Le nuove frontiere dell’olivicoltura: dall’impianto alla lotta ai parassiti con il caso xylella, alla trasformazione del prodotto. 11.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TERRENI DI COLTURA.
Advertisements

La produzione del burro Prof. Paolo POLIDORI Università degli Studi di Camerino.
La classificazione degli alimenti in GAMME
Le applicazioni attuali delle biotecnologie NON OGM
MICROBIOLOGIA ED IGIENE DEGLI ALIMENTI
LA COLTIVAZIONE DELL’ OLIVO NELL’ AREA MEDITERRANEA
1. Assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno, nella quantità, al momento e nei luoghi giusti 2.Fare in modo che il flusso dei.
Torino, 21 Settembre 2010 Valorizzazione di prodotti lattiero-caseari piemontesi: approcci molecolari per lo studio dell’ecosistema microbico Luca Cocolin.
LA FASE DI POST RACCOLTA
La conservazione degli alimenti
LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1): risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale Area tematica 1 ELABORAZIONE.
Biotecnologie ambientali
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
Gita a Torino della 2B SALONE DEL GUSTO.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Presentazione Aziendale Orticola Mediterranea srl
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
Conservazione degli alimenti
Prof.ssa Marina Marranzano
Classe quarta C Via Manzoni Sassari
Judit Gasparik Reichardt Hungarian Meat Research Institute
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
I prodotti food & beverage
Le etichette alimentari
Principali Aspetti della Qualità di un Prodotto Alimentare
BIOPARAMETRI MISURATI Concentrazione cellulare
ABBATTIMENTO DELLA CARICA MICROBICA DEL LATTE
Gli aromi e i condimenti
Conservare con le radiazioni
ANIDRIDE SOLFOROSA.
Lgs. N. 155 /97, attuazione della direttiva 93/43 CEE riguardante l'igiene dei prodotti alimentari Scopo del manuale. Fornire le informazioni su tutte.
I Batteri Lattici (LAB) in microbiologia degli alimenti
IL BURRO Di: Simone Ragusa.
Sottaceti La conservazione degli alimenti è uno dei processi fondamentali della trasformazione agroalimentare e che si prefigge come scopo primario di.
Raffaele Leone.
2.4 Il latte.
Terreni di coltura.
L’INNOVAZIONE PER NUTRIRE IL PIANETA 22 settembre 2015 – L’innovazione per nutrire il pianeta – Milano EVOLUZIONE DELLE TECNOLOGIE INDUSTRIALI APPLICATE.
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Fattori di crescita dei microrganismi
La qualita’ alimentare Principi di base
Caratterizzazione e valorizzazione dei prodotti alimentari mediante l’applicazione di tecnologie innovative.
Introduzione ai processi biotecnologici
LE FRODI ALIMENTARI.
QUALITÀ ALIMENTARE unità Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Rodato, Alimentazione Oggi.
292 Il tratto gastrointestinale umano e il suo microbiota Argomenti e obbietivi Descrizione del tratto gastrointestinale Il microbiota dell’intestino crasso.
Derivati del latte - burro - prodotti a base di latte acido - prodotti a base di yogurt - formaggi Nei prodotti a base di latte acido, di yogurt e nei.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
COLTURE IN VITRO DI CELLULE
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
cv. DRITTA (sinonimi: Loretana, Moscufese).
 OTTENUTO DA OLIVE DELLA CULTIVAR NOCELLARA DEL BELICE  NOCELLARA DEL BELICE CULTIVAR AUTOCTONA DUNQUE PREGIATA RISORSA ITALIANA  RACCOLTA MANUALE.
Gruppo di lavoro “Edilizia e Climatizzazione” Per info e contatti: Autori Analisi ambientale con.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
Operazioni a valle Downstream processing Operazioni a monte Upstream processing SCELTA DEL CEPPO MIGLIORAMENTO DEL CEPPO.
Bevande alcoliche Birre: prodotte per fermentazione di ingredienti estratti a caldo Vini e sidri: prodotti per fermentazione di frutti interi pressati.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Multilaterale di Bacino Mediterraneo – ENPI Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
La carne.
Insilamento  Sistema di conservazione dei foraggi basato su processi biochimici legati a specifiche fermentazioni.  La tecnica mira a creare condizioni.
PROGRAMMA CHIMICA DELLE FERMENTAZIONI E MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE Parte prima: Concetto di biotecnologia: le biotecnologie tradizionali ed innovative.
Microrganismo patogeno FarmacoOspite BatteriostaticiBattericidi.
9.2 Tecniche di conservazione degli alimenti
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
Tecnologia di produzione del prosciutto cotto.
L’INDUSTRIA DELLA BIRRA
PARTE SPECIALE 2 - METODI DI SELEZIONE
BIOLOGIA del SUOLO Reazioni nel suolo Poche solo chimiche Gran parte biologiche Riguardano: Formazione suolo Nutrizione piante POPOLAZIONE nel SUOLO Molta.
Disciplina: Scienza degli alimenti - A057
Verdure acide Vengono preparate a partire da verdure fresche per fermentazione lattica spontanea Nella fermentazione lattica: - vengono demoliti i carboidrati.
Transcript della presentazione:

Le nuove frontiere dell’olivicoltura: dall’impianto alla lotta ai parassiti con il caso xylella, alla trasformazione del prodotto. 11

Innovazioni sulla trasformazione delle olive da tavola 22

La produzione europea Produzione 2014/2015 Spagna tonn. Grecia tonn. Italia tonn. Portogallo17.500tonn. 33

La produzione nel mondo Produzione extra europea 2014/2015 Turchia tonn. Egitto tonn. Algeria tonn. Argentina tonn. Marocco tonn. USA33.000tonn. Tunisia tonn. 44

La produzione in Italia 55

Cultivar di olive da tavola italiane Nocellara del Belice 66

Bella di Cerignola 77

Giarraffa 88

Itrana 99

Taggiasca 10

Ascolana Oliva ascolana del Piceno 11

Leccino 12

Nocellara etnea 13

Tonda Iblea 14

Metodi di trasformazione 1.Al naturale (verdi - nere –cangianti) 2. Fermentazione lattica (Verdi) 3. Dolci deamarizzate (Verdi) 15

Al naturale Diagramma di flusso 1 Raccolta 2 Trasporto 3 Precalibratura 4 Riempimento serbatoi 5 Colmatura con salamoia 6 Fermentazione 7 Controlli in fermentazione Controlli in fase di stoccaggio Inoculo Starter 8 16

Raccolta 17

Al naturale Olive verdi, nere e semi invaiate fermentate e deamarizzate direttamente in salamoia. Deamarizzazione per azione del sale e biologica per azione della microflora presente spontaneamente o inoculata. Pronte al consumo dopo alcuni mesi in funzione della Cultivar. Conservano un gradevole gusto amaro in armonia con le altre componenti gustative. 18

Al naturale Stile Californiano 1.Trattamento di deamarizzazione in bagno alcalino e ossidazione per insufflazione di aria. 2. Stabilizzazione del colore con gluconato o lattato ferroso. 3.Confezionamento e sterilizzazione in autoclave 19

Vasche di ossidazione 20

Autoclave di sterilizzazione 21

Prodotto finito 22

Fermentazione lattica Diagramma di flusso 1 Raccolta 2 Trasporto 3 Precalibratura 4 Riempimento serbatoi 5 Deamarizzazione 6 Lavaggi 7 Colmatura con salamoia 8 Fermentazione Inoculo Starter 9 Controlli in fermentazione 10 Controlli in fase di stoccaggio 23

Serbatoi per olive da tavola 24

Serbatoi per olive da tavola 25

Serbatoi per olive da tavola 26

Sistema Castelvetrano 27 Diagramma di flusso Trasporto Raccolta Lavaggio e calibratura Riempimento barili Deamarizzazione Aggiunta del sale Conservazione

Innovazione sulle fermentazioni delle oliva da tavola In una fermentazione spontanea la variabilità delle condizioni ambientali e della composizione microbica possono riflettersi in una incostante qualità del prodotto finito. In determinate condizioni ambientali nelle fermentazioni spontanee possono prendere il sopravvento microrganismi non desiderati che determinano difetti irreversibili sulla conserva 28

Innovazione sulle fermentazioni delle oliva da tavola L’uso di colture starter selezionate rappresenta la via d’elezione per ovviare a questo inconveniente. Una coltura starter è una coltura microbica contenente un gran numero di microrganismi vitali, in grado di migliorare il processo di fermentazione garantendone la costanza del buon esito tecnologico 29

Innovazione sulle fermentazioni delle oliva da tavola Lactobacillus Pentosus OM 13 Il lavoro inizia nel 2007 quando da fermentazioni spontanee sono isolati alcuni microrganismi. Tra questi viene riconosciuto il ceppo di lactobacillus Pentosus “OM 13”. Riprodotto in purezza viene testato nelle fermentazioni nel corso di alcuni anni di sperimentazioni. 30

Innovazione sulle fermentazioni delle oliva da tavola * Questa ricerca ha avuto lo scopo di validare l’efficacia anche su scala aziendale del ceppo starter Lb. pentosus OM13 nella fermentazione delle olive da tavola, cv. Nocellara del Belice, con metodologia sivigliana e al naturale. * Il ceppo OM13, dominando fin dall’inizio della sperimentazione, ha determinato un sensibile abbassamento del pH inibendo così lo sviluppo di microrganismi patogeni e/o alterativi (Enterobacteriaceae, Pseudomonas spp., Staphilococcusspp., ecc.) 31

Innovazione sulle fermentazioni delle oliva da tavola Tale condizione ha garantito un adeguato standard sanitario delle olive prodotte, nelle quali, peraltro, non è stata mai riscontrata la presenza delle alterazioni “alambrado e/o fish-eye”, dovute alla produzione di CO2 da parte di Enterobacteriaceae e di altri gruppi microbici 32

Sintesi Lactobacillus Pentosus “OM 13” Rapido decrescere del pH Elevata efficienza della fermentazione Predominio su forme microbiche indesiderate Migliori caratteristiche organolettiche 33

Innovazione sul prodotto 34

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE 3435