Corso di termofluidodinamica delle macchine Studio del comportamento stazionario e non di micro turbine a gas Ing. Fabrizio Reale Istituto Motori – CNR.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Tecnico Industriale “Omar”
Advertisements

Grandezze ed equazioni fondamentali
Cos'è l'idrogeno: È il primo elemento chimico della tavola periodica, ha come simbolo H e come numero atomico 1. Allo stato elementare esiste sotto.
SISTEMI PER LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI TERMOELETTRICHE UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO - LIUC FACOLTA’ DI INGEGNERIA.
Arrighetti Francesco A.A. 2009/2010 HOMER
Termodinamica classica
I cicli termodinamici:
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
La termodinamica Meccanica Universo termodinamico
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 5 – 6 Le macchine termiche.
Lezione 10 Termodinamica
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Sistemi di regolazione degli impianti turbogas e ciclo combinato
Principio zero della termodinamica
Macchine in Corrente Continua
Sistemi di regolazione degli impianti a vapore
Istituto di Impianti Chimici - Università di Padova
Il motore a scoppio Corso di Tecnologia A.S
impianto elettrico: dispositivo over-boost
L’AUTOMOBILE AD IDROGENO: IL MOTORE ELETTRICO PER LA TRAZIONE
I CICLI TERMODINAMICI OTTO DIESEL.
I PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
Il BOX da incasso universale
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
SCAMBIATORI DI CALORE.
F. BozzaM.C. Cameretti R. Tuccillo 52° Congresso Nazionale A.T.I. Villa Erba, Cernobbio, Settembre 1997 Dipartimento di Ingegneria Meccanica per l’Energetica.
F. Bozza R. Cozzolino A. Gimelli A. Unich Consiglio Nazionale delle Ricerche PROGETTO FINALIZZATO TRASPORTI 2 3° CONVEGNO NAZIONALE Taormina, Novembre.
Università Cattolica del Sacro Cuore
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
Polo Integrato per la gestione dei rifiuti di Fusina Produzione di CDR.
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
Aria liquida e suo frazionamento
per la gestione dei rifiuti
Termodinamica Argomenti della lezione: relazione di Mayer
8. Il secondo principio della termodinamica
Corso di Sistemi di Trazione
Università degli Studi di Genova Ingegneria Meccanica STUDIO DEL MISCELAMENTO ARIA/COMBUSTIBILE NEL DISPOSITIVO “LANCIA GAS” DI UN BRUCIATORE PER TURBOGAS.
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
Università degli studi di Genova Ingegneria Meccanica Energetica
DEVERO HOTEL (CAVENAGO, MB)
Il Rocchetto di Ruhmkorff
TERMODINAMICA.
Migliorare l'efficienza dei sistemi di raffreddamento.
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
Distribuzione dell’energia elettrica
La macchina scroll Caratteristiche peculiari
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
I cicli termodinamici: OTTO DIESEL OTTO DIESEL Classe IV T.S.E. a.s prof. Massimo Capone classe IV T.S.E. a.s Presentazione del.
Motori a combustione interna Maria Vittoria Bortolotti.
Macchine a pistoni assiali Dott. Ing
Gli impianti produttivi che trasformano le diverse fonti di energia in energia elettrica si chiamano CENTRALI ELETTRICHE. Inserire immagine- Fare bottoni.
LA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICIPage 1 REV.1 dell’APRILE 2012 La riduzione dei consumi energetici Ottimizzare l’impianto per ridurre i consumi energetici.
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA ABBATTIMENTO EMISSIONI INQUINANTI.
Psicrometria.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Venerdì 18 aprile 2008 ore 9.00 Sala convegni ARSSA I Gas dalla vigna alla cantina Bilancio termico ed economico della refrigerazione del pigiato con CO2.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica.
Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Meccanica ed Energetica Motori a Combustione Interna Il calcolo della Potenza dei Motori a.
ENERGY FROM PON SINERGREEN TOWARDS ASTANA Expo 2017 “Future Energy” Stimulating & Collecting Ideas Roma, 11 maggio 2016 Il Motore di Stirling 00/00/2015PRESENTATION.
TUTTE LE MOLECOLE HANNO QUINDI, A TEMPERATURA FISSATA, LA STESSA ENERGIA CINETICA TRASLAZIONALE MEDIA La velocità quadratica media dà un’ idea generale.
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica/Informatica A.A.
CALORIMETRIA La CALORIMETRIA è la misura quantitativa del calore richiesto o rilasciato durante un processo chimico. La misura si effettua con un calorimetro.
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA ABBATTIMENTO EMISSIONI INQUINANTI
Transcript della presentazione:

Corso di termofluidodinamica delle macchine Studio del comportamento stazionario e non di micro turbine a gas Ing. Fabrizio Reale Istituto Motori – CNR

Il comportamento nel fuori progetto viene analizzato secondo i seguenti passi: – analisi parametrica termodinamica –Analisi di accoppiamento – costruzione del “dominio di funzionamento” –Analisi del transitorio ( modello dinamico )

Descrizione dell’impianto Combustor Inlet Temp. X b =0 X b =1 HRSG Inlet Temp. (X b =0) Stack Temp. By-Pass Ratio:

Caratteristiche MGT Configurazione Rapporto di compressione Temperatura di ingresso in turbina Potenza all’albero Velocità nominale Compressore, Turbina Temperatura di uscita compressore Temp. in ingresso C.C. (in ciclo rigenerato) Temperatura di uscita Turbina Temperatura gas in uscita dal rigeneratore Rendimento politropico del comp. E turbina Portata d’aria ( caso gas naturale ) Portata di combustibile (GN ) Efficienza del rigeneratore Rendimento globale monoalbero 3, K 110 kW rpm Flusso radiale 468 K 905 K 951 K 531 K 0.80 e kg/s kg/s

Compressore dell’Ansaldo

Camera di Combustione Iniettori radiali Main Condotti Di Swirl Aria alla Linea pilot

Analisi degli inquinanti Modello termocinetico Analisi inquinanti –Modello Zel’dovich –Legge di distribuzione Main Pilot ( stechiometrico) –Calcolo separato pilot e main in fase primaria

Analisi degli inquinanti(2)

Sommario Introduzione Descrizione e caratteristiche microturbina Descrizione del modello dinamico Ipotesi di sistemi di controllo Soluzioni impiantistiche per la riduzione degli inquinanti (EGR ): –Analisi termodinamica e di accoppiamento Considerazioni conclusive

Mappe caratteristiche

Analisi di accoppiamento

Analisi di accoppiamento (2) Accoppiamento compressore-turbina Condizione di chiusura (monoalbero) + Perdite di carico

Analisi di accoppiamento(3)

Massa Mol. [g/mol] LHV [kJ/kg] hof [kJ/kg] fst Tof [K] Comp. [%, molare] CH4 C2H6 C3H8 C4H10 N2 H2 CO CO Confronto combustibili – gas naturale –Combustibile derivato da RSU –Attenzione su RSU in quanto: Alta % H2 Alta Temperatura in c.c. Maggior prod. NOx

Domini di funzionamento ppm NOx  Velocit à Potenz a

Domini di funzionamento (2) Combustibile derivato da RSU ppm NOx  I.E. CO2 IRE

Domini di funzionamento (3) T uscita rigenerator e 

Il modello dinamico Schema del modello Approccio 0 D “filling and empting” – 5 volumi di controllo –Equazioni: bilancio massa bilancio massa energia energia

Modello dinamico (2) Due fattori intervengono sul transitorio: –Ritardo indotto da Transitorio meccanico Equilibrio meccanico P el : –Ritardo indotto da presenza dei volumi: –Scambio termico all’interno del rigeneratore Temperatura di parete scambiatore

Controllo della velocità Variabile controllata: velocità di rotazione Variabile di controllo: portata di combustibile –:–:–:–:  –Minore stress meccanico ( brusche variazioni ) ( brusche variazioni )  – –Non evita problemi legati allo stallo – –Rischio di temperature elevate

Risultati 40% 80% 60% K : gas naturale Xb = 100%

Risultati Passaggio da carico totale a parziale 40% 80% 60%

Risultati gas naturale N = giri/min Xb=0.45Xb=0.15Xb=0.65

Risultati Xb=0.45 Xb=0.15 Xb=0.65

Comportamento del compressore “part to full” – rischio stallo

Confronto combustibili diversi RSU Gas naturale ConcentrazioneNOx Rapporto di eq.

Controllo temperatura Effettuato aggiungendo la T.I.T. come variabile di controllo: –:–:–:–:  Abbattimento picchi T.I.T. riduzione conc. istantanea NOx  Aumento prod. Totale NOx 

Controllo Temperatura (risultati) P < 0.4 –Non converge P > 0.6 –Simile P=1 

Controllo Stallo Effettuato definendo un –Parametro di controllo dello stallo: Legge di controllo: – – con z = apertura valvola –   : –   : costante  Allontanamento dalla “surge line”  Tempi dilatati del transitorio Temperature non compatibili con l’impianto 

Controllo Stallo (risultati)   < 1e-6 –Nessun vantaggio 

Controllo Stallo (2) Primo tratto comune Interviene controllo –Allontana dallo stallo –Range velocità maggiore –Portate in gioco ridotte –Operazione piu’ complessa

Considerazioni sul modello dinamico Controllo temperatura: – Abbassa i picchi di temperatura – Rende più lungo il transitorio – Va calibrato in maniera tale da inquinare di meno Controllo stallo: –Effettivamente impedisce l’avvicinamento a condizioni pericolose –Rende troppo lungo il transitorio –Problemi legati a portate troppo basse in c.c. (temperatura eccessiva ) Necessità di utilizzare insieme i due sistemi

Considerazioni finali Lo studio del comportamento in fuori progetto ha evidenziato che l’impianto può funzionare in diverse e varie condizioni operative L’analisi del transitorio può far ridurre gli stress per l’impianto in condizioni di passaggio a carico parziale