L’amministrazione e la gestione del personale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

L’acquisizione del fattore lavoro
Anticipi a fornitori e anticipi da clienti
IL TRATTAMENTO ECONOMICO DEL PERSONALE SCOLASTICO Giovanni Procopio
L’amministrazione e la gestione del personale
Scritture relative al lavoro dipendente
Contabilità del personale
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
Ammortizzatori Sociali e loro Riforma
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
Le scritture di chiusura dei conti
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI I DIRITTI I DOVERI.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Imprenditore datore di Lavoro
Dem. economica fisco e previdenza Le basi istitutive negoziali dei Fondi pensione nel pubblico impiego Accordo ARAN OO.SS. 29/07/1999 Accordo ARAN OO.SS.
La struttura della Busta paga
Le operazioni accessorie
I DOCUMENTI DI LAVORO I DOCUMENTI NECESSARI ALLASSUNZIONE Per essere avviati al lavoro si deve avere unetà minima di 15 anni. Per nuove assunzioni,si.
INDICE Gli ammortizzatori sociali Cosa sono gli ammortizzatori sociali
FATTORE LAVORO SERVIZI BANCARI-LOCAZIONE
La contabilità del personale
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
Le operazioni accessorie
RETRIBUZIONE DIRETTA PAGA ORARIA = PAGA GLOBALE /173 PAGA BASE
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
TFR TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO COSA CAMBIA
FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
LAVORATORE LA BUSTA PAGA E’ IL PROSPETTO CHE INDICA NEL
Corso praticanti Consulenti del lavoro di Ascoli Piceno
Le operazioni accessorie
TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
Le scritture di chiusura dei conti
Provvista del fattore lavoro
ANALISI DEI COSTI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 LEZIONE DEL 30 NOVEMBRE 2009.
Inas Cisl - Area Politiche sociali GESTIONE SEPARATA Tutela della maternità Art.59 comma 16 L.449/1997 estensione della tutela relativa alla maternità.
dott.ssa Carlotta del Sordo
L’IVA e la documentazione delle vendite
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
STIPENDIO E SALARIO ACCESSORIO UNIVERSITA’
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
Reddito d’esercizio e reddito fiscale
Il bilancio di esercizio
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
Debiti e TFR. DEBITI Classificazione art  natura creditore P.C. OIC n° 19  li classificano secondo lo schema civilistico Più approfondita appare.
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
Esci  LE FORME DI RETRIBUZIONE LE FORME DI RETRIBUZIONE LE FORME DI RETRIBUZIONE  GLI ELEMENTI DELLA RETRIBUZIONE GLI ELEMENTI DELLA RETRIBUZIONE GLI.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
ALIQUOTE CONTRIBUTIVE Diversità aliquote Lettura Busta paga Agevolazioni contributive.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
ERIKA TOMASINI PEDRETTI GIULIA ANNO SCOLASTICO CLASSE 3B CATTANEO.
La riforma. Decreto legislativo 252/2005 È entrata in vigore il 1° gennaio 2007 Per le aziende con almeno 50 dipendenti scatta l’obbligo di conferire il.
La Competenza Economica. Agenda La competenza economica 2 Ratei e risconti attivi e passivi.
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Le scritture di chiusura dei conti
Transcript della presentazione:

L’amministrazione e la gestione del personale Albez edutainment production L’amministrazione e la gestione del personale Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze In questo modulo: La retribuzione e i suoi elementi I rapporti con l’INPS e l’INAIL Le scritture contabili Il trattamento di fine rapporto di lavoro Il sistema previdenziale che verrà Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

L’amministrazione del personale Ha il compito di applicare la normativa in materia di lavoro. Si occupa quindi: della liquidazione delle retribuzioni; dei rapporti con gli enti previdenziali e della liquidazione dei relativi contributi sociali; dei rapporti con l’Amministrazione finanziaria; della tenuta dei libri obbligatori e di ogni altra dichiarazione o scrittura del personale. La retribuzione è il compenso che riceve il lavoratore in cambio delle prestazioni fornite Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze Articolo 36 della Costituzione italiana: “Il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla sua famiglia un’esistenza dignitosa” Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

INDENNITA’ DI CONTINGENZA Gli elementi fissi della retribuzione PAGA BASE Viene determinata dalla contrattazione collettiva e il suo importo si differenzia a seconda del settore economico di appartenenza (metalmeccanico, chimico, edile, ecc.) e della qualifica contrattuale del lavoratore (operaio generico, qualificato, caporeparto). Viene stabilito generalmente in misura fissa mensile ed è l’elemento più importante della retribuzione: in base al minimo tabellare sono calcolati tutti gli altri elementi. SCATTI DI ANZIANITA’ Sono aumenti periodici della retribuzione rapportati al numero di anni di servizio che il lavoratore ha prestato presso la medesima azienda. Sono determinati dalla contrattazione collettiva. INDENNITA’ DI CONTINGENZA Fino al 31/12/1991 l’indennità di contingenza aveva la funzione di compensare la perdita di potere d’acquisto delle retribuzioni causata dall’inflazione attraverso incrementi periodici semestrali commisurati all’aumento del costo della vita. Dall’1/01/1992l’indennità di contingenza è stata bloccata all’importo del 31/12/1991 e inserita nella retribuzione. Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze Gli elementi accessori della retribuzione PREMIO DI PRODUZIONE Originariamente era una forma di incentivazione concessa a livello aziendale per compensare l’apporto dei lavoratori all’aumento della produzione. Oggi viene concesso quasi sempre automaticamente a prescindere dal risultato di gestione e si sta trasformando in una sorta di mensilità aggiuntiva. ASSEGNI “AD PERSONAM” Sono aumenti della retribuzione concessi individualmente ai singoli lavoratori che si sono particolarmente distinti per capacità e impegno. INDENNITA’ Vengono corrisposte ai lavoratori a titolo di compenso per il lavoro prestato in condizioni di maggiore rischio o disagio oppure a titolo di rimborso spese. Esempi di indennità: Indennità per lavorazioni nocive Indennità di cassa Indennità di funzione Indennità di trasferta Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

COMPENSO PER LAVORO STRAORDINARIO Gli elementi accessori della retribuzione FRINGE BENEFITS Sono riconoscimenti individuali, volti a premiare il singolo lavoratore in ragione del suo positivo rapporto con l’impresa, e quindi a gratificarlo (in maniera evidente) rispetto ad altri. Esempi: uso di autovetture o cellulari aziendali, assegnazione di alloggi a uso personale o familiare, vacanze premio, ecc. COMPENSO PER LAVORO STRAORDINARIO Viene erogato ai lavoratori che prestano servizio oltre il normale orario delle 40 ore settimanali. Il ricorso allo straordinario è regolato dalla legge e dai contratti di lavoro per evitare che un suo sistematico impiego pregiudichi la possibilità di nuove assunzioni. Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze Retribuzione lorda e netta La somma di tutti gli elementi fissi e accessori costituisce la retribuzione lorda del dipendente. La retribuzione lorda non rappresenta l’importo incassato. Da essa, infatti, vanno sottratte le ritenute sociali (per la pensione, l’assistenza malattia, ecc.) e le ritenute fiscali (IRPEF) a carico del dipendente. L’importo netto pagato al lavoratore prende il nome di retribuzione netta. Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze + = - - = Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

La retribuzione vista dai soggetti interessati Datore di lavoro Lavoratori dipendenti Istituti previdenziali Retribuzioni lorde + oneri sociali a carico impresa + altri costi del lavoro + quota TFRL maturata ritenute sociali per contributi a carico dei lavoratori ritenute fiscali altre ritenute (ritenute sindacali) Retribuzioni nette + assegni per il nucleo familiare + eventuali indennità spettanti Contributi spettanti (oneri sociali a carico dell’impresa + contributi sociali a carico dei lavoratori trattenuti dal datore di lavoro sulle retribuzioni) - pagamenti effettuati dal datore di lavoro per conto dell’INPS (assegni per il nucleo familiare, indennità di malattia e maternità) Costo del lavoro per l’impresa Importi riscossi dai lavoratori Importi riscossi dagli istituti previdenziali Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze Le assicurazioni sociali obbligatorie Secondo la Costituzione i lavoratori hanno diritto che siano previsti e assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità, vecchiaia, disoccupazione involontaria. Lo stato ha istituito alcuni enti pubblici che hanno il compito di gestire le assicurazioni sociali obbligatorie sia per tutelare i lavoratori e le loro famiglie al verificarsi di determinati eventi, sia per assicurare la pensione a coloro che raggiungono l’età per essere collocati a riposo. INPS: gestisce diverse forme di assicurazioni sociali, come, per esempio, le pensioni di anzianità e di vecchiaia, la Cassa integrazioni guadagni, le indennità di mobilità. INAIL: gestisce l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

GESTIONI INPS Principali assicurazioni sociali gestite dall’INPS pensioni di vecchiaia pensioni di invalidità e ai superstiti GESTIONI INPS cassa integrazione guadagni assegni per il nucleo familiare indennità di malattia indennità di mobilità indennità di maternità Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze Principali assicurazioni sociali gestite dall’INPS INPS è un ente pubblico non territoriale, con sedi in ogni capoluogo di provincia, che gestisce la maggior parte delle assicurazioni sociali obbligatorie dei lavoratori dipendenti. Principali assicurazioni gestite: Erogazione pensioni ai lavoratori dipendenti. Le pensioni possono essere: Anzianità, quando il lavoratore ha una contribuzione previdenziale di 40 anni. Vecchiaia, quando il lavoratore viene collocato a riposo per raggiunti limiti di età. Invalidità, erogate a quei dipendenti che vedono ridotta la loro capacità lavorativa per infermità fisica o mentale. Ai superstiti, corrisposte ai parenti (coniugi, figli fino a 18 anni e genitori oltre 65 anni) dei lavoratori deceduti. Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze Principali assicurazioni sociali gestite dall’INPS Cassa integrazione guadagni, che garantisce un’indennità pari all’80% della retribuzione ai lavoratori dipendenti che vengono temporaneamente sospesi dal lavoro oppure che prestano un orario di servizio ridotto, a causa di una contrazione dell’attività produttiva dovuta a crisi economica, recessione o anche a catastrofi naturali. Indennità di mobilità, a favore dei lavoratori iscritti nelle relative liste. Hanno diritto alla mobilità i lavoratori che in conseguenza di processi di riconversione o ristrutturazione aziendale o anche per eventi catastrofici di carattere atmosferico sono stati posti in Cassa integrazione e, al termine del relativo periodo, non sono stati riassunti dall’impresa. Indennità di disoccupazione, spetta a lavoratori che hanno perduto il lavoro,purchè in possesso di determinati requisiti pensionistici. È pari al 30% della retribuzione media dei tre mesi precedenti. Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze Principali assicurazioni sociali gestite dall’INPS Indennità di malattia, corrisposta ai lavoratori ammalati e calcolata sulla base della retribuzione media giornaliera del mese precedente. Indennità di maternità, anch’essa rapportata alla retribuzione, erogata alle lavoratrici in maternità. Cassa unica assegni familiari, che assicura ai lavoratori il pagamento mensile degli assegni per il nucleo familiare. Le integrazioni salariali relative alla Cassa integrazione guadagni, le indennità di malattia e maternità e gli assegni per il nucleo familiare vengono materialmente pagati dal datore di lavoro con diritto di rivalsa sull’INPS. Tali somme, infatti, sono conteggiate in diminuzione dell’importo da versare mensilmente per i contributi sociali. Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Versamento dei contributi Dichiarazione annuale Principali adempimenti Versamento dei contributi Entro il giorno 16 del mese successivo a quello di riferimento, unitamente al versamento dell’IVA risultante a debito, alle ritenute alla fonte effettuate in qualità di sostituto d’imposta Conto fiscale I contribuenti devono effettuare il versamento unico servendosi del modello F24 utilizzando il conto fiscale a loro intestato presso il concessionario del servizio di riscossione competente per territorio Modello DM 10/2 I datori di lavoro devono trasmettere per via telematica all’INPS il modello di denuncia mensile DM 10/2, che indica le retribuzioni liquidate ai dipendenti, gli importi trattenuti in busta paga e quelli erogati per conto dell’INPS Dichiarazione annuale I contribuenti titolari di partita IVA devono presentare all’agenzia delle Entrate, su modello Unico, la dichiarazione unica annuale Invio telematico Tutti i contribuenti devono inviare la dichiarazione unificata per via telematica. La presentazione telematica deve avvenire entro il 31 ottobre Rateizzazione I contribuenti possono optare, in sede di dichiarazione annuale, per versamenti rateali delle imposte e dei contributi effettuati il giorno 16 di ciascun mese, maggiorati al tasso di interesse stabilito per legge Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze Le rilevazioni contabili Il costo delle retribuzioni lorde spettanti ai dipendenti viene rilevato nel conto economico acceso ai costi d’esercizio Salari e stipendi, che affluisce nel Conto economico alla voce B 9) a) Salari e stipendi. Il costo per i contributi sociali a carico dell’impresa viene registrato nel conto economico acceso ai costi d’esercizio Oneri sociali, che affluisce nel Conto economico alla voce B 9) b) Oneri sociali. Il debito dell’impresa per le retribuzioni liquidate ma non ancora pagate viene registrato nel conto finanziario Personale c/retribuzioni, che affluisce nel Passivo dello Stato patrimoniale alla voce D 14) Altri debiti. Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze Le rilevazioni contabili I debiti e i crediti dell’impresa nei confronti degli enti previdenziali vengono registrati nel conto finanziario Istituti previdenziali. A fine esercizio il saldo di questo conto, che durante l’anno può presentare eccedenze a debito o a credito, viene girato: al conto Debiti v/istituti previdenziali [che affluisce nel Passivo dello Stato patrimoniale alla voce D 13) Debiti verso istituti previdenziali] o al conto Crediti v/istituti previdenziali [che affluisce nell’Attivo dello Stato patrimoniale alla voce C II 5) Crediti verso altri. I conti finanziari Personale c/acconti e Debiti per ritenute da versare affluiscono nello Stato patrimoniale rispettivamente nell’Attivo alla voce C II 5) Crediti verso altri e nel Passivo alla voce D 12) Debiti tributari. Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze Le rilevazioni contabili Istituti previdenziali Crediti per prestazioni anticipate dal datore di lavoro per conto dell’INPS (relative ad assegni per il nucleo familiare, indennità di malattia e maternità e Cassa integrazione guadagni Debiti per contributi sociali a carico del datore di lavoro. Debiti per ritenute sociali a carico dei lavoratori (trattenute dal datore di lavoro sulla retribuzione) Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze Quattro step per le registrazioni contabili Primo step: la liquidazione delle retribuzioni lorde 27-03 Salari e stipendi liquidaz. retrib. lorde marzo Istituti previdenziali assegni familiari e indennità Personale c/retribuzioni importi lordi liquidati 16.850,00 1.285,00 18.135,00 Secondo step: il pagamento delle retribuzioni nette 31-03 Personale c/retribuzioni pagam. retrib. mese di marzo Istituti previdenziali ritenute sociali a carico lavoratori Erario c/ritenute operate rit.fiscali a carico lavorat. Banca Carige c/c pagamento retribuz.nette 18.135,00 1.285,00 1.940,00 14.475,00 Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze Terzo step: liquidazione contributi a carico dell’azienda 31-03 Oneri sociali liquidaz. contributi a carico azienda Istituti previdenziali liquidaz. contributi a carico azienda 6.530,00 Quarto step: versamento unico ritenute fiscali, previdenziali e Iva 16-04 Erario c/ritenute operate versamento unico marzo Istituti previdenziali versamento unico marzo Erario c/iva versamento unico marzo Banca Carige c/c versamento unico marzo 1.940,00 6.965,00 2.151,00 11.056,00 Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze Eventualmente prima della liquidazione delle retribuzioni ci potrebbe essere il versamento di anticipi ai dipendenti in questo caso la prima scrittura sarà: 13-03 Personale c/anticipi versato anticipo ai dipendenti Banca Carige c/c Versato anticipo ai dipendenti 1.000,00 L’anticipo andrà poi detratto in busta paga e sarà stornato contabilmente nella scrittura di pagamento delle retribuzioni nette : 31-03 Personale c/retribuzioni pagam. retrib. mese di marzo Istituti previdenziali ritenute sociali a carico lavoratori Erario c/tenute operate rit.fiscali a carico lavoratore Personale c/anticipi Storno anticipo ai dipendenti Banca Carige c/c pagamento retribuz.nette 18.135,00 1.285,00 1.940,00 1.000,00 13.475,00 Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze I rapporti con l’INAIL L’INAIL, in caso di infortunio o malattia contratta dal lavoratore nello svolgimento del proprio lavoro, oltre a coprire le spese relative alle cure garantisce anche il pagamento di un’indennità giornaliera. I premi assicurativi dovuti all’INAIL sono a totale carico delle imprese. Sono calcolati applicando alle retribuzioni una percentuale variabile a seconda del rischio che grava sulle diverse attività lavorative. L’obbligo di assicurazione all’INAIL è stato esteso anche ai lavoratori parasubordinati, in presenza di svolgimento di attività soggette a rischio. L’utilizzo del computer fa sorgere l’obbligo assicurativo. Entro il 16 febbraio di ogni anno, ciascuna impresa deve provvedere all’autoliquidazione (mod. F24) anticipata del premio INAIL per l’anno in corso applicando la percentuale, in via provvisoria, sulle retribuzioni corrisposte nell’anno precedente. Sempre entro la stessa data l’impresa deve calcolare e versare il conguaglio per l’anno precedente in base alle retribuzioni effettivamente corrisposte per l’anno in corso. Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze Esempio: liquidazione e versamento del premio INAIL L’impresa industriale Rotex spa, soggetta a un premio INAIL 22 per mille, che in data 16/02/2006 aveva versato un premio provvisorio di € 5.911, ha pagato nello stesso anno retribuzioni lorde per complessivi € 283.000. Il 16/02/2007 provvede a versare il premio provvisorio per l’esercizio 2007 e contemporaneamente il conguaglio relativo all’esercizio 2006. Al 31/12/2007 le retribuzioni complessivamente pagate ai dipendenti per l’esercizio 2007 risultano pari a € 295.000. I versamenti sono eseguiti a mezzo Banca Carige. Vediamo i calcoli e le scritture relative ai rapporti con l’INAIL negli anni considerati.. Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze 31/12/2006 L’impresa calcola il conguaglio INAIL per l’anno 2006 in base alle retribuzioni effettivamente corrisposte: Premio dovuto: €(283.000 x 22 per mille) € 6.226 Premio provvisorio versato il 16/02/2006 - € 5.911 Conguaglio da versare entro il 16/02/2007 € 315 In sede di scritture di assestamento si registra: 31-12 – 2006 31-12 - 2006 Oneri sociali conguaglio premio INAIL Istituti previdenziali conguaglio premio INAIL 315,00 Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze 16/02/2007 Vengono versati sia il conguaglio relativo all’esercizio precedente sia il premio provvisorio del nuovo esercizio. L’importo del versamento viene calcolato come segue: Conguaglio premio esercizio 2006 € 315 premio provvisorio esercizio 2007 €(283.000 x 22 per mille) + € 6.226 Importo da versare € 6.541 Il 16/02/2007 si registra: 16/02/2007 Oneri sociali premio provvisorio INAIL Istituti previdenziali saldo conguaglio INAIL Banca Carige c/c versamento INAIL 6.226,00 315,00 6.541,00 Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze 31/12/2007 L’impresa calcola il conguaglio INAIL per l’anno 2007 in base alle retribuzioni effettivamente corrisposte: Premio dovuto: €(295.000 x 22 per mille) € 6.490 Premio provvisorio versato il 16/02/2007 - € 6.226 Conguaglio da versare entro il 16/02/2008 € 264 In sede di scritture di assestamento si registra: 31-12 – 2007 31-12 - 2007 Oneri sociali conguaglio premio INAIL Istituti previdenziali conguaglio premio INAIL 264,00 Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze 16/02/2008 Vengono versati sia il conguaglio relativo all’esercizio precedente sia il premio provvisorio del nuovo Esercizio. L’importo del versamento viene calcolato come segue: Conguaglio premio esercizio 2007 € 264 Premio provvisorio esercizio 2008 €(295.000 x 22 per mille) + € 6.490 Importo da versare € 6.754 Il 16/02/2008 si registra: 16/02/2008 Oneri sociali premio provvisorio INAIL Istituti previdenziali saldo conguaglio INAIL Banca Carige c/c versamento INAIL 6.490,00 264,00 6.754,00 Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze Libri obbligatori per il datore di lavoro 1) Libro unico del lavoro Introdotto nel 2008 per semplificare gli adempimenti del datore di lavoro, sostituisce il libro matricola e il libro paga e per ogni dipendente contiene: Codice fiscale, qualifica, livello di inquadramento contrattuale, data di assunzione Retribuzione base, posizione assicurativa e previdenziale Trattenute effettuate e detrazioni fiscali Dati relativi all’assegno per il nucleo familiare Prima di essere messo in uso va bollato e vidimato a cura dell’INAIl, deve essere conservato per 5 anni presso la sede legale dell’impresa oppure presso un consulente del lavoro o altro professionista abilitato 2) Libro degli infortuni Si riportano in ordine cronologico gli infortuni che comportano un’astensione dal lavoro superiore a 3 giorni o il decesso del lavoratore. Per ciascun infortunio si indicano la data, la causa e le circostanze, la natura della lesione subita e le relative conseguenze, la data di ripresa del lavoro. Prima di essere posto in uso, deve essere vidimato dalla ASL competente; deve essere conservato per 5 anni. Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze Libri obbligatori per il datore di lavoro Prima di essere posti in uso, il libro unico deve essere numerato e bollato in ogni pagina. La bollatura iniziale viene effettuata dall’INAIL se l’elaborazione avviene a stampa meccanografica su fogli a ciclo continuo, deve essere autorizzata dall’INAIL se la stampa è laser, non è necessaria vidimazione e autorizzazione se è su supporti magnetici. Il registro degli infortuni deve essere bollato dall’ASL competente per territorio. Il libro unico ha rilevanza fiscale, poiché deve riportare i dati relativi alle detrazioni d’imposta. Essi devono essere conservati per cinque anni. Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze Il trattamento di fine rapporto di lavoro dipendente (TFRL) Il TFRL è un’indennità “una tantum”, proporzionale agli anni di servizio prestati, che il lavoratore può decidere di mantenere nell’impresa oppure destinare a forme di previdenza complementare. Art. 2120 c.c. In caso di cessazione del rapporto di lavoro subordinato il lavoratore ha diritto a un’indennità di TFR che si calcola sommando per ciascun anno di servizio una quota pari e comunque non superiore all’importo della retribuzione dovuta per l’anno divisa per 13,5 (quota capitale). Il trattamento di fine rapporto accantonato in precedenza, con esclusione della quota maturata nell’anno, è rivalutato su base composta, al 31 dicembre di ogni anno, con l’applicazione del tasso fisso 1,5% più il 75% dell’aumento dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, accertato dall’ISTAT rispetto al mese di dicembre dell’anno precedente (quota di rivalutazione TFRL). La quota di rivalutazione (quota finanziaria) viene assoggettata, ogni volta che viene calcolata annualmente, a ritenuta fiscale dell’11%. Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze Contributo miglioramento pensioni (rivalsa) L’azienda è tenuta a versare all’INPS mensilmente un contributo dello 0,50% della retribuzione destinato al miglioramento delle pensioni. Per detto contributo ha però diritto di rivalsa in sede di calcolo della quota annuale del trattamento di fine rapporto. Ne consegue che di fatto detto miglioramento pensionistico non è a carico del datore di lavoro ma è finanziato dai lavoratori stessi. Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze La rilevazione contabile L’azienda rileva in COGE un costo d’esercizio per il TFRL maturato nell’anno addebitando il conto TFR e accreditando i conti finanziari Debiti per TFR e Debiti per ritenute da versare (per la ritenuta fiscale sulla rivalutazione). L’importo accreditato nel conto Debiti per TFR rappresenta per l’azienda un valore finanziario presunto, cioè un debito a scadenza indeterminata, perché non è noto il momento della liquidazione (che sarà quello delle dimissioni, del licenziamento, ecc.). Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze Determinazione del TFRL maturato Esempio L’impresa mercantile all’ingrosso Perata Giulio presenta, all’inizio del periodo amministrativo, debiti per TFRL maturati a favore del personale dipendente che ammontano a € 15.400. durante l’esercizio non vi sono stati licenziamenti, dimissioni o decessi; sono state corrisposte al personale retribuzioni per € 75.600; l’indice dei prezzi al consumo dell’ISTAT rispetto al mese di dicembre dell’anno precedente è aumentato di 1,6 punti. Calcoliamo i debiti per TFRL a fine esercizio presentando l’articolo in P.D. relativo alla quota di TFRL di competenza dell’esercizio. I calcoli Quota capitale commisurata alle retribuzioni corrisposte (75.600 : 13,5) = € 5.600,00 + Quota rivalutazione TFR preesistente [15.400 x (1,5+1,6x75%)%] = € 415,80 - Rivalsa contributo per perequazione pensioni (75.600 x 0,5%) = € 378,00 Costo TFR maturato nell’esercizio € 5.673,80 Ritenuta fiscale 11% su 415,80 € 45,74 Incremento netto del TFR maturato nell’esercizio € 5.592,06 Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze Le registrazioni in P.D. 31-12 TFR Debiti per TFR Debiti per ritenute da versare Costo maturato nell’esercizio per TFR 5.637,80 5.592,06 45,74 Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze Funzioni del TFRL L’istituto del TFRL è sconosciuto agli altri paesi della UE. Esso era stato previsto dalla nostra legislazione per aiutare i lavoratori dipendenti a fronteggiare eventuali difficoltà finanziarie in caso di cessazione del rapporto di lavoro. Il TFRL rappresenta infatti: per il lavoratore una retribuzione differita (risparmio forzato indicizzato) per l’impresa una forma di autofinanziamento improprio, in quanto gli importi che vengono accantonati anno dopo anno per l’incremento del TFRL rappresentano un costo che non origina uscite monetarie e quindi sono una risorsa che rimane investita nell’impresa sino al momento in cui il dipendente lascerà l’impiego. Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze Evoluzione del TFR Lo scopo sociale del TFR si è evoluto. Questo istituto ha ora una preminente funzione previdenziale, in quanto è diventato la principale forma di finanziamento della pensione integrativa. Gli accantonamenti annui al TFR possono essere destinati, integralmente o parzialmente, a un fondo pensione. In tal caso non vengono imputati dall’impresa al conto Debiti per TFR, ma vengono da essa versati al gestore del fondo. Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze Il sistema previdenziale .. Il sistema previdenziale dei lavoratori dipendenti poggia su tre pilastri: la previdenza pubblica, commisurata ai contributi versati, che in futuro coprirà solo il 40-50% dell’ultima retribuzione (anziché l’attuale 80-85%); la previdenza complementare, con carattere integrativo e collettivo, gestita professionalmente dai fondi pensione collettivi costituiti da imprenditori, lavoratori, sindacati, associazioni di categoria. La gestione di un fondo pensione potrà essere affidata ad una banca, a una società d’intermediazione mobiliare (SIM), a una società di gestione del risparmio o a una compagnia di assicurazione. I fondi pensione investono i contributi ricevuti in titoli pubblici e privati (obbligazioni e azioni, nazionali e internazionali) per assicurare gli aderenti, al raggiungimento di un’età prefissata, una pensione integrativa; la previdenza individuale, con carattere facoltativo, attuata liberamente dalle singole persone e dalle famiglie mediante sottoscrizione di polizze di assicurazione vita o di piani di accumulo in un fondo comune di investimento. A dette soluzioni individuali faranno ricorso soprattutto i lavoratori a reddito medio/alto. Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze Bibliografia Astolfi, Rascioni & Ricci “Entriamo in azienda 2 processi e rilevazioni della gestione caratteristica tomo 2” Tramontana editore Milano 2007 V. Simonato “La gestione dell’impresa in Partita Doppia” dalle rilevazioni contabili al bilancio d’esercizio ETAS LIBRI Milano 2004 Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze