Alberto Poggio L’energia : problemi e sfide POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica Torino, lunedì 16 febbraio 2009 Percorso Ricerca-azione 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Il mio Impianto Fotovoltaico
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Confartigianato Imprese Rieti
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Produzione di Energia elettrica in Italia
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
L’energia ISTITUTO COMPRENSIVO LESTIZZA-TALMASSONS
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Think tank sull’innovazione energetica
Anno scolastico2012/2013 Asja Forastieri
ENERGIE RINNOVABILI « ...il sole, il vento, le risorse idriche, le risorse geotermiche, le maree, il moto ondoso e la trasformazione in energia elettrica.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Una sfida per lo sviluppo locale
LE BIOMASSE.
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Cos’è l’energia L’energia si definisce come “la capacità di un corpo o un sistema di corpi di compiere un lavoro”. Secondo il principio di conservazione.
Ambiente, energia ed attività industriale Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano.
Confederazione Generale dellAgricoltura Italiana Convegno Nazionale per lenergia dallAgricoltura novembre 2006 Camera di Commercio di MI Palazzo.
Da un ettaro si ottengono:
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
Sabato 10 maggio 2008 Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Applicate ai Sistemi Complessi Area di Ingegneria Agraria Convegno Lo.
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
Di Antonio Montagnese e Michele Ferrari
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
Le centrali termoelettriche
LE ENERGIE ALTERNATIVE
OGR P07 - Accordo volontario per la promozione di una catena verde della fornitura di beni e servizi della P.A. attraverso soluzioni innovative.
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
APPUNTI DI ILLUMINOTECNICA
Grugliasco 25 maggio anni.
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
L’ENERGIA.
Fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro o.
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
Di Paganelli Alberto Inizio
nel settore industriale
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
Centrale a biomassa TPSE.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 – IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione 1 BANDO AOODGAI “Apprendere.
“La filiera corta e la produzione di energia rinnovabile da biomasse”
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
LABORATORIO DI SINTESI FINALE
Pianeta Terra: come salvarlo? 1 Energia cosa possiamo fare; cosa NON possiamo fare; cosa dovremmo fare Angelo Tartaglia Dipartimento di Fisica.
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
©Giorgio Cau, Dimeca Università di Cagliari 1 Corso di laurea in Ingegneria Meccanica - A.A Corso di “Sistemi Energetici 2” Il fabbisogno mondiale.
Ing. Luca Pedani Energon Esco
Energia da fonti rinnovabili
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Energia e Risparmio hanno trovato casa Presentazione del Quaderno raccolta dati Progetto Classi Salva Energia.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
COGENERAZIONE E MICROCOGENERAZIONE
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
Energia del carbone e petrolio
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Biometano, la nuova frontiera della valorizzazione del biogas.
Transcript della presentazione:

Alberto Poggio L’energia : problemi e sfide POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica Torino, lunedì 16 febbraio 2009 Percorso Ricerca-azione 2008 / 09 IYPE - Pianeta Terra: come salvarlo? L’impegno di Governi, Organizzazioni Internazionali e Società civile CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E GENITORI

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 2 Petrolio : riserve mondiali Elaborazione su dati: BP “Statistical Review of World Energy” - Eni "World Oil and Gas Review"

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 3 Petrolio : riserve mondiali Elaborazione su dati: BP “Statistical Review of World Energy” - Eni "World Oil and Gas Review" 1996∙10 12 bbl ∙10 9 bbl1234 Escluse sabbie bituminose

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 4 Petrolio : consumi mondiali Elaborazione su dati: BP “Statistical Review of World Energy” - Eni "World Oil and Gas Review"

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 5 Gas naturale : riserve mondiali Elaborazione su dati: BP “Statistical Review of World Energy” - Eni "World Oil and Gas Review"

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: ∙10 12 m ∙10 12 m Gas naturale : riserve mondiali Elaborazione su dati: BP “Statistical Review of World Energy” - Eni "World Oil and Gas Review"

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 7 Gas naturale : consumi mondiali Elaborazione su dati: BP “Statistical Review of World Energy” - Eni "World Oil and Gas Review"

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 8 Carbone : consumi mondiali Elaborazione su dati: BP “Statistical Review of World Energy” - Eni "World Oil and Gas Review"

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 9 Energia nucleare : consumi mondiali Elaborazione su dati: BP “Statistical Review of World Energy” - Eni "World Oil and Gas Review"

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 10 Energia idroelettrica : consumi mondiali Elaborazione su dati: BP “Statistical Review of World Energy” - Eni "World Oil and Gas Review"

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 11 Elaborazione dati BP Statistical Review of World Energy Energia totale : consumi mondiali

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 12 Elaborazione dati BP Statistical Review of World Energy Energia totale : mix delle fonti

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 13 Riserve vs consumi : fonti fossili Elaborazione dati BP Statistical Review of World Energy 10 9 tepanni 10 9 tep

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 14 Riserve vs consumi : petrolio & gas naturale Elaborazione su dati: BP “Statistical Review of World Energy” - Eni "World Oil and Gas Review"

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 15 Prezzi delle fonti fossili (a valori correnti) Elaborazione su dati: BP “Statistical Review of World Energy” - Eni "World Oil and Gas Review"

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 16 Prezzi delle fonti fossili (a valori 2007) Elaborazione su dati: BP “Statistical Review of World Energy” - Eni "World Oil and Gas Review"

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 17 Prezzo del petrolio : storia recente 1973 IV guerra Arabo-Israeliana 1990 – 1991 I guerra del Golfo 1979 – 1980 Rivoluzione Iraniana 2003 II guerra del Golfo Elaborazione su dati: BP “Statistical Review of World Energy” - Eni "World Oil and Gas Review"

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 18 Prezzo del petrolio : esempio dicembre 2010 (

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 19 Ciclo del carbonio vs CO 2 in atmosfera

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 20 Concentrazione di CO 2 in atmosfera

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 21 Incremento di temperatura della terra

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 22 Cambiamento climatico : territorio e cibo

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 23 Cambiamento climatico : correnti oceaniche

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 24 Mix energetico nazionale Elaborazione dati BP Statistical Review of World Energy petrolio carbone gas naturale idroelettrico nucleare

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 25 Consumi nazionali di fonti fossili Elaborazione dati BP Statistical Review of World Energy

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 26 Gli usi dell’energia ? ? conversioni forniture Misuratore Contatore Energia elettrica Combustibili … utente Energia elettrica Energia termica Energia frigorifera … impieghi finali reti Contatore M M

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 27 impieghi finaliconversioniforniture … in sintesi Acquisti di:  energia elettrica  combustibili  energia termica  … Produzione locale di:  energia termica  energia frigorifera  energia elettrica Fabbisogni di  energia elettrica  energia termica  energia frigorifera  combustibili efficienzarendimentocosto Parole chiave Gli usi dell’energia

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 28 Uso razionale dell ’ energia Obiettivi  riduzione dei costi unitari dell’energia acquistata  ottenimento di servizi aggiuntivi (rilievo e analisi consumi) impieghi finaliconversioniforniture Azioni  contrattazione delle forniture sul mercato libero dell’energia

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 29 efficienza Rendimento, consumo specifico, efficienza spesa 1 effetto utile  sistema energetico sistema energetico perdite 1 -   per ogni sistema energetico è possibile definire una spesa ovvero l’energia che deve essere fornita al sistema per ottenere l’effetto utile ovvero l’energia nella forma voluta  la differenza tra spesa ed effetto utile è pari alle perdite durante le conversioni energetiche  si definisce rendimento del sistema energetico il rapporto tra l’effetto utile e la spesa  l’inverso del rendimento è il consumo specifico ovvero la spesa necessaria per ottenere un’unità di effetto utile ?

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 30 Uso razionale dell ’ energia Obiettivi  incremento dei rendimenti energetici di conversione  riduzione dei consumi di combustibili fossili e delle emissioni di CO 2  riduzione dei costi unitari dell’energia utilizzata impieghi finaliconversioniforniture Azioni  impiego di generatori di calore e gruppi frigoriferi ad alto rendimento  cogenerazione, trigenerazione  generazione di energia con fonti rinnovabili (solare termico e fotovoltaico, biomasse, minidroelettrico, …)

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 31 Uso razionale dell ’ energia Obiettivi  incremento dell’efficienza degli impieghi finali  riduzione dei consumi energetici  riduzione dei costi complessivi dell’energia utilizzata impieghi finaliconversioniforniture Azioni  monitoraggio e analisi dei consumi energetici  impiego di apparecchiature e macchinari ad alta efficienza  realizzazione di involucri edilizi a basso consumo energetico  gestione “razionale” degli impianti energetici (raccordo con la programmazione delle attività …)

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 32 inter cooler acqua olio fumi acqua calda motore gas naturale energia elettrica 80  90°C  motori a ciclo Otto (ad accensione comandata)  taglie caratteristiche 100 kWe  10 MWe  rendimento elettrico 30  42%  rapporto di cogenerazione 1,0  1,3  applicazioni per cogenerazione di acqua calda presso utenze civili, industriali e impianti di teleriscaldamento 60  70°C Esempio alternatore Cogenerazione impieghi finaliconversioniforniture

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 33 Cogenerazione impieghi finaliconversioniforniture 1,73 MW 1,15 MW1 MW CALDAIE CENTRALI TERMOELETTRICHE MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA combustibili combustibile calore inutilizzato e perdite COGENERAZIONE PRODUZIONE SEPARATA combustibili perdite rete elettrica 2,63 MW 0,48 MW 2,84 MW1,29 MW calore inutilizzato e perdite 4,13 MW 1,98 MW Totale : 0,14 MW 0,11 MW risp. energetico -1,50 MW -36% risp. energetico -1,50 MW -36% Esempio

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 34 Le fonti rinnovabili Idraulica Geotermica Moto ondoso e maree Solare Biomasse Biogas e gas da depurazione parte biodegradabile rifiuti Eolico impieghi finaliconversioniforniture

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 35 Fonti rinnovabili Elaborazione dati Terna 2005 Biomasse e rifiuti (parte biodegradabile) Elaborazione dati Terna 2005 Italia ( ) : Produzione lorda di energia elettrica (TWh) rifiuti urbani (parte biodegradabile) biomasse solide da colture e residui agroindustria biogas da colture e residui agroindustria biogas da discarica e fanghi fotovoltaico eolico biomasse e rifiuti (parte biodegradabile) geotermia idro (apporti naturali) impieghi finaliconversioniforniture Le fonti rinnovabili

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 36 trazione produzione termica cogenerazion e produzione elettrica molitura esterificazione digestione anaerobica gestione patrimoni forestali colture energetiche residui agricoli e da agroindustria legno biodiesel biogas bioolio grezzo Energia da biomasse impieghi finaliconversioniforniture

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 37 impianti termici di medie dimensioni stufe, piccoli impianti termici attività forestalisegherie La filiera del legno agricoltura, verde pubblico cippatura colture energetiche legna da ardere scarti potature, residui legnosi centrali termoelettriche, impianti di teleriscaldamento cippato pellettizzazione pellet vagliatura ~ 35 €/MWh 125 €/t ~ 60 €/MWh 250 €/t ~ 30 €/MWh 65 €/t ~ 25 €/MWh 55 €/t impieghi finaliconversioniforniture

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 38 Produzione termica a legna Caldaie a griglia mobile caldaia cippato acqua calda impieghi finaliconversioniforniture

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 39 Provincia di Torino : consumi energetici Consumi di gas naturale (2005) Consumi di energia elettrica (2005)

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 40 Illuminazione domestica Lampade ad incandescenza Lampade fluorescenti compatte impieghi finaliconversioniforniture

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 41 Illuminazione pubblica impieghi finaliconversioniforniture Potenze disponibili Efficienza luminosa Durata media Vantaggi Svantaggi o criticità 50 ÷ W 32 ÷ 60 lm/W ÷ ore elevata durata bassa efficienza luminosa tossicità del mercurio emissione non regolabile 50 ÷ W 95 ÷ 150 lm/W ÷ ore elevata efficienza elevata durata emissione regolabile durata di vita condizionata da qualità del servizio (V, f) bassa resa cromatica 85 ÷ 120 lm/W ÷ ore elevata efficienza elevata durata ottima resa dei colori costo elevato (3/4 volte > Na-AP) 50 ÷ W Vap. Mercurio Vap. Sodio (AP) Joduri metallici CORPIILLUMINANTICaratteristiche

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 42 Illuminazione pubblica impieghi finaliconversioniforniture lm lm 2,5 volte Potenza costante Vap. Mercurio Vap. Sodio (AP) Mercurio  Sodio Alta Pressione un esempio di efficienza energetica

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 43 Illuminazione pubblica impieghi finaliconversioniforniture - 40 % Vap. Mercurio Vap. Sodio (AP) Mercurio  Sodio Alta Pressione un esempio di risparmio energetico lm Flusso luminoso costante

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 44 Edifici a basso consumo impieghi finaliconversioniforniture

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 45 Prima regola: controllare i consumi !!! Esempio reale : programmazione ventilazione fabbricati -15% intervento gestionale

POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica L’energia : problemi e sfide Alberto Poggio ::: Unesco, Torino ::: 16 febbraio 2009 ::: 46 Alberto Poggio SISTEMI PER L’ENERGIA E L’AMBIENTE T F … grazie per l’attenzione POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica Torino, lunedì 16 febbraio 2008