TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 – 05 - 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

1 I SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL) SCOLASTICI RETE CONSOLIDATA MA CON MARGINI DI FLESSIBILITA -PROGRAMMI DESERCIZIO AUTOLINEE (da libretto.
Il bilancio dellanno 2010 della Provincia di Piacenza ammonta ad quasi 90 milioni di euro. Le risorse provinciali sono utilizzate per la realizzazione.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
LINEE GUIDA SULLA RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO Circolare prot. n
Il PRU di Acilia a Roma.
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
Per garantire un processo di continuità didattica nell'ambito dello stesso ciclo di istruzione, a decorrere dall'anno scolastico la scuola dell'infanzia,
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FESR
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La protesta contro il Disegno di legge Gelmini DDL 1905/2009 La situazione dellUniversità
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
1 BILANCI IDRICI SCENARI EVOLUTIVI E DI PIANO. 2 Schema metodologico generale bilanci idrici 2) Valutazione degli scenari evolutivi (al 2008 e al 2016)
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
Evoluzione dei contenuti dellAQST di Bergamo Bergamo, 23 febbraio 2010.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
POR/FESR 2007/2013 A SSE :III - P ROMOZIONE DELLE ICT A ZIONE :P OTENZIAMENTO, RAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO DELL ' INFRASTRUTTURAZIONE DI TELECOMUNICAZIONE.
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
La privatizzazione dellEnte Ferroviario dello Stato. Nel 1992 lEnte Ferrovie dello Stato è diventato una società per azioni (FS s.p.a.); FS S.p.A. gestiva.
La nuova legge regionale sul trasporto pubblico locale Una prima analisi Mauro Muscarà – Stefano De Pietro.
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
Gli Enti Locali Le Province Cenni Storici Le Regioni I Comuni
Le azioni in capo allo Stato  Confermare la istituzione del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del Tpl ( L. n.135/2013)
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
LA “BUONA” STRADA: IMPARIAMO LA SICUREZZA
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
TPL: tra liberalizzazione europea e contesti nazionali La liberalizzazione del trasporto su ferro Raffaele Donini Assessore trasporti, reti infrastrutture.
Gli spread del trasporto pubblico locale
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
La preparazione e la gestione delle gare per l’affidamento del servizio di distribuzione del gas: le prime prassi e i nuovi interventi normativi Avv.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Territorio e Urbanistica
Il disegno di legge del governo (?): se-po-fa Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore e SIPOTRA.
La funzione amministrativa
Città Metropolitane I tagli nel periodo
1 La legge finanziaria 2010 (legge n. 191/2009) A cura del dott. Arturo Bianco.
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
A cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze.
Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio 2016 Premessa La presente riflessione costituisce un tentativo di inquadrare.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Milano, 28 Giugno 2012 Innovazione ed economia per il trasporto pubblico lombardo Intervento di Raffaele Cattaneo.
Roma, 27 giugno 2012 La bigliettazione elettronica nel trasporto ferroviario regionale: opportunità ed esperienze di successo Riservato e confidenziale.
LEGGE 13 LUGLIO 2015 N Art. 1 commi 126 – 127 – 128 – Comma 126: Per la valorizzazione del merito del personale docente è istituito presso.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
La sperimentazione TWIST nella Provincia di Ascoli Piceno Assessore ai Trasporti Ubaldo Maroni Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno Servizio Pianificazione.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Le concessionarie autostradali regionali opportunità e criticità Bozza convegno a livello regionale 1marino masucci.
LA CUSTOMER SATISFACTION NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE La qualità nel del servizio di TPL: la carta della mobilità Corso di Progettazione dei Sistemi di.
Torna alla prima pagina Parte II - Capitolo 5 LE FONTI DELLE AUTONOMIE R. Bin - G. Pitruzzella Diritto Pubblico, Giappichelli Editore, Torino, 2002.
IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO. Il servizio ferroviario in Toscana La Toscana è la seconda regione in Italia per livello di servizio  km di linee.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
La Legislazione nel TPL: norme per la redazione del: Piano dei Trasporti della Regione (PTR) Piano di Bacino della Provincia (PdB) Programma Triennale.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Transcript della presentazione:

TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –

Contenuti della delibera Con la delibera oggi approvata dalla Giunta si conclude il complesso ed articolato processo di definizione dell’offerta di trasporto pubblico con servizi di autolinea, che per i prossimi anni costituirà uno degli assi rilevanti delle politiche regionali per la mobilità. La Regione ha approvato: la definitiva ricognizione dell'assetto delle reti, delle risorse e del livello tariffario da applicare sia al momento dell’affidamento dei servizi con la gara per il lotto unico regionale sia a partire dal terzo anno di gestione del contratto. le risorse da assegnare agli Enti Locali per lo svolgimento dei servizi deboli fuori dal lotto unico regionale, dettando per questi prescrizioni cui attenersi in fase di affidamento, in modo da assicurare il coordinamento con i servizi del lotto unico e la necessaria integrazione tariffaria. 2

Contenuti della delibera La Regione ha approvato: La stabilizzazione delle risorse destinate ai servizi su gomma sia da parte della Regione che degli Enti Locali. 300 milioni l’anno le risorse complessive che saranno destinate al trasporto su gomma e tramviario: –260 dal bilancio regionale; –40 dagli Enti Locali; A queste si aggiungono circa 105 milioni di biglietti e abbonamenti. 3

la rete dei servizi su gomma A partire dal 2010, con la lunga fase di devastante incertezza sulle risorse, con tagli, ripensamenti parziali e infine, ma solo alla fine del 2013, stabilizzazione delle risorse statali per il TPL col Fondo Unico, la Regione ha sviluppato, in collaborazione con gli Enti Locali, azioni di razionalizzazione dei servizi. Azioni che vedranno la loro conclusione proprio nei primi due anni del nuovo affidamento con la gara per il lotto unico. Se si considera l’offerta di servizio misurata in km di percorrenza dei bus in un anno sull’intero territorio regionale, l’evoluzione è sintetizzata da questi numeri: milioni di km*bus milioni di km*bus Primo anno affidamento110 milioni di km*bus Dal terzo anno affidamento108 milioni di km*bus 4

Ia rete dei servizi su gomma Se si guarda alle quantità totali non si coglie l’aspetto fondamentale del cambiamento della struttura del servizio previsto dal progetto di gara illustrato nel dettaglio nelle pagine successive. Nel primo periodo di affidamento di due anni il servizio rimane sostanzialmente quello attuale: il lotto unico regionale assorbirà i servizi ora affidati dalle province, ma un primo nucleo di servizi, per 4,1 milioni di km*bus, quantitativamente corrispondenti ai servizi ora in subaffidamento o gestiti fuori dai lotti provinciali, saranno svolti in aree a domanda debole con affidamenti autonomi dal lotto regionale e con modalità che consentiranno econome di produzione. In questi due anni il Concessionario del lotto unico dovrà sviluppare il progetto esecutivo del servizio da realizzare a partire dal terzo anno di gestione. 5

Ia rete dei servizi su gomma Nel secondo periodo di gestione, dal terzo al nono anno del contratto, i servizi gestiti fuori dal lotto unico saliranno a 9,6 milioni (servizi in economia esclusi), con una sostanziale ristrutturazione dell’extraurbano visto che I servizi urbani avranno un incremento dagli attuali 40 milioni a 46 milioni di km. 6

Il progetto di rete dei servizi su gomma Vediamo più in dettaglio gli elementi progettuali assunti dalla delibera. In prima fase si mantiene la struttura attuale del servizio. Due anni che consentiranno di preparare la successiva fase sia per la progettazione sia per gli aspetti organizzativi-industriali, ma anche per preparare gli investimenti (almeno 800 bus nuovi nei primi 4 anni di gestione). Il progetto di rete da realizzare dal terzo anno di servizio ha caratteristiche strutturali e dimensioni ben diverse da quello di partenza ed è illustrato nelle pagine succesive. 7

Il progetto di rete dei servizi su gomma La nuova rete prevede il seguente assetto: rete extraurbana “strutturale” (comprensiva delle linee regionali autostradali) complementare ed integrata con la rete ferroviaria; reti urbane dei capoluoghi e dei centri urbani maggiori con servizio urbano; reti deboli di competenza dei comuni di minore dimensione. 8

La rete extraurbana : il progetto Binari del TPL La rete extraurbana proposta dalla Regione con il Progetto Binari del Tpl, integrandosi e svolgendo un ruolo complementare alla rete ferroviaria, struttura tutto il territorio regionale, collegando ogni capoluogo comunale ed ogni località di circa 1000 abitanti con un livello di servizio minimo di 4/6 corse al giorno anche nelle situazioni più periferiche. Il livello di servizio proposto, derivando dalla distribuzione degli insediamenti e delle infrastrutture, assicura una sostanziale equità distributiva sul territorio regionale. 9

I BINARI DEL TPL : CRITERI DI INDIVIDUAZIONE Confronto con i dati di utenza Copertura dei capoluoghi comunali e i centri di 1000 abitanti (circa) Confronto con la struttura dell’offerta attuale e la dotazione di servizi ferroviari 10

IL PROGETTO BINARI DEL TPL : CARATTERISTICHE Informazioni minime sufficienti per la base di gara unica (numero corse, ora di punta/ora di morbida) Controllabile dall’Ufficio Unico centrale Confronto con la struttura dell’offerta attuale - complementarità alla rete ferroviaria Il modello prevede la centralità del COMUNE : dal resto del territorio al nodo di ingresso ai Binari tramite tutte le altre tipologie di servizio di competenza comunale (scolastico, a domanda) 11

Il progetto – reti deboli locali Il progetto prevede la centralità del COMUNE per quanto riguarda l’ottimizzazione dei servizi di adduzione alla rete extrtaurbana strutturale: dal resto del territorio al nodo di ingresso ai “binari del TPL” tramite tutte le altre tipologie di servizio di competenza comunale (scolastico, a domanda). 12 Definita la quota di risorse regionali destinabile a questo livello di rete, l’attribuzione del contributo integrativo regionale è determinata sulla base del parametro di popolazione/utenza non servita (tenuto conto delle distanze da coprire).