FILOSOFIA Filo-sofia: amicizia per la sapienza. LA PAROLA “FILOSOFIA” Dal greco: φιλος-σοφια, amicizia per la sapienza Pitagora fu il primo ad utilizzarla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
«Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più»
Advertisements

Storia della filosofia contemporanea
e il naufragar m’è dolce in questo mare
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Unità didattica di Anfossi Mariarosa
Analisi intus-lectiva dellesperienza religiosa ç Considerazioni preliminari ç Le denominazioni del sacro ç I lineamenti costitutivi del sacro.
Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Tutti gli uomini sono accomunati dal desiderio di conoscenza e dalla curiosità di sapere
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Salmo (139).
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
Primo Certamen Filosofico Lovere, 24 febbraio 2011.
LA FEDE CRISTIANA DI FRONTE ALLA SFIDA DEL RELATIVISMO
Corso di formazione Centro di Ascolto Diocesi Nardò-Gallipoli
Il coraggio di volare… Ogni persona è unica… Diventare quello che si è…è…
POESIE E FRASI DI DI NATALE.
Diversità e identità, incontro- scontro per tutti
Dialogando con il Padre nostro.
Amicizia
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Materiali didattici (D7) Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethos: Ethical education for a sustainable and dialogic.
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
La Bibbia che ognuno può leggere
L'amore vero, è il cammino in due verso la luce di un ideale comune (J
Introduzione alla Filosofia
(tre viaggi a Siracusa).
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Cliccare per proseguire Leredità… Soy alguien con quien convives a diario Dovrai scoprirla dentro di te.
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
Di GIACOMO LEOPARDI.
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
BLAISE PASCAL
Parola di Vita Parola di Vita Febbraio 2012 Febbraio 2012.
2° incontro.
4a Domenica di Avvento A 22 dicembre 2013
Il tuo volto, Signore, io cerco.
Parola di Vita Febbraio 2012.
60 anni dalla dichiarazione universale
Meditazione Poesia di Ercole Ferretti.
Orizzonti di cielo e di mare … Nel mio viaggio per la libertà.
Intervista ad un grande matematico ASSUNTA VITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
Logos e mythos in Platone
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
Dio ha posto la sua dimora…
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
I SOFISTI E SOCRATE.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
Etica L’etica nella storia.
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
Domenica delle Palme (Mc 11,1-10)
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Libertà e diritti umani
L’inizio della ricerca filosofica
 “I care”: è la scritta che don Lorenzo Milani
Platone, Fedro Data di composizione tra il 420 e il 410 a.C. Il dialogo appartiene all’ultimo periodo della vita di Platone.
Felice Mobilia
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
Empirismo e razionalismo
C’ERA UNA VOLTA… C’era una volta un uomo, uno qualunque, che dopo un lungo peregrinare si trovò vicino al baratro del “fine vita”. Al di là il buio…
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
IV domenica di pasqua ANNO C Matteo 3,1-12 Giovanni 10,27-30.
Il mito della caverna Letizia Calderoni Miriam Grandi &
I segni della presenza di Dio In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo”. Atti 17: “Dio creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini,
Ho imparato dalla vita.
Transcript della presentazione:

FILOSOFIA Filo-sofia: amicizia per la sapienza

LA PAROLA “FILOSOFIA” Dal greco: φιλος-σοφια, amicizia per la sapienza Pitagora fu il primo ad utilizzarla Egli paragona la vita alle grandi feste di Olimpia, ed il filosofo è colui che vi si reca unicamente per godersi lo spettacolo

I FILOSOFI I filosofi “contemplano” la realtà in modo disinteressato cioè gratuito, senza uno scopo pratico, ma per rispondere alle proprie esigenze di verità, bellezza, conoscenza …  scopo TEORETICO (theoréin)

SAPIENTE : colui che conosce la verità FILOSOFO: colui che cerca la verità, cosciente del fatto che non potrà mai possederla tutta. CHI È IL FILOSOFO

VERITA’ È la realtà nel suo significato Dal greco “alétheia”: colei che non sta nascosta ↓ si può trovare, scoprire con la ragione

FILOSOFIA MOTORE → Domande STRUMENTO → Ragione OGGETTO → Realtà, Esistenza

MOTORE: LE DOMANDE “La filosofia nasce dal rapporto di alcuni uomini con il mistero della Realtà: di fronte alla vita e al mondo nascono in loro delle domande, alle quali sentono il bisogno di trovare risposte concrete attraverso la ragione, poiché i miti non riempivano più quella loro esigenza di Verità e di Sapienza” (M.)

SECONDO NOI... Questa esigenza di Verità accomuna gli uomini di tutti i tempi, non è propria solo dei filosofi. Quelle domande sono anche le nostre. Ecco perché sentiamo quegli uomini “vicini” anche se vissuti tanto tempo fa, a noi contemporanei. (M.)

LE DOMANDE dell’uomo secondo Leopardi Spesso quand'io ti miro Star così muta in sul deserto piano, Che, in suo giro lontano, al ciel confina; Ovver con la mia greggia Seguirmi viaggiando a mano a mano; E quando miro in cielo arder le stelle; Dico fra me pensando: A che tante facelle? Che fa l'aria infinita, e quel profondo Infinito seren? che vuol dir questa Solitudine immensa? ed io che sono?

Forse s'avess'io l'ale Da volar su le nubi, E noverar le stelle ad una ad una, O come il tuono errar di giogo in giogo, Più felice sarei, dolce mia greggia, Più felice sarei, candida luna. O forse erra dal vero, Mirando all'altrui sorte, il mio pensiero: Forse in qual forma, in quale Stato che sia, dentro covile o cuna, È funesto a chi nasce il dì natale.

I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA FISICO : il principio delle cose (archè, \\fisis) ANTROPOLOGICO : l’uomo (ànthropos) ONTOLOGICO : l’essere (on,óntos) TEOLOGICO : Dio (theós) ETICO: il comportamento giusto (ethos) EUDEMONOLOGICO : la felicità (eudàimonia)

STRUMENTO: LA RAGIONE Fattore che distingue l’uomo all’interno della natura; è coscienza della realtà nella totalità dei suoi fattori; è apertura alla realtà e capacità di “ottenerla” (conoscerla) secondo metodi adeguati, per giungere a delle certezze.

“La ragione è lo strumento per capire e conoscere la realtà. Solo gli uomini sono dotati di essa, infatti la ragione è ciò che ci differenzia dagli animali, i quali vivono in ogni istante incoscienti di sé e di ciò che li circonda. Non è scontato saper utilizzare in modo ragionevole questo preziosissimo e unico strumento” (Miriam)

USIAMO LA RAGIONE! La RAGIONE è usata in modo “ragionevole” quando è adeguata alle circostanze e agli oggetti che si hanno di fronte Nel campo della conoscenza la ragione può esser utilizzata secondo diversi metodi, ogni ambito di realtà ha il metodo giusto per essere studiato

ALCUNI METODI Matematico Scientifico Logico Certezza esistenziale

PREMESSE NELL’USO DELLA RAGIONE 1)REALISMO: saper utilizzare il metodo adeguato all’oggetto da conoscere →è l’oggetto stesso che te lo suggerisce, anzi te lo impone (se sbagli metodo ti accorgi che non riesci a conoscere l’oggetto!!)

2) MORALITA’: essere disposti a vedere l’oggetto per quello che è veramente, non essere legati ai propri pregiudizi o stati d’animo. Occorre attenzione, libertà e “amare la verità più di sé stessi”

3)RAGIONEVOLEZZA: si ottiene essendo realisti e morali; è la capacità di utilizzare la ragione in tutta la sua ampiezza in modo adeguato alle circostanze

RAGIONE logos= ragione umana, pensiero, discorso Logos= ragione universale, divina, non umana. → LEGGE della realtà. La ragione è apertura alla realtà, capacità di afferrarla e affermarla nella totalità dei suoi fattori.

COSMO La REALTA’ è un COSMO (ordine), NON un CAOS (disordine) Solo il cosmo si può studiare, è intellegibile (intus- legere)

OGGETTO: LA REALTA’

LA STORIA DELLA FILOSOFIA Si afferma che la filosofia sia nata in GRECIA, perché: I greci risultano gli autori dei primi testi scritti filosofici della civiltà europea Siamo figli di una cultura dalle radici elleniche I greci sono stati i primi ad impegnarsi in quel tipo di indagine critica e razionale

PERCHE’ PROPRIO IN GRECIA… Sviluppo delle poleis, a direzione prima aristocratica poi democratica Sviluppo di un ceto borghese facoltoso di commercianti e artigiani cittadini Isonomia: riconoscimento di uguali diritti a diversi ceti Scontro critico tra varie opinioni (non basta più l’ossequio passivo e il rispetto cieco delle tradizioni, dei miti) Innanzitutto nelle colonie ioniche

LE SCUOLE FILOSOFICHE Insieme si trova meglio la verità (ricerca associata) DIALOGO (dia-logo= discorso tra). La scuola filosofica è vita in comune tra un gruppo di amici

LE FONTI DIRETTE: scritte direttamente dai filosofi. La maggior parte andate, almeno parzialmente, perdute; rimangono i frammenti (di Platone è rimasto quasi tutto). INDIRETTE: testimonianze di altri filosofi o di dossografi. Dossografi: uomini che scrivono le opinioni dei filosofi, scrittori appartenenti principalmente al tardo periodo della filosofia greca (Teofrasto). →Le fonti vanno lette e interpretate

“UNA VITA SENZA RICERCA NON È DEGNA DI ESSERE VISSUTA” Apologia di Socrate

By Lanzi, Massari & Co. ©