHIARA
Una Casa per Studiare e per Vivere
Gruppo di Arianna I.S.Falcone Gallarate I°A Grafico Misure da adottare per migliorare la gestione della risorsa acqua.
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano vicini, in cascine separate, ma un giorno…
Racconto dellamico Ruggero Accendi i tuoi altoparlanti E lunedì 10 marzo 2014, sono le h.
Il Cerca – costellazioni
Gli occhi del cuore..
Esherick House (1959/61) Louis Khan
Dopo aver letto il libro, il quale narra di un pastore che, con impegno costante, riforestò da solo un'arida vallata ai piedi delle Alpi, nella prima.
La Mia Casa Carina Curtolo.
Fra moglie e marito By Bluette.
Le Corbusier Unitè d’ Habitation (Marsiglia).
SARDEGNA – Costa Smeralda Località Portisco. Allinizio della Costa Smeralda, ad appena 15 Km dal porto di Olbia ed altrettanti da quello di Golfo Aranci,
COME FARE PER RISPARMIARE ACQUA?
HOUSE, SWEET HOUSE … Per questo lavoro, oltre alla parte svolta durante il Corso di matematica, ho preferito cimentarmi con Power Point Realizzare questa.
Intervista ad Antoni Gaudì Esame di Matelsup 2 Ballirano Anna Facoltà di Scienze della Formazione Primaria.
Di Valentina Calò Matricola :
COMO Villa depoca panoramica con piscina parco e dependance.
Due Uomini.
I MIEI SPAZI I-04 La mia camera e la mia casa (in scala).
Il villaggio egizio Giulia Pannone.
La piramide di Cheope Scuola primaria Vittorino da Feltre
Su una collina che domina Verona. Di qui si scende da me Verso casa mia.
La matematica non è un’opinione!
I MIEI SPAZI Alice Merli
LA PRINCIPESSA DI MONTEFIORE
Le regole per dormire bene
COMO Villa indipendente in classe A via Bellinzona – via dei Villini.
LAGLIO Villa indipendente parzialmente arredata.
La chiesa di San Paolo (Paulskirche) Lisa Harthun La chiesa di San Paolo (Paulskirche)
La città.
Casa, Famiglia e Routine Giornaliera Foundation Level
In un tempo molto lontano, tenendosi per mano,
L’intervista al grande matematico: Pitagora. Il teorema.
Architettura Greco Romana.
 Mi piace quest’appartamento perché ha molte cose che io vorrei per mia casa.  Quest’appartamento e situato in un luogo che è la moda capitale del mondo.
AFRAGOLA… E’ FACILE INNAMORARSI DI QUESTA CITTA’, GIA’ IL SUO NOME E LA SUA FORMA CI PORTANO A PENSARE ALLA STORIA DI UN PAESE CHE SEMBRA SCRITTA NELLE.
La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.
La APPARTAMENTO BIANCA HRONCICH.
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
La casa dei miei sogni è in montagna con la veduta di un lago.
La Mia Nuova Casa Italiana
Il Giardino Paesistico Inglese
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Di Gioia Claudio – Ghielmetti Simone
L'APPARTENENZA AAAAHHHH! Per tutto il castello si sentì rimbombare un urlo femminile: la cameriera aveva trovato il corpo del cameriere steso a terra.
ORIENTARSI.
L’ ambiente in cui vivo...
UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A LEZIONE 6 GOOGLE SKETCHUP.
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
Scuola Carlo Pisacane di Roma classe 4°A La strada dove abito The street where I live La rue où j’habite City twinners a.s
RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO ASILO NIDO PUCCINI Progettisti: Arch. Alessio Gotta Aster s.r.l. Società di ingegneria 1 Città di Nichelino Città di Nichelino:
I modelli in forma ridotta e i Fogli aggiuntivi 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione per gli operatori del Censimento.
Questo edificio ha i muri portanti di pietra e di mattoni che formano una parete continua del terreno fino al tetto. Sui muri sono inserite le travi che.
Ricordi… Eric Gualdoni 2 a A. LA SECONDA GUERRA MONDIALE Nell' anno 1940 arrivò il telegramma dal comune: mi avevano chiamato le forze armate, dovevo.
Le Corbusier - Une petite maison Questo piccolo libro racconta la storia della casa che Le Corbusier ha costruito nel 1923 ai bordi del lago Léman (vicino.
Transcript della presentazione:

Le Corbusier - Une petite maison Questo piccolo libro racconta la storia della casa che Le Corbusier ha costruito nel 1923 ai bordi del lago Léman (vicino a Ginevra) per sua madre. I testi e l’impaginazione sono di Le Corbusier

1. La strada 2. il cancello d’ingresso 3. la porta 4. il guardaroba (con la caldaia a nafta) 5. la cucina 6. la lavanderia (e la discesa nella cantina) 7. l’uscita sul cortile 8. la sala 9. la stanza da letto 10. la vasca da bagno 11. lo spogliatoio e la scorta di biancheria per la casa 12. il piccolo salone-camera degli ospiti (con un letto incassato a livello del suolo ricoperto da un secondo divano-letto) 13. un riparo aperto sul giardino 14. il davanti della casa e la finestra di undici metri 15. la scala che sale sul tetto

Suggerimento agli studenti: leggere in rapporto a 1. Contesto 2.Esposizione 3.Dimensione 4.Materiali 5.Aspetti distributivi 6.Semplicità 7.Arredi 8.Dettagli 9.Rappresentazione Scrive Le Corbusier La planimetria viene inserita sul suo terreno: vi entra come una mano in un guanto. Il lago è a quattro metri dalla finestra, la strada è a quattro metri dalla porta. I dati della planimetria: Primo dato: il sole è a sud (grazie). Il lago si stende a sud, davanti alle colline … Eccone a sufficienza per condizionare la planimetria: girata verso sud, si sviluppa in lunghezza un’abitazione di quattro metri profondità, ma con un fronte di sedici metri. La sua finestra è di undici metri di lunghezza (ho detto “la sua” finestra). Secondo dato: “la macchina per abitare”. Delle funzioni precise con delle dimensioni specifiche che possano raggiungere un minimo utile: un funzionamento economico ed efficiente che realizzi le contiguità efficaci. Una superficie minima era stata assegnata per ogni funzione; il totale dava cinquantaquattro metri quadri …. la casa copriva sessanta metri quadri, su un unico livello. La casa è alta due metri e mezzo (il minimo regolamentare). E’ una scatola stesa sul suolo … un bel giorno si aggiunse alla facciata nord, un rivestimento di lastre di lamiera galvanizzata, spesso usato contro le intemperie nelle fattorie dell’alta Jura. Questa corazza funzionale è veramente simpatica. Per l’appunto stava nascendo l’aviazione commerciale con le sue carlinghe in alluminio ondulato (Breguet). La piccola casa adottava (senza intenzione preconcetta) “l’ultima moda”. La ragion d’essere del muro di recinzione … è di chiudere la vista verso nord, verso est, in parte verso sud, e verso ovest; il paesaggio onnipresente su tutti i lati, onnipotente, diventa stancante. Avete notato che in tali condizioni non lo si “guarda” più? Perché il paesaggio conti bisogna limitarlo, dimensionarlo attraverso una decisione radicale: chiudere gli orizzonti costruendo dei Muri e rivelarli, con delle interruzioni negli stessi, solo in alcuni punti strategici. Quando questa piccola casa fu completata, nel 1924, e mio padre e mia madre vi si poterono sistemare, il Consiglio Comunale di un paese vicino si riunì e, considerando che una tale architettura costituiva “un delitto di lesa-natura “, temendo d’altra parte che essa facesse qualche emulo (chi sa?), vietò che venisse giammai imitata ….

1. La strada 2. il cancello d’ingresso 3. la porta 4. il guardaroba (con la caldaia a nafta) 5. la cucina 6. la lavanderia (e la discesa nella cantina) 7. l’uscita sul cortile 8. la sala 9. la stanza da letto 10. la vasca da bagno 11. lo spogliatoio e la scorta di biancheria per la casa 12. il piccolo salone- camera degli ospiti (con un letto incassato a livello del suolo ricoperto da un secondo divano-letto) 13. un riparo aperto sul giardino 14. il davanti della casa e la finestra di undici metri 15. la scala che sale sul tetto

… come un chiostro, il piccolissimo giardino quadrato di dieci metri di lato è stato chiuso da muri a nord, est e sud, trasformandosi in una “stanza verde”, in un interno.

Piccolo spazio con grande architetto ……

POSTFAZIONE DI BRUNO MESSINA ALL’EDIZIONE ITALIANA