Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Il “miracolo economico” ( )
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Corso di Politica Economica e dello Sviluppo Prof.ssa Cristina Brasili Anno Accademico Innovazione e Competitività del tessuto produttivo nelle.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
RAPPORTO AVELLINO CCIAA DI AVELLINO LA STRUTTURA IMPRENDITORIALE Al 31 dicembre 2005 sono le imprese registrate in provincia Nel 2005 sono.
Rapporto sullEconomia Regionale 2002 e Previsioni 2003 Bologna, 17 dicembre 2002 U NIONCAMERE E MILIA- R OMAGNA.
APPROCCIO INTEGRATO INFORMAZIONI Lattenzione è qui focalizzata sulleconomia reale, ossia sulle prospettive del soggetto che muove lo sviluppo: LIMPRESA.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Ferrara, 10 maggio dati strutturali Demografia delle imprese Imprenditoria femminile Impr.extracomunitaria Imprese artigiane Non profit Occupazione.
La situazione economica della Toscana nel 2002 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Lecco 12 maggio 2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Lecco.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
RELAZIONE SULLA CONGIUNTURA ECONOMICA 2000 DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA.
Reggio Emilia, 9 maggio 2008 Aula Magna Palazzo Scaruffi.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Camera di Commercio Rovigo Intervento: PAOLO BORDIN.
CAMERA DI COMMERCIO DI NOVARA Ufficio studi. 1) Consuntivo strutturale 2002 Imprese e occupazione a livello provinciale e comunale Occupazione in provincia:
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Sono enti pubblici dotati di autonomia funzionale […] che svolgono, nell'ambito della circoscrizione territoriale di competenza […] funzioni di interesse.
CAMERA DI COMMERCIO DI AVELLINO. 1 a GIORNATA DELLECONOMIA DUE ASPETTI CARATTERIZZANO LEVENTO: TUTTE LE CAMERE DI COMMERCIO DIFFONDONO CONTEMPORANEAMENTE.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
L’industria meridionale e la crisi
L’ECONOMIA PROVINCIALE: L’ECONOMIA PROVINCIALE: Analisi dei dati statistici.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
La situazione economica della Toscana alla fine del 2011 Firenze, 1°dicembre 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Tav. 1. Andamento del Pil pro capite del Molise dal 1951 al 2012; valori assoluti (scala a sinistra) e livelli del Mezzogiorno e del Molise rispetto al.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI RIETI Paolo Cortese Responsabile analisi economiche e politiche di sviluppo territoriali – Ist. G. Tagliacarne.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
10° Giornata dell’Economia Provincia di Oristano Nota sull’economia della provincia di Oristano Massimo Carboni.
1 Roma, 26 marzo 2013 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
Perugia, martedì 2 luglio 2013 PROPENSIONE AD INVESTIRE E A CREARE OCCUPAZIONE IN ANNI DIFFICILI Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004

Uno degli scopi di questa giornata è quello di verificare il posizionamento competitivo della provincia di Chieti attraverso i numerosi indicatori forniti dalla statistica ufficiale. In termini complessivi, lo scenario economico provinciale è stato caratterizzato da tendenze moderatamente positive, anche se la dinamica di qualche indicatore si è presentata rallentata rispetto al passato. Permangono, inoltre, nel nostro sistema economico elementi di fragilità, in ordine alla situazione del mercato del lavoro, alla dotazione infrastrutturale e alla capacità innovativa.

IL TESSUTO IMPRENDITORIALE A fine dicembre 2004 la base produttiva teatina risulta composta da imprese. di cui: 37,7% Agricoltura 10,2% Industria 12,7% Servizi 20,8% Commercio 9,8% Costruzioni

IL TESSUTO IMPRENDITORIALE ISCRIZIONI-CESSAZIONI Il saldo ISCRIZIONI-CESSAZIONI è positivo: imprese TASSO DI SVILUPPO: Il TASSO DI SVILUPPO: Chieti +1% Abruzzo +1,47% Italia +1,53%

L’ANDAMENTO PER SETTORE I COMPARTI in crescita: COSTRUZIONI +2,5% COSTRUZIONI +2,5% COMMERCIO +0,7% COMMERCIO +0,7% SERVIZI +0,7% SERVIZI +0,7%

L’ANDAMENTO PER SETTORE ……e quelli in calo: AGRICOLTURA -2,6% AGRICOLTURA -2,6% INDUSTRIA -0,7% INDUSTRIA -0,7%

LA FORMA GIURIDICA La struttura imprenditoriale si irrobustisce: Società di capitale +8,7% Società di capitale +8,7% Ditte individuali -0,2% Ditte individuali -0,2%

LE IMPRESE ARTIGIANE imprese artigiane A fine dicembre 2004 le imprese artigiane sono: ,5% pari al 20,5% del totale TASSO DI SVILUPPO: Il TASSO DI SVILUPPO: Chieti +1,6% Abruzzo +1,7% Italia +1,3% 75% COSTRUZIONI. Oltre il 75% del saldo nati-mortalità aziendale è determinato dal settore delle COSTRUZIONI.

LE IMPRESE FEMMINILI IMPRESE FEMMINILI Le IMPRESE FEMMINILI sono TASSO DI SVILUPPO: Il TASSO DI SVILUPPO: +1,2% Incidenza % su totale: Chieti 29% Abruzzo 28,3% Italia 23,7% Agricoltura Quasi la metà è concentrata in Agricoltura

LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE Imprese extracomunitarie Le Imprese extracomunitarie sono TASSO DI SVILUPPO: Il TASSO DI SVILUPPO:+5,8% I settori in cui sono più numerosi: 60% Oltre il 60% del totale degli imprenditori extracomunitari è rappresentato da “emigrati di ritorno”, (imprenditori nati in Svizzera, Argentina, Venezuela da genitori originari della provincia di Chieti e che si stabiliscono nei luoghi di origine della propria famiglia). Commercio Costruzioni Commercio e Costruzioni

ILVALORE AGGIUNTO (PIL) IL VALORE AGGIUNTO (PIL) ,3% Nel 2003 il PIL provinciale è pari a milioni di Euro, in crescita del +1,3% rispetto all’anno precedente. ARTIGIANATO 11,8% L'incidenza del valore aggiunto attribuibile all‘ARTIGIANATO è pari all’11,8%, appena più bassa del dato nazionale (12,4%), ma superiore rispetto a quella del Mezzogiorno.

ILPIL PRO-CAPITE IL PIL PRO-CAPITE 65°69° ,3 € (valore medio Italia ,4 €) La provincia di Chieti passa dal 65° al 69° posto della graduatoria del reddito pro-capite con ,3 € (valore medio Italia ,4 €). Var.% 2003/1995 Chieti +31,5% Abruzzo +33,1% Italia +37,3%

Chieti +4,8% Abruzzo +3,1% Italia +3,9% REDDITO DISPONIBILE ,4 € ,7 €) Il REDDITO DISPONIBILE è pari a ,4 €, valore al di sotto della media nazionale (15.031,7 €), ma in crescita ad un livello superiore alla media nazionale e regionale. ILTENORE DI VITA IL TENORE DI VITA

100 18,4 81,6 Su 100 Euro spesi da una famiglia media teatina 18,4 Euro sono destinati al consumo alimentare e 81,6 Euro a prodotti di altro genere. CONSUMI I CONSUMI nella nostra provincia sono cresciuti ad un ritmo inferiore sia alla media regionale che a quella nazionale. Chieti +2,4% Abruzzo +2,9% Italia +3% ILTENORE DI VITA IL TENORE DI VITA

LA CONGIUNTURA INDUSTRIALE congiuntura industriale La Camera di Commercio di Chieti conduce trimestralmente l’indagine sulla congiuntura industriale. Il comparto industriale locale chiude il 2004 con un bilancio sostanzialmente positivo anche se, in alcuni periodi dell’anno, sono emersi segnali di rallentamento. FATTURATO PRODUZIONE DOMANDA ESTERA DOMANDA INTERNA

ILCOMMERCIO ESTERO IL COMMERCIO ESTERO ESPORTAZIONI +17,8% +13,4% ) +6,1% ) Nel 2004 le ESPORTAZIONI (3,4 miliardi di €) della provincia di Chieti sono cresciute del +17,8%, ad un ritmo molto più elevato di quello regionale ( +13,4% ) e di quello nazionale ( +6,1% ). 40% mezzi di trasporto +34% Oltre il 40% del nostro export è rappresentato dal settore dei mezzi di trasporto che, rispetto al 2003, è in crescita del +34%. 66,6% alto contenuto tecnologico Ben il 66,6% dei beni esportati è ad alto contenuto tecnologico.

ILCOMMERCIO ESTERO IL COMMERCIO ESTERO : I principali Paesi partners dei nostri esportatori: 1) GERMANIA+11,1% 1) GERMANIA ( +11,1% rispetto al 2003) 2) FRANCIA ( +14% ) 3) REGNO UNITO ( +51,5% ) 4) SPAGNA+34,1% ) 4) SPAGNA ( +34,1% )

ILMERCATO DEL LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO OCCUPATI I dati Istat sulle forze di lavoro indicano che, in provincia di Chieti, gli OCCUPATI sono lavorano alle dipendenze lavorano alle dipendenze sono lavoratori autonomi sono lavoratori autonomi 57% SERVIZI 34,5% INDUSTRIA 8,5% AGRICOLTURA Il 57% è occupato nei SERVIZI, il 34,5% nell’INDUSTRIA e l’ 8,5% in AGRICOLTURA.

ILMERCATO DEL LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO TASSO DI DISOCCUPAZIONE Il TASSO DI DISOCCUPAZIONE CHIETI 8,6% ABRUZZO 7,9% ITALIA 8% TASSO DI OCCUPAZIONE Il TASSO DI OCCUPAZIONE CHIETI 56,3% ABRUZZO 56,3% ITALIA 57,4%

I gruppi di imprese Le imprese operano in gruppo per migliorare l’efficienza ed essere più competitive. IMPRESE IN GRUPPO 767) producono il 51,8% del valore aggiunto provinciale ed occupano il 25,3% degli addetti. In provincia di Chieti le IMPRESE IN GRUPPO (767) producono il 51,8% del valore aggiunto provinciale ed occupano il 25,3% degli addetti. COMMERCIOMETALMECCANICASERVIZI AVANZATI ALLE IMPRESE. I settori di punta sono rappresentati dal COMMERCIO, METALMECCANICA e SERVIZI AVANZATI ALLE IMPRESE. LA COMPETITIVITA’

Dai bilanci sociali: REDDITIVITA’ La REDDITIVITA’ delle imprese teatine si colloca al di sopra della media nazionale, ma al di sotto di quella regionale. ONERI FINANZIARI 10,5%7,3%. Rispetto al 1997, diminuisce l’incidenza degli ONERI FINANZIARI sul valore aggiunto, passata dal 10,5% al 7,3% (8,2% il dato regionale). LA COMPETITIVITA’ Chieti 5,4% Abruzzo 6,8% Italia 5,2%

ILTURISMO IL TURISMO TURISMO arrivi presenze Gli ultimi dati disponibili sul TURISMO diffusi dall’Istat rilevano un discreto aumento degli arrivi (+2,5%) associato, però, ad un arretramento delle presenze (-2,3%). ITALIANA +3,4% ESTERA -3,8% Gli arrivi della componente ITALIANA risultano in crescita del +3,4% mentre quelli della componente ESTERA presentano un trend decrescente (-3,8%).

+11% DEPOSITI Si segnala un aumento del +11% dei DEPOSITI bancari dei risparmiatori teatini. IL CREDITO IMPIEGHI Anche gli IMPIEGHI bancari presentano una dinamica significativa. SOFFERENZE SU IMPIEGHI 6% 7,1%4,7% Le SOFFERENZE SU IMPIEGHI appaiono in rapida discesa e si posizionano al 6% a fronte del 7,1% dell’Abruzzo e del 4,7% dell’Italia. Chieti +10,5% Abruzzo +9,4% Italia +6,2%

L’INFLAZIONE inflazionistica La dinamica inflazionistica provinciale presenta un trend decrescente e, a partire dal 2000, si attesta ad un livello inferiore all’andamento nazionale.

L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA BREVETTO Il numero di domande di BREVETTO depositate rappresenta un indicatore dell’attività innovativa e dello sviluppo tecnologico di un sistema produttivo. BREVETTO In provincia di Chieti i dati diffusi dal MAP evidenziano un numero limitato di domande di BREVETTO presentate, anche se il fenomeno si presenta in crescita. MARCHI In continua espansione, invece, il deposito dei MARCHI: si è passati, infatti, da 33 domande presentate nel 1996 alle attuali 118.

LA DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE dotazione delle infrastrutture economiche e sociali82,7 Il valore che assume l’indice di dotazione delle infrastrutture economiche e sociali è pari a 82,7 (fatto pari a 100 quello italiano). Ad eccezione della rete stradale e ferroviaria, tutte le categorie infrastrutturali presentano livelli di dotazione sottodimensionati rispetto alla media. Punto di debolezza del sistema economico provinciale?

GLI SCENARI PREVISIONALI VALORE AGGIUNTO ESPORTAZIONI OCCUPAZIONE Chieti +1,6% Abruzzo +1,8% Sud +1,5% Chieti +1,1% Abruzzo +1,5% Sud +4,6% Chieti +0,8% Abruzzo +0,8% Sud +0,7%