Il ruolo della Politica nella ricerca di una metodologia che privilegi l’uomo in funzione di una Responsabilità Sociale condivisa Le Banche nel Mezzogiorno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Advertisements

Gli effetti della crisi finanziaria un anno dopo: a che punto siamo? Convention dei Presidenti delle Camere di Commercio su "Credito: la situazione, le.
La valutazione di affidabilità creditizia
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
EVOLUZIONE STORICA DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE
Le analisi di bilancio Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
ARTEX CENTRO PER LARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA Strategie dimpresa e di marketing delle imprese artigiane del settore alimentare in.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone Il Sistema Economico Provinciale Dr. ssa Claudia RUBINO Dr. ssa Claudia RUBINO.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
Convegno “Banca-Impresa: un rapporto in evoluzione”
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Mappa concettuale di sintesi
Mappa concettuale di sintesi
1. Perché nasce la BAN Bologna La rete dei business angels intende garantire la concretizzazione di nuove idee imprenditoriali e lo sviluppo di start-up.
Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola – SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
LE ATTIVITA’ ECONOMICHE
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Leconomia della provincia aquilana: unItalia diversa? Lelio Iapadre (Università dellAquila) 10 maggio 2007.
L’industria meridionale e la crisi
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
Roma, 26 settembre 2008 Prospettive di armonizzazione del bilancio delle PMI tra Basiela 2 e i Principi contabili internazionali 1 Prospettive di armonizzazione.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
La situazione economica della Toscana nel 2009 Imprese e settori dell’economia toscana Firenze, 22 giugno 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Migliorare l’accesso al credito per le PMI. Valutazione del rischio di credito reale e/o percepito Banche Basilea2 Imprese Le imprese devono segnalare.
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
La cina A cura di vanessa.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Prof. Francesca Visintin T RANSIZIONE GENERAZIONALE, IMPRENDITORIALITA ’ E FORMAZIONE 23 GENNAIO 2016, Agriest land 2016.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Rapporto.
Perugia, martedì 2 luglio 2013 PROPENSIONE AD INVESTIRE E A CREARE OCCUPAZIONE IN ANNI DIFFICILI Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Servizio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
Le imprese verso Basilea 2
La natalità imprenditoriale Tassi di natalità 6,2% In Italia6,2% 5,9% In Piemonte 5,9% 6,3% Nella città metropolitana di Torino6,3% 7,1% Imprese artigiane.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
La valorizzazione delle privative varietali : l’esperienza SICASOV Roma, 4 maggio 2016 Dott. Stefano Barbieri Responsabile Italia SICASOV.
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Crisi.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Il ruolo della Politica nella ricerca di una metodologia che privilegi l’uomo in funzione di una Responsabilità Sociale condivisa Le Banche nel Mezzogiorno d’Italia: Sviluppo Locale Studio Desiderio

Il ruolo della Politica nella ricerca di una metodologia che privilegi l’uomo in funzione di una Responsabilità Sociale condivisa Le Banche nel Mezzogiorno d’Italia: Sviluppo Locale Dr Antonino D’Auria

Il ruolo della Politica nella ricerca di una metodologia che privilegi l’uomo in funzione di una Responsabilità Sociale condivisa Le Banche nel Mezzogiorno d’Italia: Sviluppo Locale Prof.ssa Maria Coppola

LA REALTÀ SOCIO - ECONOMICA NEL COMPRENSORIO DI SANT’ANTONIO ABATE Le Banche nel Mezzogiorno d’Italia: Sviluppo Locale Dr Desiderio Domenico Studio Desiderio

Territorio pianeggiante situato a ridosso delle pendici settentrionali dei Monti Lattari 7 Km quadrati abitanti per Km quadrato Studio Desiderio SANT’ANTONIO ABATE

Abitanti famiglie al 2007 Studio Desiderio

SANT’ANTONIO ABATE 300 imprese artigiane 179 imprese agricole 220 attività commerciali 3 banche 1 ufficio postale Un territorio in forte espansione Studio Desiderio

COMMERCIO AL DETTAGLIO Prevalgono le aziende di piccolissime dimensioni con un numero di addetti molto basso Nel commercio al dettaglio in sede fissa si registra una media di 1.76 addetti per impresa Per quanto riguarda l’andamento del fatturato non ha mostrato sostanziali mutamenti di rilievo nell’anno 2006 Studio Desiderio

COMMERCIO ALL’INGROSSO Nel comparto c/le all’ingrosso si registra una media di 2.91 unità per quanto riguarda l’andamento del fatturato si denota una crescita nel 2006 dello 0.6% Studio Desiderio

COMMERCIO ESTERO il 43.8% degli operatori esporta merci verso un unico mercato ed il 15.2% opera su oltre dieci mercati le imprese esportatrice per il 53.6% risultano attive nel comparto manifatturiero, per il 37.3% nel commercio e per il 9.1% nelle altre attività economiche Studio Desiderio

AGRICOLTURA nel 2006 continua la crescita dell’uso dei fertilizzanti, mentre la quantità dei prodotti fitosanitari si riduce per quanto riguarda le sementi si registra una riduzione per i cereali, le patate, le piante industriali, e gli ortaggi e i legumi, mentre risulta in crescita le sementi per le foraggere e per i fiori e piante ornamentali e di altre piante Studio Desiderio

INDUSTRIA L’industria conserviera è dominante sulle altre grazie alla:  elevata disponibilità e qualità di materia prima  intensa attività di concorrenza  elevate competenze delle risorse umane le principali produzioni riguardano: conserve di pomodoro, ortaggi sott’olio, sott’aceti, al naturale, legumi, salse, frutta di sciroppo, confetture, succhi e nettare di frutta. Sant’Antonio Abate fa parte del distretto industriale campano dell’Agro-Nocerino- Sarnese che comprende 16 comuni della provincia di Salerno e 4 della provincia di Napoli, e ne ribadisce la maternità a più di 10 industrie conserviere. Studio Desiderio

ARTIGIANALE Il settore ha registrato un sensibile incremento per i prodotti manifatturieri ed alimentari Il comparto delle costruzioni hanno registrato un notevole decremento Studio Desiderio

PERCHÉ PREOCCUPARSI ORA DI BASILEA 2? Ha modificato il rapporto tra Banche e imprese Basa le possibilità si affidamento su un rigido sistema di “RATING” Studio Desiderio

CHE COSA CAMBIA PER L’AZIENDA? Migliora le condizioni alle imprese che hanno un rating elevato Le aziende con un rating scarso rischiano di trovare maggiore difficoltà nella concessioni di fidi e/o vedersi praticare condizioni peggiorative Studio Desiderio

QUALI FATTORI CONCORRONO A FORMARE IL RATING? Bilancio dell’impresa (3 anni) Dati di settore Informazioni dalla Centrale dei Rischi Informazioni ricavabili dal rapporto banca-impresa (dati andamentali) Altre informazioni qualitative (struttura proprietà, presenza di strumenti gestionali ecc.) Studio Desiderio

BASILEA 2 PUÒ RAPPRESENTARE UN’OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE? Si, correlando la valutazione dell’affidamento alla singola impresa ed settore specifico a cui appartiene Ostacoli: Il ricorso al mercato dei capitali non è immediato Il sistema imprenditoriale non è adeguatamente informato Il dialogo con l’interlocutore bancario è difficoltoso, in quanto le banche puntano a garanzie reali Studio Desiderio

COME MIGLIORARE IL RATING? Garanzie personali Garanzie reali Studio Desiderio

CONCLUSIONI L’imprenditore diventa il primo responsabile della valutazione della propria azienda La valutazione dell’impresa non dipende più dalla relazione tra imprenditore e il direttore di Filiale Maggiore è il numero di informazioni fornite, maggiore è la probabilità di ricevere un giudizio positivo Dal rapporto personale ci si sposta ai contenuti: se si intende migliorare il proprio profilo di rischio percepito dalla banca occorre intervenire sulla qualità e quantità delle informazioni fornite Studio Desiderio

UN SEGNO DI FIDUCIA NEL SISTEMA BANCARIO E NELLE ISTITUZIONI Le Banche nel Mezzogiorno d’Italia: Sviluppo Locale Dr. Angelo Perna

RESPONSABILITA’ SOCIALE Le Banche nel Mezzogiorno d’Italia: Sviluppo Locale Dr Vincenzo Laus

CONCLUSIONI Le Banche nel Mezzogiorno d’Italia: Sviluppo Locale Dr Ermanno Corsi

Il ruolo della Politica nella ricerca di una metodologia che privilegi l’uomo in funzione di una Responsabilità Sociale condivisa Le Banche nel Mezzogiorno d’Italia: Sviluppo Locale Dr Angelo Ciaravolo

Il ruolo della Politica nella ricerca di una metodologia che privilegi l’uomo in funzione di una Responsabilità Sociale condivisa Le Banche nel Mezzogiorno d’Italia: Sviluppo Locale Dr Basilio Puoti