TASCHE L E MANI NELLE TASCHE DEI CITTADINI ROMANI La manovra economica del Comune di Roma a cura Osservatorio Finanza Locale CGIL Roma e Lazio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La manovra di bilancio Orientare le risorse pubbliche a crescita, equità sociale, stabilità Presentazione del Ministro dell’Economia e delle.
Advertisements

T. Padoa-Schioppa, La Legge Finanziaria 2007, Presentazione alle Commissioni bilancio Camera-Senato riunite; 9 Ottobre La Manovra Finanziaria 2007.
Prime stime effetti finanziaria 2006 Conferenza stampa del DATI ANALISI VALUTAZIONI.
Banche e finanza nella Relazione BdI Modena, 7/6/2010 Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
Confederazione Nazionale dellArtigianato e della Piccola e Media Impresa Divisione Economica e Sociale Ufficio politiche fiscali Invito alla riforma fiscale.
Finanziaria 2008 Ministero dellEconomia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Altre misure
1 Rapporto sulla Congiuntura Finanziaria e Previsioni novembre 2006 Coordinato da: Agostino Megale (Presidente Ires) Beniamino Lapadula (Resp.
Febbraio 2013 SALARI, FEDERALISMO E FISCAL DRAG Roma, Cgil nazionale Marzo 2013 Presentazione n
Maria Elena Comune Comune di Brescia – Università Cattolica Sacro Cuore di Milano Convegno USCI settembre 2011, Brescia UNA CITTA PER CONTARE La.
L’occupazione femminile in Emilia-Romagna
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
Cosa cambia per i precari? a cura di Il protocollo sul welfare.
Venerdì 12 marzo sciopero generale per lintera giornata FISAC CGIL 1 Più evadono, più paghi.
Le imposte : 671,5 miliardi Dirette: 239 Mld Indirette: 216Mld Contributi 216 Mld In c. capitale 0,5 Mld.
Monitoraggio e previsione della Spesa Sociale
SANREMO (IM) 26 FEBBRAIO 2010 Sen. Luigi Lusi. Modifica del Titolo V della Costituzione approvata dal popolo italiano il 7 ottobre 2001 Delega al Governo.
Totale dichiarazioni modello Unico PF e 730 a.i Percentuale dei percettori di reddito annuo inferiore a 40mila euro.
Povertà e politiche locali Fabio Fiorillo Università Politecnica delle Marche 5 aprile 2008.
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
FINANZIARIA 2007 Relazione a cura dell’On. Gian Luca Galletti.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Dissesto finanziario: situazioni, strategie e soluzioni
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Progetto “Fisco e scuola”
T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Tendenze di finanza pubblica alla vigilia della manovra di bilancio Presentazione.
Lezione 14 LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO (3): Spesa pubblica e debito pubblico in Italia e in Europa. Parte seconda Corso di Economia.
1/9 Recessione finita per l’economia del Veneto? Lo scenario congiunturale Imprese artigiane e fiscalità locale in Veneto: dieci anni di imposte e vincoli.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2012 CORSO DI Analisi.
M&m La pubblica amministrazione italiana sess.2 Prof. Renato Ruffini.
IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2004 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
O SSERVATORIO F EDERALISMO E I MPRESA 2012 Bologna, 18 febbraio 2013 Principali elementi per l’Emilia Romagna.
Social dialogue and collective bargaining at local level: how does it work in Europe? Firenze 12 Marzo 2015 Paola Serra Dipartimento Democrazia economica.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
ASSEMBLEA PUBBLICA 18 MARZO 2015 CONFERIMENTO RIFIUTI TARI 2015 BILANCIO PREVISIONE 2015.
“GLI ACQUISTI DI SERVIZI TRA CENTRALIZZAZIONI, DIFFERENZE TERRITORIALI E SPECIFICITÀ DEL FABBISOGNO” Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia  Paolo Onofri“Dalle promesse alle scommesse  Paolo Onofri, “Dalle promesse alle scommesse ”
QUANTITÀ E QUALITÀ DEL DISAGIO ECONOMICO IN FVG Alessandro Russo, Udine 27/4/2015.
1. LA MANOVRA DEI COMUNI 17 MILIARDI IN 8 ANNI LA MANOVRA DEL COMPARTO COMUNALE ANNI 2007 – 2015 Valori in milioni di euro Totale Cumulato 2007 – 2015.
1 MANOVRA BILANCIO 2014/2016 AREE DI INTERVENTO A cura della Presidenza della Giunta – Marzo 2014.
La manovra finanziaria in un sistema di governo multilevel Salvatore Parlato.
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Gli sconti per la casa Per i proprietari:
Gli effetti della Spending review nella sanità dell’Emilia Romagna Bologna, 19 dicembre 2012.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
TAGLI AGLI ENTI LOCALI QUINQUENNIO 2010/2015 QUINQUENNIO 2010/2015 (valori in milioni di euro) /15 Tagli alla «politica»118 D.L. 78/
UN FISCO PER LA CRESCITA MA CON POCA EQUITÀ di Filippo Elba e Vincenzo Patrizii.
Ufficio Studi FINANZA PUBBLICA E TASSE LOCALI MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma 17 febbraio 2016 (da una ricerca Confcommercio-CER)
CONFRONTO PAGAMENTO IMU - TASI COMUNE DI BARI Assessorato al Bilancio, Finanze e Tributi Direttore Ripartizione Tributi Dott. Francesco Ficarella CONFRONTO.
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
Sulle determinanti dell’economia sommersa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 luglio 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Ufficio Studi CONFCOMMERCIO-CENSIS OUTLOOK ITALIA TASSE CONTRO FIDUCIA MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 16 ottobre 2013.
EMILIA ROMAGNA 5 STELLE REDDITO DI CITTADINANZA NESSUNO DEVE RIMANERE INDIETRO.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
I DEBITI DELLA PAI DEBITI DELLA PA IN E MILIA R OMAGNA : LA MAPPA DELLELA MAPPA DELLE RISORSE SBLOCCATERISORSE SBLOCCATE Bologna, 31 luglio 2013.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report luglio 2006 Sala A. Fredda Roma Via Buonarroti 12 di Roma e del Lazio.
La finanziaria 2005 vista dai pensionati spi cgil di Roma e Lazio.
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
Bilancio Preventivo Economico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna CTSS 19 giugno 2013.
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Più trasparenza sul fisco Ministero dell’Economia e delle Finanze Roma, 17 maggio 2007.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Il modello di microsimulazione delle famiglie dell’ISTAT - Discussione INNOVAZIONI E.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Transcript della presentazione:

TASCHE L E MANI NELLE TASCHE DEI CITTADINI ROMANI La manovra economica del Comune di Roma a cura Osservatorio Finanza Locale CGIL Roma e Lazio

Q UALCHE DATO MACROECONOMICO Dati 2009PIL in mld € su tot. euro Deficit/ Pil (%) Debito/ Pil (%) Disoccu- pati (%) lavoratori pubb. (%) su tot.lav. GRECIA2382.6% PORTOGALLO1641.8% IRLANDA1641.8% SPAGNA % ITALIA % AREA EURO % oggi l’Istat : debito Italia a € = 30mila € di ognuno

3 la manovra per decreto la manovra per decreto (c.d. manovra correttiva) “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica” vanno trovati 24,9 miliardi di euro per ridurre il deficit pubblico al 4 % nel 2011 al 3% nel 2012 con due anni di anticipo rispetto a quanto era stato programmato

4 è macelleria sociale Tagli a pubblico impiego, scuola, sanità, pensioni, regioni e autonomie locali Quasi il 70% in tagli, il resto in recupero dalla evasione, “la vera macelleria sociale” (Draghi) Tagli all’occupazione di giovani e precari

N EWS DAL COMUNE DI ROMA ……

I L COMPARTO PUBBLICO NEL LAZIO DATI ANNO 2008 Elaborazione a cura OFL CGIL Roma Lazio su dati conto annuale RGS – MEF 2008

PERSONALE PUBBLICO IMPIEGO LAZIO 2008 COMPARTOPERSONALE % su totale Laziototale ITALIA % sul totale Italia SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE , ,8 ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI , ,5 MINISTERI , ,0 AGENZIE FISCALI8.3322, ,2 SCUOLA , ,0 UNIVERSITA' , ,0 CORPI DI POLIZIA , ,2 TOTALE LAZIO , ,1

EFFETTI DELLE 3 MANOVRE G OVERNO – R EGIONE L AZIO – C OMUNE R OMA SUL LAVORO PUBBLICO Elaborazione a cura Osservatorio Finanza Locale CGIL Roma e Lazio su dati Conto Annuale RGS MEF 2008 – Per le addizionali si fa riferimento ai provvedimenti del Governo e del MEF

E FFETTO AUMENTO ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF PER I CONTRIBUENTI ROMANI I CONTRIBUENTI ROMANI – – PASSERANNO DA UN PRELIEVO MEDIO ANNUO DI 147 EURO A 265 € CON UN AUMENTO MEDIO DI 117 € = AUMENTO DELL’80% Elaborazione OFL CGIL Roma e Lazio su dati MEF: “Reddito imponibile ai fini delle addizionali irpef – persone fisiche anno di imposta 2008 – Comune di Roma

AL QUALE SI AGGIUNGE L ’ AUMENTO DELL ’ ADDIZIONALE IRPEF REGIONALE ……… AGGIUNGIAMO L’AUMENTO DELLO 0,3% SULL’ADDIZIONALE REGIONALE GIA’ SITUATA AL MASSIMO DELL’1,4% PER CUI AVREMO UN ALTRO 21,43% DI AUMENTO DI PRELIEVO DA MEDIA ANNUA DI € 412,34 A € 500,70 = AUMENTO MEDIO DI € 88,36

N ON SOLO IRPEF !!…….. Gli aumenti interesseranno buona parte del sistema tariffario:  Asilo nido: nelle fasce centrali ISEE – / – l’aumento medio è del 36,5% (in € circa 52 mese  Asilo nido: nelle fasce centrali ISEE – / – l’aumento medio è del 36,5% (in € circa 52 mese)  Mense scolastiche: nella fascia più bassa del reddito ISEE (sopra € 5.165) la percentuale di aumento è del 25%. Potrebbe arrivare, per le fasce intermedie, ad un aumento medio del 32%

Tratto da: “le diseguaglianze sociali in Emilia Romagna: le soglie di povertà” a cura Ufficio Statistico Regione ER, NOVEMBRE 2009