Psicologia Sociale e Devianza 13° Lezione: Altruismo Dal testo Palmonari – Cavazza - Rubini: pag.177-201 dal testo Patrizi – De Gregorio: pag 156-180 11.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Advertisements

Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
il senso delle nostre azioni
Dott.ssa Carmelina Calabrese
CARATTERISTICHE ESSENZIALI
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Perchè le persone si aiutano?
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
CAPITALE SOCIALE Termine di origine sociologica (Durkheim, Marx)‏
Comportamento prosociale::
TEMI EVOLUTIVI La comparsa degli standard di riferimento
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
CORSO HT TEST Principi per migliorare lefficacia del proprio management.
La Scuola dell'Infanzia
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Competenze interculturali
Lo sviluppo morale.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
APPRENDIMENTO Definizione. Approcci teorici Implicazioni pratiche.
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
TEORIE DEL PROCESSO Parlòmes Point, Febbraio 2004
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
LA VALUTAZIONE DEI MOTIVI Studiare la motivazione consente di:
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
PERCHÉ STILE FLESSIBILE PIÙ EFFICACE?
empatia-altruismo (Batson): interesse empatico vs. disagio personale
Psicologia della GESTALT:
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Orientamento e life skills
La mia autostima.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
Approccio concertativo
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
La ricercazione partecipativa
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Significati da condividere
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
RICEVENTE RICEVENTE E’ IL DESTINATARIO DEL MESSAGGIO
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
L’empatia.
Il Gruppo di Lavoro.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI Prof. Roberto Cavarra FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Psicologia come scienza:
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Corso di Psicologia Sociale a.a. 2007/08 Prof.ssa Terri Mannarini 9. Socializzazione, relazione, attrazione interpersonale.
Ragionare per paradigmi
Comprendere i bisogni evolutivi e relazionali sottostanti al comportamento disturbante/prepotente una premessa per l’intervento.
DA SOLI SI VA VELOCI MA INSIEME SI VA Più LONTANO
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Convegno Lions 11 dicembre 2015 Bullismo e Sport – Il contrasto al bullismo tramite la pratica degli sport Lavinia Saracco Delegato CONI Asti.
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
SOCIALIZZAZIONE PREDISPOSIZIONE AD ASCOLTARE PUNTI DI VISTA DIVERSI COMUNCIAZIONE STATI D’ANIMO E RICONOSCIMENTO SENTIMENTIma Punti deboli: CONOSCENZA.
Transcript della presentazione:

Psicologia Sociale e Devianza 13° Lezione: Altruismo Dal testo Palmonari – Cavazza - Rubini: pag dal testo Patrizi – De Gregorio: pag maggio 2012 – 15,00-17,00

Psicologia Sociale e della Devianza – Prof.ssa S.Attanasio Page 2 L’altruismo è un aspetto cruciale della vita di relazione. L’altruismo è l’azione che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta. Comportamento prosociale: è un’azione compiuta al fine di beneficiare un’altra persona. Altruismo: è il desiderio di aiutare un’altra persona anche se comporta un costo personale e senza l’aspettativa di ottenere qualcosa in cambio. Altruismo: Definizione Comportamento di aiuto Comportamento prosociale Altruismo

Psicologia Sociale e della Devianza – Prof.ssa S.Attanasio Page 3 Tuttavia non è sempre chiaro e univoco il modo in cui un comportamento altruistico viene interpretata dai soggetti coinvolti. Occorre distinguere tra: 1) altruismo altruistico dettato esclusivamente dalla motivazione di aiutare l’altro 2) altruismo egoistico quando sono presenti motivazioni “altre”, come l’aspirazione a farsi riconoscere come uno altruista, il desiderio di visibilità, il ritorno d’immagine Modelli teorici: - Modello biologico-evoluzionistico - Teorie di personalità o individualistiche - Teoria dell’altruismo reciproco o interpersonale - Teoria dell’apprendimento sociale - Teoria dello sviluppo cognitivo - Teorie dei sistemi sociali Altruismo: Definizione

Psicologia Sociale e della Devianza – Prof.ssa S.Attanasio Page 4 Psicologia evoluzionistica: settore della psicologia che cerca di spiegare il comportamento sociale sulla base di principi evoluzionistici (ad es. principio della selezione naturale). Darwin: l’altruismo non è coerente con il principio della selezione naturale. selezione di parentela Hamilton (1964) sosteneva che si può parlare di altruismo geneticamente fondato, se lo si intende basato su un meccanismo attraverso il quale il patrimonio genetico cerca di conservarsi e moltiplicarsi attraverso soggetti consanguinei (figli, fratelli, nipoti, ecc.), così che i geni buoni si accumulino di generazione in generazione (selezione di parentela) Burnestein, Crandall e Kitayama (1994) dimostrano sperimentalmente che le persone tendono ad aiutare con più probabilità coloro con cui è più stretta la parentela e solo quando la loro vita è direttamente minacciata Altruismo: Modello biologico-evoluzionistico

Psicologia Sociale e della Devianza – Prof.ssa S.Attanasio Page 5 Probabile si verifichi condotta altruistica se:  è a vantaggio di un individuo legato da stretto grado di parentela con il benefattore (alta comunanza di geni);  prezzo pagato da chi si sacrifica è ripagato dal beneficio complessivo per la conservazione dello stesso patrimonio genetico nella generazione successiva Ma: non previsti e non spiegati atti altruistici verso persone con cui non si hanno legami di parentela Altruismo: Modello evoluzionistico

Psicologia Sociale e della Devianza – Prof.ssa S.Attanasio Page 6 Teorie di personalità o individualista: Secondo alcune ricerche, la personalità altruistica sarebbe associata a tratti di personalità come: alta stima di sé, alta competenza morale, locus of control interno, basso bisogno di approvazione esterna, forte senso di responsabilità sociale, stabilità delle credenze nel mondo giusto Penner e al. (1995) hanno distinto due fattori: “empatia verso gli altri” e “propensione all’aiuto” Secondo altri studi, il fattore che meglio permette di predire il comportamento di aiuto è la percezione della propria efficacia Critiche: -La dimensione di personalità spesso non è sufficiente per prevedere la messa in atto di comportamenti altruistici; è necessario considerare anche altri livelli, quali ad esempio le caratteristiche del contesto e fattori culturali Altruismo: teoria di personalità o individualista

Psicologia Sociale e della Devianza – Prof.ssa S.Attanasio Page 7 Teoria dell’altruismo reciproco Teoria dell’altruismo reciproco (Trivers, 1971): atto altruistico verso chi non è legato da vincoli di parentela è selezionato se:  comporta un danno per il benefattore più basso del beneficio che ricava chi viene aiutato  ci sono particolari condizioni che rendono probabile che il benefattore, o suoi successori, possano a loro volta essere oggetto di comportamenti altruistici da parte di chi è aiutato Aiutare gli altri può avere dei vantaggi: l probabilità di essere ricambiati l sollievo l approvazione sociale, autostima. Ma se vi sono costi alti, la probabilità di aiuto diminuisce. Altruismo: teoria dell’altruismo reciproco o interpersonale

Psicologia Sociale e della Devianza – Prof.ssa S.Attanasio Page 8 Teoria dell’apprendimento sociale Secondo l’approccio di Bandura l’attenzione viene posta sulle variabili ambientali e relazionali e sullo studio dei processi alla base dell’assimilazione delle norme sociali Forme di comportamento pro-sociale: apprese osservando o imitando modelli del contesto sociale (es. genitori o altri adulti significativi) e rappresentano l’esito di rinforzi diretti Altruismo: teoria dell’apprendimento sociale

Psicologia Sociale e della Devianza – Prof.ssa S.Attanasio Page 9 Teoria dello sviluppo cognitivo Teoria dello sviluppo cognitivo (Kohlberg, 1973): studia strutturazione del pensiero e modo in cui il ragionamento si organizza Strutture cognitive non statiche, attraversano una serie di stadi sequenziali e si modificano, costituendo dei processi tesi a comprendere e attribuire significato a ciò che accade nel contesto sociale Bambini costruiscono proprie norme attraverso esperienze personali. No accettazione passiva di norme stabilite dall’esterno Rinforzo, modellamento e imitazione modelli  input rielaborati cognitivamente e inseriti in sistemi di idee organizzati, che guidano elaborazione di informazioni successive e orientano il comportamento sociale Strutture cognitive fondamentali per sviluppo morale. No unico e univoco processo di interiorizzazione: livelli cognitivi che bambini e adulti sviluppano si trasformano ripetutamente nel corso della vita Altruismo: teoria dello sviluppo cognitivo

Psicologia Sociale e della Devianza – Prof.ssa S.Attanasio Page 10 Altruismo: variabili situazionali L’intervento di soccorso a qualcuno in difficoltà è molto più probabile se l’individuo ritiene di essere l’unica persona presente nella situazione La numerosità dei presenti influisce sulla decisione di aiutare: più sono le persone che assistono alla richiesta di aiuto, minore è la probabilità che l’individuo intervenga in soccorso della “vittima” Interpretazione in termini di diffusione della responsabilità: non potendo osservare i comportamenti reciproci, ciascuna delle persone presenti finisce per pensare che qualcun altro abbia già provveduto al soccorso

Psicologia Sociale e della Devianza – Prof.ssa S.Attanasio Page 11 Altruismo: Teorie dei sistemi sociali L’altruismo è inteso come azione elicitata da un contesto normativo caratterizzato da doveri di reciprocità. Concetti rilevanti secondo tale approccio sono: - Aspettativa di reciprocità - norma di autosufficienza - giustizia sociale Il riferimento alle cornici normative implica una forte dipendenza dal contesto specifico in cui gli eventi avvengono e l’attivazione dei seguenti elementi: - Processi cognitivi - Aspetti prettamente psicologico-sociale - Relazionali - Normativi

Psicologia Sociale e della Devianza – Prof.ssa S.Attanasio Page 12 Altruismo: Teorie dei sistemi sociali L’esperimento di “Kitty Genovese” condotto da Bierhoff evidenza le ragioni del mancato intervento d’aiuto che egli individua in: - diffusione di responsabilità, - ignoranza collettiva, - timore della valutazione Anche Bandura analizza i fenomeni di mancato intervento individuandone le cause nei concetti di: - Neutralizzazione della norma - Disimpegno morale (vedi lezione sulla responsabilità diap.14) Considerati come meccanismi giustificatori NON necessariamente attivati successivamente all’azione di non aiuto per giustificare il proprio comportamento, MA anche ex-ante l’azione per modificare la rappresentazione della realtà e per ridurre la dissonanza con i criteri morali interiorizzati.

Psicologia Sociale e della Devianza – Prof.ssa S.Attanasio Page 13 EMPATIA: capacità di sentire come la persona si sente Hoffman (1975): Elementi caratterizzanti l’empatia sono la compassione, la tenerezza, la simpatia verso una persona in difficoltà A questi si aggiunge un processo cognitivo: l’osservatore assume la prospettiva dell’altro L’empatia rende più probabile l’attuazione di una risposta di aiuto Tuttavia, l’osservazione della sofferenza altrui può attivare due emozioni: - disagio personale - reale preoccupazione per l’altra persona Quale di queste emozioni motiva il comportamento di aiuto? Empatia

Psicologia Sociale e della Devianza – Prof.ssa S.Attanasio Page 14 Cialdini et al. (1973): Ipotesi del sollievo dallo stato negativo - I comportamenti di altruismo derivano da una motivazione fondamentalmente egoistica: rimuovere l’angoscia causata dall’osservazione della sofferenza altrui - La percezione di diffusione di responsabilità rende la fuga una risposta funzionale alla riduzione dell’angoscia Batson et al. (1989): Modello dell’empatia - altruismo - Se le persone percepiscono la vittima simile a sé, decidono di aiutarla anche se potrebbero sottrarsi alla vista delle sue sofferenze Critica di Cialdini et al. (1997): - Se la somiglianza percepita è forte, si crea un senso di unità interpersonale che causa una certa sovrapposizione sé - altro: risulta difficile distinguere motivazioni altruistiche ed egoistiche Empatia

Psicologia Sociale e della Devianza – Prof.ssa S.Attanasio Page 15 Quando si prova empatia? Empatia disposizionale o stabile o cronica: tendenza generalizzaa a percepire una forte somiglianza di atteggiamenti e a partecipare alle vicissitudini altrui. Empatia situazionale: evocata da situazioni specifiche. Si prendere la prospettiva della persona in stato di bisogno: è Indotta dalla situazione è Somiglianza (in diversi aspetti) è Affetto (relazioni di condivisione) Empatia

Psicologia Sociale e della Devianza – Prof.ssa S.Attanasio Page 16 Come incrementare i comportamenti prosociali? Fare leva su :  la norma della reciprocità.  Il senso di responsabilità sociale  il senso di giustizia  i vantaggi personali dell’aiuto (autostima, etc.) Aumentare l’empatia:  somiglianza con la persona in stato di bisogno  mettersi nei panni dell’altro Per i casi di emergenza:  rendere consapevoli del ruolo delle condizioni sociali ed ambientali Empatia

Psicologia Sociale e della Devianza – Prof.ssa S.Attanasio Page 17 Un altro concetto chiave per l’attivazione di un comportamento pro- sociale o altruistico è l’umore L’umore positivo può agire indirettamente sul comportamento attraverso la mediazione di altri processi psico-cognitivo: -interpretazione realtà in termini di equità -Arousal positivo -Stereotipizzazione del comportamento L’umore positivo induce comportamenti prosociali, e questi, a loro volta, rafforzano e perdurano l’umore positivo Anche l’umore negativo elicita comportamenti di aiuto: -Per lo stereotipo secondo cui “fare del bene fa star bene” -Per ridurre il senso di colpa che generalmente è alla base di un umore negativo -Per la teoria dello scambio sociale L’Umore