RESIDENZA EMANUELE TAPPARELLI D,AZEGLIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Morbo di Parkinson e malattie extrapiramidali F. Maggioni
Advertisements

PARTE 1 SINTOMI GENERALI DELLE MALATTIE NEUROLOGICHE
L’epilessia è una affezione frequente
La Famiglia del Malato di Alzheimer
Farmacologia della malattia di Parkinson
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
SINDROME DI GUILLAN-BARRE’
STORIOGRAFIA 1817 JAMES PARKINSON 1967 COTZIAS.
Le Paralisi Cerebrali Infantili (P.C.I.)
Emozioni e sistema motorio 1: Riso e Pianto Patologico
PARKINSONISMI SECONDARI O SINTOMATICI POST-ENCEFALITICO Encefalite letargica di Von Economo ( ); 3 focolai epidemici (virus ?) Encefalite.
Paralisi centrale e paralisi periferica
Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica
BIOSINTESI DELLE CATECOLAMINE
Trasporto della levodopa attraverso la barriera ematoencefalica
antimuscarinici levodopa DA-agonisti IMAO ICOMT Amantadina
Disturbi del movimento
Il declino cognitivo nei pazienti con disturbi del movimento
DIAGNOSI E TERAPIA IN FASE INIZIALE della Malattia di Parkinson
La fase avanzata: complicanze e terapie
LA MALATTIA DI PARKINSON Medicina Fisica e Riabilitazione
Sportello Parkinson: Convivere con la m
SINTOMI NEUROLOGICI FOCALI
Definizione di invecchiamento
MALATTIE DEGENERATIVE DEL SISTEMA NERVOSO:
PROBLEMI / SINTOMI COMUNI NEI PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI NEUROLOGICI – 1/3 DISTURBO DI COSCIENZA DETERIORAMENTO DELLA MEMORIA, DELL’INTELLETTO, DEL COMPORTAMENTO.
CLINICA E PROGNOSI N. Checcarelli – M. Guidotti
Basi generali della malattia
SEGNI CARDINALI PER LA DIAGNOSI DI M.P.
I sintomi della depressione fra mente e corpo
L’importanza del DSM-IV-TR nella pratica clinica
Altzheimer Dott.ssa Maria Riello.
M. di PARKINSON SINTOMI: Tremore a riposo Rigidità muscolare
“An Essay on the Shaking Palsy”
Morbo di Parkinson.
Morbo di Parkinson Malattia degenerativa primaria del sistema extrapiramidale caratterizzata da - tremore - rigidità - ipocinesia Inizia fra i 50 e i 60.
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON DEMENZA IN OSPEDALE
Le demenze rare S.Bruno MD UO neurologia Conegliano.
Fibromialgia La fibromialgia muscolare si verifica nel 90% dei casi portando fatica e spossatezza ai soggetti colpiti, conseguenza derivata dalla difficoltà.
Malattia di Parkinson James Parkinson nel 1817 descrisse la malattia nel libro “An Essay on the Shaking Palsy”: “Tremori involontari, accompagnati da diminuzione.
Terapia farmacologica del morbo di Parkinson
LA SCLEROSI MULTIPLA (S.M)
Corso Integrato Malattie del Sistema Nervoso Centrale
SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA ( SLA )
M. di PARKINSON SINTOMI: Tremore a riposo Rigidità muscolare
Trattamento precoce della Malattia di Parkinson: Quando cominciare Con che cosa cominciare Perché.
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
CONFRONTO TRA LINEE GUIDA (DSM IV, ICD-10,NINCDS-ADRDA) PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER D.SSA SERENA BASSAN.
Ospedale “Misericordia”, Grosseto
Quale strategia nella donna con Parkinson complicato
Parkinsonismi con demenza: quadri clinici ed aspetti diagnostici
Gestione farmacologica della Malattia di Parkinson in fase avanzata
Dr. Luigi MACINANTE UO Neurochirurgia Az.Osp. S. Anna, Como
Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento, Varese
Pedana stabilometrica Nicoletti capitolo 12
MALATTIE NEURODEGENERATIVE
SLA malattia del motoneurone; Lou-Gehrig's Disease;
Prof. Paolo de Caprariis
LA MALATTIA DI PARKINSON Conoscere e collaborare per un’alleanza terapeutica di esperti, malati e caregivers Saluzzo, 09 Aprile 2016 Gli aspetti neuropsicologici.
La malattia di Parkinson è uguale nell’uomo e nella donna? Paola Soliveri Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta.
Anno Scolastico Valentina Linguerri, Corine Noukeu Tokam ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
DEMENZA perdita organica della funzione intellettiva
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
I DISTURBI DA TIC. I TIC SONO MOVIMENTI O GESTI O VOCALIZZAZIONI - INVOLONTARI ed AFINALISTICI- CHE INTERROMPONO IL NORMALE SVOLGIMENTO DI UN’AZIONE O.
Malattia di Parkinson Demenze
Malattia di Parkinson e parkinsonismi
La Malattia di Parkinson Giulio Cicarelli. “…involuntary tremolous motion, with lessened muscolar power, in parts not in action and even when supported.
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Transcript della presentazione:

RESIDENZA EMANUELE TAPPARELLI D,AZEGLIO LA MALATTIA DI PARKINSON CONOSCERE E COLLABORARE PER UN’ALLEANZA TERAPEUTICA DI ESPERTI, MALATI E CAREGIVERS

MALATTIA DI PARKINSON PATOLOGIA DOVUTA ALLA DEGENERAZIONE CRONICA E PROGRESSIVA CHE INTERESSA UN’AREA RIDOTTA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE DETTA SOSTANZA NERA IN CUI VIENE PRODOTTA LA DOPAMINA UN NEUROTRASMETTITORE ESSENZIALE PER IL CONTROLLO DEI MOVIMENTI CORPOREI

DIAGNOSI DI CERTEZZA SOLO CON L’ESAME NEUROPATOLOGICO NON ESISTONO AL MOMENTO IN VITA “MARCATORI BIOLOGICI” O “TEST STANDARD” DIAGNOSI DI CERTEZZA SOLO CON L’ESAME NEUROPATOLOGICO

DIAGNOSI FONDAMENTALENTE CLINICA TREMORE RIGIDITA’ BRADICINESIA ESORDIO ASIMMETRICO

CRITERI DIAGNOSTICI PER MALATTIA DI PARKINSON (GELB ET AL 1999) POSSIBILE PRESENZA DI ALMENO 2 SEGNI TRA TREMORE, BRADICINESIA, RIGIDITA’, ESORDIO ASIMMETRICO ASSENZA DI SEGNI ATIPICI (CON DURATA DI MALATTIA INFERIORE A 3 ANNI) PRESENZA DI BUONA RISPOSTA A LEVO-DOPA O DOPAMINOAGONISTI

CRITERI DIAGNOSTICI PER PD PROBABILE PRESENZA DI ALMENO TRE SEGNI TRA TREMORE A RIPOSO, BRADICINESIA, RIGIDITA’, ESORDIO ASIMMETRICO ASSENZA DI SEGNI ATIPICI (CON DURATA DI MALATTIA SUPERIORE A 3 ANNI) DOCUMENTATA E PERSISTENTE RISPOSTA TERAPEUTICA

CRITERI DIAGNOSTICI PER PD DEFINITA CONFERMA ISTOPATOLOGICA

PARKINSON E SEGNI CLINICI TREMORE Tremore a riposo a bassa frequenza

PARKINSON E SEGNI CLINICI RIGIDITA’ Atteggiamento camptocormico

PARKINSON E SEGNI CLINICI BRADICINESIA Ipomimia, marcia a piccoli passi, linguaggio monotono, scrittura rimpicciolita

PARKINSON E SEGNI CLINICI ASIMMETRICITA’

“MARKERS PRECLINICI” DEFICIT OLFATTIVI DISTURBI COMPORTAMENTALI DEL SONNO TREMORE ESSENZIALE SCIALORREA STIPSI DEPRESSIONE

Evoluzione della Malattia di Parkinson Il decorso della malattia è variabile: Decorso benigno Decorso maligno Problemi dello stadio tardivo di malattia Correlate alla terapia: Fluttuazioni motorie (wearing off, on-off, acinesia da fine dose) Discinesie Disturbi psichiatrici Correlate alla malattia: Cognitivi Autonomici

CLASSIFICAZIONE DEI PARKINSONISMI PARKINSONISMO PRIMARIO PARKINSONISMI PLUS PARKINSONISMI SECONDARI

PARKINSONISMI PLUS PARALISI SOPRANUCLEARE PROGRESSIVA ATROFIA MULSISTEMICA MALATTIA DA CORPI DI LEWY DIFFUSI DEGENERAZIONE CORTICO BASALE

PARALISI SOPRANUCLEARE PROGRESSIVA (Sindrome di Steele Richardson Olszewski)

PSP E DIAGNOSI (Litvan e coll 1996) Criteri di inclusione obbligatori Instabilità posturale con cadute nel primo anno Lentezza dei movimenti saccadici verticali (PSP possibile); paralisi sopranucleare dello sguardo nucleare (PSP probabile) Criteri di supporto Disfunzione cognitiva frontale/sottocorticale Rigidità assiale con retrocollo Disfagia e disartria pseudobulbare Blefarospasmo/aprassia palpebrale

ATROFIA MULTISISTEMICA (MSA)

MSA E ASPETTI CLINICI COMBINAZIONE VARIABILE DI SEGNI DI DISFUNZIONE DEI SISTEMI EXTRAPIRAMIDALE, CEREBELLARE, PIRAMIDALE E VEGETATIVO ATTUALMENTE VIENE CLASSIFICATA IN DUE FORME FONDAMENTALI MSA-P MSA-C ISTOLOGIA PATOLOGICA INCLUSIONI CITOPLASMATICHE GLIALI ALFA SINUCLEINA

LEWY BODY DEMENTIA

LEWY BODY DEMENTIA Declino cognitivo Fluttuazione della cognitività Allucinazioni visive Caratteristiche motorie di parkinsonismo Inoltre criteri che supportano la diagnosi: Cadute, sincopi, episodi transitori di perdita di coscienza, esagerata sensibilità ai neurolettici

DEGENERAZIONE CORTICO BASALE (CBD)

(CBD) CRITERI DIAGNOSTICI CRITERI DI INCLUSIONE SINDROME PARKINSONIANA ACINETICA-RIGIDA CRONICO PROGRESSIVA CARATTERIZZATA DA: RIGIDITA’ PIU’ ALMENO UN SEGNO DI DISFUNZIONE CORTICALE APRASSIA ALTERAZIONE DELLA SENSIBILITA’ DI TIPO CORTICALE FENOMENO DELL’ARTO ALIENO OPPURE RIGIDITA’ ASIMMETRICA, POSTURA DISTONICA DI UN ARTO, MIOCLONO FOCALE, SPONTANEO O RIFLESSO

PARKINSONISMI SECONDARI VASCOLARE CAUSE INFETTIVE (ENCEFALITI) TRAUMI CRANICI RIPETUTI SOSTANZE TOSSICHE ASSUNZIONE DI FARMACI IDROCEFALO

FARMACI RESPONSABILI DI PARKINSONISMO IATROGENO NEUROLETTICI BENZAMIDI (SULPIRIDE,METOCLOPRAMIDE) RESERPINA TETRABENAZINA CINNARIZINA, FLUNARIZINA ISONIAZIDE SALI DI LITIO ANTIDEPRESSIVI SSRI (INIBITORI DEL REUPTAKE DELLA SEROTONINA)

“NON CURANO LA MALATTIA MA AGISCONO SUI SINTOMI DELLA MALATTIA” TERAPIA PARKINSON “NON CURANO LA MALATTIA MA AGISCONO SUI SINTOMI DELLA MALATTIA”

FARMACI ANTIPARKINSON ANTICOLINERGICI (UTILIZZATI VERSO LA FINE DEGLI ANNI QUARANTA) BIPERIDENE AKINETON TRIEXIFENIDILE ARTANE BORNAPRINA SORMODREN METIXENE TREMARIL ORFENADRINA DISIPAL

FARMACI ANTIPARKINSON L DOPA 1911 sintesi di L Dopa 1961 primo utilizzo su pazienti (W.Birkmayer) ma non venne tenuto in considerazione per anni 1969 utilizzo del farmaco (G. Cotzias) 1975 farmaco commercializzato SINTESI DI L-DOPA NEL 1911 TUTTAVIA L’ALTERZIONE BIOCHIMICA CHE NE CAUSAVA I SINTOMI E’ STATA IDENTIFICATA NEL 1960

FARMACI ANTIPARKINSON DOPAMINOAGONISTI (UTILIZZATI ALLA FINE DEGLI ANNI SETTANTA) ROPINIROLO PRAMIPEXOLO ROTIGOTINA LISURIDE APOMORFINA CABERGOLINA PERGOLIDE

FARMACI ANTIPARKINSON INIBITORE DELLE COMT ENTACAPONE COMTAN 200 MG TOLCAPONE TASMAR 100 MG INIBITORE DELLE MAO B SELEGILINA JUMEX 5-10 MG RASAGILINA AZILECT 1 MG SAFINAMIDE XADAGO 50-100 MG

FARMACI ANTIPARKINSON L-DOPA+BENSERAZIDE MADOPAR (CAPSULE 125, DISPERSIBILE 125,DIVISIBILE 250, HBS 125) L-DOPA+CARBIDOPA SINEMET (100+25 CP, 100 + 25 RM, 250+25 CP, 200+50RM) MELEVODOPA+CARBIDOPA SIRIO (100+25 CP, 125+12.5 CP) L-DOPA+INIBITORE DELLA DECARBOSSILASI+ INIBITORE COMT L-DOPA+CARBIDOPA+ENTACAPONE STALEVO (100+25+200) DOPAMINOAGONISTI LISURIDE DOPERGIN (0.2-0.5-1MG) PERGOLIDE NOPAR (0.05-0.25-1MG) ROPINEROLO REQUIP (0.25-0.5-1-2-5 MG) PRAMIPEXOLO MIRAPEXIN (0.18-0.70) APOMORFINA APOFIN STYLO PER USO SOTTOCUTANEO CABERGOLINA CABASER (1-2 MG) AMANTADINA AMANTADINA MANTADAN 100 MG

FARMACI UTILIZZATI NEI PAZIENTI AFFETTI DA PARKINSON COMPLICATO APOMORFINA AD INFUSIONE CONTINUA DUODOPA

TERAPIA CHIRURGICA “DEEP BRAIN STIMULATION” ACQUISTO’ INTERESSE DAL 1942 ANDO’ DIMINUENDO NEGLI ANNI ’70 NEGLI ANNI ’90 RINNOVATO INTERESSE “DEEP BRAIN STIMULATION”

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!