MEDIATORI ANALOGICI E SIMBOLICI 14 aprile 2015. I mediatori analogici Come simulazione, non solo come rappresentazione La verosimiglianza Videogiochi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dagli obiettivi alle competenze
La mediazione didattica in Storia
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
La comunicazione.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
linguistico-artistico-espressiva
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
Nuclei fondanti discipline. Informazione/Comunicazione Decodifica e produzione di messaggi orali e scritti (competenze: tecnica – lessicale/frasale) Espressione.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Scuola Secondaria di 1° Grado - Classe I F - Favara
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
Le tre dimensioni della conoscenza
Teoria trasformativa: i fondamenti
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Modello olistico di linguaggio per la terapia del linguaggio verbale nei pazienti VCFS.
Il metodo Metacognitivo
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Rilievi critici alla teoria di Piaget
I BAMBINI HANNO LA BRUTTA ABITUDINE DI NON CHIEDERE PERMESSO PER IMPARARE (EMILIA FERREIRO)
a cura di Mariangela Gallo
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Insegnare storia nella scuola primaria
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Obiettivi formativi per lo sviluppo delle competenze
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
“UN ALUNNO FELICE… …È UN ALUNNO CHE TROVA UN SENSO IN CIÒ CHE FA A SCUOLA.” Jacques Lévine.
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
“La scuola fa bene a tutti” 2° incontro: le basi teoriche 15/12/2014
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
Perchè il role playing in questo progetto
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
? 1,5,8, 6,9 3 ! RITMO, STRUTTURA NUMERI: CONSIDERAZIONI SPERIMENTALI PER LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO E DELLE STRUTTURE LOGICHE NEL BAMBINO DELLA.
L’unità di acquisizione
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA?
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
«io speriamo che me la cavo»…..
Catalogazione La catalogazione si occupa
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Aneta Chmiel Università della Slesia Istituto di Filologia Romanza Cattedra di Italianistica.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Transcript della presentazione:

MEDIATORI ANALOGICI E SIMBOLICI 14 aprile 2015

I mediatori analogici Come simulazione, non solo come rappresentazione La verosimiglianza Videogiochi e realtà virtuale…altra realtà «reale» Giochi di simulazione (fare esperienza), ampliare lo spazio d’azione (tempi, effetti) Giochi strategici (scacchi e abilità matematiche) Immedesimazione e role-play. Problemi: semplificazione, neutralizzazione degli errori, distorsione. Un caso: l’immedesimazione nell’evento storico

Come opera uno storico? Chi è - cosa fa? Lo storico e specializzato nella ricostruzione e nella spiegazione degli accadimenti del passato. In genere è specializzato su un particolare periodo (età moderna, alto medioevo, etc.) o tema (storia economica, storia dello sviluppo industriale, storia delle civiltà precolombiane, etc.). L'attività e svolta come docente universitario o come collaboratore di istituti di ricerca. Quali sono le attività più frequenti? Le sue attività possono comprendere: raccogliere informazioni da fonti di vario tipo quali riviste, giornali, cataloghi, archivi, diari, testimonianze orali, trattati, memorie, dati statistici economici e demografici, filmati, etc., nonché studi di discipline affini quali genealogia, araldica, numismatica, paleogeografia etc.; organizzare e valutare autenticità e importanza delle informazioni raccolte; definire delle linee di interpretazione; scrivere e pubblicare i risultati delle ricerche; partecipare a convegni e seminari per discutere i risultati delle proprie ricerche o di quelle di altri studiosi. Dove sono svolte e in quali condizioni? La sua attività si svolge prevalentemente in biblioteche e negli archivi, in ambienti solitamente confortevoli; può svolgere ricerche sul campo, in luoghi di interesse storico. Quali strumenti o apparecchiature utilizza? Per lo svolgimento della sua attività utilizza computer con programmi di videoscrittura, nonché riviste, giornali, cataloghi, archivi, etc.

La simulazione Riprodurre in una situazione protetta problemi ed eventi quanto più possibile simili a quelli del mondo reale, consentendo allo studente di agire in un ambiente controllato e di apprendere dalle conseguenze delle proprie azioni. Joyce e Weil 1996 Importante fornire il tutoraggio e integrare l’esperienza con esempi reali o racconti di esperti.

Role playing Mettere in scena un problema in forma di drammatizzazione per far emergere concezioni implicite, posizioni, strategie che appartengono a ciascun partecipante che riveste un ruolo. Si presta per lo sviluppo di capacità comunicative e relazionali e di atteggiamenti flessibili e adattabili ai diversi contesti. Sviluppo della competenza etica. Es. Il consiglio comunale (ciascuno deve conoscere ciò che è pertinente con il ruolo che gli è stato assegnato)

I video giochi Evoluzione degli apprendimenti Riflessi, percezione Sviluppo di pattern Strategie a diverso livello di complessità Socializzazione Comunicazione (anche in lingua straniera) Problematiche Dipendenza, fissità

I mediatori simbolici Sono i mediatori per eccellenza della scuola perché sono efficienti (rapporto tra quantità di informazioni, tempo, economia di gestione). Ma pongono anche il problema della dispersione e distorsione le parole sono capaci di veicolare concetti, costrutti complessi, consentono di essere trattenute in gran numero in memoria…ma possono anche essere volatili se non ancorate a significati le parole possono essere vuote, senza senso se non ancorate da processi consapevoli di significazione alle proprie conoscenze (es.il bambino al centro dell’educazione)

I concetti Il pensiero discende dall’azione: creazione di strutture logiche operatorie concrete che si trasformano in strutture operatorie formali, ovvero linguistiche. Il linguaggio è il mediatore del pensiero (non di tutto il pensiero). Quindi il pensiero è strettamente connesso ad aspetti esperienziali e culturali. La scuola come luogo deputato a favorire il passaggio dall’esperienza alla sua simbolizzazione. Esempio della concettualizzazione della lingua scritta in Ferreiro Teberoski.

Ferreiro e Teberosky Criteri dei bambini Che cosa serve per poter leggere? Criterio della quantità minima di lettere (almeno 3-4 caratteri) Criterio della varietà di caratteri. Se ci sono tanti caratteri uguali è una parola che non si può leggere. Criterio di trasparenza significante-significato (la parola assume le caratteristiche del referente: cose grandi = parole lunghe) Ipotesi del nome: là dove c’è una scritta in prossimità di una figura, questa contiene i nomi deglioggetti rappresentati.

Emilia Ferreiro ed Ana Teberosky Scarabocchio - Produzione di linee curve e arricciate che secondo le intenzioni del bambino corrispondono a lettere, parole e frasi. Fase presillabica - Criterio trasparenza significante-significato - Criterio quantità minima - Criterio varietà caratteri - Ipotesi didascalica

Fase sillabica - Non convenzionale - Il bambino tenta di attribuire un valore sonoro ad ognuna delle lettere che compongono la scrittura - Il bambino scopre l’esistenza di una relazione suono-segno - Il bambino fa corrispondere ogni lettera che scrive casualmente ad una sillaba fonetizzata, senza che vi sia un’esatta corrispondenza con il suono della parola - Convenzionale - Il bambino rappresenta ogni sillaba utilizzando una lettera che ha realmente a che fare con il suono che vuole produrre

Fase sillabico - alfabetica - Il bambino affianca all’ipotesi sillabica una nuova ipotesi, quella alfabetica - Le sue produzioni sono miste: passano dal sillabico all’alfabetico senza stabilizzarsi in nessuno dei due Fase alfabetica - Il bambino stabilisce una corrispondenza biunivoca fra le singole lettere scritte e i suoni della lingua parlata. Ha compreso che ad ogni singolo segno della scrittura corrisponde un valore minore della sillaba, il fonema, ed attua con sistematicità un’accurata analisi sonora dei fonemi delle parole ogni volta che si accinge a scrivere.

Mediatori a confronto (film Gli ultimi giorni di Pompei) (documentario Piero Angela)

E ancora….. SIMULAZIONE (descrizione) giovane giovane (testimonianza storica)

Come metterli a sistema e perché? Regole Mediatori attivi con iconici e simbolici Mediatori iconici con simbolici e attivi Mediatori analogici con simbolici e iconici Mediatori simbolici insieme agli altri mediatori Il sistema dei mediatori nei percorsi Avvio con mediatori caldi (attivi, analogici, iconici): quando e perché? Avvio con mediatori freddi (simbolici, iconici): quando e perché?

Cosa si vuol favorire? Dalla concretezza all’astrazione Dalla complessità/integrazione di molte informazioni all’analisi Dall’immediatezza al distanziamento Il contenimento della distorsione e dispersione attraverso esperienze-focus La scelta dei mediatori e la loro integrazione va ripensata in funzione di un «buon uso» del tempo