LA GESTIONE DEL PAZIENTE in FARMACIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
Una definizione L’educazione terapeutica:
H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Il sistema di farmacovigilanza, interconnessioni a livello locale
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
L’infermiere come garante della qualità
APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI
Valutazione qualitativa per la corretta compilazione della Scheda Unica di Terapia (SUT) Dott. Egidio Sesti ASL Roma B Dott. Maurizio Musolino ASL Roma.
L’USO DEI FARMACI E L’ANZIANO: IL RUOLO DEL FARMACISTA
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
CONSENSO INFORMATO NEL DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE Orlandini
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
I COMITATI ETICI.
Workshop Appropriatezza in sanità, stato dellarte Frosinone 14 Ottobre 2006.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Informare le famiglie: quali messaggi e quali strumenti
MANUALE DI RIFERIMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO DEGLI OSPEDALI
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Iscritti allOrdine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 650.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il passaggio dal concetto di compliance a quello di aderenza 4 Compliance … è il grado in cui il comportamento di una persona coincide con le raccomandazioni.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Andrea Stimamiglio MMG
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Giugliano in Campania (NA) in collaborazione con l’ASL NA 2
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Il Disease and Care Management
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
La dimensione del problema
1 UTILIZZO DI FARMACI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA ESITI DEL QUESTIONARIO ESITI DEL QUESTIONARIO PROPOSTE DI INTERVENTO PROPOSTE DI INTERVENTO ESITI DEL QUESTIONARIOESITI.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Il Codice di deontologia medica
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Cos’è il Prodotto erboristico Fonte: WHO 2005 Prodotti erboristici medicinali: -Fonti vegetali salutistiche -Derivati delle fonti -Preparazioni salutistiche.
La responsabilità dell’operatore e della famiglia nella cura e assistenza ai bambini gravemente disabili Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
Cinese (MTC)Sistema medico che di avvale dell'esame della lingua e del polso per la diagnosi, dell'agopuntura, di miscele di erbe, del massaggio, di esercizi.
L’informatore medico scientifico del farmaco Caratteristiche – Attività - Normativa.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

LA GESTIONE DEL PAZIENTE in FARMACIA dott.Ferdinando Maria de Francesco

Ministero della Salute MAGGIO 2014 “Linee di indirizzo sugli strumenti per concorrere a ridurre gli errori in terapia farmacologica nell’ambito dei servizi assistenziali erogati dalle Farmacie di comunità” dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco SICUREZZA E USO APPROPRIATO DEI FARMACI dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco Il farmacista, nell’esercizio della propria attività lavorativa, è tenuto ad assicurare l’osservanza degli obblighi di legge che riguardano: l’acquisto la conservazione la dispensazione dei medicinali la preparazione di galenici la corretta compilazione della ricetta dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco Il Farmacista in qualità di esperto del farmaco, concorre alla: informazione e comunicazione al paziente circa le modalità di assunzione dei medicinali; puntuale segnalazione di Reazioni avverse ai farmaci e di eventi avversi; costruzione di un rapporto di collaborazione con i medici di medicina generale (MMG), i pediatri di famiglia (PdF) e con i professionisti delle Strutture sanitarie; partecipazione attiva a progetti di educazione sanitaria e promozione dei corretti stili di vita; ottimizzazione dei servizi e delle risorse disponibili; valutazione e controllo della spesa farmaceutica territoriale. dott.Ferdinando Maria de Francesco

Si riconferma la figura del Farmacista come garante della salute tra il paziente e il farmaco dott.Ferdinando Maria de Francesco

In una chiave più moderna che prevede il passaggio da un modello farmaco centrico ad un modello paziente centrico dott.Ferdinando Maria de Francesco

“Nuovo” concetto di terapia “Nuova” terminologia Compliance Concordanza Persistenza Aderenza dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco COMPLIANCE sottolinea la responsabilità del paziente nel seguire le indicazioni del medico e implica un’asimmetria decisionale tra il medico, che pone indicazione al trattamento, ed il paziente, che deve attenersi alle prescrizioni. Indica l’adeguamento del paziente alle prescrizioni farmacologiche, riabilitative e/o di stile di vita. Il concetto di non-Compliance si identifica, quindi, nel non seguire le indicazioni del medico prescrittore. dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco CONCORDANZA è un termine che nasce in Gran Bretagna e non implica nessun aspetto inerente l’assunzione del farmaco, come Compliance o Aderenza, ma dà maggior enfasi all’aspetto dei valori sociali che il paziente percepisce come importanti durante il processo decisionale. è basato sul concetto che l’alleanza terapeutica tra medico e paziente è un processo di negoziazione che nasce nel rispetto delle esigenze di entrambi dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco PERSISTENZA si riferisce alla prosecuzione di una terapia prescritta e rappresenta l’indicazione che il medico ha dato al paziente di continuare una terapia fino a quando il medico stesso non decide e comunica la fine del trattamento. dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco ADERENZA enfatizza “la volontà” di seguire una terapia/cura decisa assieme al medico sottolineando il ruolo attivo ad un determinato trattamento farmacologico. Il termine indica il grado di effettiva coincidenza tra il comportamento individuale e le prescrizioni terapeutiche del medico che è tenuto a fornire istruzioni chiare e precise sull’uso dei farmaci dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco ADERENZA L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha identificato l’Aderenza alla terapia come uno dei pilastri fondamentali per: la prevenzione della mortalità il contenimento dei costi dei sistemi sanitari dott.Ferdinando Maria de Francesco

I MUIR Studio randomizzato nato da una attività della FOFI e l’Università del Kent (UK) sull’aderenza dei pazienti affetti da ASMA dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco la non -Aderenza volontaria involontaria. dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco la non -Aderenza i fattori: Fattori legati al paziente: dimenticanza, negazione della malattia, credo religioso, scarsa comprensione della terapia. Fattori legati alla condizione clinica: sintomi non evidenti o molto lievi o addirittura molto severi, stato confusionale. Fattori legati al trattamento terapeutico: preparazione difficoltosa, regime complesso, frequenza elevata di assunzione, effetti collaterali numerosi. dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco la non -Aderenza Oltre ai fattori citati contribuiscono alla non Aderenza le Reazioni avverse ai farmaci Adverse Drug Reaction (ADR) dott.Ferdinando Maria de Francesco

Reazioni avverse ai farmaci Direttiva 2010/84/UE “Effetto nocivo e non voluto, conseguente all’uso di un medicinale”. Compreso le Reazioni avverse derivanti da Errore terapeutico Abuso Uso off label, Sovradosaggio Esposizione professionale Misuso dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco Errore terapeutico per farmaci con prescrizione ma anche per farmaci da automedicazione dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco abuso Utilizzo oltre le limitazioni quantitative e/o temporali prescritte dal medico o contenute in scheda tecnica dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco off label Utilizzo di un farmaco per indicazioni diverse da quelle per esso previste nella procedura di autorizzazione in commercio AIC dott.Ferdinando Maria de Francesco

Esposizione professionale Relativo agli operatori che manipolano e somministrano farmaci le cui dispersioni, anche in tracce, possono creare effetti non desiderati dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco misuso serie di condizioni come: l’assunzione della terapia per vie diverse da quelle abituali, la persistenza di abuso o cattivo uso del farmaco, la persistente inosservanza da parte del paziente delle indicazioni per la conservazione del farmaco dott.Ferdinando Maria de Francesco

Stabilità dei medicinali un medicamento è considerato stabile quando, in un determinato periodo di tempo, le sue proprietà essenziali non cambiano o cambiano entro limiti tollerabili, se conservato in un recipiente adatto, in condizioni definite di temperatura, di umidità e di esposizione alla luce dott.Ferdinando Maria de Francesco

Stabilità dei medicinali multidose la data di scadenza apposta sulla confezione non ha più valore per i farmaci multidose dopo la loro apertura. Raccomandare al paziente di:  richiudere accuratamente il recipiente;  attenersi scrupolosamente alla note di conservazione riportate nel foglietto illustrativo;  annotare sempre sui flaconi multidose la data di prima apertura o di ricostituzione del medicinale;  indicare sui flaconi multidose la data limite di utilizzo, sulla base del periodo di validità dopo la prima apertura, quando riportato nei foglietti illustrativi. dott.Ferdinando Maria de Francesco

prodotti diversi dai medicinali I più frequentemente utilizzati sono quelli a base di piante o similari gli integratori erboristici, dietetici e salutari, vitaminici, minerali rimedi tradizionali provenienti da medicine orientali (cinese, indiana) dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco Nel consiglio e nella vendita dei “prodotti diversi dai medicinali”, il farmacista ne rimarca i limiti, sottolinea le avvertenze d'uso, le eventuali controindicazioni e le possibili interazioni, talora gravi, con le terapie in corso, facendo riferimento a dati validati dalla comunità scientifica. dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco Il Codice Deontologico del Farmacista, all’art. 35, riporta che anche “nell’attività di vendita di prodotti diversi dai medicinali, il farmacista ha l’obbligo di agire in conformità con il ruolo sanitario svolto, nell’interesse della salute del cittadino e dell’immagine professionale” dott.Ferdinando Maria de Francesco

I rischi connessi all’uso dei prodotti diversi dai medicinali impurezze (ad esempio, metalli pesanti nei prodotti erboristici) preparati non conformi a quanto dichiarato (va ribadita l’importanza di utilizzare prodotti sicuri e di provenienza certa); controindicazioni legate alle condizioni patologiche; interazioni tra i “ prodotti diversi dai medicinali” e i medicinali o gli alimenti. dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco Il farmacista comprende le esigenze del cittadino che sceglie di avvalersi di metodi di cura alternativi e privilegia la sicurezza della terapia consigliando i preparati di cui è certa e conosciuta la composizione quali-quantitativa. dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco Attenzione va posta anche alla correttezza del dosaggio: è frequente il caso di preparati inefficaci, o efficaci solo parzialmente, perché sotto dosati o con dosaggi errati o addirittura assunzioni di dosi eccessive o non controllate dott.Ferdinando Maria de Francesco

Uso corretto delle piante medicinali Le piante medicinali non sempre sono innocue: possono provocare prurito, rush cutaneo, orticaria e anche reazioni tossiche molto gravi dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco L’Iperico interagisce con la pillola anticoncezionale e con la Ciclosporina dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco l'Aglio e il Gingko biloba interagiscono con gli anticoagulanti aumentando l'effetto del Fattore antiaggregante piastrinico (PAF), con il rischio di emorragie dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco Esistono molte droghe vegetali ricche di Antrachinoni (Aloe, Frangola, Senna, Rabarbaro) sconsigliate in gravidanza o durante l'allattamento e per le quali, in generale, non è possibile escludere comportamenti tesi alla dipendenza ed all’abuso dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco SICUREZZA E COMUNICAZIONE IN FARMACIA dott.Ferdinando Maria de Francesco

Una buona comunicazione per essere tale, deve comprendere la relazione tra professionista e persona assistita, valutarne il contesto socio-familiare e considerare le problematiche legate alle competenze dei pazienti stessi valutazione di Health Literacy dott.Ferdinando Maria de Francesco

health literacy o alfabetizzazione alla salute rappresenta le abilità cognitive e sociali che determinano la motivazione e la capacità di ottenere l’accesso alle informazioni, comprenderle e usarle in modo tale da promuovere e mantenere un buono stato di salute. dott.Ferdinando Maria de Francesco

health literacy: tre livelli livello funzionale: capacità di lettura, comprensione e utilizzo delle informazioni fornite dagli operatori sanitari (medici, farmacisti, infermieri). Esempi: leggere, capire una prescrizione e assumere i farmaci come prescritto, utilizzare senza errori un dispositivo medico; prenotare correttamente una visita, prepararsi adeguatamente a un’indagine diagnostica. dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco livello interattivo: capacità di comprendere, valutare e usare le informazioni conseguite attraverso fonti diverse, per giungere a scelte consapevoli finalizzate a ridurre i rischi per la salute e a migliorare la qualità della vita. Esempi: la persona si confronta abilmente con gli operatori sanitari per elaborare le informazioni e indirizzarsi verso la scelta di un trattamento, un intervento,un’indagine diagnostica. dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco livello critico: capacità di orientarsi agevolmente all’interno delle Strutture sanitarie,esprimersi sulla qualità dei servizi fruiti, valutare criticamente le informazioni disponibili, fare delle scelte partecipate e consapevoli. Esempi: la persona sceglie di aderire a un trattamento farmacologico, di sottoporsi a un intervento chirurgico dopo avere valutato criticamente vantaggi, svantaggi, rischi, benefici dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco Il livello di health literacy della popolazione è disomogeneo e ciò deve essere attentamente tenuto in considerazione dagli operatori sanitari nella relazione con il cittadino dott.Ferdinando Maria de Francesco

La Health Literacy è essenziale per la Promozione della Salute In quanto si propone di fornire a tutte le persone gli strumenti utili per comprendere come mantenersi in salute. dott.Ferdinando Maria de Francesco

Cura del paziente malato Prevenzione delle malattie E’ compito di chi promuove la salute fare in modo che il cittadino capisca e traduca in azioni le informazioni. Cura del paziente malato Prevenzione delle malattie Promozione della salute dott.Ferdinando Maria de Francesco

Promozione della salute non significa solo trasferire le necessarie conoscenze e competenze al fruitore e utilizzatore delle informazioni, ma è necessario assicurarsi che esse siano facilmente comprensibili dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco l’elaborazione dei messaggi di promozione della salute deve tener conto delle differenze individuali e delle comunità nell’approccio alla salute dott.Ferdinando Maria de Francesco

Utilizzare parole di uso comune: Dare vs somministrare Ricetta vs prescrizione Cerotto vs sistema transdermico “per bocca” vs “per os” dott.Ferdinando Maria de Francesco

Complessità nella comunicazione contesto policromo Il paziente che si reca in Farmacia: può essere un assistito abituale od occasionale, può presentare disturbi di lieve entità o gravi, può evidenziare problematiche e disagi sociali con rischi per la salute come nel caso di tossicodipendenti, anziani soli, giovani madri in difficoltà. dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco Il farmacista deve, per quanto possibile,: Capire la situazione psico-sanitaria-sociale della persona, individuare i rischi per la salute e i possibili bisogni non espressi, suggerire eventuali percorsi di sostegno, coinvolgere i servizi competenti per la presa in carico delle necessità rilevate indirizzare per determinati problemi di salute al medico di medicina generale o allo specialista. dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco deve avere anche una spiccata capacità empatica, deve saper ascoltare e dialogare con il paziente dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco un’attenta e corretta comunicazione permette di mettere in atto semplici strategie per migliorare la Aderenza terapeutica dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco Il farmacista deve coinvolgere la famiglia o i caregiver al fine di: stabilire uno schema terapeutico che si adatti alla routine del paziente, adottare sistemi di aiuto al paziente per favorire la memorizzazione dei tempi e delle dosi (istruzioni scritte con colori diversi per le diverse terapie) favorire l’uso del diario di terapia (condiviso con il medico di medicina generale) che rappresenta un semplice strumento di grande utilità per la gestione delle terapie complesse. dott.Ferdinando Maria de Francesco

Le domande più frequenti dei cittadini informazioni sulla terapia farmacologica che stanno assumendo o che dovranno assumere; soprattutto per quanto riguarda i farmaci senza obbligo di ricetta il cittadino trova nel farmacista il punto di riferimento più adatto per la risoluzione di dubbi. dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco la durata della terapia, Il numero di somministrazioni giornaliere, gli effetti collaterali, l’interazione con altri farmaci assunti, l’interazione con altre patologie presenti l’indicazione di una particolare dieta da seguire. dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco Altre volte le richieste di chiarimento riguardano i prezzi dei medicinali, la possibilità di risparmiare con un farmaco equivalente, il perché di una differenza di prezzo da dover corrispondere per aver scelto un farmaco “griffato” quanto tempo si deve aspettare per avere un medicinale in caso di indisponibilità in Farmacia come fare per avere i più comuni farmaci per la terapia del dolore in rapporto al bisogno, quale è la temperatura corretta a cui conservare un medicinale. dott.Ferdinando Maria de Francesco

dott.Ferdinando Maria de Francesco I cittadini chiedono orientamento e informazione in merito ai servizi sanitari esistenti sul territorio (centri per la fisioterapia, riabilitazione, modalità di erogazione assistenza integrativa), si rivolgono alla Farmacia per prenotare visite specialistiche ed esami diagnostici (servizio CUP). dott.Ferdinando Maria de Francesco

Ma più di ogni altra cosa, chiedono….. ATTENZIONE COMPETENZA PROFESSIONALITA’ dott.Ferdinando Maria de Francesco