Test di Fisica Medicina. Il Moto 1° Quesito Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

Curvare in su, curvare in giù
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Il moto del proiettile.
Il Mot.
IL MOTO CIRCOLARE UNIFORME
IL MOTO.
Cinematica: moto dei corpi Dinamica: cause del moto
Centro di Massa di corpi rigidi
Riassunto della prima lezione
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Moti del corpo rigido 2) Rotazione 3) Rototraslazione 1) Traslazione
Consigli per la risoluzione dei problemi
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Applicazione Auto Camion xAo=0 m xCo=0 m vAox=0 m/s vCox=9.5 m/s
L’accelerazione riferita alla traiettoria
Lo studio delle cause del moto: dinamica
Meccanica del moto circolare
Moto rotatorio Il moto di un corpo rigido può essere descritto come costituito da un moto traslatorio del suo centro di massa più un moto rotatorio attorno.
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Il Movimento Cinematica.
Forze assiali Le forze assiali sono forze la cui linea di azione passa sempre per un asse fisso. Forze di questo tipo originano i tifoni. Una forza del.
Diagramma di corpo libero
Il moto.
Principio di relatività classica
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Meccanica I moti rettilinei
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Aprofondimenti e Applicazioni
Esercizio In un ambiente in cui è stato fatto il vuoto lascio cadere in caduta libera da una stessa altezza una piuma di 10 g, una sfera di legno di 200.
Le leggi della Fisica sono le stesse per TUTTI gli osservatori INERZIALI La velocità della luce c è costante per tutti gli osservatori È necessario una.
Il moto circolare uniforme
Il Mot.
Cinematica Punto materiale: modello che rappresenta un oggetto di piccole dimensioni in moto Traiettoria: linea che unisce tutte le posizioni attraverso.
Prof. Francesco Zampieri
Esercizio In un ambiente in cui è stato fatto il vuoto lascio cadere in caduta libera da una stessa altezza una piuma di 10 g, una sfera di legno di 200.
LA FORZA CENTRIPETA Caprari Riccardo Scalia Lucrezia.
Esercizi (attrito trascurabile)
Fisica: lezioni e problemi
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
Il moto e la velocità.
VARI TIPI DI MOTO Grandezze Traiettoria MOTO MOTO RETTILINEO
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
MOTO circolare uniforme
7. Le forze e il movimento (I)
6. I principi della dinamica (II)
G. Pace. Un triangolo è isoscele e uno degli angoli interni misura 60°. Allora il triangolo... a) non è circoscrivibile in una circonferenza b) non è.
IL MOTO dei CORPI.
due argomenti strettamente connessi
Dinamica del moto circolare uniforme Perché un corpo si muove di moto circolare uniforme?
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Una vettura (A) passa alla velocità di 54 km/h. Dopo un minuto ne passa un'altra (B) alla velocità di 90km/h che marcia nello stesso senso della prima.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Moti rettilinei e curvilinei
Prof.ssa Veronica Matteo
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Cinematica in 2 d. Moto parabolico Moti circolari Sono i moti che avvengono lungo una circonferenza Velocità cambia direzione continuamente.
Transcript della presentazione:

Test di Fisica Medicina

Il Moto

1° Quesito Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una frequenza di 2Hz. Qual e' la sua velocità angolare in radianti al secondo? 1) 1,5 2) 6 3) 4 4) 3 5) 2

2° Quesito Un sasso lasciato cadere da 20 cm di altezza arriva a terra con una velocità V = 2 m/sec (circa). Se lo stesso sasso è lasciato cadere da un’altezza doppia arriverà a terra con una velocità di circa: 1) 4 m/sec 2) 3) 2  9,8 m/sec 4) 8 m/sec 5) dipende dalla massa del sasso 2

3° Quesito Una fionda è costituita da un sasso vincolato a percorrere 5 giri al secondo lungo una circonferenza di raggio L = 1 m per mezzo di una corda rigida. Quando il sasso si stacca dalla corda la sua velocità è: 1) di circa 300 m/s 2) di 5/s 3) di circa 30 m/s 4) diversa per sassi di massa diversa 5) pari alla velocità del suono

4° Quesito Una ruota di bicicletta durante il moto rotola senza strisciare sulla strada. La velocità della bicicletta è costante e vale V 0. Sapendo che il raggio della ruota vale R si domanda la velocità istantanea del punto della ruota più lontano dal suolo. 1) la velocità del centro moltiplicata per il raggio, quindi V 0 *R; 2) è un moto accelerato e la velocità aumenta; 3) la stessa del centro: V 0 ; 4) non può essere specificata; 5) il doppio della velocità del centro, quindi 2*V 0 ;

5° Quesito Il conducente di un treno, fra due fermate R e S, mantiene una velocità che è quella della figura sottostante in cui negli istanti t 1, t 2, t 3 si trova rispettivamente in R, nel punto intermedio M ed in S. Allora si può affermare che: 1) l'accelerazione è massima in S 2) l'accelerazione è minima in R 3) l'accelerazione è nulla in M 4) l'accelerazione è nulla in R ed in S 5) l'accelerazione tra R e M è uguale a quella tra M e S

6° Quesito Un veicolo spaziale viaggia lontano da corpi celesti, a motore spento e con velocità V 1 >0. Al tempo t 1 accende i razzi posteriori ottenendo accelerazione a=+20 m/s 2 e li spegne al tempo t 2 =t 1 +5s, raggiungendo velocità V 2 : 1) fra t 1 e t 2 il moto è stato di tipo rettilineo uniforme 2) ha guadagnato 100 km/h in velocità 3) fra t 1 e t 2 il “carico” non ha subito forze inerziali 4) ha guadagnato 360 km/h in velocità 5) dopo t 2 è 0< V 2 < V 1.

7° Quesito Un corpo celeste ha periodo di rotazione T pari a 36 ore. Allora detta  la sua velocità angolare e detta  T quella terrestre: 1)  <  T 2)  >  T 3)  = 2/36 radiante/s 4)  = 36 ore/radiante 5)  = 1/T

8° Quesito Individuare la GIUSTA affermazione, tra le seguenti: 1) in un moto rettilineo uniformemente accelerato, velocità e accelerazione sono direttamente proporzionali 2) in un moto a traiettoria qualsiasi, ma uniformemente accelerato, velocità e accelerazione sono direttamente proporzionali 3) in un moto circolare uniforme, accelerazione e velocità sono vettori tra loro ortogonali 4) in un moto a traiettoria qualsiasi, ma uniformemente accelerato, velocità e accelerazione sono inversamente proporzionali 5) in un moto rettilineo uniformemente accelerato, velocità e accelerazione sono inversamente proporzionali

9° Quesito In un ambiente, in cui è stato fatto il vuoto, lascio cadere (in caduta libera) una piuma di 10 g, una sfera di legno da 200 g e una piccola sferetta di ferro da 1 g e misuro i tempi di caduta (dalla stessa quota, nelle stesse condizioni di partenza, per uno stesso percorso). Quale di questi tempi è il minore e quale il maggiore ? 1) Minore per la piuma e maggiore per il ferro 2) Minore per il ferro e maggiore per la piuma 3) Minore per il legno e maggiore per la piuma 4) Non vi è minore né maggiore perché i tre tempi sono uguali 5) Non si può rispondere senza conoscere i volumi dei tre oggetti

10° Quesito (2001) Si abbia un moto in cui si percorrono spazi uguali in tempi uguali. Dica il candidato come chiamerebbe tale moto: 1) con velocità unitaria 2) rettilineo ad accelerazione variabile 3) uniformemente accelerato 4) a velocità variabile 5) uniforme

11° Quesito (2009) Un aereo di linea viaggia ad altezza di crociera. Il segnale luminoso relativo alle cinture di sicurezza è spento e tutti i passeggeri le hanno slacciate. Mantenendo costante la velocità orizzontale, l’aereo inizia a perdere quota al regime di circa 9,8 metri al secondo per ogni secondo, descrivendo in questo modo una traiettoria parabolica. Indicare l’affermazione più adeguata tra le seguenti: 1) I passeggeri non si accorgono di nulla; 2) I passeggeri galleggiano nella cabina dell’aereo apparentemente privi di peso; 3) I passeggeri rimangono seduti, ma si sentono alleggeriti; 4) I passeggeri provano una forte turbolenza; 5) I passeggeri si sentono schiacciati contro il sedile.

12° Quesito (2009) Nel descrivere il moto circolare uniforme, indicare quale elle seguenti affermazioni è corretta: 1) L’accelerazione varia in modulo; 2) Il vettore accelerazione è costante; 3) L’accelerazione è costante in modulo; 4) L’accelerazione dipende unicamente dal raggio della circonferenza descritta dal moto; 5) L’accelerazione dipende unicamente dalla velocità angolare.