Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013 DISABILITA’ COGNITIVA D.ssa Filomena Addante U.O.C. Geriatria IRCCS “Casa Sollievo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I sintomi comportamentali e psicologici
Advertisements

Il metodo P.Ro.M.O.T. tra prevenzione e riabilitazione dell’anziano
Semeiotica psichiatrica - 4
IL CENTRO DIURNO ALZHEIMER I.N.R.C.A. - ANCONA
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
La Famiglia del Malato di Alzheimer
LE DEMENZE NELL’ANZIANO
DEMENZE.
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
PROBLEMATICHE SESSUALI IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CEREBRALI
CASI CLINICI.
Quale trattamento per i pazienti con compromissione cognitiva lieve?
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Esempio di regressione ordinale
MALATTIE DA MUTAZIONI DINAMICHE
Il declino cognitivo nei pazienti con disturbi del movimento
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
Definizione di invecchiamento
MALATTIE DEGENERATIVE DEL SISTEMA NERVOSO:
La corteccia celebrale
A cura di Casciello Anna 3Css
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
LA COSCIENZA.
U.V.A. di primo e secondo livello:
IL PAZIENTE FRAGILE.
Alzheimer Bisogna conoscerlo.
La valutazione del dolore nell’anziano
LA DEMENZA In Italia.
Riconoscere i problemi della persona anziana con disturbi del tono dell’umore ed i relativi interventi infermieristici, anche di tipo preventivo,basati.
LA CORTECCIA CEREBRALE
Le persone che invecchiano come sfida ai servizi socio sanitari
La Vertigine Parossistica Posizionale “Benigna” in età geriatrica:
riconoscimento del deficit cognitivo
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
I DISTURBI DI MEMORIA 2. I DISTURBI DI MEMORIA 2.
Definizioni… Per Neuropsicologia si intende lo studio degli effetti delle lesioni cerebrali sui processi cognitivi (percezione, attenzione, linguaggio,
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
La Riabilitazione Logopedica del Traumatizzato Cranico -
Il sostegno al familiare
Genetica delle malattie complesse LA MALATTIA DI ALZHEIMER
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Definizione, etiopatogenesi, neuropsicologia, psicopatologia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
1- Definizione e classificazione delle demenze
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
La depressione nell’anziano
CONFRONTO TRA LINEE GUIDA (DSM IV, ICD-10,NINCDS-ADRDA) PER LA MALATTIA DI ALZHEIMER D.SSA SERENA BASSAN.
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
Parkinsonismi con demenza: quadri clinici ed aspetti diagnostici
La demenza A.M.P.O.M. Dott. Carmine Nevola. La demenza A.M.P.O.M. Dott. Carmine Nevola.
Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento, Varese
Psicologia dell’invecchiamento
Il paziente con demenza nella
L’attività motoria al Centro Diurno Alzheimer di Rovereto
PERDITA memorizzare nuove informazioni valutazione critica e giudizio organizzazione e pianificazione di azioni e gesti parlare correttamente vestirsi.
L’approccio musicoterapeutico e i contenuti del progetto Prof
Cristina Paci UOC Neurologia Area Vasta 5
Valutazione cognitiva e stima del rischio di fragilità nell’anziano
“D isturbo dell’umore caratterizzato da un insieme di sintomi cognitivi, comportamentali, somatici e affettivi che,nel loro insieme, sono in grado di.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Sviluppo di un apparato per la valutazione strumentale in realtà virtuale ad immersione delle funzioni cognitive-motorie in soggetti con declino cognitivo:
La Demenza e la cura della persona
DEMENZA perdita organica della funzione intellettiva
Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.
IL RUOLO DELL’ETÀ E DEL GENERE NEL RECUPERO FUNZIONALE POST STROKE Dr.ssa E Andrenelli, Prof.ssa MG Ceravolo.
Transcript della presentazione:

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013 DISABILITA’ COGNITIVA D.ssa Filomena Addante U.O.C. Geriatria IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza” San Giovanni Rotondo (FG)

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013  DEMENZA PRIMARIE (degenerative)  DEMENZE SECONDARIE

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013 Senza segni motori prevalenti  Demenza di Alzheimer  Demenza fronto-temporale Con segni motori prevalenti (demenze sottocorticali)  Demenza a corpi di Levy  Parkinson-demenza  Paralisi sopranucleare progressiva  Degenerazione cortico-basale  Corea di Huntington  Malattia di Fahr

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013  Demenza vascolare (ripetuti episodi di ischemia cerebrale)  Idrocefalo normoteso  Disturbi endocrino-metabolici (soprattutto ipo ed ipertirodismo)  Malattie infettive-infiammatorie del SNC  Sostanze tossiche (alcool,metalli pesanti)  Stati carenziali (vitamina B12, folati, tiamina, malnutrizione)  Processi espansivi endocranici (neoplasie, ematomi, ascessi)  Varie (trauma cranico, insufficienza cardiaca e respiratoria)

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013 L’area grigia che occupa lo spazio fra invecchiamento cerebrale fisiologico e la demenza è stata oggetto di numerose entità cliniche proposte nel corso degli ultimi decenni. Attualmente il termine MCI è quello più utilizzato nella ricerca sia clinica che sperimentale.  *MCI-amnestic : compromissione della sola funzione mnesica  MCI-multiple domains slightly impaired:Diverse aree cognitive lievemente compromesse  MCI-single non memory: deficit in un’unica area cognitiva non mnesica ( ad esempio il linguaggio) * (Petersen R. et al. 2001)

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013 L’ultimo rapporto WHO sulle demenze ha stimato che, nel 2009, ci fossero circa 36 milioni di soggetti affetti da demenza. Questo numero è destinato a raddoppiare ogni 20 anno; 66 milioni nel 2030 e 115 milioni nel La maggior parte della crescita si dovrebbe verificare nei Paesi a reddito basso o medio: ad oggi, il 58% di pazienti affetti da demenza vive in queste aree, tale percentuale dovrebbe salire al 71% nel DEMENZA:EPIDEMIOLOGIA

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013 Compromissione funzionale * IADL * ADL Declino cognitivo * Perdita di memoria *Disorientamento temporale e spaziale *Afasia * Aprassia * Agnosia * Difficoltà delle funzioni esecutive Disturbi del Comportamento * Oscillazioni dell’umore * Alterazioni della personalità * Psicosi * Agitazione * Wandering * Sintomi neurovegetativi DemenzaDemenza DEMENZA : MANIFESTAZIONI CLINICHE

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013 Adattata da Gauthier S. ed. Clinical Diagnosis and Management of Alzheimer’s Disease Anni Sintomi cognitivi Perdita dell’autosufficienza Perdita dell’autosufficienza Disturbi del comportamento Ricovero in strutture sanitarie Morte Decadi Pre-DALieve-ModerataIntermediaGrave MMSE

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013  ETA’  SESSO FEMMINILE : è più colpito di quello maschile  BASSA SCOLARITA’  FATTORI GENETICI

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013 Malattia di Alzheimer: una degenerazione progressiva dell’SNC con un quadro patologico caratteristico Atrofia cerebrale Placche senili Grovigli neurofibrillari Katzman, 1986; Cummings and Khachaturian, 1996

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013 DISABILITA' E DEMENZA NEGLI ANZIANI DATI PERCENTUALI FONTE: Indagine multiscopo sulle famiglie (Italia ) e studio Aquila 47,2 21,5 13,8 8,9 6,5 24,1 3,3 6,7 1,1 0, ETA'DISABILITA'DEMENZA La demenza è la causa di circa la metà dei casi di disabilità nell’anziano

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013 I modelli di intervento non farmacologico che oggi sono utilizzati allo scopo di migliorare la qualità della vita di questi pazienti, in maggiore o minor misura si basano sulla relazione interpersonale positiva e sui rapporti empatici ed emotivi – affettivi. DEMENZA E RIABILITAZIONE

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013 Un'équipe multidisciplinare, composta da diverse figure professionali si propone di fornire percorsi strutturati alle persone che soffrono di disturbi di memoria o altri disturbi cognitivi di grado lieve e moderato. E' previsto che, in relazione alla libera scelta dei pazienti, in questo percorso siano coinvolti anche i loro familiari o altri caregiver informali.

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013 SSulla base della Valutazione Neuropsicologica, si stabiliscono i criteri PProtocolli specifici a seconda della gravità

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013 RROT (formale-informale) che si prefigge di favorire la ritenzione mnestica attraverso stimolazioni multimodali: verbali, visive, scritte, musicali. MMemory Training (MT Plus) Bacci 2000

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013 Durata del Training Riabilitativo: Cicli di 3 Settimane (2 gg a settimana: Merc - Venerdi) da ripetersi fino ai 12 mesi od oltre Durata di una seduta: 45 minuti (20 min/pausa 5 min 20 min) Bacci 2000 Florenzano 1988

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013 I SETTIMANA ORIENTAMENTO  Personale  Temporale II SETTIMANA ORIENTAMENTO  Spaziale  Sociale  MemoriaTopografica III SETTIMANA Memoria verbale, visiva Attenzione Logica Fluenza verbale

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013 PROGRAMMA DI II LIVELLO I SETTIMANA Orientamento:Personale/T emporale Memoria verbale,visiva Fluenza verbale II SETTIMANA Orientamento Spaziale e Sociale Prassia costruttiva III SETTIMANA Memoria verbale, visiva Attenzione Logica Fluenza verbale

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013 TERAPIA PSICOMOTORIA TERAPIA OCCUPAZIONALE MUSICOTERAPIA TERAPIA CONVERSAZIONALE ALTRI INTERVENTI

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013 Gi anziani che hanno partecipato ai training hanno migliorato le loro prestazioni sia rispetto ai gruppi di controllo che ai gruppi placebo, influiscono comunque gli anni di scolarità e l’età, in maniera inversamente proporzionale. Non sembra esserci, invece, differenza tra le varie strategie memoniche.

Progetto BAITAH FORMAZIONE – OF 1 – PON 01_00980 PON R&C 2007 – 2013 Mortality rates by MPI In Elderly Patients with DEMENTIA 262 elderly patients M=90, F=172, mean age=80.9 ± 6.7, range = years p=0.001p=0.0001