Carboidrati Cn(H2O)n Idrato di carbonio I monosaccaridi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carboidrati.
Advertisements

Zuccheri (o Glucidi o Glicidi o Carboidrati)
Carboidrati - zuccheri - glucidi
Carboidrati II Formula generale dei monosaccaridi (CH2O)n
I glucidi Idrati di carbonio o zuccheri o carboidrati
La respirazione cellulare
Carboidrati Classe di molecole organiche più abbondante in natura
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Carboidrati.
CARBOIDRATI Carboidrati = idrati di carbonio (costituiti da C, H, O)
Le biomolecole 1 1.
Zuccheri e carboidrati
CARBOIDRATI Altri nomi: zuccheri glucidi saccaridi FUNZIONI:
Le macromolecole organiche
Ciclo a 6 termini Ciclo a 5 termini.
GLUCIDI (CARBOIDRATI)
Struttura generale Prendiamo un idrocarburo e facciamo la seguente sostituzione: su ciascun atomo di carbonio al posto di uno degli atomi di idrogeno mettiamo.
Struttura generale Prendiamo un idrocarburo e facciamo la seguente sostituzione: su ciascun atomo di carbonio al posto di uno degli atomi di idrogeno mettiamo.
Nutrienti Elementi necessari al mantenimento delle funzioni dell’organismo Si dividono in: macronutrienti micronutrienti.
Gli zuccheri.
GLI ZUCCHERI (DETTI ANCHE CARBOIDRATI O GLUCIDI)
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
Lic. Scientifico “A. Meucci”
26 Le biomolecole CAPITOLO Indice 1. Le biomolecole
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
LE BIOMOLECOLE Le BIOMOLECOLE sono organiche biologicamente fondamentali, sia dal punto di vista strutturale che funzionale: -Lipidi -Carboidrati -Proteine.
Classe IIDS IIS “A. Einstein”
I glucidi Schemi delle lezioni glucidi vanna vannucchi.
Lipidi Rappresentano un gruppo di diverse sostanze biologiche costituiti principalmente o esclusivamente da gruppi non polari Lipidi.
LE BIOMOLECOLE.
Zuccheri Il nome deriva dall’arabo sukkar, divenuto in greco sàkkharon e in latino saccharum, da cui il termine «saccaridi» come sinonimo di zuccheri.
Le sostanze zuccherine
laboratorio di Chimica organica
Principi nutritivi energetici
FUNZIONI DEI GLUCIDI ENERGETICA: costituiscono la fonte energetica di più immediata e rapida utilizzazione STRUTTURALE: in quanto componenti delle strutture.
Le Macromolecole biologiche
Le molecole della vita.
LA CHIMICA NASCOSTA NELLA VITA QUOTIDIANA
C n (H 2 O) n n > 4 Carboidrati  nutrienti che forniscono la metà di energia dell’alimentazione umana media.
I glucidi Schemi delle lezioni glucidi.
Corso di Laurea in: Farmacia
Metabolismo dei Carboidrati
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
C n (H 2 O) n n > 4 Carboidrati  nutrienti che forniscono la metà di energia dell’alimentazione umana media.
7.1 I glucidi.
I GLUCIDI Raffaele Leone.
Carboidrati Chiamati anche zuccheri o saccaridi
Carboidrati I carboidrati, detti anche glucidi (dal greco "glucos" = dolce) sono sostanze formate da carbonio ed acqua. Hanno forma molecolare (CH2O)n.
Ogni tipo di macromolecola è costituita da unità semplici (monomeri) Complessi Unità sopramolecolari.
CARBOIDRATI.
La chimica Organica.
1 Chimica organica IX Lezione. Il carbonio è l’elemento più abbondante nelle molecole biologiche Il carbonio è l’elemento più abbondante nelle molecole.
I Carboidrati.
Glucidi (carboidrati o zuccheri) (CH 2 O) n n varia da 3 a 9.
Lipidi Glucidi Le Biomolecole Acidi nucleici Protidi.
Zuccheri (CH2O)n Carboidrati
I NUTRIENTI IL GRUPPO E COMPOSTO DA: ALICE GIANI, ALESSIA VERZARO, MIRKO ZARDINI, CARMINE TODISCO e GABRIELE CHIARELLI.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 24. LE BIOMOLECOLE CAPITOLO 24 Indice 1. Le biomolecoleLe biomolecole 2. Chiralità e isomeri.
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
Monosaccaridi Disaccaridi Polisaccaridi
I carboidrati nelle forme cicliche posseggono una funzione emiacetalica (emichetalica) che può convertirsi in acetale (o chetale) per trattamento con una.
Carboidrati Cn(H2O)m monosaccaridi
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Carboidrati Diffusi in tutto il mondo animale e vegetale
Carboidrati Il nome deriva dalla formula Cn(H2O)m: idrati del C
Transcript della presentazione:

Carboidrati Cn(H2O)n Idrato di carbonio I monosaccaridi

Gruppo ossidrilico che determina la serie sterica I monosaccaridi Utilizzo della denominazione D, L Formule di proiezione di Fischer: la catena carboniosa viene disposta sul braccio verticale (lontano dall’osservatore) ed i carbonio a più alto stato di ossidazione viene posto in alto. Gruppo ossidrilico che determina la serie sterica I monosaccaridi di origine naturale appartengono alla serie stereogenica D

Relazioni configurazionali tra i D-aldotetrosi, D-aldopentosi e D-aldoesosi isomerici

Epimeri del glucosio al C-2 e C-4 I monosaccaridi più comuni Aldoesosi Chetoesosi Epimeri del glucosio al C-2 e C-4 Aldopentosi

Rappresentazione forme cicliche: formule di Haworth I carboidrati chiudono intramolecolarmente un emiacetale o emichetale dando forme cicliche stabili a 5 o 6 termini dette furanosiche o piranosiche dai cicli a 5 e 6 termini del furano e pirano Rappresentazione forme cicliche: formule di Haworth I gruppi a destra nella proiezione di Fischer puntano in basso nella proiezione di Haworth. I gruppi a sinistra nella proiezione di Fischer puntano in alto nella propiezione di Haworth. Per un D-monosaccaride, il gruppo terminale –CH2OH punta in alto nella proiezione di Haworth. La configurazione del gruppo-OH anomerico viene specificata in relazione al gruppo –CH2OH terminale: se il gruppo anomerico –OH è dallo stesso lato del gruppo terminale è b: se il gruppo anomerico-OH è dal lato opposto essa è a.

Forme Furaniche

Formazione di anelli piranosici e furanosici: il caso del fruttosio La forma piranosica predomina nei monosaccaridi, mentre nei disaccaridi è predominante la forma furanosica. Il carbonio anomerico è il C-2 e non il C-1 come negli aldosi.

Rappresentazioni delle conformazioni Le forme piraniche non sono planari, ma a sedia, quella che predomina all’equilibrio ha i sostituenti più ingombranti equatoriali

Mutarotazione E’ la spontanea variazione dell’ [a]D di un anomero puro quando è messo in soluzione. Essa è dovuta al raggiungimento dell’equilibrio tra i due anomeri, ciascuno dei quali ha un diverso [a]D , attraverso la forma aperta, presente anch’essa all’equilibrio per circa lo 0.03% + 52.7:valore dell’[a]D della miscela anomerica all’equilibrio 36% anomero a (40.32) +64% anomero b (11.97)

Zuccheri riducenti Ossidazione ad acidi aldonici Gli zuccheri riducenti sono quelli in equilibrio con la forma aperta aldeidica, che è responsabile dell’attività riducente perché si ossida facilmente ad acido carbossilico. Gli zuccheri riducenti sono anche quelli che danno mutarotazione Molti saggi di rivelazione degli zuccheri sono basati su questa reazione Reattivi di Fehling e Benedict Determinazione quantitativa del glucosio per via enzimatica I glicosidi non sono riducenti né danno mutarotazione perché NON sono in equilibrio con la forma aperta, a pH neutro.

Ossidazione ad acidi uronici Formazione dei glucuronidi:un meccanismo di detossificazione Un anestetico

Acido L-Ascorbico (Vitamina C)

Presente in piccole quantità in molti frutti Gli alditoli vengono sintetizzati industrialmente per idrogenazione catalitica degli aldosi Vengono impiegati come alternativa agli zuccheri in alimenti dietetici o per diabetici. Infatti non sono assimilati a livello intestinale e non raggiungono la circolazione sanguigna.

Disaccaridi ed oligosaccaridi Sono costituiti da monosaccaridi legati attraverso legame glicosidico tra il gruppo riducente di un monosaccaride ed un ossidrile di un’altra unità monosaccaridica. Il glucosio può formare diversi disaccaridi per es: Zucchero riducente La configurazione di questo carbonio non è specificata Disaccaride ottenuto dall’idrolisi dell’amido Legame a-1,4-glicosidico Disaccaride ottenuto dall’idrolisi della cellulosa Legame b-1,4-glicosidico

Lo zucchero invertito Il saccarosio Zucchero non riducente Legame a al glucosio Il comune zucchero da tavola estratto dalla barbabietola o dalla canna, presente anche in molti altri vegetali Legame b al fruttosio Zucchero non riducente a-D- glucopiranosil-(1 2)-b-D fruttofuranoside Lo zucchero invertito In ambiente debolmente acido (industrialmente si usa l’acido citrico) o per azione dell’enzima invertasi il saccarosio si idrolizza prontamente nei due monosaccaridi che lo costituiscono. Questo processo viene detto “inversione” e la miscela che si ottiene zucchero invertito a causa dell’effetto dell’idrolisi sulle proprietà di rotazione ottica della soluzione. Infatti i valori di rotazione specifica per saccarosio, glucosio e fruttosio sono uguali a +66.5°, +52.7° e –92.4° per cui si osserva il passaggio da una soluzione di saccarosio con proprietà destrorotatorie ad una di zucchero invertito con proprietà levorotatorie, con una rotazione specifica data dalla somma algebrica dei contributi dei due monomeri e cioè pari a –39.7°.

Legame b-1,4-glicosidico Il lattosio 4.5% nel latte vaccino; 6.5% nel latte umano Glucosio Galattosio Legame b-1,4-glicosidico Intolleranza al lattosio:La perdita temporanea o permanente della lattasi intestinale, l’enzima capace di idrolizzare il legame glicosidico del lattosio, porta a gravi problemi digestivi poiché solo i monosaccaridi possono passare nel circolo sanguigno e il lattosio passa nell’intestino non digerito

Oligosaccaridi legati alla superficie delle cellule rosse del sangue,sono implicati nei meccanismi di riconoscimento

Polisaccaridi Sono costituiti da un elevato numero di monosaccaridi legati da legame glicosidico I principali sono: Amido Glicogeno Cellulosa

Amido E’ una miscela di due polimeri del glucosio p.m. medio 105-106 Amilosio 20-25% Amilopectina 75-80% p.m. medio 108 Modello di amilopectina Glicogeno E’ la riserva di carboidrati degli animali. Ha struttura ramificata analoga all’amilopectina

Cellulosa E’ costituita da catene lineari formate da almeno 3000 unità di glucopiranosio unite tramite un legame b 1-4 che determina un arrangiamento a nastro stabilizzato da ponti idrogeno intramolecolari Legame b 1,4-glicosidico Legami idrogeno Nei tessuti vegetali le molecole di cellulosa sono allineate a formare delle microfibrille. Questa organizzazione rende la cellulosa insolubile in qualsiasi solvente e conferisce notevole resistenza meccanica alle microfibrille. Gli erbivori ed in particolare i ruminanti sono in grado di utilizzare la cellulosa grazie a microorganismi presenti nell’apparato digerente che possiedono enzimi cellulolitici. In questo modo liberano glucosio che fornisce loro energia mediante trasformazione ad acidi grassi che sono poi assorbiti ed utilizzati dagli animali ospiti.