Centro Cinofilo Sheepdog Isontino in collaborazione con corso di formazione per educatori Cinofili iscritti all’albo addestratori gruppo 1° in Friuli Venezia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CHE COSA E’ L’ECDL NORME PER OTTENERE LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER
Advertisements

CHE COSA E’ IL PATENTINO CICLOMOTORI
REGOLAMENTO DEL TIROCINIO PROFESSIONALE PER L’AMMISSIONE ALL’ESAME DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA E DI ESPERTO.
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Il formulario online per la richiesta di dotazioni tecnologiche.
Facoltà di Psicologia a.a.2011/2012 A cura di Tiziana Fusaro e Lucia Marchesi Guida pratica per gli studenti.
L’ASSEGNAZIONE DEI SOGGIORNI
Gestione on-line questionari di valutazione della didattica.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie MANUALE DI TIROCINIO CORSO DI.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie MANUALE di TIROCINIO CORSO di.
Obiettivo esame Lessere in tanti e diversi ci arrichisce di esperienze ma ci crea anche qualche problema che possiamo forse risolvere adottando alcuni.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
Per dirigenti scolastici e docenti
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
Istruttore di nuoto FIN
Cosa si deve fare, cosa è opportuno fare
Obiettivi e Destinatari Il corso ha per oggetto la formazione specifica ai lavoratori che utilizzano nello svolgimento delle proprie mansioni le piattaforme.
1 Attività: SCOPRI LE NUOVE ATTIVITA FORMATIVE NELL AMBITO DEI MATERIALI COMPOSITI.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
LA CERTIFICAZIONE DITALS
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. BARTOLENA” - LIVORNO
Cos’è l’ECDL ? La European Computer Driving Licence (ECDL) è un certificato, riconosciuto a livello internazionale, attestante che chi lo possiede ha l'insieme.
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
MODULO ISCRIZIONE SQUADRA
L’ordinamento professionale degli Psicologi è disciplinato dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56 che ha definito i contenuti della professione, ha istituito.
Università degli Studi di Torino
Modulo didattico “Disegno Tecnico Navale”
Associazione BarchettaBlu – Dorsoduro 614 – Venezia tel Assessorato alle Politiche Educative Settimane.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
COMUNE DI NOLA Il PATENTINO Percorso formativo dedicato ai proprietari di cani Il percorso è gratuito ed è riservato ai proprietari di cani regolarmente.
Notizie utili sul corso di Economia politica
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
MODULO ISCRIZIONE SQUADRA Cognome Nome Luogo nascita Data nascita Nazionalità Residente in Comune Cellulare.
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Seminario Il cane: lavoro e compagnia Aspetti del benessere animale Aula Magna Scuole Salesiane di Lombriasco Parco dell’Istituto dimostrazione in campo.
Formazione Generale dei Lavoratori
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI Continuità Primaria - Secondaria.
Cos’è l’ECDL ? La European Computer Driving Licence (ECDL) è un certificato, riconosciuto a livello internazionale, attestante che chi lo possiede ha l'insieme.
Bando Erasmus+ Anno Accademico
CORSO SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE GENERALE
Master in Consulente di Orientamento A CHI E’ RIVOLTO Al Master possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito la Laurea di I o di II livello.
La sicurezza in bicicletta nelle scuole. OBIETTIVI E FINALITA’ approccio alle tematiche legate alla sicurezza su strada corretto uso della bicicletta.
Centro Cinofilo Sheepdog Isontino corso di formazione per educatori Cinofili iscritti all’albo addestratori gruppo 2° in Friuli Venezia Giulia Corso riconosciuto.
Bando EX TEMPORE DI PITTURA “I COLORI DI MONTEGROTTO TERME” PIAZZA I MAGGIO – DOMENICA 1 LUGLIO 2012 Organizzata in occasione della manifestazione “Lcomelavanda”
Programma Operativo Fondo Sociale Europeo Regione Liguria ASSE 1 “Occupazione” ASSE 3 “Istruzione e formazione”
LA GESTIONE DEL SETTORE CUNICOLO: dall'allevamento alla tavola 14 ottobre 2015 Caraglio MODALITÀ DI ISCRIZIONE Iscrizione on line sul sito
Qui si inserisce il titolo ed eventuale sottotitolo della presentazione ISCRIZIONI CENTRO ESTIVO COMUNALE 2016 SCUOLE PRIMARIE - SECONDARIE I GRADO SONO.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa.
Sessione di laurea aprile 2016 Contenuti: istruzioni per laurearsi; modalità di svolgimento della prova finale; criteri di valutazione della prova.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
Il riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali per gli stranieri (comunitari e non comunitari) residenti in Italia Regione autonoma.
TIROCINIO POST-LAUREA 1. 2 Una volta terminato il percorso di studi, è possibile attivare TIROCINI PROFESSIONALIZZANTI (solo per i laureati di psicologia)
NAPOLI CORSO SULLA TMA 2014 per TECNICI e TERAPISTI Scopo fondamentale di questo corso è quello di promuovere nelle piscine di tutta Italia la costituzione.
Presentazione Polizza RC Professionale del Chimico Lo scopo del presente documento è quello di illustrare e riepilogare la polizza di “RC Professionale.
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO ANNO ACCADEMICO PROF.SSA MARIA FRANCESCA FREDA.
21-27 NOVEMBRE  entro il 27 Ottobre  Compilare online dalle torrette self-service o da esse3 la DOMANDA di LAUREA e DISSERTAZIONE TESI  Stamparla.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
CORSO AGGIORNAMENTO IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO AL MANTENIMENTO DELL’ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (D.M.
Federazione Medico Sportiva Italiana Comitato Regionale Puglia 27 e 28 Aprile 2012 Bari Informazioni Tecniche Informazioni Generali Come arrivare in auto.
La Società Italiana di Ergonomia del Lazio con la Società di Ergonomia dell’Emilia Romagna propongono a Bologna il Master in Ergonomia 8° Edizione per.
Transcript della presentazione:

Centro Cinofilo Sheepdog Isontino in collaborazione con corso di formazione per educatori Cinofili iscritti all’albo addestratori gruppo 1° in Friuli Venezia Giulia Corso riconosciuto dall' Ente Nazionale della Cinofilia Italiana risponde ai requisiti dettati nel DM 6352 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali dello Stato, per ottenere la qualifica riconosciuta dall' ENCI ad operare in qualità di Addestratore Cinofilo Sezione 1 per cani addestratori per cani da utilità, compagnia, agility e sport organizza Antonella Curci

Programma sintetico Il percorso formativo è composto da 11 moduli di 14 ore ciascuno da svolgersi in formula week-end, per un totale di 154 ore, intervallando lezioni teoriche e pratiche. Il corso si svolgerà in aula didattica nelle vicinanze del centro cinofilo Sheepdog Isontino in provincia di Gorizia e di una parte pratica che si svolgerà presso il campo del Centro Cinofilo situato in Via delle Batterie a San Canzian D’Isonzo (GO). Il corso è a frequenza obbligatoria; in caso di assenza superiore al 20% delle ore teoriche e/o al 20% della parte pratica non sarà possibile accedere agli esami (verrà comunque rilasciato un attestato di partecipazione). I requisiti per la partecipazione Come da direttive ENCI i requisiti sono i seguenti:  avere compiuto il 18° anno di età.  non essere nelle condizioni di cui agli art.li 28 e ss. c.p.  non avere riportato negli ultimi cinque anni condanna definitiva per il reato di cui all'art. 27 c.p. E 544 bis e seguenti.  non essere sottoposto a misure di prevenzione personale o a misure di sicurezza personale.  avere sottoscritto il codice deontologico dell'addestratore tassativamente  la presente organizzazione richiede tassativamente che il partecipante abbia, o di sua proprietà o in affido per tale corso, almeno un cane con cui provare gli esercizi  per poter partecipare i candidati devono essere soci dell’ A.S.D. Sheepdog Isontino

Programma 1° WEEKEND : 14 ore (12 h teoria – 2 h pratica) 25/26 gennaio 2014  Presentazione del corso  Il Cane  Origine, Evoluzione e Comparazione delle razze  La Cinognostica  Meccanica del Movimento  La figura dell’educatore e dell’addestratore  Normative ENCI / Codice Deontologico  Normative legali e giuridiche  Anagrafe canina  Carta internazionale Diritti Animali Docente: Giudice Enci Residori Walter + Avv.Vianello Marco e Dott.Guadagno Vet. A.S.L. 2° WEEKEND: 14 ore (12 h teoria – 2h pratica) 01/02 febbraio 2014  Cenni di Fisiologia e Apparati Sensoriali  Benessere animale:  la Cura del cane e Responsabilità del proprietario  Igiene e Salute  Alimentazione e Lavoro  Controllo e Prevenzione zoonosi  Patologie più comuni  Tecniche di Primo Soccorso Docente: Veterinaria Dott.ssa Buzzi Margherita e Dott.ssa Romano Sabrina 3° WEEKEND 14 ore (12 h teoria – 2h pratica) 15/16 febbraio 2014  Etogramma del Cane  Psicologia Canina  Il Carattere del Cane  L’intelligenza del Cane Docente: Dott.ssa Fossati Renata

4° e 5° WEEKEND: 28 ore (20 ore teoria – 8 ore pratica) 08/09 marzo 2014 – 29/30 marzo 2014  Etologia e Comportamento animale  Storia e Origine del Cane  Le Regole Socio-Etologiche  La Comunicazione intra ed interspecifica  Anamnesi Problemi Comportamentali più frequenti Docente: Dott.ssa Conterno Livia e Istruttrice Curci Antonella 6° e 7° WEEKEND: 28 ore (18 h teoria – 10 h pratica) 12/13 aprile 2014 – 10/11 maggio 2014  Apprendimento ed Educazione  Terminologia e significato  I Meccanismi di apprendimento  I Meccanismi di apprendimento applicati all’educazione cinofila: particolare approfondimento al Rinforzo Positivo e Clicker Training Docente: Istruttrice Curci Antonella 8° WEEKEND: 14 ore (6 h teoria e 8 h pratica) 24 maggio/25 maggio 2014  Razze sottoposte a prove di lavoro, origini, attitudini e impiego  Regolamenti e normative ENCI d’interesse  Obedience/Metodiche di allenamento  Unità Cinofile da Soccorso/Metodiche di allenamento Docente: Istruttrice Tuzzi Anaela e Dott.ssa Gaspari Stefania 9° WEEKEND: 14 ore (9 h teoria – 5 h pratica) 14/15 giugno 2014  Regolamenti e normative ENCI d’interesse  IPO/Metodiche di allenamento  Approfondimento del rapporto tra cane e conduttore Docente: Istruttore Bonino Riccardo

10° WEEKEND: 14 ore (5 h teoria - 9 h pratica) 28/29 giugno 2014  Regolamenti e normative ENCI d’interesse  Agility/Metodiche di allenamento Docente: Istruttore Giraudi Nicola 11° WEEKEND: 14 ore (6 h teoria – 8 h pratica) 12/13 luglio 2014  Regolamenti e normative ENCI d’interesse  Sheepdog/Metodiche di allenamento  Prove di Caccia/Metodiche di allenamento Docente: Istruttrice Bossi Martina e Istruttore Raccanelli Riccardo ESAME 02/03 agosto 2014 La valutazione dell'idoneità del candidato, verrà svolta attraverso un esame teorico/pratico, valutato da una commissione tecnica composta da tre docenti che hanno svolto il corso, oltre ad un tecnico delegato dell'ENCI che garantirà il corretto svolgimento. I risultati verranno valutati dal Consiglio Direttivo dell'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana che disporrà l'inserimento dell'esaminato idoneo, nel Registro Nazionale degli Addestratori Cinofili riconosciuti ENCI. Coloro i quali non superassero l’esame teorico potranno ripeterlo una sola volta, senza rifrequentare l’intero corso, pagando la cifra di 120,00 €, in data che il Centro Cinofilo fisserà a sua discrezione. Coloro i quali non superassero l’esame pratico potranno ripetere parte del corso gratuitamente (indicato dalla commissione) una sola volta in occasione del successivo corso di formazione per educatori e ripresentarsi al successivo esame pagando la cifra di 120 €.

ISCRIZIONE / COSTO  L’iscrizione al corso deve essere effettuata entro il 30 novembre  Il costo dell’intero corso è stabilito in euro 1’500 (escluso l’esame) + euro 120 (l’esame) da versare così suddivisi: 700 € all’iscrizione, 400 € acconto entro il 31 gennaio 2014, e 400 € a saldo entro il 01 marzo I 120,00 € dell’esame devono essere versati entro 6 luglio  Il pagamento deve essere effettuato con bonifico bancario intestato a: A.S.D. SHEEPDOG ISONTINO – UNICREDIT Fil. Monfalcone, IBAN IT83L indicando nome, cognome e tipo di pagamento (1°o 2°acconto o saldo o esame);  In caso di mancato versamento del saldo, il partecipante non sarà ammesso ai successivi incontri e di conseguenza non sarà possibile accedere all’esame finale;  L’iscrizione sarà ritenuta valida solo inviando il modulo (con copia del bonifico) debitamente compilato tramite  In caso di ritiro prima o durante il corso, non potrà essere restituita la caparra versata.  L’iscrizione comporta l’accettazione del presente regolamento;  Il Centro Cinofilo si riserva la facoltà di rifiutare eventuali iscrizioni, restituendo eventuali importi corrisposti e/o di annullare il corso per ragioni organizzative, per il non raggiungimento del numero minimo di iscritti o per ogni altro fatto imprevisto, che ne ostacoli il corretto andamento, restituendo in tal caso ogni somma versata dall’iscritto senza altro dovere a qualsiasi titolo.  L’organizzazione si riserva la possibilità di spostare alcuni incontri che per causa di forza maggiore verranno comunicati per tempo debito.