Note sulla riabilitazione nella malattia di Parkinson Enrico Granieri Ferrara, 28 Maggio 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cartella Riabilitativa
Advertisements

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Didattica pratica.
La lombosciatalgia.
Orientamento e inserimento lavorativo
“dalla qualità della scuola alla qualità della vita”
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
“Percorsi di cura in riabilitazione:
AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA INTENSIVA
INTRODUZIONE ALLA GIORNATA DEDICATA ALLA MULTIPROFESSIONALITA’ E ALLA ACCETTAZIONE/CONOSCENZA DEL MALATO: IL RUOLO DI OGNI PROFESSIONISTA DELLA RIABILITAZIONE.
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
Presidio ospedaliero di Mondovì
Prima fase riabilitativa
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
L'attività fisica come prevenzione: il percorso AFA
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
25/02/ Nuove Tecnologie e Disabilità LE TIC NELLEDUCAZIONE DEI CIECHI INTRODUZIONE Di Luciano Paschetta I.Ri.Fo.R
DOCES Centro Studi Socio Sanitari Opera di Don Orione Bergamo
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
LA RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LCA NELL’ATLETA PORTICI 1 OTTOBRE 2011 pasquale bergamo fisiatra - medico sportivo.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Una Puglia Solidale a partire dai Disabili" CONVEGNO REGIONALE MO.V.I. (Movimento Volontariato Italiano) – Federazione pugliese Bari, 23 Ottobre 2005 Terapie.
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
“Metodologia di trattamento per docenti fisioterapisti”
soggetti privi di autonomia
Integrazione e Territorio
IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cos’è Quali obiettivi Per chi Come si svolge.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
CONTENZIONE E ASSISTENZA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
Esperienza di Dialisi domiciliare extracorporea
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
LA MIA SEMEIOTICA VERTEBRALE
Corso di Laurea in Fisioterapia
Corso Integrato Malattie del Sistema Nervoso Centrale
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento, Varese
Sezione di Como dell'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 55°Congresso Nazionale SNO di Como – Venerdi 24 aprile 2015 Intervento del Presidente.
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
Outcome riabilitativi nella Malattia di Parkinson
Il Progetto Workplace Health Promotion 26 ottobre 2015 Presidenza.
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Azienda USL di Modena Conferenza Territoriale sociale e sanitaria 15 maggio 2014 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Bilancio d’esercizio 2013.
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
L’agopuntura, una presentazione didattica per il paziente.
YOGATERAPIA IN RSA 1 1 M.C.Gerosa: "Yoga in RSA" Fondazione G.Prina Erba Esperienze di yogaterapia Fondazione Giuseppina Prina Erba Maria Cristina.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Centro Incontinenza Urinaria
Università degli studi di Palermo Corso di studio in Scienze delle attività motorie e sportive SINDROME IPOCINETICA Quando la sedentarietà diventa malattia.
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Corso di Perfezionamento in DIFFICOLTÀ E DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO Il Polo “M. T. Bozzo” Per informazioni Polo M.T. Bozzo Vico s. Antonio, 5/7 Genova.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Note sulla riabilitazione nella malattia di Parkinson Enrico Granieri Ferrara, 28 Maggio 2014

Malattia Parkinson. Riabilitazione Ormai l’importanza della riabilitazione nella malattia di Parkinson è generalmente riconosciuta come è emerso dal recente convegno World Parkinson Congress che si è tenuto a Montreal nel mese di ottobre In quella sede è stato riservato un ampio spazio alle nuove acquisizioni nel campo della riabilitazione per la malattia di Parkinson, che ormai può essere considerata un ambito altamente specializzato.

Evidenze di studi internazionali indicano quali sono gli elementi particolari da inserire in un percorso riabilitativo per il Parkinson, quali il cammino sul treadmill (ovvero tappeto ruotante) e l’uso di stimoli visivi o uditivi (i cosidetti “cues”) che non fanno parte della riabilitazione generica. Ecco perché AIP ha deciso di creare una rete di centri riabilitativi specializzati per la malattia di Parkinson, dove i malati possono seguire un percorso specifico, con varianti individualizzate a seconda delle varie fasi.

Percorso riabilitativo intensivo specializzato In base all’esperienza acquisita e alla letteratura scientifica è stato messo a punto un percorso riabilitativo intensivo che prevede, in regime di ricovero ospedaliero, -3 sedute giornaliere ciascuna di circa 60 minuti, 5 giorni la settimana per 4 settimane: -durante la prima seduta il paziente effettua lavoro individuale con un fisioterapista che lo induce a prendere coscienza dei suoi problemi per quanto riguarda -la postura, -l’equilibrio -la funzionalità delle articolazioni, proponendo strategie per correggerli.

La seconda seduta prevede lavoro con diverse apparecchiature (tra cui, ovviamente, il tapis roulant assieme ai “cues) scelte apposta per facilitare il ri- apprendimento della corretta sequenza dei gesti richiesti per compiere determinati movimenti ovvero una rieducazione cognitiva. La terza seduta prevede esercizi di tipo occupazionale atti a migliorare l’autonomia nelle attività del vivere quotidiano: scrivere, girarsi nel letto, alzarsi da una poltrona, uso di utensili, ecc.

Questo protocollo si è rilevato essere particolarmente efficace nel rallentare l’evoluzione della malattia e nel ridurre la necessità di aumentare il dosaggio farmacologico. Se un paziente si mantiene autonomo ed è in grado di camminare correttamente, non avverte la necessità di aumentare il dosaggio farmacologico e può mantenere una buona qualità della vita interrompendo quel circolo vizioso: disturbi del cammino-riduzione dell’autonomia- peggioramento clinico responsabile del decadimento della vita dei pazienti parkinsoniani.

Idealmente bisogna iniziare la fisioterapia nelle prime fasi della malattia, perché è più facile prevenire che correggere. Questo vale soprattutto per i pazienti veramente disposti ad applicarsi ed a trarne il massimo. Questo concetto non è noto a tutta la classe medica; vi è un grande bisogno di formazione.

In Italia esiste una figura professionale che non esiste in tutti gli altri Paesi, quella del fisiatra, che talvolta non ha una preparazione specifica per il Parkinson e si trova costretto a rifiutare l’accesso alla fisioterapia ai pazienti in fase iniziale, anche perché mancano le strutture. Bisogna pensare che i parkinsoniani sono circa in Italia, nella sola Emilia Romagna.

Riabilitazione Gli obiettivi della riabilitazione nella malattia di Parkinson sono fondamentalmente due: 1.Riacquisizione degli automatismi andati persi Per es., si usano i cosidetti “cues”, ovvero stimoli uditivi o visivi per ricordare ai pazienti movimenti normalmente automatici che devono effettuare volontariamente. Esistono molte forme di riabilitazione per il Parkinson, alcune impostate in modo da essere piacevoli, per es. la musica, la danza (come il tango), il tai chi, la box, esercizi con il metronomo.

2) Aumento della plasticità del tessuto nervoso del cervello tramite esercizi aerobici che migliorano il flusso ematico al cervello e quindi anche il flusso di ossigeno alle cellule nervose. In base a questi principi sarebbe ideale un percorso riabilitativo specifico per il Parkinson, ed intensivo, che prevede, in regime di ricovero ospedaliero, 3 sedute giornaliere ciascuna di circa 60 minuti, 5 giorni la settimana per 4 settimane. Successivamente Attività Motoria Adattata a domicilio o in palestra dietro la guida di Laureato in Scienze Motorie.

È necessario segnalare il problema della riduzione degli accessi alla fisioterapia permessi dalle ASL (Aziende Sanitarie Locali). Sarebbe necessario stipulare convenzioni con palestre private che facciano prezzi convenienti ai pazienti. In città di Ferrara e in provincia operano alcuni centri, dotati di una palestra (e in alcuni casi di piscina) dedicati esclusivamente alla riabilitazione (e non al fitness). Alcune palestre sono convezionate con l’Associazione Gruppo Parkinson di Ferrara (GEPA).