Incontro con gli utenti pendolari: Piazza al Serchio 24 novembre 2011 controllo e monitoraggio delle prestazioni: aggiornamento ottobre 2011 Contratto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CUSTOMER SATISFACTION AUDIT PER ACT
Advertisements

La determinazione dei margini di regolarità nelle specifiche di orario
Processo di accreditamento impianti presso il CdC
Trasporti e Turismo Incentivare il turismo in Trentino attraverso il trasporto pubblico © QNEX /
SERVIZIO DI ISPEZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO IN PIEMONTE Rapporto Mensile Treni di pertinenza Gruppo Torinese Trasporti S.p.A. - Ottobre
La Rete Unica della Provincia di Torino
Progetto E- QUEM Il ruolo dellEnergy Manager nel nuovo mercato dellEnergia: Liberi professionisti ed Enti Locali. Ing. Sandro Picchiolutto.
Relazione Annuale della qualità dell'aria del Comune di Roma
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Mercato Privati INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE (1 SETTEMBRE - 30 NOVEMBRE.
DISPOSIZIONI TECNICHE PROCEDURE OPERATIVE METODOLOGIE OPERATIVE
NUOVE FRONTIERE PER GLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 22 SETTEMBRE 2009 Paolo Rapinesi RESPONSABILE AREA MOBILITÀ INFRASTRUTTURE TECNOLOGIE ATB MOBILITA S.p.A.
Manutenzione Rotabili Incontro del 19 febbraio 2007.
Presentazione della Procedura n°……/07
Firenze, 13 ottobre 2010 DIRETTIVA n. 2/dir/2010
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Ing. Federico Blasevich
QUANDO LA QUALITA TI CIRCONDA OGNI GIORNO. LA NUOVA LINEA FERROVIARIA ITALO «DAY TO DAY» è NATA PER TE, PER FARTI COMINCIARE IL VIAGGIO VERSO LUFFICIO.
Di Tea Vergani Aggiornamento: ottobre 2012
Vice Direttore Amm.ne Finanza e Controllo
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
RISARCIMENTI RITARDO TRENO Di Tea Vergani Ottobre 2012.
Ancona 17 novembre 2006 FUTURO IN MOVIMENTO Integrazioni e innovazioni nel trasporto pubblico regionale Direzione Passeggeri Regionale Direzione Regionale.
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
P.L. Fabbri Gli Hard Disks sono oggetti molto affidabili. Strategie di Backup dei dati … fino a che non si guastano !!!
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi.
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
La customer satisfaction nei servizi TPL Napoli, 30 marzo 2015.
Regolamento (CE) N. 261/2004 istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione.
Roma, 15 Luglio 2015 Il nuovo Sistema di Tracciamento Veicolare ("STV") di AMA SpA.
Giovanni Volpini, CSN 1, Roma, 18 maggio 2004 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA’ APPLICATA.
: cinque anni di contratto Trenitalia 2015: il nuovo contratto Incontro con il Comitato Regionale Consumatori Utenti Firenze 6 maggio 2015.
Il credito in Toscana I trimestre 2015 Firenze, Luglio 2015.
1 IL SERVIZIO FERROVIARIO REGIONALE E METROPOLITANO: PROGETTO MEMORARIO TOSCANA (seconda parte) Regione Toscana Area di Coordinamento Trasporti e Logistica.
IL PREVENTIVO DA PERDITA DI TEMPO A OPPORTUNITA’.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
GRUPPO TELECOM ITALIA STUDI ECONOMICI ED INTERNET POLICY Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia Bologna, 21 Novembre 2013 Osservatorio.
COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA’ – SERVIZIO UFFICIO TRAMVIA/INTERVENTI TAV E AUTOSTRADE VIA MANNELLI, 119/i – FIRENZE.
Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Sintesi per temi maggio 2010 Sintesi per temi maggio 2010 Il nuovo contratto di servizio con Trenitalia.
Investimenti per elettrificazione e potenziamento della rete ferroviaria regionale in provincia di Reggio Emilia.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Controllo e monitoraggio delle prestazioni: aggiornamento maggio 2012 Contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia 3 ª Commissione Consiliare della.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
Report Indagine face to face on board 1° rilevazione – Aprile 2012 CUSTOMER SATISFACTION UTENTI TPL Rapporto redatto per: Rapporto n
RYANAIR. Ryanair è la più grande compagnia aerea low cost d’Europa, con sede a Dublino e con la più grande base operativa presso l’aeroporto di Londra-Stansted;
INTERVENTI NORMATIVI in vigore dal 1° GIUGNO 2008 Roma, maggio 2008.
Contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia - CONSUNTIVO 2010 controllo e monitoraggio delle prestazioni Contratto di servizio Regione Toscana -
La congiuntura delle imprese del commercio al dettaglio in Toscana Consuntivo II trimestre 2013 Aspettative III trimestre 2013 Firenze, agosto 2013.
Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Arezzo 13 maggio Nuovo contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia Incontro con.
Indagine su tratta ferroviaria Trapani- Palermo Comitato Pendolari Sicilia.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
Idea progettuale: Piattaforma Mobile per l’Innovazione dei Rotabili Carmine Zappacosta.
Contratto di servizio Regione Toscana-Trenitalia-consuntivo 2011 controllo e monitoraggio delle prestazioni Contratto di servizio Regione Toscana-Trenitalia.
Ilaria Trevisan e Leonardo Cubattoli Tutor aziendali: Francesco Vigiani, Paolo Nencioni Tutor scolastico: Fabio Uliano I.T.G. “G. Salvemini” A.S. 2014/2015.
Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Siena 23 marzo 2010 Nuovo contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia Incontro con i.
1 Customer Satisfaction 2011 Sintesi indagine. 2 Obiettivi dell’indagine  Rilevare la qualità del servizio percepita dall’utenza, in base a predefiniti.
Incontro con i pendolari e le associazioni dei consumatori Prato 15 giugno Nuovo contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia Incontro con.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
LA CUSTOMER SATISFACTION NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE La qualità nel del servizio di TPL: la carta della mobilità Corso di Progettazione dei Sistemi di.
Incontro con gli utenti pendolari: Rufina 10 maggio 2012 controllo e monitoraggio delle prestazioni: aggiornamento aprile 2012 Contratto di servizio Regione.
IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO. Il servizio ferroviario in Toscana La Toscana è la seconda regione in Italia per livello di servizio  km di linee.
Assessorato al Turismo Comune di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 20 Novembre 2007 Hotel Monaco & Grand Canal.
LINEA PISTOIA – PORRETTA TERME MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI DAL 27 gennaio 2014 In conseguenza dei danni causati dal maltempo la circolazione ferroviaria.
CONSUNTIVO ANNO 2011 ANALISI DATI ALL. “A” 1PisaMo spa - Il Direttore Aziendale.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Transcript della presentazione:

Incontro con gli utenti pendolari: Piazza al Serchio 24 novembre 2011 controllo e monitoraggio delle prestazioni: aggiornamento ottobre 2011 Contratto di servizio Regione Toscana - Trenitalia LA LINEA PISA LUCCA AULLA Incontro con gli utenti pendolari: Piazza al Serchio 24 novembre 2011

2 L’iniziativa si colloca nell’ambito del programma di incontri periodici di confronto con gli utenti abituali del treno, previsto dal Contratto di Servizio con Trenitalia, di, con lo scopo di verificare congiuntamente l’andamento dei servizi, il rispetto degli impegni di Carta dei Servizi, il livello della programmazione, le criticità emerse e l’efficacia dei provvedimenti assunti in merito. Gli incontri costituiscono un importante momento di “ascolto” dei rappresentanti dei consumatori e dei pendolari. Il materiale prodotto è stato predisposto dal settore “Strategie e programmazione del trasporto pubblico locale di competenza regionale e relativa attuazione” della Regione Toscana con la Direzione Regionale Toscana della Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia.

Incontro con gli utenti pendolari: Piazza al Serchio 24 novembre LA LINEA PISA LUCCA AULLA Il servizio Tabella 1

Incontro con gli utenti pendolari: Piazza al Serchio 24 novembre LA LINEA PISA LUCCA AULLA Il servizio La linea Pisa – Lucca – Aulla si sviluppa per 114 km circa lungo la Garfagnana e la Media Valle del Serchio con un tracciato a singolo binario non elettrificato e pendenze in alcuni tratti considerevoli. Comprende 29 stazioni e fermate. Il livello del servizio è pari al 5% dell’intero servizio regionale (il 9% in numero treni nel giorno feriale medio - 78 treni su un totale di 861). La linea, per caratteristiche del tracciato, presenta una velocità commerciale più bassa della media regionale, 46 km/h, rispetto ad una media regionale di 60 km/h. Il servizio autobus, penalizzato da una viabilità difficile, integra quello ferroviario con una collaudata e sistematica adduzione nelle stazioni / fermate della linea.

Incontro con gli utenti pendolari: Piazza al Serchio 24 novembre LA LINEA PISA LUCCA AULLA le criticità Principali criticità riscontrate: soppressioni ritardi frequenti e in alcuni casi considerevoli composizioni dei treni ridotte che determinano spesso sovraffollamento stazioni in stato di abbandono e degradate

Incontro con gli utenti pendolari: Piazza al Serchio 24 novembre LA LINEA PISA LUCCA AULLA criticità: le soppressioni L’affidabilità della linea in termini di treni soppressi e non sostituiti rispetto al programmato, nel periodo gennaio - ottobre 2011, si presenta analoga alla media regionale con un rapporto treni soppressi / treni programmati dello 0,78%; (tabella 2) nel mese di ottobre si è avuto un sensibile incremento delle soppressioni rispetto alla media 2011; Prevalenti fra le cause di soppressione quelle dovute a Trenitalia (problemi di materiale rotabile etc.); le soppressioni riconducibili a problemi della rete sono più elevate della media regionale (15% vs 6%). (tabella 3)

Incontro con gli utenti pendolari: Piazza al Serchio 24 novembre LA LINEA PISA LUCCA AULLA criticità: le soppressioni (1) Tabella 2 (1) In assenza di servizio sostitutivo ed escluso sciopero

Incontro con gli utenti pendolari: Piazza al Serchio 24 novembre LA LINEA PISA LUCCA AULLA criticità: le soppressioni (1) Tabella 3 (1) In assenza di servizio sostitutivo ed escluso sciopero

Incontro con gli utenti pendolari: Piazza al Serchio 24 novembre LA LINEA PISA LUCCA AULLA criticità: la puntualità puntualità media: 2009: 88% 2010: 85% 2011: 85% (primi 10 mesi) La puntualità rappresenta la vera criticità della linea Nel corso degli ultimi tre anni essa è infatti costantemente diminuita rispetto ad una media precedente che si attestava intorno al 90%

Incontro con gli utenti pendolari: Piazza al Serchio 24 novembre LA LINEA PISA LUCCA AULLA criticità: la puntualità Nel corso del primo semestre 2011, l’andamento della puntualità della linea si è attestato su valori molto bassi ( %), per crescere fra luglio e settembre ( %) e subire un nuovo calo a ottobre (85%): l’andamento è risultato più regolare del 2010, ma costantemente sotto al valore medio regionale (92,5%) (tabella 4) Il dato puntuale delle ultime settimane attesta il permanere di una criticità ancora elevata, (tabella 5) estesa a tutte le tratte non elettrificate. La (tabella 6) mostra il diverso andamento della puntualità delle linee elettriche regionali rispetto a quelle diesel: a fronte di una consolidata crescita delle linee elettriche, le diesel presentano una accentuata e progressiva criticità, con una puntualità media che dal 91% del 2009 si attesta al 87% nel 2011, La situazione è confermata dal dato relativo all’indice per i bonus di rimborso agli abbonati che, nel caso della linea Lucca - Aulla, per 8 mesi su 10 nel corso del 2011 ha superato il massimo previsto (4,2% fino a giugno, poi 4,0%) (tabella 7)

Incontro con gli utenti pendolari: Piazza al Serchio 24 novembre LA LINEA PISA LUCCA AULLA criticità: la puntualità Andamento puntualità 2011 primi 10 mesi - confronto con 2010 Tabella 4

Incontro con gli utenti pendolari: Piazza al Serchio 24 novembre LA LINEA PISA LUCCA AULLA criticità: la puntualità Tabella 5 Andamento puntualità settimanale luglio - novembre 2011

Incontro con gli utenti pendolari: Piazza al Serchio 24 novembre LA LINEA PISA LUCCA AULLA criticità: la puntualità Confronto puntualità treni elettrici - treni diesel Tabella 6

Incontro con gli utenti pendolari: Piazza al Serchio 24 novembre LA LINEA PISA LUCCA AULLA il bonus di rimborso Tabella 7

Incontro con gli utenti pendolari: Piazza al Serchio 24 novembre LA LINEA PISA LUCCA AULLA criticità: la puntualità I ritardi sono principalmente dovuti a: 1)sistema di sicurezza SSC (Sistema Supporto Condotta) problemi nella prima fase di applicazione del nuovo sistema di sicurezza e protezione della circolazione (guasti a terra e bordo) con conseguenze sulla puntualità della linea effetti sulle tracce orarie per la rigidità del sistema 2)alla stazione di Lucca problemi per la interconnessione con i treni della linea Firenze - Viareggio 3)ritardi nell’uscita dei treni dal deposito Pisa 4)tracciato difficoltoso con ponti e pendenze tali da determinare rallentamento dei treni e non rendono possibile l’utilizzo di materiale ordinario.

Incontro con gli utenti pendolari: Piazza al Serchio 24 novembre LA LINEA PISA LUCCA AULLA criticità: affollamento Il materiale rotabile il materiale leggero utilizzato sulla linea (Aln) in luogo del materiale ordinario (locomotore e carrozze), male si configura con l’elevato livello di frequentazione che si registra in determinati momenti della giornata sulla linea; in alcune fasce orarie è previsto l’uso di composizioni multiple (3, 4 e 5 Aln), come nel caso dei R 6953 (n.5 Aln) e 6837 (n.3 Aln) in grado di accogliere viaggiatori. I due treni sono inclusi fra quelli critici per affollamento che, in caso di decurtazione, comportano applicazione di specifica penale. Non è prevista a breve immissione in servizio di nuovo materiale diesel.

Incontro con gli utenti pendolari: Piazza al Serchio 24 novembre LA LINEA PISA LUCCA AULLA criticità: affollamento Principali cause di composizione ridotta dei treni Problemi nella manutenzione alle vetture Aln dovuti a ritardi nella fornitura delle sale (ruote) revisionate da parte della ditta fornitrice. 1/3 del parco vetture che vanno sulla linea è in crisi di manutenzione. Conseguente maggiore utilizzo in servizio delle vetture con problemi di usura e di revisione anticipata. Anomalo consumo dei bordini delle ruote (probabilmente dovuta al binario) con fermi manutentivi più frequenti per la tornitura dei cerchioni (sono stati messi degli ingrassatori che non hanno risolto la situazione) Vandalizzazioni frequenti delle vetture, con conseguenze sulla manutenzione, sulla composizione e sulla puntualità.

Incontro con gli utenti pendolari: Piazza al Serchio 24 novembre LA LINEA PISA LUCCA AULLA criticità: le stazioni Lo stato precario delle stazioni è dovuto: a scarsa manutenzione da parte di RFI; mancato rispetto degli impegni per la manutenzione e le pulizie da parte degli Enti o Associazioni che hanno o hanno avuto in affitto o in comodato l’edificio; a frequenti vandalizzazioni favorite dallo stato di semiabbandono;

Incontro con gli utenti pendolari: Piazza al Serchio 24 novembre LA LINEA PISA LUCCA AULLA le ispezioni Le ispezioni effettuate dal nucleo ispettivo regionale consistono principalmente nel controllo degli aspetti qualitativi del servizio, riguardanti tra l’altro: il rispetto della composizione, l’accoglienza a bordo. la pulizia,la climatizzazione ed il riscaldamento, l’informazione Il contratto prevede controlli puntuali sugli aspetti di qualità su di un campione minimo di 500 treni (con particolare attenzione a quelli in fascia pendolare) e di 80 stazioni ogni 6 mesi. I controlli nei primi sei mesi del 2011 si sono notevolmente intensificati (+53%) rispetto allo stesso periodo del La tabella che segue illustra il peso dei diversi ambiti di controllo sul totale delle ispezioni effettuate nel primo semestre 2011: la pulizia ed il comfort di bordo e l’informazione sia a terra che a bordo risultano i fattori più controllati.

Incontro con gli utenti pendolari: Piazza al Serchio 24 novembre LA LINEA PISA LUCCA AULLA le ispezioni Tabella 8 Le ispezioni del primo semestre 2011 Nel corso del 2011 sulla linea Pisa - Lucca - Aulla sono stati ispezionati 43 treni - 25 nel corso del primo semestre. Due le tornate di ispezioni presso le stazioni, ad aprile ed ottobre.

Incontro con gli utenti pendolari: Piazza al Serchio 24 novembre LA LINEA PISA LUCCA AULLA i reclami al Contact Center reclami nel 2011 sulla Pisa - Lucca - Aulla: i treni più critici (periodo gennaio - ottobre 2011) le segnalazioni al n.verde regionale hanno interessato in particolare tre treni: R 6769/ , reclami di cui 17 per ritardi: lo stesso treno nel 2010 da solo aveva avuto 89 reclami tutti per ritardi e soppressioni R 6969, 21 reclami di cui 15 per ritardi R 6837/6982, 11 reclami di cui 6 per ritardi R 6951, 8 reclami per ritardi R 6958, 6 reclami di cui 4 per affollamento in tutto 149 reclami nel periodo gennaio - ottobre. Nella maggior parte dei casi (74%) si lamenta mancato rispetto orario, cancellazioni e soste irregolari.

Incontro con gli utenti pendolari: Piazza al Serchio 24 novembre LA LINEA PISA LUCCA AULLA i reclami al Contact Center I reclami nel 2011 (1) sulla Pisa - Lucca - Aulla (1) gennaio - ottobre Tabella 9

Incontro con gli utenti pendolari: Piazza al Serchio 24 novembre LA LINEA PISA LUCCA AULLA interventi per la puntualità Interventi per migliorare la puntualità interventi puntuali su singoli treni: ad es.effetti positivi sul treno 6685 in arrivo a Lucca per anticipo del treno 3025 Viareggio - Firenze. diverso utilizzo dei binari a Lucca per velocizzare ingressi/uscite ad es. tra 6958 in partenza e 6951 in arrivo per rendere indipendente la partenza del 6958 rispetto al 3025 interventi di sistema in grado di ovviare ai problemi derivanti dal SSC. rimodulazione delle tracce dei treni intervenendo sugli orari e sulla soppressione di alcune fermate poco utilizzate attuabile in conseguenza alla riprogrammazione della Viareggio Firenze prevista a breve e da definire in accordo con la Provincia per il necessario coordinamento del servizio integrato su gomma.

Incontro con gli utenti pendolari: Piazza al Serchio 24 novembre LA LINEA PISA LUCCA AULLA interventi per l’affollamento Interventi sul materiale rotabile per ridurre l’affollamento nel breve periodo massima attenzione al mantenimento della composizione dei treni più affollati; interventi temporanei con inserimento di treni bis sulla Pisa Lucca in grado di risolvere con materiale elettrico la carenza di vetture diesel; a regime (previsione mesi) stretta sui tempi di manutenzione con recupero dell’arretrato e rispetto dei tempi di immissione in esercizio del materiale revisionato per garantire le composizioni previste; sono previste operazioni del restyling di bordo delle vetture per garantire un migliore comfort di viaggio.

Incontro con gli utenti pendolari: Piazza al Serchio 24 novembre LA LINEA PISA LUCCA AULLA interventi per le stazioni Interventi per il recupero delle stazioni / fermate: nel breve periodo: sollecitare impegno RFI per interventi ordinari di recupero /pulizia; sollecitare Enti e Associazioni che hanno in comodato / affitto le stazioni al rispetto degli impegni assunti (pulizia, manutenzione etc.); interessare le forze ordine per rafforzare controlli. a medio periodo ulteriore affidamento in affitto / comodato di locali di stazione a possibili fruitori con impegno stringente a garantire controllo e manutenzione; interventi educativi nelle scuole (Trenitalia, Protezione Aziendale, Polfer) per incrementare il senso civico nell’utilizzo dei servizi pubblici.

Incontro con gli utenti pendolari: Piazza al Serchio 24 novembre Il Contact Center regionale numero verde Numero verde gratuito da telefoni fissi e cellulari Orario apertura dal lunedì al venerdì 8,00 -19,00 Operatori dedicati sul TPL orario 8,00 -16,00 Il controllo ed il monitoraggio si alimentano con il rapporto quotidiano con i cittadini utenti attraverso Il Contact Center della Mobilità