La dignità del matrimonio e della famiglia e sua valorizzazione Don Quinto Fabbri Incontro di Coriano - 22 ottobre 2012 La dignità del matrimonio e della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPITOLO PRIMO La relazione sponsale tra uomo e donna negli scritti di Giovanni Paolo II.
Advertisements

È ancora una porta per aprire alla fede?
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
RITO DELLA CRESIMA.
Deus caritas est Dio è amore (1 Giovanni 4).
I SACRAMENTI.
Dal Catechismo della Chiesa Cattolica
Populorum Progressio 20 anni dopo rimanere fedeli al suo messaggio di carità e di verità Tradizione della fede apostolica patrimonio antico e nuovo documento.
1.Voi stessi infatti, fratelli, sapete bene che la nostra venuta in mezzo a voi non è stata vana. 2 Ma dopo avere prima sofferto e subìto oltraggi a Filippi,
somiglia Dio non soltanto individualmente ma come unità dei due
Le radici antropologiche e teologiche del matrimonio
Corso sul Matrimonio Lezione 3
I MISTERI DELLA VITA TERRENA DI GESÙ CRISTO
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
I LAICI DOTTRINA SUL LAICATO
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Il cammino del Fidanzamento…
PROGETTO NAZARETH Azione Cattolica Italiana Percorso formativo
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
Dio vuole salvare tutti gli uomini : Manda i suoi apostoli Manda tutti noi ma con caratteristiche ed espressioni differenti per venire incontro ad esigenze.
Testimoni di Cristo, oggi.
il nuovo Rito del Matrimonio
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
IL RITO è ciò che mi fa vivere l'esperienza dell'incontro,
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
I SACRAMENTI I Sacramenti sono segni o gesti, visibili ed efficaci, istituiti da Gesù per dare l’amore, la misericordia, la grazia e la salvezza ad ogni.
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
“L’evoluzione umana dell’adulto
DON BOSCO.
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
LASCIATE CHE I BAMBINI VENGANO A ME
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
La missione secondo il Vaticano II appunti. Linvito al dialogo Le triadi conciliari: Le triadi conciliari: a) riconoscere/conservare/promuo vere (NA 2)
Catechesi Adulti e Coppie di fidanzati 3 Febbraio 2014
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
Sacramento della Iniziazione cristiana
Sul rotolo del libro di me è scritto di compiere il tuo volere
Ri-conoscere la Vita riflesso del mistero di Dio (1)
Percorso di preparazione al matrimonio. Aperti alla vita
Il “mio Matrimonio”: alcune domande preliminari
Sposarsi in chiesa vuol dire avviare - iniziare una nuova vita?
“IL CAMMINO DI DIO CON L’UOMO”
PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Matrimonio: vocazione all’amore
Il Matrimonio nel disegno di Dio
il nuovo Rito del Matrimonio
La Parabola della Matita.
IL PERCORSO PER ARRIVARE ALLA META
Prepararsi al matrimonio
nella comunità ecclesiale
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III c Domenica del Tempo.
8.00 Allelúia, allelúia. Dóminus regnavit, Alleluia, alleluia. Il Signore regna, decórem índuit: si ammanta di maestà:
La missione dell’artista cristiano Nella prospettiva del magistero della Chiesa By don Mimmo Iervolino.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II a Domenica del Tempo.
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
Salerno 9 maggio 2015.
DOMENICA DELLE PALME Isaia 50, 4-7 Filippesi 2, 6-11 Marco 14, 1-15,47 Gloria a te, lode in eterno, Cristo re, salvatore: Osanna! AVANZAMENTO MANUALE.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica del Tempo.
Il giorno del Figlio dell'uomo.
“ Abbiate una grande stima della vostra scuola e guardate ad essa come ad una palestra di vita …” Giovanni Paolo II al San Leone Magno 5/11/89.
9.00 Resurréxi et adhuc tecum sum, alleluia: Son risorto e sono sempre con te, alleluia: posuísti super me manum tuam, alleluia: tu hai posto su di.
L’Azione Cattolica nella Christifideles laici
Sentiamo tutti l’esigenza di uscire dai formalismi religiosi per vivere la fede autentica, che ci faccia sentire a casa nella nostra relazione con Dio.
ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.  Approfondire in quella esperienza che Dio diede al proprio fondatore e fondatrice  Quella necessità.
“TI AMERO’ PER SEMPRE” I La Famiglia evangelizza le Famiglie.
Transcript della presentazione:

La dignità del matrimonio e della famiglia e sua valorizzazione Don Quinto Fabbri Incontro di Coriano - 22 ottobre 2012 La dignità del matrimonio e della famiglia e sua valorizzazione Don Quinto Fabbri Incontro di Coriano - 22 ottobre 2012 GAUDIUM ET SPES

Struttura Proemio Esposizione introduttiva: LA CONDIZIONE DELL’UOMO NEL MONDO CONTEMPORANEO

Parte prima LA CHIESA E LA VOCAZIONE DELL’UOMO Cap. 1° - LA DIGNITA’ DELLA PERSONA UMANA Cap. 2° - LA COMUNITA’ DEGLI UOMINI Cap. 3° - L’ATTIVITA’ UMANA NELL’UNIVERSO Cap. 4° - LA MISSIONE NELLA CHIESA NEL MONDO

Parte seconda ALCUNI PROBLEMI PIU’ URGENTI Cap. 1° - DIGNITÀ DEL MATRIMONIO E DELLA FAMIGLIA E SUA VALORIZZAZIONE Cap. 2° - LA PROMOZIONE DEL PROGRESSO DELLA CULTURA Cap. 3° - VITA ECONOMICO-SOCIALE Cap. 4° - LA VITA DELLA COMUNITA’ POLITICA Cap. 5° - LA PROMOZIONE DELLA PACE E LA COMUNITÀ DEI POPOLI CONCLUSIONE

DIGNITÀ DEL MATRIMONIO E DELLA FAMIGLIA E SUA VALORIZZAZIONE (nn ) Struttura del capitolo n. 47 – Matrimonio e Famiglia nel mondo d’oggi Base di partenza è la lettura della fisionomia del tempo e dei suoi condizionamenti n. 48 – Santità del Matrimonio e della Famiglia Il testo delinea il riferimento biblico-teologico al progetto di Dio Creatore n. 49 – L’amore coniugale La specificità del Matrimonio e Famiglia si radica essenzialmente nell’Amore coniugale

n. 50 – La fecondità del Matrimonio L’amore coniugale è posto a fondamento della procreazione ed educazione della prole n. 51 – Accordo dell’Amore coniugale con il rispetto della vita umana L’amore coniugale va vissuto sulla base del necessario rispetto della vita umana n. 52 – L’impegno di tutti per il bene del Matrimonio e della Famiglia I ruoli specifici dell’educazione vanno espletati in rapporto complementare e sistematico

46. PROEMIO 46. PROEMIO

Sulla base della dignità della persona e del suo compito individuale, l’uomo deve agire alla luce del Vangelo e della esperienza umana.

Il primo dei 5 problemi più urgenti riguarda il Matrimonio e la Famiglia. Cristo è la guida nella ricerca delle soluzioni dei problemi indicati.

47. MATRIMONIO E FAMIGLIA NEL MONDO D’OGGI 47. MATRIMONIO E FAMIGLIA NEL MONDO D’OGGI

A) IN CHIAVE POSITIVA: connessione tra la salvezza della persona e della società umana e cristiana con una felice situazione coniugale e familiare. MISSIONE DEI CONIUGI E GENITORI

B) IN CHIAVE NEGATIVA: cause di oscuramento del Matrimonio e della Famiglia sono la poligamia, la piaga del divorzio, il cosiddetto “libero amore” e altre deformazioni.

«Per di più l’amore coniugale è molto spesso profanato dall’egoismo, dall’edonismo e da pratiche illecite contro la fecondità». Motivi di preoccupazione

SCOPO DEL CONCILIO Mettere in chiara luce alcuni punti capitali della dottrina cristiana per illuminare e “rafforzare i cristiani e tutti gli uomini che si sforzano di salvaguardare e promuovere la dignità naturale e l’altissimo valore sacro dello stato matrimoniale”.

48. SANTITÀ DEL MATRIMONIO E DELLA FAMIGLIA 48. SANTITÀ DEL MATRIMONIO E DELLA FAMIGLIA

1. Fondamento del Matrimonio è “l’irrevocabile consenso personale” che “non dipende dall’arbitrio dell’uomo” perché ha stabilità per ordinamento divino. «È Dio stesso l’autore del matrimonio, dotato di molteplici valori e fini».

2. Per sua indole naturale il matrimonio e l’amore coniugale sono ordinati alla procreazione e all’educazione della prole in quanto loro “coronamento”. E la conseguente unità del «non più due ma una carne sola» esige«piena fedeltà e l’indissolubile unità».

3. Il fondamento dell’efficacia del sacramento del Matrimonio sulla vita dei coniugi è «strutturato sul modello dell’unione di Cristo con la Chiesa».

EFFICACIA DELL’ESEMPIO GENITORIALE DOVERE DELL’EDUCAZIONE SOPRATTUTTO RELIGIOSA

1. RUOLO DEI FIGLI 2. STATO DI VEDOVANZA 3. GRUPPI FAMIGLIA

LA FAMIGLIA MANIFESTAZIONE DELLA PRESENZA SALVIFICA DEL SALVATORE E DELLA GENUINA NATURA DELLA CHIESA

49. L’AMORE CONIUGALE 49. L’AMORE CONIUGALE

«I fidanzati sono ripetutamente invitati dalla Parola di Dio a nutrire e potenziare il loro fidanzamento con un amore casto, e gli sposi la loro unione matrimoniale con un affetto senza incrinature».

«L’atto d’amore non è riducibile “alla pura attrattiva erotica che egoisticamente coltivata, presto e miseramente svanisce”».

RECIPROCITÀ Gli atti d’amore «sono onesti e degni se compiuti in modo veramente umano».

Si richiede una virtù fuori del comune che si fonda su: 1. fermezza dell’amore 2. grandezza d’animo 3. spirito di sacrificio 4. preghiera d’impetrazione

1. Fedeltà amorosa a base di un rinnovamento culturale, psicologico e sociale 2. Auspicato passaggio da un onesto fidanzamento al matrimonio

50. LA FECONDITÀ DEL MATRIMONIO 50. LA FECONDITÀ DEL MATRIMONIO

«Il matrimonio e l’amore coniugale sono ordinati per loro natura alla procreazione ed educazione della prole».

Avvalorando la partecipazione dei coniugi all’opera creatrice il Concilio afferma: i coniugi con fortezza d’animo siano disposti a «cooperare coraggiosamente con l’amore del Creatore e del Salvatore che attraverso di loro continuamente dilata e arricchisce la sua famiglia».

AUSPICATA FAMIGLIA NUMEROSA CON CONVENIENTE IMPEGNO EDUCATIVO

«Il matrimonio tuttavia non è stato istituito soltanto per la procreazione».

«In forza del patto indissolubile si esige che il mutuo amore dei coniugi abbia le sue manifestazioni e si sviluppi e arrivi a maturità».

51. ACCORDO DELL’AMORE CONIUGALE COL RISPETTO DELLA VITA 51. ACCORDO DELL’AMORE CONIUGALE COL RISPETTO DELLA VITA

Difficoltà reali di armonizzare: - le condizioni della vita di oggi - il numero dei figli - la pratica dell’amore fedele - la piena familiarità di vita.

«Là dove, infatti, è interrotta l’intimità della vita coniugale, non è raro che la fedeltà sia messa in pericolo e possa venir compromesso il bene dei figli: allora corrono pericolo anche l’educazione dei figli e il coraggio di accettarne altri».

«C’è chi presume portare a questi problemi soluzioni non oneste, anzi non rifugge neppure dall’uccisione delle nuove vite. La Chiesa ricorda, invece, che non può esserci vera contraddizione tra le leggi divine, che reggono la trasmissione della vita, e quelle che favoriscono l’autentico amore coniugale».

«Perciò la vita, una volta concepita, deve essere protetta con la massima cura; l’aborto e l’infanticidio sono delitti abominevoli».

«Tutti sappiamo che la vita dell’uomo e il compito di trasmetterla non sono limitati agli orizzonti di questo mondo e non vi trovano né la loro piena dimensione, né il loro pieno senso, ma riguardano il destino eterno degli uomini».

52. L’IMPEGNO DI TUTTI PER IL BENE DEL MATRIMONIO E DELLA FAMIGLIA 52. L’IMPEGNO DI TUTTI PER IL BENE DEL MATRIMONIO E DELLA FAMIGLIA

LA FAMIGLIA È UNA SCUOLA DI ARRICCHIMENTO UMANO

1.Imprescindibile ruolo del padre e della madre nella formazione dei figli. 2. Libera decisione verso la vocazione anche sacra. 3. Mai obbligo ad una determinata «scelta di persona come coniuge».

1.La famiglia fondamento della società. 2. Armonioso rapporto di collaborazione fra le famiglie. 3. Ruolo imprescindibile delle autorità civili.

Appello al senso cristiano dei fedeli per un uso corretto del tempo presente.

Esplicito appello agli esperti delle scienze per il bene del Matrimonio e della Famiglia e «alla pace delle coscienze».

Richiesta ai sacerdoti di una competenza necessaria come aiuto «amoroso alla vocazione dei coniugi».

Appello ai movimenti familiari per un’azione di sostegno ai giovani in vista della formazione di nuove famiglie e a «formarli alla vita familiare, sociale e apostolica».

«Infine i coniugi stessi, creati ad immagine del Dio vivente e muniti di un’autentica dignità personale, siano uniti da un uguale mutuo affetto, dallo stesso modo di sentire, da comune santità, così che, seguendo Cristo principio di vita nelle gioie e nei sacrifici della loro vocazione, attraverso il loro amore fedele possano diventare testimoni di quel mistero di amore che il Signore ha rivelato al mondo con la sua morte e la sua risurrezione».

THE END