P. Morettini 15/5/2015P. Morettini - ATLAS talia 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per l’esperimento ATLAS a LHC
Advertisements

1 Dottorando Andrea Micelli University of Udine ATLAS Pixel Upgrade UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica,
1 Dottorando Andrea Micelli University of Udine ATLAS Pixel Upgrade UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica,
CSN1 2 Aprile 2003 P. Morettini 1 Relazione sulla CCR La riunione di Commissione Calcolo e Reti del 6 Marzo è stata in parte dedicata alla discussione.
ALICE-Italia: IL CALCOLO
GLAST Italia 1 Riunione Glast Italia – Pisa, 18/02/2002 GLAST:Stato della collaborazione internazionale ed italiana R.Bellazzini I.N.F.N.- Pisa.
10 ottobre 2005Referee FAI1 FAI 06 Riduzione complessiva delle richieste: tutti gli esperimenti sono in fase avanzata di costruzione non ci sono piu incognite.
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
Paolo Bagnaia - 10 January invecchiamento. elettronica di read-out; shielding (MDT, RPC, …); HLT + DAQ; _________________________ NB :non include.
Transition radiation tracker
Costo per l’Upgrade del Tracker di ATLAS G. Darbo - INFN / Genova Roma 1, 10 Gennaio 2006 Costo per l’Upgrade del Tracker di ATLAS G. Darbo - INFN / Genova.
L. Perini Riunione CSN1, Frascati Il Calcolo di CDF: Relazione dei referees Fabrizio Gagliardi, Laura Perini e Valerio Vercesi.
Opzioni tecnologiche per l’elettronica di front-end del Gigatracker Angelo Rivetti – INFN Sezione di Torino.
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
Presentazione nuovi progetti Gr. V Trento
1 CSN1 - Lecce 22/09/2003 Babar Relazione e proposte finanziarie Referee: M. de Palma, P. Lubrano, C. Luci, L. Perini,A. Staiano.
WG-SLHC Dove siamo, …. dove e come andiamo? Spunti per una discussione M. de Palma Roma, CSN1 16 Maggio 2006.
G. TONELLI / GR1-ROMA 5/6 APRILE CMS: PRESENTAZIONE DOCUMENTI RRB18.
G. Martellotti Roma RRB 16 Aprile Presentazione M&O cat A (per LHCb i M&O cat B sono gestiti autonomamente e non sono scrutinati fino al 2005/2006)
M. Citterio Roma 10 Gennaio 2006 Costo per l’upgrade del Calorimetro Elettromagnetico ad Argon Liquido di Atlas Mauro Citterio INFN Milano.
Preparazione RRB Commissione Scientifica Nazionale I 1-2 aprile 2003 S. Patricelli Consuntivo fondi M&O 2002 Divisione tra subdetectors dei fondi extra-CORE.
Tau trigger con Calorimetri, Pixel e Tracker CMS Software Workshop Simone Gennai A nome della collaborazione del Tau-Trigger.
Accoppiamento scalare
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
F. Palla INFN Pisa CSN 1 - Roma - 16 maggio 2006 PRIN06 - Un Super Tracciatore per CMS Titolo e composizione  Un Super-Tracciatore per SLHC  Pisa (G.
6/4/2004 S. Patricelli - CSN1 - Roma 1 Preparazione RRB di Aprile Addendum al MoU per HLT/DAQ (CERN-RRB )* Consuntivi 2003 M&O (CERN-RRB
1 CSN1 - Roma 2/02/2004 TOTEM- Presentazione del DTR Commenti dei referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
SUMMARY High efficiency motors RIEPILOGO Motori ad alta efficienza RIEPILOGO Motori ad alta efficienza.
CSN M. Diemoz CMS – RRB24 SOLDI INVESTITI BENE...
Conti per il sistema di muoni con RPC per ILC M. Maggi, M. Piccolo, D. Piccolo.
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 24 Aprile 2013 V. Manzari Agenda:  Stato del progetto con particolare riguardo alle attività di nostra pertinenza  Proposta.
Timing and pixel Diamond Plans for phase I and II
Mara Martini Università di Ferrara Un Gigatracker per NA48/3 – P326.
Presentazione documenti inviati al RRB e piani futuri Commissione Scientifica Nazionale I 13 ottobre 2003 S. Patricelli Punti principali in discussione.
Referees LHCB-CSN1 09/021 LHCB : proposte dei referees Chiara Meroni Rosario Nania.
ATLAS al SLHC ( L=10 35 cm -2 s -1 √s= 14 TeV) Cosa è stato fatto: - Giugno 2004 : creato uno Steering Group “leggero” con il compito di organizzare workshop.
CSN1, 22/9/2004A. Cardini R. Parodi1 Situazione del Toroide Barrel di ATLAS e del Solenoide di CMS Commenti e Proposte dei Referee Incontro dei referee.
Risorse per Meccanica e Simulazione dell'ITk D. Giugni INFN-MI D. Giugni Risorse per Meccanica e Simulazione dell'ITk
R&D Comune Pixel Fase-2 ATLAS-CMS Marco Meschini – Nanni Darbo A nome del gruppo R&D ATLAS-CMS.
P. Morettini 6/7/2015PM - CdS Genova 1. High Luminosity LHC  HL-LHC comincerà la presa dati nel 2025/26, con una luminosità livellata di 5-7 x
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
PixFEL G. Rizzo 9-Maggio PIXFEL Non ripeto qui tutte le considerazioni fatte da Valerio e Francesco in meeting precendenti. Goal del progetto: sviluppare.
Referaggio sigla CALCOLO D. Bonacorsi, G. Carlino, P. Morettini CCR – Roma 9 Settembre 2014.
G. RizzoSVT –Preventivi 2013, June SVT - Attivita ’ 2013 Giuliana Rizzo Universita ’ & INFN Pisa Stato Attivita ’ 2012 Attivita ’ 2013: prime idee.
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without.
ATLAS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
Call 5: ACTIVE – 3 rd Meeting G. Darbo – INFN / Genova 8 July 2013 o ACTIVE – 3 rd Meeting G. Darbo – INFN / Genova Indico agenda:
Uno sguardo al prossimo futuro 1 Workshop Atlas RPC Roma1 26/3/2015 R. Santonico.
Interessi e richieste finanziarie per IBL. 2 IBL Lay-out 2  Since IBL is an additive layer, its radiation length has to be extremely small  Geometry.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Richieste IFR 2011 Roberto Calabrese Università e INFN – Ferrara Marzo 2011.
CMS – Relazione dei referee su SLHC G. Bruni, A. Cardini, P. Giannetti, M. Grassi, D. Lucchesi Commissione Scientifica Nazionale I 30 Marzo 2009.
P. Morettini 23/1/2015P. Morettini - R&D Phase II Italia 1.
M. Citterio CDS Milano – 9 Luglio 2014 Servizio di Elettronica 1.Attivita’ previste per il Strumentazione/Attrezzature, capacita’ di calcolo e software.
Upgrades per HL-LHC di ATLAS / CMS Relazione dei referees M.Grassi, S.Miscetti, A.Passeri, D.Pinci, V.Vagnoni.
P. Morettini 14/3/2016PM - ITk Pixel Status Report 1.
Sommario richieste CSN1 Consiglio di Sezione 28/06/2013 Attilio Andreazza.
G. RizzoSuperB –SVT Pisa Attivita ’ giugno Pisa Attivita ‘ SVT 2013 Giuliana Rizzo Universita ’ & INFN Pisa SVT preparazione preventivi.
Pisa Attivita’ SVT 2012 SVT preparazione preventivi INFN 2012
ATLAS Itk Mario Paolo Giordani (Università di Udine & INFN)
Relazione Referee RD_FASE2
Compositi per ATLAS Overview del processo per la costruzione supporti per ATLAS Tempistica.
Attività di R&D su rivelatori a Pixel
G.Alimonti INFN, Milano 12 Gennaio 2011
Appunti per il layout Active Edge
SVT Attivita’ 2013 Dopo il TDR entriamo in fase di costruzione.
P. Morettini ITk Pixel Update PM - ITk Italia 2/2/2016.
Programma di attività e preventivo di spesa 2013
Plans for bump bonding (reprise)
Atlas Milano Giugno 2008.
Transcript della presentazione:

P. Morettini 15/5/2015P. Morettini - ATLAS talia 1

Outline Gli argomenti di oggi:  Descoping and costing exercise  Evoluzione del layout dell’ Itk  Prossimi passi  Pianificazione dell'attività 15/5/2015 P. Morettini - ATLAS talia 2

ITk descoping and costing exercise  Il documento che definisce le opzioni per l’upgrade di fase II di ATLAS, con costi di 275, 235 e 200 MCHF, è in fase di rifinitura. Dovrebbe essere in circolazione per commenti nelle prossime 2-3 settimane.  Come già detto, dal punto di vista ITk si tratta di un esercizio un po’ formale. Le riduzioni identificate riguardano soltanto le Strips e l’estensione ad alto  (cioè oltre  =2.7).  Entro la fine dell’anno dovremo avere una definizione del processo di approvazione dei TDR e una definizione dell’envelope finanziario (presumibilmente senza l’agreement formale delle FA).  Se interpreto bene il pensiero del management, l’idea sarebbe di atterrare su un numero compreso tra 275 e 235 M, che possa consentire la realizzazione di un ITk completo (~125 M). 15/5/2015 P. Morettini - ATLAS talia 3

Profilo di spesa (Full ITk,  =2.7) 15/5/2015 P. Morettini - ATLAS talia 4

Pixel Costing: updates  Il modello di costo dei Pixels è ancora rudimentale. La parte relativa ai moduli è stata aggiornata con offerte recenti, quindi è realistica almeno per sensori planari. Il resto (meccanica, servizi,…) ha ancora grandi incertezze.  Il costo dei moduli dipende dallo spessore. 150  m è lo standard, ma si potrebbe risparmiare sui layers esterni usando 200  m. Il bump bonding rappresenta comunque una frazione importante del costo: Sensor: €/cm 2 FE chip: 14 €/cm 2 Bump Bonding: €/cm 2 15/5/2015 P. Morettini - ATLAS talia 5

Pixel Radius Da molto tempo si discute dell’idea di aggiungere un quinto layer di Pixels. Questa proposta si è concretizzata negli ultimi mesi.  E’ motivata dall’interesse dei gruppi ITk.  Vanno ovviamente dimostrati i vantaggi a livello di tracking performance.  Deve essere economicamente neutra, ovvero il costo aggiuntivo lato Pixels va compensato da una riduzione di costo delle Strips.  Ci sono diversi aspetti da considerare:  Come ridistribuire i 5 layes di Pixel e i 4 layers di Strip nei relativi volumi.  Come estendere la coperture in R dei Pixel rings.  Quale tecnologia adottare per il quinto layer?  Dobbiamo tenere spazio per un sesto layer, nel caso una tecnologia molto piu’ economica degli ibridi classici si materializzi in tempo. 15/5/2015 P. Morettini - ATLAS talia 6

5 Layer Pixel: cost estimate As a starting point, we tried to compute the cost of a detector like this:  Barrel Layer 6 is just an option, not costed for the moment.  Rings 11 (to be optimized) extra rings per side R=33-37 cm  Pixel envelope = 38 cm  Eta coverage  =2.6, to be compared with the IDR detector.  Same assumptions as for the IDR detector in terms of yields, pre- production, scale factors.  Only for the modules, used the cheapest planar sensors, i.e. n-in-p 250  m thick. 15/5/2015 P. Morettini - ATLAS talia 7 Layer 1Layer 2Layer 3Layer 4Layer 5Layer 6 4 cm8 cm14 cm20 cm30 cm34 cm

Costing: 5 th Layer  Il costo del quinto layer è stato calcolato usando le stesse assunzioni usate per il costo dei layers 1-4.  Costo totale 40.6 MCHF, per copertura  = moduli, 14.4 m 2.  Sono stati usati i sensori “spessi”.  Assumendo che l’estensione a grande  richieda ulteriori 4 m 2, avremmo moduli da fabbricare. 15/5/2015 P. Morettini - ATLAS talia 8

First drawings 15/5/2015 P. Morettini - ATLAS talia 9 End-caps (5 rings) Barrel Some initial design of possible support structures is already in progress…

I prossimi passi  Simulazione comparativa del layout con 4 e 5 layers di Pixel.  Tracking performance, in particolare separazione in jets collimati, conversioni, seed purity, LVL1 tracking. 15/5/2015 P. Morettini - ATLAS talia 10

Possibili layout 4-Strips 15/5/2015 P. Morettini - ATLAS talia 11

4-Strips (B) + 5-Pixel 15/5/2015 P. Morettini - ATLAS talia 12 Pixel Doublets Pixel Equi-spaced

4-Strips (D) + 5-Pixels 15/5/2015 P. Morettini - ATLAS talia 13 Pixel Doublets Pixel Equi-spaced

I prossimi passi  Simulazione comparativa del layout con 4 e 5 layers di Pixel.  Tracking performance, in particolare separazione in jets collimati, conversioni, seed purity, LVL1 tracking.  Revisione del piano di produzione.  Si deve dimostrare che la produzione di ~18 m 2 di Pixels in tecnologia ibrida è possibile. 15/5/2015 P. Morettini - ATLAS talia 14

Production plan (4 layers, 10 m 2 ) Assumptions:  10 modules/week on 10 productions sites for 10 m 2 in 2 years  200 modules/week peak aggregate bump-bonding capability. 15/5/2015 P. Morettini - ATLAS talia 15

Produzione Il bump-bonding appare il problema più serio. I vendors qualificati non sono molti, e di solito hanno volumi di produzione limitati. 15/5/2015 P. Morettini - ATLAS talia 16

Strade da investigare L’opzione 5 (6) layers di Pixels diventa tanto più realistica quanto si riesce ad abbattere i costi e a limitare le richieste di bump- bonding.  Bump bonding: più fornitori, sconti per volume.  CMOS passive sensors: possono essere molto più economici.  CMOS active sensor: possono consentire interconnessioni più economiche (per esempio sostituendo il BB con accoppiamento capacitivo, o riducendo il numero di connessioni per chip).  Fully monolithic CMOS: un sogno fino a qualche mese fa, ma sempre più esperti mostrano un cauto ottimismo. Se usabili ai rates di HL- LHC, potrebbero rappresentare una sostanziale riduzione di costo ed una notevole semplificazione nella costruzione.  Una strategia che n0n dobbiamo sottovalutare consiste nel ridurre la superficie di silicio studiando in modo accurato il layout (-> simulazioni, tracking performance). 15/5/2015 P. Morettini - ATLAS talia 17

I prossimi passi  Simulazione comparativa del layout con 4 e 5 layers di Pixel.  Tracking performance, in particolare separazione in jets collimati, conversioni, seed purity, LVL1 tracking.  Revisione del piano di produzione.  Si deve dimostrare che la produzione di ~18 m 2 di Pixels in tecnologia ibrida è possibile.  Dobbiamo cominciare a dividere il lavoro tra i diversi laboratori.  Non possiamo avere il supporto di un MoU, ma la discussione informale deve iniziare ora. 15/5/2015 P. Morettini - ATLAS talia 18

Items che richiedono attenzione  Simulazione, tracking performance.  Supporti meccanici (soprattutto globali).  Bump-bonding e alternative.  Interconnessioni, trasmissione dati lungo gli staves.  Schemi di powering (la baseline e’ serial powering).  Sistemi di readout (in particolare nel medio termine, ottimizzazione dei test dei moduli). 15/5/2015 P. Morettini - ATLAS talia 19

Contributo italiano Nel contesto della pianificazione del lavoro futuro, sarebbe importante anche per i gruppi INFN definire in modo più preciso le aree di interesse ed intensificare I contributi nei gruppi di lavoro ITk.  Sensori 3D (FBK)  Bump-bonding (Selex)  CMOS sensors (STM + …)  Readout, sistemi di test  Produzione, assemblaggio e test di moduli  Meccanica  Power distribution  Simulazione e tracciamento  Track trigger 15/5/2015 P. Morettini - ATLAS talia 20