Ruolo del Pediatra di famiglia nella prevenzione dei danni da incidente Società Italiana di Medicina di Emergenza E Urgenza Pediatrica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Implementazione e valutazione di interventi di prevenzione dellobesità in età evolutiva Coordinamento: –IRCCS Burlo Garofolo, Unità per la Ricerca sui.
Allievi - Servizio di Prevenzione
TI M.U.O.V.I.? Sezione terza: I giovani e l’educazione stradale
COMITATO GENITORI Pedibus Istruzioni per l’uso COMITATO GENITORI
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Nozioni di primo soccorso
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Approccio al bambino disabile
PROGETTO DIVENTA“PIE’…DONE”
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Traumi stradali nei bambini
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Campagna di promozione dellattività motoria nel territorio di Bologna.
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
VocidiBimbi.it presenta
BELLARIA 24 settembre 2011 Il paziente: potenzialità dei singoli e delle associazioni Armando Luisi.
Promozione della salute
Medicina preventiva di Comunità
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
“L’altra faccia della luna”
Programma regionale di prevenzione dei traumi da traffico n.1
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
UN BAMBINO OBESO SARA’ UN ADOLESCENTE E PROBABILMENTE UN ADULTO OBESO
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
“Noi andiamo a scuola insieme a piedi o in bicicletta” Scuola elementare “Umberto e Margherita di Savoia” “Noi andiamo a scuola insieme a piedi o in bicicletta”
TRAUMA ED EMERGENZE MEDICHE
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Educazione alla guida sicura
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Corso di Medicina transculturale MATERA
IO, TU E… GLI ALTRI.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
“San Mauro si Mette in Moto” Un progetto di Comunità per la promozione dell’Attività Fisica.
Progetto Biblioteca Spazio Nuovo. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
Proposta di progetto congiunto sul tema della “SCUOLA – SALUTE – LAVORO”
Prevenire le Malattie Vascolari in 5 mosse: gioca il tuo asso! Il progetto ha lo scopo di stimolare la conoscenza dell'Arteriopatia Periferica, sensibilizzare.
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
C’E’ QUALCOSA DI SBAGLIATO NEL VIDEO??? COMPORTAMENTI SCORRETTI:  quando non rispetti la segnaletica stradale… uando non indossi il caschetto di protezione…
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
La conversione ecologica potrà affermarsi solo se apparirà socialmente desiderabile Alex Langer.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 STUDIO PASSI 2006 SICUREZZA STRADALE Dr. Stefano Galavotti Dipartimento Sanità Pubblica - AUSL Modena.
Percorsi casa-scuola sicuri. Perché favoriscono il benessere dei bambini? Quartiere Oltresavio, Dott.ssa Emanuela Baldassarri Dipartimento di.
INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Ruolo del Pediatra di famiglia nella prevenzione dei danni da incidente Società Italiana di Medicina di Emergenza E Urgenza Pediatrica

ART. 5 - OBIETTIVI DI CARATTERE GENERALE 1.b) promuovere la salute dell’infanzia e dell’adolescenza con particolare attenzione agli interventi di prevenzione ed educazione e informazione sanitaria ACN per la pediatria di famiglia ART. 12 – PREMESSA 2. omissis…nell’ambito della tutela costituzionale della salute del cittadino intesa quale fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, il S.S.N. demanda al medico convenzionato per la pediatria di famiglia i compiti di prevenzione individuale, diagnosi, cura, riabilitazione ed educazione sanitaria, intesi come un insieme unitario qualificante l’atto professionale Società Italiana di Medicina di Emergenza E Urgenza Pediatrica

3. Il pediatra di famiglia è lo specialista formato specificamente per offrire la tutela della salute per tutto l’ arco della crescita e dello sviluppo e si muove nell’ area delle cure primarie 4. Il pediatra di famiglia: -svolge attività medico specialistica di assistenza (diagnosi, terapia e riabilitazione ) nei confronti di bambini e adolescenti con particolare attenzione all’integrazione e coordinamento delle cure per patologie acute e croniche; -garantisce attività di prevenzione, educazione sanitaria e di promozione della salute con attenzione allo sviluppo fisico, psichico, relazionale, cognitivo del bambino e dell’adolescente nel contesto ambientale e sociale in cui è inserito; - progetta e partecipa ad attività di ricerca sul territorio; - promuove ed aderisce a programmi di formazione professionale ACN per la pediatria di famiglia Società Italiana di Medicina di Emergenza E Urgenza Pediatrica

Delle seguenti affermazioni sull’educazione alla salute segna quella che ritieni completamente esatta: A. Nell’attività del Pediatra di Famiglia l’educazione alla salute rappresenta una parte minoritaria rispetto alla gestione della patologia acuta B. Nel progetto salute infanzia dell’ACN per la pediatria di famiglia la prevenzione degli incidenti è prevista a tutti i bilanci di salute, almeno fino al sesto anno C. Il progetto salute infanzia dell’ACN prevede aspetti di educazione alla salute solo nei bilanci del primo semestre di vita D. Nel progetto salute infanzia dell’ACN la prevenzione degli incidenti è inserita nel piano base E. Tutte le affermazioni precedenti sono esatte

Allegato L-Progetto Salute Infanzia Prevede che nei bilanci di salute dei primi 6 anni per quanto riguarda l’educazione sanitaria si parli di prevenzione degli incidenti, domestici o in auto o sportivi o ludici… ACN per la pediatria di famiglia Società Italiana di Medicina di Emergenza E Urgenza Pediatrica

Progetto SALUTE INFANZIA: bilanci di salute 2-3 mesi Prevenzione degli incidenti da trasporto in auto Trasporto sicuro in auto 5-7 mesi Prevenzione incidenti domestici Cadute e pericoli sul fasciatoio mesi Prevenzione incidentiPericoli da caduta, soffocamento, corpo estraneo etc. 3-6 anniPrevenzione incidenti Educazione sanitariaAzione esecutiva Società Italiana di Medicina di Emergenza E Urgenza Pediatrica

Quanto si ricorda di un messaggio che viene solamente “ascoltato” durante un colloquio o una lezione? A. 20 % B. 30 % C. 50 % D. 75 % E. 90 %

10 % ciò che viene letto10 % ciò che viene letto 20 % ciò che viene udito20 % ciò che viene udito 30 % ciò che viene visto30 % ciò che viene visto 50 % ciò che viene visto e udito50 % ciò che viene visto e udito % “learning by doing”80-90 % “learning by doing” L’apprendimento origina da una stimolazione sensoriale: si ricorda il … P. Di Pietro Società Italiana di Medicina di Emergenza E Urgenza Pediatrica

Quale dei seguenti mezzi è utile nel trasmettere un messaggio di educazione sanitaria da parte del pediatra di famiglia? A. Schede apposite stampate in modo “accattivante” B. Colloquio con il singolo genitore C. Lezioni a gruppi di genitori D. Poster in sala di aspetto E. Tutte le precedenti sono utili

Gli strumenti del PdF Colloqui con le singole famiglie eventualmente rinforzati da discussioni collettive con gruppi di pazienti Schede appositamente preparate Poster in ambulatorio o in sala di aspetto Audiovisivi da proiettare su TV in sala di aspetto o CD per il computer Giochi o gadget appositamente preparati Società Italiana di Medicina di Emergenza E Urgenza Pediatrica

Società Italiana di Medicina di Emergenza E Urgenza Pediatrica

Società Italiana di Medicina di Emergenza E Urgenza Pediatrica

Quale dei seguenti è un mezzo di prevenzione primaria ATTIVA? A. Somministrazione di questionari dedicati alla sicurezza in casa ai genitori B. Consegna di schede apposite stampate in modo “accattivante” C. Lezioni a gruppi di genitori D. Poster in sala di aspetto E. Proiezione di audiovisivi

Prevenzione degli incidenti Primaria attiva Primaria passiva Secondaria attiva Secondaria passiva Società Italiana di Medicina di Emergenza E Urgenza Pediatrica

0 - 3 MESI la causa principale di incidente è dovuta all’incuria degli adulti Società Italiana di Medicina di Emergenza E Urgenza Pediatrica

4 - 5 MESI Il bambino inizia a manipolare gli oggetti ed a girarsi da solo Società Italiana di Medicina di Emergenza E Urgenza Pediatrica

8 - 9 MESI Il bambino scopre il movimento: comincia a gattonare ed ad andare sul girello Società Italiana di Medicina di Emergenza E Urgenza Pediatrica

Società Italiana di Medicina di Emergenza E Urgenza Pediatrica MESI Il bambino acquisisce maggiore autonomia: inizia a camminare A. Masetti-2006

Le sostanze più frequentemente responsabili di avvelenamento/intossicazione in età pediatrica sono: A. i farmaci B. i prodotti per la pulizia domestica C. piante e fiori D. i prodotti cosmetici

Società Italiana di Medicina di Emergenza E Urgenza Pediatrica 1-4 anni ormai il bambino è “ padrone ” della casa: gli angoli più reconditi saranno per lui i più interessanti A. Masetti-2006

Attualmente, in Italia, per l’uso amatoriale della Bici è d’obbligo per Legge: A. Indossare il Casco. B. Indossare i para - gomiti ed i para - polsi. C. Montare i distanziatori sul retro delle Bici, muniti di catarifrangenti. D. Non esistono Leggi impositive per la prevenzione degli incidenti da uso della bicicletta.

5-9 anni nuove scoperte: bicicletta, pattini, giocattoli potenzialmente pericolosi Società Italiana di Medicina di Emergenza E Urgenza Pediatrica

10-16 anni: uso del casco, cinture di sicurezza, incidenti sportivi Società Italiana di Medicina di Emergenza E Urgenza Pediatrica

Raccomandazioni generali Da 1° anno Non trasportare il bambino sulla bicicletta prima del 1° anno d’età e portarlo con sé solo negli appositi seggiolini di sicurezza Proteggere il bambino con casco da ciclista 3° anno Permettere al bambino di andare in bicicletta soltanto nei luoghi protetti dal traffico e munirlo di casco da ciclista. 4° anno Circolare in bicicletta su strade pubbliche è permesso solo dal 7° anno d’età 6° anno Una buona colazione aumenta l’attenzione del bambino sul percorso casa-scuola Andare a prendere il bambino a scuola e accompagnarlo a casa Trasportare il bambino in auto allacciandolo ai sedili posteriori o negli appositi sistemi di ritenuta. 7° anno Munire il bambino di casco da ciclista quando va in bicicletta Non permettergli l’uso dello skateboard sulle strade pubbliche Bfu-bpa-upi Commissione prevenzione degli infortuni nell’infanzia-Berna Società Italiana di Medicina di Emergenza E Urgenza Pediatrica

Custodia adeguata dei “veleni” Sorveglianza durante il gioco Custodia degli oggetti taglienti Sorveglianza durante la preparazione dei cibi Sorveglianza nel bagno Dispositivi di sicurezza elettrica Seggiolino per auto Custodia fiammiferi, accendini Dispositivi sicurezza scale Sistemazione sedile posteriore auto Sorveglianza durante l’uso di elettrodomestici Sorveglianza del fasciatoio Dispositivi sicurezza finestre Sorveglianza durante i giochi con animali Percezione dei genitori sulla sicurezza ECSA (European Child Safety Alliance) 2003 Interventi personali per la sicurezza dei propri figli (%) G. Messi-2006 Società Italiana di Medicina di Emergenza E Urgenza Pediatrica

Percezione dei genitori sulla sicurezza (ECSA 2003) G. Messi-2006 Ostacoli alla sicurezza dei bambini (%) Impossibilità sorveglianza 24 h Ignoranza sulle cause I bambini non ascoltano (sic) Carenze design industriale Bassa priorità della sicurezza Costo dei prodotti sicuri Difetto dei prodotti Mancanza dispositivi di sicurezza Rapida crescita del bambino Mancanza di leggi o di aiuti Istruzioni non chiare Fonti di informazioni (%) Famiglia TV Amici Riviste Libri Pediatri, medici Istruzioni dei prodotti Giornali Ospedali Radio Pubblicazioni stato Internet Società Italiana di Medicina di Emergenza E Urgenza Pediatrica

IL PEDIATRA DI FAMIGLIA DISPONIBILITA’ DISPONIBILITA’ PROFESSIONALITA’ PROFESSIONALITA’ UNICITA’ UNICITA’ CULTURA CULTURA RISPOSTE CONCRETE Società Italiana di Medicina di Emergenza E Urgenza Pediatrica

CONCLUSIONI Il pediatra di famiglia può fare molto per migliorare la cultura della sicurezza e della prevenzione degli incidenti pediatrici. L’educazione sanitaria, il counselling, la realizzazione di progetti dedicati non possono che far ridurre ancora di più la mortalità e l’invalidità da incidenti Società Italiana di Medicina di Emergenza E Urgenza Pediatrica

Società Italiana di Medicina di Emergenza E Urgenza Pediatrica