1 Le Erogazioni Liberali Relazione a cura della Prof.ssa Vincenza Di Liberto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 5 per mille per mille 2008: il beneficio Il beneficio è stato riproposto dalla legge finanziaria per il 2008 (Legge 24 dicembre 2007 n. 244,
Advertisements

5 per mille per mille 2007: il beneficio Il beneficio è stato riproposto dalla legge finanziaria per il 2006 (Legge 27 dicembre 2006 n. 296,
NUOVO REGIME IVA per CASSA:
Particolari modalità di pagamento Art. 48 bis d.P.R. nr. 602 del 1973 Art. 3 l. nr. 136 del 2010.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
La gestione dei rifiuti
PARTICOLARI ADEMPIMENTI RELATIVI ALLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DISPOSIZIONI GENERALI VARIAZIONI.
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 DISCIPLINA ENTI NON COMMERCIALI non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE NORMATIVA FISCALE.
Tracciabilità pagamenti
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 ASS. PROMOZIONE SOCIALE colpiscono manifestazioni dirette di capacità contributiva IRES IRAP IMPOSTE DIRETTE.
IL VISTO DI CONFORMITA’
Centro Nazionale Economi di Comunità Domus Mariae Roma 2012 Aspetti fiscali delluso degli immobili degli enti non commerciali e della riorganizzazione.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
Le motivazioni della trasformazione e cenni su questioni tributarie Dott. Leopoldo Minicucci TEP Firenze 27 aprile 2011 ASSOCIAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI.
Le implicazioni di natura fiscale
Operatori economici Fabbricati strumentali Altri fabbricati (abitativi) Locatari soggetti a pro rata Locatore che ha manifestato lopzione per limposizione.
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
LA FISCALITA DIRETTA ED INDIRETTA NEI TRASFERIMENTI DI IMMOBILI: I RIFLESSI IN UNICO 2007 VITERBO – 08 GIUGNO 2007 Angelo Vaccaro e Giovanni Angelini.
5 per mille 5 per mille Roma, 12 ottobre 2007 Roma, 12 ottobre 2007 Conferenza stampa.
Associazioni culturali Regimi contabili e fiscali Relatore: Mario Montalcini Relatore: Mario Montalcini.
COMUNE DI SERDIANA Rettifica CC n. 12 del 22 aprile 2013 – Determinazione aliquote IMU PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
Le erogazioni liberali alle organizzazioni non profit La nuova agevolazione “più dai meno versi” ( art. 14 DL n. 35 ) Dott. Lorenzo Ferreri Torino.
Factoring: La cessione del credito di Impresa.
L’IVA e la documentazione delle vendite
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Redditi di lavoro autonomo: Novità A cura di Vincenzo D’Andò Il legislatore fiscale è intervenuto più volte, a partire da agosto 2006, con una serie di.
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
COSTITUZIONE ASD e SSD ASD Atto Costitutivo Atto Pubblico
LA NUOVA DISCIPLINA DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA.
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
ARTBONUS Art. 1 DL 31 maggio 2014 N. 83
A RT BONUS MECENATI DI OGGI PER L'ITALIA DI DOMANI Intervento dell’On. Flavia Piccoli Nardelli 18 gennaio 2016 Torino, Palazzo Chiablese.
Il Temporary Manager Professionista Aspetti Contabili e Fiscali Relatore: Dott. Battiston Stefano.
1 “ Studi di settore e preclusione alle attività successive d’accertamento: condizioni e limiti ” a cura di Ten. Col. Enzo Digiovanni.
Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.
GLI ADEMPIMENTI RIGUARDANTI LE COMUNICAZIONI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE ALL’AGENZIA DELLE DOGANE AGENZIA DELLE DOGANE DIREZIONE CENTRALE GESTIONE.
Volontariato e istituzioni. Agenda Ore Introduzione – Vincenzo Silvestrelli Ore – La storia, le finalità e le articolazioni del Mpv – Tecla.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
Indice Descrizione; Soggetti Beneficiari;
Agevolazioni allo start up Le opportunità per chi vuol partire in proprio Il Comune di Venezia: Con il patrocinio: Municipalità di Venezia, Murano e Burano.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
Regime speciale fiscale per le associazioni di volontariato Palmanova, 6 giugno 2014 Giulio Lonzar Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Friuli.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Salvatore Auteri Ordine Dottori Commercialisti di Catania.
Approfondimento I.V.A..
L’imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Elementi.
P ROPOSTA DI L EGGE C 165 C AMERA DEI D EPUTATI XVII L EGISLATURA ASSEGNATA ALLA II COMMISSIONE GIUSTIZIA “D ELEGA AL G OVERNO PER LA RIFORMA DELLA DISCIPLINA.
Distretto 2060 A.R “IL SEGNO DEL DONO”.
Ires Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
1 Le Onlus Relazione a cura della Prof.ssa Vincenza Di Liberto.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
LE PRINCIPALI NOVITA’ DERIVANTI DAL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE IN MATERIA IVA RIGUARDANTI I SERVIZI DELL’AGENZIA DELLE.
L’AMMORTAMENTO. Ammortamenti Le immobilizzazioni sono fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo e concorrono a formare il reddito per la quota parte.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
I DOMANDA La locazione finanziaria interessa beni immobili o beni mobili? Beni immobili Beni mobili II DOMANDA La locazione finanziaria è commissionato.
I DOMANDA La lavorazione viene effettuata su beni immobili o beni mobili? Beni immobili Beni mobili II DOMANDA La lavorazione è commissionata da soggetti.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Roma, 10 maggio 2012 Sede ASSTRA ASSTRA Sconto accisa su gasolio.
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
ART. 13 L. 388/2000 SOGGETTI INTERESSATI: - Lavoratori autonomi (professionisti) - Imprenditori individuali.
Seminario Nazionale Decreto legislativo 99/2004, attuativo della legge 38/2003 Le azioni per i giovani.
Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti a un contratto di rete Articolo 42 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni.
STUDIO MONTANELLI1 Attività degli ENC : adempimenti e regimi contabili.
Transcript della presentazione:

1 Le Erogazioni Liberali Relazione a cura della Prof.ssa Vincenza Di Liberto

2 Chi può donare Persone fisiche Persone giuridiche (società Srl, Spa, Coop) Enti non commerciali Non possono usare il più dai meno versi le società di persone e gli studi professionali

3 Chi può ricevere Organizzazioni di volontariato iscritte nei registri di cui L 266/91 Cooperative sociali e loro consorzi di cui alla L. 388/91 ONG riconosciute idonei ai sensi della L. 49/87 Onlus di cui dlgs 460/97 Associazioni di promozione sociale (nazionali e loro affiliate) iscritte nel registro nazionale di cui L. 7/12/2000 N 383 Fondazioni che svolgono attività di tutela dei beni culturali

4 Modalità di calcolo – persone fisiche Vecchie agevolazioni: Detrazione di imposta pari al 19% Su un importo fisso massimo (2.065 per le onlus e le ass. di promozione sociale ) Più dai meno versi: Deduzione dall’imponibile (dal 23% al 43% di risparmio) Su importo sino al 10% del reddito, sino a euro

5 Modalità di calcolo – persone giuridiche Vecchie agevolazioni Deduzione dall’imponibile (33% di risparmio Su un importo sino al 2% del reddito, ovvero se superiore sino a un fisso massimo (2.065 per le onlus e le ass. di promozione sociale) Più dai meno versi Deduzione dall’imponibile (33% di risparmio) Su un importo sino al 10% del reddito, sino a euro. Tutte e due le condizioni devono essere verificate

6 Esempi: la persona fisica che dona euro ha un risparmio fiscale fisso di 380 euro che dona euro, con un reddito di , aveva un risparmio fiscale di 392 euro che dona euro ha un risparmio fiscale variabile da 460 a 860 euro che dona euro, con un reddito di , ha un risparmio fiscale di euro

7 Esempi: la persona giuridica che donava aveva un risparmio di 660 euro Che donava con un reddito di , aveva un risparmio di 681 euro che donava euro con un reddito di 5 milioni di euro, aveva un risparmio di euro che dona euro ha un risparmio di 660 euro che dona con un reddito di , ha un risparmio di euro che dona con un reddito di 5 milioni di euro, ha un risparmio di euro

8 PERSONE FISICHE RedditoErogazione MaxRisparmioAliq. marginale % % % % % % % % % % % % % %

9 PERSONE GIURIDICHE RedditoErogazione MaxRisparmio

10 Condizioni della deducibilità Il pagamento deve essere effettuato con mezzi sicuri (assegni, carte di credito, conti correnti postali) Il donatario deve: tenere una contabilità analitica Il donatario deve: tenere una contabilità analitica redigere, entro quattro mesi della chiusura dell’esercizio, un documento che dimostri gli aspetti economici, finanziari e patrimoniali redigere, entro quattro mesi della chiusura dell’esercizio, un documento che dimostri gli aspetti economici, finanziari e patrimoniali

11 Erogazioni in natura ONLUS E VOLONTARIATO, COSÌ IL REGIME FISCALE DELLE DONAZIONI Con la Finanziaria 2008 (art. 1, comma 130, legge 244/2007) è stata modificata la disciplina delle cessioni gratuite dei beni diversi dai prodotti alimentari e farmaceutici. Art. 13 comma 3 del d.lgs 4 dicembre1997 n. 430

12 Mostrando una grande sensibilità, il legislatore è intervenuto con nuove regole, ai fini reddituali e senza alcuna ricaduta IVA, a favore delle ONLUS ma anche delle imprese che vogliono cedere gratuitamente beni non di lusso alla cui produzione o al cui scambio è diretta la loro attività ma che, per molteplici motivi, non possono essere venduti o commercializzati.Mostrando una grande sensibilità, il legislatore è intervenuto con nuove regole, ai fini reddituali e senza alcuna ricaduta IVA, a favore delle ONLUS ma anche delle imprese che vogliono cedere gratuitamente beni non di lusso alla cui produzione o al cui scambio è diretta la loro attività ma che, per molteplici motivi, non possono essere venduti o commercializzati.

13 Per tali beni, sebbene idonei all’uso, ove presentino imperfezioni, alterazioni, danni o vizi, che non ne consentono la commercializzazione o la vendita, si rende necessaria la distruzione o il ritiro dal mercato. Qualora siano ceduti gratuitamente alle ONLUS, per un importo corrispondente al costo specifico sostenuto per la produzione o l’acquisto, complessivamente non superiore al 5% del reddito d’impresa dichiarato, non si considerano destinati a finalità estranee all’esercizio dell’imprese, quindi, non generano ricavi imponibili.Per tali beni, sebbene idonei all’uso, ove presentino imperfezioni, alterazioni, danni o vizi, che non ne consentono la commercializzazione o la vendita, si rende necessaria la distruzione o il ritiro dal mercato. Qualora siano ceduti gratuitamente alle ONLUS, per un importo corrispondente al costo specifico sostenuto per la produzione o l’acquisto, complessivamente non superiore al 5% del reddito d’impresa dichiarato, non si considerano destinati a finalità estranee all’esercizio dell’imprese, quindi, non generano ricavi imponibili.

14 La circolare n. 26 del 26 marzo 2008, ha chiarito, inoltre, che i beni oggetto della cessione gratuita alle ONLUS si considerano, alle condizioni e limiti sopra indicati, distrutti agli effetti dell’IVA, ciò comporta che l’impresa donante può cedere i citati beni senza applicazione dell’IVA e senza subire limitazioni del diritto alla detrazione.La circolare n. 26 del 26 marzo 2008, ha chiarito, inoltre, che i beni oggetto della cessione gratuita alle ONLUS si considerano, alle condizioni e limiti sopra indicati, distrutti agli effetti dell’IVA, ciò comporta che l’impresa donante può cedere i citati beni senza applicazione dell’IVA e senza subire limitazioni del diritto alla detrazione.

15 Gli adempimenti gravanti sul cedente e sulla ONLUS beneficiaria gravanti sul cedente e sulla ONLUS beneficiaria

16 L’impresa cedente: Deve effettuare una preventiva comunicazione scritta delle singole cessioni di beni al competente Ufficio delle Entrate, mediante raccomandata A/R. La comunicazione può essere resa unitariamente a quella prevista dall’art. 2 del DPR 441/97, inviandola anche al Comando della Guardia di Finanza di competenza, completa dell’indicazione della data, ora e luogo di inizio del trasporto, della destinazione finale dei beni, nonché dell’ammontare complessivo, sulla base del prezzo di acquisto, dei beni ceduti gratuitamente. La comunicazione deve pervenire ai suddetti uffici almeno cinque giorni prima della consegna e può non essere inviata qualora i beni, oggetto della cessione gratuita, siano facilmente deperibili e qualora il costo complessivo della cessione non sia superiore ad 5164,00 euro;Deve effettuare una preventiva comunicazione scritta delle singole cessioni di beni al competente Ufficio delle Entrate, mediante raccomandata A/R. La comunicazione può essere resa unitariamente a quella prevista dall’art. 2 del DPR 441/97, inviandola anche al Comando della Guardia di Finanza di competenza, completa dell’indicazione della data, ora e luogo di inizio del trasporto, della destinazione finale dei beni, nonché dell’ammontare complessivo, sulla base del prezzo di acquisto, dei beni ceduti gratuitamente. La comunicazione deve pervenire ai suddetti uffici almeno cinque giorni prima della consegna e può non essere inviata qualora i beni, oggetto della cessione gratuita, siano facilmente deperibili e qualora il costo complessivo della cessione non sia superiore ad 5164,00 euro;

17 L’impresa cedente inoltre: Deve emettere il documento ex art. 1, comma 3 del DPR 472/96(fattura/DDT)contenente tutte le indicazioni previste dalla normativa IVA e deve essere annotato, entro il quindicesimo giorno del mese successivo alla cessione, nei registri IVADeve emettere il documento ex art. 1, comma 3 del DPR 472/96(fattura/DDT)contenente tutte le indicazioni previste dalla normativa IVA e deve essere annotato, entro il quindicesimo giorno del mese successivo alla cessione, nei registri IVA

18 L’ONLUS cessionaria Deve predisporre una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, ai sensi della legge 15/68, con la quale deve attestare natura, qualità e quantità dei beni ricevuti, corrispondenti ai dati contenuti nel sopraccitato documento; l’ONLUS cessionaria deve attestare in apposita dichiarazione, che dovrà essere conservata dalla impresa cedente, l’impegno ad utilizzare direttamente i beni ceduti in conformità alle finalità istituzionali.Deve predisporre una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, ai sensi della legge 15/68, con la quale deve attestare natura, qualità e quantità dei beni ricevuti, corrispondenti ai dati contenuti nel sopraccitato documento; l’ONLUS cessionaria deve attestare in apposita dichiarazione, che dovrà essere conservata dalla impresa cedente, l’impegno ad utilizzare direttamente i beni ceduti in conformità alle finalità istituzionali.

19 NUOVA NOZIONE DI BENEFICENZA Le erogazioni liberali effettuate dalle ONLUS a favore di altri enti sono riconducibili all’alveo della BENEFICENZALe erogazioni liberali effettuate dalle ONLUS a favore di altri enti sono riconducibili all’alveo della BENEFICENZA RISOLUZIONE RISOLUZIONE DEL 27/ LUGLIO /2009 n192/E DEL 27/ LUGLIO /2009 n192/E

20 Già la risoluzione del 9/settembre/2002 n. 292/E aveva ampliato la nozione di beneficenza come attività erogativa non solo rivolta a soggetti indigenti, ma attività erogative finalizzate ad alleviare le condizioni di bisogno dei soggetti che sono meritevoli di solidarietà sociale ed ivi comprese i gli enti che operano direttamente nei confronti di suddette persone ; tali enti non possono a loro volta riversare le donazioni ricevute ad altri enti.Già la risoluzione del 9/settembre/2002 n. 292/E aveva ampliato la nozione di beneficenza come attività erogativa non solo rivolta a soggetti indigenti, ma attività erogative finalizzate ad alleviare le condizioni di bisogno dei soggetti che sono meritevoli di solidarietà sociale ed ivi comprese i gli enti che operano direttamente nei confronti di suddette persone ; tali enti non possono a loro volta riversare le donazioni ricevute ad altri enti.

21 LE EROGAZIONI RICEVUTE al fine di essere ricondotte nell’attività di beneficenza devono provenire da gestione patrimoniale dell’ente erogante o da donazioni raccolte. Ma soprattutto devono essere destinate a realizzare progetti di utilità sociale.LE EROGAZIONI RICEVUTE al fine di essere ricondotte nell’attività di beneficenza devono provenire da gestione patrimoniale dell’ente erogante o da donazioni raccolte. Ma soprattutto devono essere destinate a realizzare progetti di utilità sociale.

22 ESEMPIO ASSOCIAZIONE ONLUS riceve la quota del cinque per mille potrà destinarla ad altra associazione onlus e farla rientrare tale attività erogativa tra quelle di beneficenza se l’ente ricevente risulta essere un soggetto potenzialmente iscrivibile nell’elenco dei destinatari del cinque per mille (attenzione i soggetti potenzialmente iscrivibili sono stati variati dal 2005 ad oggi)

23 SINTESI L’art. 30 comma 4 D.l del 29/11/2008 n 185 ha modificato l’art 10 inserendo il comma 2 bis ( beneficenza rivolta ad enti); segue la circolare da parte dell’Agenzia delle Entrate n 12/E del 9/ aprile /2009 fornendo chiarimenti sulla modifica ; segue risoluzione n.192/E del 27/ luglio/ 2009L’art. 30 comma 4 D.l del 29/11/2008 n 185 ha modificato l’art 10 inserendo il comma 2 bis ( beneficenza rivolta ad enti); segue la circolare da parte dell’Agenzia delle Entrate n 12/E del 9/ aprile /2009 fornendo chiarimenti sulla modifica ; segue risoluzione n.192/E del 27/ luglio/ 2009

24 Provvedimento Agenzia delle Entrate del 2 settembre 2009 approvato modello di comunicazione dei dati fiscali degli enti associativi previsto dall’art 30 del D.L. 29/novembre/ 2008 n 185 …Provvedimento Agenzia delle Entrate del 2 settembre 2009 approvato modello di comunicazione dei dati fiscali degli enti associativi previsto dall’art 30 del D.L. 29/novembre/ 2008 n 185 …

25 …. SCARICABILE DAL SITO WWW. AGENZIA DELLE ENTRATE…. SCARICABILE DAL SITO WWW. AGENZIA DELLE ENTRATE si apre una nuova FASE ………..si apre una nuova FASE ………..

26 GRAZIE PER LA PARTECIPAZIONE