Villa Rosales La biblioteca Le chiese Villa Rosales è l’ultimo edificio storico del nostro paese. Essa è stata la dimora di due illustri personaggi:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
Advertisements

PARTO PER L'EUROPA Ipertesto realizzato da Singh Amarta Kaur
Il Duomo di Prato e il suo museo
Fraveggio Alice S. Alice C..
IL CASTELLO DI SALVATERRA
Bagnoli Irpino Arte e Cultura.
Autore: Eleonora Toneatto
Tour dell'arte 2012.
Castello di Montechiaro
ORTO BOTANICO: GLI ASPETTI STORICI
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
Montserrat Montserrat è un'isola delle Piccole Antille nel Mar dei Caraibi, nel gruppo delle Isole Leeward. Il nome deriva dal monte presso Barcellona.
Luogo e posizione Origine del nome Clima Attività Storia Feste Paese.
La classe 4ª A della scuola primaria, vuole far conoscere a tutti i tesori di Moliterno e in modo particolare il castello “Moles Aeterna” intreccio nel.
Scharnhorstgymnasium Hildesheim Liceo Statale G. Mazzini Napoli
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
Giulia Grassi A Roma le due rive del Tevere sono collegate da un gran numero di ponti. Alcuni sono moderni, altri risalgono.
La storia di questo imponente palazzo
VAI ALLA DIAPOSITIVA “CHIESA NUOVA”
CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato un pittore italiano. Attivo a Roma,
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
Visita guidata Isola Capo Rizzuto Santa Severina Progetto Area a rischio “Insieme per creare e progettare" A. S. 2005/2006 Ist. Comprensivo Statale.
Le tracce del passato a Cartoceto
VITERBO Città del Lazio Francesco e Gelindo.
Da Fatima a Dugnano-Incirano
Conosciuto come il "Falcone d' Italia" ed oggi meta prediletta delle passeggiate dei Bresciani,
TERRITORIO stemma di Venezia Arena di Verona
Edoardo Stancanelli Classe 1i Scuola G.G.BELLI Ricerca
Orto Botanico L’origine risale agli anni Settanta del XVIII secolo, quando i sovrani austriaci decisero di destinare a questo scopo fabbricati e terreni.
Delegazione San Teodoro 1)Il sestiere di S. Teodoro ha origini assai antiche, poiché esso prese corpo attorno alla chiesetta omonima di cui si hanno.
Risalendo la val ceronda… tracce di medioevo
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
Posizione: Erice è situato sulla cima di Monte San Giuliano.
Di Delonte, Cini, Urbinelli, Fiori
L’ASSESSORE Ing. Carlo Meregalli IL SINDACO Pompilio Crivellone.
Caravaggio Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato uno dei più grandi pittori italiani.
1° istituto Comprensivo “Vincenzo Bellini”
COLPEVOLE IGNORANZA O DEPLOREVOLE LEGGEREZZA?
PERLE DI SICILIA Questa mia, voglio dedicarla al gestore di Mondopps
Benvenuti a … … Scarpizzolo e San Paolo !.
TINDARI – PATTI – CAPO D’ORLANDO
VIAGGIO VIRTUALE.
Parco archeologico tra imperatori e papi , tra rovine e bellezze
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
La struttura del monastero
SAN JUAN DE LETRAN SAN GIOVANNI IN LATERANO
Ciao a tutti. Vogliamo raccontarvi una visita davvero interessante che abbiamo fatto noi ragazzi delle classi quarte della scuola primaria di Bornato.

03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
Priero - Antico insediamento, loc. Poggio
Cassano d'Adda ( Milano )
MOSAICO ROMANO Villa del Casale Piazza Armerina (Enna)
IL CONTENUTO DI QUESTE PAGINE E’ TRATTO DA WIKIPEDIA La Casina Valadier è il nome con cui è solitamente conosciuto il caffè del Pincio, un piccolo edificio.
Istituto Comprensivo "Emanuele Ciaceri“ Corso Umberto I n Modica (RG) Tel Fax pec:
Almeida Alvarez, Lorena Xhixha Merita
VIAGGIO VIRTUALE – IN GIRO TRA I CASTELLI
Scuola primaria di Balvano classe IV Sez.A alunni: GERARDO E GIOVANNI.
16 ottobre Villa Reale di Monza. LA VILLA La Villa viene costruita per volontà dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria come residenza.
Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano - La cappella di S. Stefano si trova in frazione Perno, poco distante dal centro urbano. E’ situata su un piccolo.
FIRENZE Storia della città
Il Convegno ISA (Incontro di Spettroscopia Analitica) è un appuntamento tradizionale del Gruppo Divisionale di Spettroscopia Analitica (GSA) della Società.
Le chiese di Oristano.
Arguello Chiesa di S. Frontiniano La chiesetta, antica parrocchiale, è realizzata in pietra: la sua datazione è imprecisata, ma sembra risalire al XII.
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
Cenni storici La peste Iconografia Le prime tracce di Buscate risalgono alla fine del X secolo:una via detta Bustiga attraversava il territorio di Castano.
Abitiamo a Sampierdarena e spesso ci sentiamo dire che è un quartiere degradato. I ragazzi del liceo Mazzini, in collaborazione con il FAI, ci hanno mostrato.
The Civic Tower is the medieval symbol of Bergamo, and its 52 meters are overcome with a modern elevator that leads to the most incredible vantage.
VIAGGIO D’ISTRUZIONE A LECCE II classi dell’Istituto Comprensivo Bova Marina - Condofuri.
PIAZZA SANTA TERESA Modica Alta. O Piazza Santa Teresa si trova nel cuore del centro storico di Modica Alta, all’incrocio tra Corso Regina Elena e Corso.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

Villa Rosales La biblioteca Le chiese

Villa Rosales è l’ultimo edificio storico del nostro paese. Essa è stata la dimora di due illustri personaggi:  Gaspare III Ordono de Rosales  il senatore Mario Abbiate

Stemma della famiglia Rosales La villa fu costruita nel XVII secolo in seguito al matrimonio di Gaspare Rosales con Anna Violante Novati Bentivoglio, che possedeva gran parte del territorio di Buscate

Corpo nobile della Villa Rosales- Abbiate

Cancello d’ingresso della Villa

Particolare della lanterna sul portone d’ingresso

Vaso secolare

Portone della Villa, in via San Pietro: serviva per l’accesso delle carrozze

Gaspare III Ordono de Rosales, ultimo proprietario della Villa, appartenente alla nobile casata dei Rosales. Nell’800 vendette la Villa e le altre proprietà buscatesi per sostenere la Giovine Italia

Maria Cigalini, sposa di Gaspare III Ordono de Rosales

Secondo alcuni studiosi Giuseppe Mazzini, in fuga da Milano e ricercato dalla polizia austriaca, fu ospitato da Gaspare Rosales nella sua Villa

Villa Rosales, acquisita nel secolo scorso dal senatore Mario Abbiate

Antica recinzione lungo via San Pietro

Particolare del muro di cinta fatto di sassi e di mattoni

Alberi secolari del parco della villa

Cancello del parco della Villa

Torre panoramica che si intravede da Via Abbiate

La Biblioteca è stata inaugurata sabato 17 settembre L’ edificio risale al 1895 e ha visto succedersi prima la filanda con magazzino per i bozzoli dei bachi da seta e poi la conceria S.A.C.P.A.

La nuova sede della biblioteca comunale

Ingresso della biblioteca

Vista di uno scaffale con alcuni libri

La Parrocchiale La chiesetta di S. Maria La chiesa di S. Pietro

La nostra chiesa è dedicata a San Mauro Abate, un monaco benedettino passato da Buscate, nel XII secolo, durante il suo viaggio da Milano verso la Gallia

Facciata della vecchia chiesa che risale al 1500

Interno della vecchia chiesa.

Veduta della chiesa attuale costruita negli anni ‘50

Nel dicembre 2004 sono stati ritrovati in piazza San Mauro alcuni reperti ossei, a testimonianza del vecchio cimitero esistente nel 1500 davanti alla parrocchia

Presente dal XIII secolo, è stata ricostruita su iniziativa di Giovanni Battista Pessina nel 1569 e poi, nel 1932, accorciata per permettere l’allargamento della sede stradale. E’stata restaurata nel 1977

La chiesa di S. Maria nell’ anno 1932

La chiesetta è dedicata alla Madonna del Rosario

Davanti alla chiesetta viene organizzata, tutti gli anni nel mese di ottobre, la festa del Sasen per festeggiare la Madonna del Rosario.

Le origini risalgono al XIII secolo. Nel 1800, la chiesetta fu utilizzata come rifugio dei colerosi del paese, durante le ricorrenti epidemie.

Durante la seconda guerra mondiale la chiesetta rischiò la distruzione a causa di alcune bombe sganciate poco lontano

Negli anni della Resistenza fu trasformata in magazzino per le pelli della conceria S.A.C.P.A per evitare che i Tedeschi le sequestrassero

All’interno della chiesa, grazie ad un recente restauro, si possono ammirare alcuni affreschi del 1600

Affreschi sulla volta della chiesa di S.Pietro