Principi attivi che hanno come bersaglio finale della loro azione la muscolatura scheletrica sulla quale agisce rilassando le fibrocellule.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACETILCOLINA Acido acetico Colina O CH3 +
Advertisements

Un muscolo è un organo effettore che, se opportunamente stimolato da una terminazione nervosa è in grado di contrarsi e quindi di compiere un lavoro Il.
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Midollo spinale: pool neuronali e riflessi spinali
Termine sinapsi indica la connessione tra -2 cellule nervose oppure -tra neurone e cellula muscolare oppure -tra neurone e cellula endocrina.
MIORILASSANTI   I miorilassanti causano una paralisi muscolare reversibile.  Si dividono in BLOCCANTI NEUROMUSCOLARI (CURARI) e MIORILASSANTI DIRETTI.
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
Batteri e uomo Pochi batteri sono patogenici
Antagonisti a1 non selettivi
Le Paralisi Cerebrali Infantili (P.C.I.)
Emozioni e sistema motorio 1: Riso e Pianto Patologico
Meccanismo ionico dei potenziali postsinaptici
Paralisi centrale e paralisi periferica
Tessuto muscolare scheletrico STRIATO
Fisiopatologia del dolore
L’intruso. Nel fumetto riportato, è stato erroneamente assunto che il principio attivo naturale stricnina sia il metabolita secondario di un fungo. Il.
Trasmissione sinaptica
Farmaci attivi sui recettori adrenergici
Trasmissione sinaptica
IL DOLORE E' una sensazione spiacevole provocata (in genere) da fattori potenzialmente dannosi per le cellule. Le cellule “offese” liberano molecole che.
Ca2+ latrotossina Tossina botulinica.
MALATTIE del MUSCOLO SCHELETRICO
MONITORAGGIO DELLA TEMPERATURA CORPOREA
Funzioni motorie Esame di: Ricerca di movimenti involontari
1. Il sistema muscolare Circa il 40% del peso corporeo è costituito da tessuto muscolare striato. I muscoli sono attaccati alle ossa mediante i tendini.
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
CARATTERIZZAZIONE DI NUOVI MECCANISMI CHE SOTTENDONO
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL SOGGETTO AFFETTO DA SM
Recettore nicotinico α β γ δ acetilcolina nicotina Na+
TOSSINE.
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Epilessia Dott.ssa Maria Riello. L'epilessia è una sindrome caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche dovute all'iperattività di alcune cellule.
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
LA CORTECCIA CEREBRALE
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
Funzione Motoria Capacità di eseguire ‘movimenti’ che costituiscono la transizione di un segmento corporeo da una posizione ad un’altra. Motilità volontaria:
Paralisi centrale e paralisi periferica
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
Morbo di Parkinson.
Poriferi.
AREA FENDERL VITTORIO VENETO 4 MAGGIO 2011
La flessibilità.
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
II Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia
Atrofia muscolare La SMA, Atrofia Muscolare Spinale, è una malattia che interessa le cellule nervose del midollo spinale. Proprio da qui partono i nervi.
ENERGIE FISICHE EVOLUTE
Glossario. DEFINIZIONE dei TERMINI … per parlare uno stesso linguaggio.
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA ( SLA )
La nocicezione Due distinte vie e centri nervosi specifici sono
GLOSSARIO ED ELEMENTI DI ANATOMOFISIOLOGIA
INTOSSICAZIONE DA ORGANOFOSFORICI.
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
VIE MOTORIE ANATOMIA E FISIOLOGIA SEMEIOTICA INDAGINI STRUMENTALI
SLA malattia del motoneurone; Lou-Gehrig's Disease;
NATURA QUANTICA DEL RILASCIO DEL NEUROTRASMETTITORE
TRASMISSIONE SINAPTICA
GLOSSARIO. DEFINIZIONE dei TERMINI … per parlare uno stesso linguaggio.
Diagnosi di dolore.
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Dott.ssa E. Panelli. ELETTROMEDICALI MEZZI CHE UTILIZZANO CORRENTI ELETTRICHE A VARIE FREQUENZE PER OTTENERE EFFETTI BIOLOGICI SUI TESSUTI VIVENTI EFFETTI.
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
Sinapsi neuro-neuronali
La scoliosi si tratta ancora con il corsetto?
 LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO. AGENDA Glossario Glossario Anatomia e Fisiologia del dolore Anatomia e Fisiologia del dolore.
Transcript della presentazione:

Principi attivi che hanno come bersaglio finale della loro azione la muscolatura scheletrica sulla quale agisce rilassando le fibrocellule.

 Lesioni del 1° motoneurone (corteccia cerebrale)  Debolezza muscolare, paralisi spastica, spasmi muscolari, iperattività dei riflessi tendinei  Lesioni del 2° motoneurone (midollo spinale)  Paralisi flaccida, iporeattività dei riflessi tendinei  Patologie muscolari  Dolore muscolare, tumefazione, limitazione funzionale

CLASSIFICAZIONE I miorilassanti vengono correttamente definiti soprattutto in base al loro meccanismo di azione: ad azione centrale (sul Sistema Nervoso Centrale), ad azione periferica (sul Sistema Nervoso Periferico), o ad azione diretta (sul muscolo stesso).

TRASMISSIONE NEUROMUSCOLARE

Contrazioni riflesse involontarie di un muscolo o di un gruppo di muscoli; possono essere su base infiammatoria, provocando dolore ed essendone la causa innescando un circolo vizioso dolore-spasmo. Spasmi accompagnati da un anomalo aumento del tono muscolare determinano uno stato patologico definito: SPASTICITA’

 Aumento della tensione muscolare che i accompagna a debolezza muscolare  E’ la manifestazione clinica della disfunzione del motoneurone superiore o 1° motoneurone  Cause: ictus cerebrale, sclerosi multipla, traumi cerebrali, SLA, paralisi cerebrale infantile …

Entrambe le condizioni –spasmi o spasticità- sono invalidanti, poiché seppure in misura molto differente, limitano i movimenti provocando dolore e cambiamenti posturali.

 Azione a livello del MIDOLLO SPINALE -Inibiscono il rilascio di neurotrasmettitori eccitatori e riducono quindi l’eccitazione dei motoneuroni: (spasticità, sclerosi multipla) BACLOFENE(Lioresal) TIZANIDINA(Sirdalud) -Potenziano l’azione inibitoria sui motoneuroni: (torcicollo, contratture, lombosciatalgie) TIOCOLCHICOSIDE (Muscoril) DIAZEPAM(Valium) GABAPENTIN(Neurontin)

 Azione a livello del MUSCOLO -Impediscono il rilascio di Ca++ dai depositi intracellulari delle cellule muscolari Bloccano la trasmissione a livello della placca neuro-muscolare provocando rilassamento muscolare completo. (solo per anestesie in ospedale)

 Riduzione di sintomi in poche somministrazioni  Completo rilassamento muscolare con un periodo di trattamento prolungato  Monoterapia (a volte associato ad analgesici e antinfiammatorio)

 Azione su contratture muscolari di origine centrale  Esiti spastici di emiparesi  Morbo di Parkinson  Azione su contratture di tipo riflesso, reumatiche e traumatiche  Lombosciatalgie acute e croniche  Nevralgie cervico-brachiali  Torcicolli ostinati  Sindromi dolorose post-traumatiche e post-operatorie

 Somministrazione:  per os (capsule)  per via im (fiale)

 Debolezza muscolare  Sedazione (diazepam e baclofene)  Epatotossicità (baclofene e dantrolene)  Ipotensione (tizanidina e tiocolchicoside)  Diarrea (tiocolchicoside)

 Molecola molto potente capace di bloccare la conduzione neuromuscolare (inibisce il rilascio di Ach, il neurotrasmettitore della placca motrice) provocando una “debolezza” muscolare sufficiente ad abolire gli spasmi ma non tale da provocare la paralisi completa  Recentemente introdotta nell’uso clinico e a scopi terapeutici  Usi terapeutici: disordine della tonicità dei muscoli  Torcicollo cronico  Strabismo  In ambito cosmetico

 Iniezioni locali nei muscoli colpiti da spasticità localizzata  L'effetto terapeutico non è immediato: i primi effetti compaiono dopo 1-3 giorni, raggiungono un picco di massima efficacia dopo 1-3 settimane e rimangono stabili per giorni per poi gradualmente ridursi, quando si creano nuove giunzioni neuromuscolari.  E’ necessario ripetere il trattamento dopo un tempo variabile di 3-6 mesi.  Effetti collaterali: debolezza ei muscoli circostanti il sito di iniezione per diffusione del F