Visione rapida del bando, articolo per articolo Focus sul nostro Dipartimento STF– Progetto Erasmus INCONTRO DOCENTI – STUDENTI La Commissione Mobilità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
Advertisements

Mobilità extraeuropea per lanno accademico bando n. 1/2012 -
Programma LLP/Erasmus
BANDO ERASMUS 2011/12 7 marzo – 4 aprile 2011
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
LLP - ERAMUS Giornata Annuale ERASMUS Ischia, 4 luglio 2008 Workshop sui Consorzia Placement dott.ssa Sara Furno Università degli Studi del Sannio.
Programma LLP/Erasmus
Mobilità individuale degli alunni Comenius
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
Carlo Finocchietti, Cimea
Programma LLP/Erasmus
Le borse possono essere assegnate per attività di: – STUDIO (I, II; III ciclo) – TESI – TIROCINIO + STUDIO (ALMENO 1 MESE) Servizio Relazioni Internazionali.
12 dicembre 2012 Mobilità internazionale: LLP-Erasmus per studio e per tirocinio Accordi Bilaterali Doppia Laurea.
Riunione informativa Vincitori Erasmus 2013/2014
MOBILITA E RICONOSCIMENTO ACCADEMICO: PROCEDURE ECTS t.
Corso per Concorso Dirigenti scolastici Primo incontro & in collaborazione (a seconda delle regioni) con.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Offerta formativa Post lauream Offerta formativa Post lauream MASTER Università degli Studi di Cagliari Direzione per la ricerca e il territorio - Settore.
Erasmus Day 2012 Università degli Studi di Genova Con il contributo della Commissione Europea Università degli Studi di Genova 1 A cura del Servizio Mobilità
Laurearsi in Informatica a Trento: perché?
Tavola rotonda Liberalizzazioni degli ordini professionali, internazionalizzazione degli studi, mercato del lavoro Liceo Classico Statale Luciano Manara.
Canale «offerte e aziende»
Scuola di Psicologia ERASMUS + STUDIO INFORMATIVA BANDO 2014/2015
Programma LLP-Erasmus
Università degli Studi di Genova
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
Il RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL'ESTERO NELL'AMBITO DELLA MOBILITA‘ STUDENTESCA INTERNAZIONALE.
Internazionalizzare il corpo docente Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti” Roma, 4 marzo 2011.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI CORSI DI STUDIO Presentazione Bando per assegnazione contributi per la.
Percorsi formativi Erasmus +
Riconoscimento del lavoro di tesi fatto all’estero LF Donà dalle Rose, Università di Padova, Italia Seminario “Per una Mobilità Accademica di Qualità”
Programma LLP-Erasmus INFORMAZIONI UTILI PER CONOSCERE IL PROGRAMMA.
Programma Erasmus+ Studio
1 Incontri informativi Bando Erasmus per studio a.a. 2014/ slide aggiornate al 28/01/2014.
MOBILITA’ E RICONOSCIMENTO ACCADEMICO: PROCEDURE ECTS Maria Sticchi Damiani.
Assistenti di lingua italiana in Australia
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Riunione informativa Vincitori Erasmus+ Studio 2015/2016 Bologna, 7 maggio 2015.
Riunione Informativa Programma Erasmus+ Studio A.A
BANDO ERASMUS 2010/2011 (Lifelong Learning Programme/Erasmus A.A. 2010/2011) oppure da > Uffici >
Amministrazione e Gestione d’ Impresa (AeGI)
Giornata Orientamento Erasmus Cos’è l’erasmus? Il programma Erasmus dà la possibilità di trascorrere un periodo formativo all’estero.
Riunione Informativa vincitori Erasmus+15/16 e riapertura Bando 13 maggio 2015.
Scuola Di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2015/16 Servizi Studenti.
Scuola di Scienze Politiche
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
Mobilità internazionale
SCUOLA DI PSICOLOGIA SARA MARRA ALICE FARINATTI MARINA MARCHETTI.
Bando Erasmus+ Anno Accademico
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017.
Le modalit à di rilascio dei titoli congiunti e del riconoscimento dei periodi di studio Carlo Finocchietti, Cimea.
BANDO ERASMUS+ a.a Incontro informativo _Febbraio 2015 Ufficio Accordi e relazioni internazionali Dott.ssa Nicoleta Gherghina Mobilità outgoing.
Università degli Studi di Genova Università degli Studi di Genova Università degli Studi di Genova A cura del Settore Mobilità Internazionale.
INFORMERASMUS BANDO ERASMUS+ STUDIO BANDO ERASMUS+ OVERSEAS 11 febbraio – 11 marzo 2016.
 - COSA E’  - CHI PUO’ PARTECIPARE  - QUANDO  - COME  - FINANZIAMENTI  - LE LINGUE.
INFORMAZIONI GENERALI Il Documento Programmatico Pluriennale della Compagnia di San Paolo prevede l'assegnazione di contributi attraverso meccanismi.
1 Incontri informativi Bando Erasmus per studio a.a. 2014/ slide aggiornate al 28/01/2014.
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Laurea magistrale a ciclo Unico 300 CFU Stage/Prova finale 30 CFU La prova finale consiste nella redazione di un.
BANDO ERASMUS 2013/14 BANDO ERASMUS 2013/14. I PRIMI PASSI DA SEGUIRE … 1) Accettazione 2) Iscrizione all’università ospitante 3) Learning agreement 4)
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
O PPORTUNITÀ DI FORMAZIONE IN U NIVERSITÀ. I L POTENZIALE FORMATIVO DEL NOSTRO A TENEO Ateneo multidisciplinare con un grande potenziale, che si esprime.
Il riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali per gli stranieri (comunitari e non comunitari) residenti in Italia Regione autonoma.
INCONTRO DOCENTI – STUDENTI La Commissione Mobilità Internazionale del DSTF Prof. Donatella Boschi (Delegato Erasmus per DSTF) Prof. Gianni Balliano Prof.
Trento, 18 maggio 2016 Staff per l’internazionalizzazione Polo Città.
Giornata Orientamento Erasmus Cos’è l’erasmus? Il programma Erasmus dà la possibilità di trascorrere un periodo formativo all’estero.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 10 MAGGIO 2016.
INCONTRO DOCENTI – STUDENTI La Commissione Mobilità Internazionale – DSTF: Prof.ssa Donatella Boschi Prof. Gianni Balliano Prof.ssa Clara Cena Prof.ssa.
Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE.
Transcript della presentazione:

Visione rapida del bando, articolo per articolo Focus sul nostro Dipartimento STF– Progetto Erasmus INCONTRO DOCENTI – STUDENTI La Commissione Mobilità Internazionale – DSTF: Prof.ssa Donatella Boschi Prof. Gianni Balliano Prof.ssa Clara Cena Prof.ssa Valentina Boscaro Dott.ssa Cristina Villa Sig.na Valeria Fassina

Il sito è in continuo aggiornamento, controllarlo sempre Premesse: Tutta la documentazione necessaria, le informazioni, gli aggiornamenti si trovano sul sito (“Internazionalizzazione”, “Programmi di mobilità”, “Mobilità studenti”, “Programma Erasmus Plus”) L’ufficio di riferimento è il Settore di Mobilità Internazionale della Direzione Didattica e Servizi agli Studenti. Per qualsiasi necessità scrivere all’indirizzo

Consente agli studenti universitari di realizzare un periodo di studio all’estero presso un Ateneo di uno dei Paesi partecipanti al Programma, che abbia firmato un accordo bilaterale con l’Università di appartenenza. Partecipano le Università degli Stati membri dell’Unione Europea e altri Paesi terzi.

Art. 3 – Requisiti FULL TIME Essere studenti regolarmente iscritti PART TIME N.B.: NON possono partecipare studenti iscritti al I anno delle “Lauree Magistrali a ciclo unico” FARMACIA CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Nell’arco del proprio percorso accademico gli studenti di Farmacia e CTF possono svolgere uno o più periodi (per studio e/o Placement) fino a un massimo di 24 mesi più eventuali 12 mesi durante dottorato/specializzazione/master di II livello Gli studenti di Tecniche Erboristiche possono svolgere uno o più periodi fino a un massimo di 12 mesi.

La durata viene stabilita dall’accordo per il quale lo studente risulta vincitore SARA’ POSSIBILE SVOLGERE LA MOBILITA’ FRA il 01/06/2014 e il 30/09/2015 Art. 4 – Durata Minimo 3 mesi Massimo 12 mesi EVENTUALE PROROGA : è possibile, senza borsa, non deve superare i 12 mesi complessivi, deve essere legata al periodo iniziale, SENZA INTERRUZIONI Es: Accordo prevede un periodo di 6 mesi 10/09/2014 – 10/03/2015 PROROGA di 3 mesi 10/03/2015 – 10/06/2015 N.B.:Vacanze e giorni di chiusura dell’Università Ospitante NON sono da considerarsi interruzione del proprio periodo di studio

Attività vietate durante il periodo Erasmus Seguire corsi, sostenere e/o registrare esami presso UniTo Laurearsi presso UniTo Art. 5 – Attività di studio Sostenere esami prima/dopo l’Erasmus Partenza nel I/II sem. a discrezione dello studente

Art. 6 – Programma di studio All’interno degli ACCORDI BILATERALI stipulati dalle Università partner sono state stabilite le AREE DISCIPLINARI, ovvero le aree identificative delle attività di studio e/o di insegnamento. Area disciplinare Corsi da seguire Facoltà di appartenenza e Università straniera approvano il piano di studi attraverso il LEARNING AGREEMENT Ogni accordo ha docente REFERENTE, punto di riferimento sull’attività didattica dell’Ateneo estero. CONSIGLIO: Prendere visione di tutte le mobilità, non fermarsi alle più gettonate.

Art. 7 – Equiparazione studi e servizi UniTo Riconoscimento dell’intero periodo di studio svolto all’estero Borsa Erasmus compatibile con altre borse (EDISU) Sede ospitante Esenzione pagamento tasse di iscrizione Copertura assicurative di Ateneo Fruizione di eventuali servizi gratuiti

Art. 8 – Contributo finanziario Borsa mensile, indipendentemente dal reddito Somma dei fondi stanziati / mensilità totali ( € per paesi con costo della vita simile all’Italia e € per gli altri) A Contributo mensile di Ateneo Fasce di reddito B Cofinanziamento mensile Borse EDISU C Contributi integrativi mensili per i diversamente abili D

Modalità e tempistiche di erogazione INDICATIVE ACCONTO: entro dicembre 2014 SALDO: inizio 2016 In caso di riduzione del periodo Erasmus restituzione in base alle mensilità non effettuate restituzione totale per soggiorni inferiori ai 3 mesi cause di forza maggiori erogazione mensilità effettivamente trascorse all’estero

Art. 9 – Come candidarsi prendere visione delle mobilità attive - area disciplinare - posti dispobinili e mesi - livello studio (UG/PG/D) Step: REFERENTE: Docente da contattare prima della presentazione della domanda per eventuali vincoli o criteri selettivi NOTA: in alcuni accordi viene data la precedenza a chi desidera svolgere la tesi di laurea, pertanto controllare attentamente le note delle mobilità prescelte.

La presa visione della graduatoria e dei documenti DEVE ESSERE A CURA DELLO STUDENTE Scadenza per la presentazione della domanda: VENERDÌ 19 FEBBRAIO 2014 ALLE ORE Esclusivamente in forma telematica per qualsiasi problema Compilata la domanda online sistema invia notifica di avvenuta presentazione della candidatura

Art. 10 – Scadenza del bando VENERDÌ 19 FEBBRAIO 2014ALLE ORE non sarà derogabile per alcun motivo VENERDÌ 19 FEBBRAIO 2014ALLE ORE non sarà derogabile per alcun motivo Art. 11 – Selezione candidature La Commissione Mobilità Internazionale redige una graduatoria di merito in base: Numero di crediti previsti e acquisiti per l’anno in corso Media dei voti degli esami sostenuti Conoscenza della lingua del paese ospitante Motivazioni Nelle sedi in cui sarà possibile svolgere una tesi sperimentale, questa motivazione sarà requisito preferenziale nei criteri di selezione

Art. 13 – Indicazioni proprie del DSTF Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco UG PG D

esplicitare con chiarezza per quale esperienza si intende usufruire della borsa di studio (tesi/tirocinio/corsi). si possono esprimere due o tre scelte di destinazione, anche di aree linguistiche diverse, in fase di ripescaggio MOTIVAZIONI: DESTINAZIONI: CONOSCENZE LINGUISTICHE Per lo svolgimento di tesi sperimentali è indispensabile una buona conoscenza dell’inglese, per corsi, seminari o tirocinio quella del paese ospitante. N.B In alcune sedi è richiesto un livello certificato di conoscenza della lingua veicolare (vedi note)..

Art. 12 – Calendario incontri Incontri presso la sede del Rettorato dedicati alle procedure amministrative relative alla generalità degli studenti (elenco completo all’interno del bando) PROSSIMO: 29/01/2014 ore 14 - Aula Magna del Rettorato Art. 14 – Graduatoria e accettazione della borsa II graduatoria: intorno a metà aprile 2014 I graduatoria: intorno a metà marzo 2014 redatta graduatoria idonei usata per coprire posti vacanti

Sportello Erasmus per il Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco Su appuntamento tutti i mercoledì: Indirizzo Cristina Villa Sportello erasmus

Qui troverete materiale informativo riguardante le diverse sedi, gli indirizzi degli studenti outgoing ed un Forum per scambiarvi informazioni in tempo reale.