Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 CIRCOLAZIONE DELL’ARIA. STAU E FOHN.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessio Re – Gianluca Bertoni
Advertisements

Cenni di Meteorologia Marina Cobal, Universita’ di Udine, YCT 2005
Masse d’aria Classificazione geografica Classificazione termodinamica
Fondamentale per i vegetali
L’AFRICA.
Climatologia.
Jelena Marinkovic Classe 3B
All equatore si ha unintensa insolazione che produce unintensa evaporazione e contribuisce a determinare una situazione di bassa pressione durante tutto.
Corso di: DINAMICA DEGLI INQUINANTI Atmosfera Parte 2 (09) Università di Roma “Tor Vergata” Anno Accademico   ing. Simona Berardi.
E’ il vento che muove le barche a vela.
METEOROLOGIA GENERALE
I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
I TEMPORALI.
I venti e la circolazione atmosferica
Accelerazione di Coriolis
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
METEOROLOGIA Generale e Marittima A cura CF Stefano GILLI.
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
Le zone climatiche.
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
Fenomeni atmosferici da freddo Neve - galaverna - gelicidio
Meteo per il volo di cross Introduzione ad un metodo Curno, 22 gennaio 2013.
Adesso so la soluzione !! Perchè laquilone durante il giorno vola verso Locarno, mentre di notte vola verso il lago? Quale fenomeno naturale è implicato?
Intorno alla Geografia
Il MALTEMPO.
Temperatura METEOROLOGIA ALPINA
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
ALCUNE DOMANDE DI GEOGRAFIA
CLIMI E AMBIENTI.
Celle convettive Nella troposfera terrestre gradienti-venti modello teorico non considera orografia-stagioni correnti a gettodistribuzione terre e mari.
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
L'atmosfera e i suoi fenomeni
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
Lettura ed interpretazione di una Carta Meteo Meteofax
E’ il vento che muove le barche a vela. Ma che cos’è il vento?
1) ammontare radiazione solare incidente
Aria ed atmosfera.
NIVOLOGIA E METAMORFISMI
Radivoi Lenardon Paolo Piccini
Club Alpino Italiano Corso di formazione e verifica per A.E. – Modulo base Rischi e sicurezza Presentazione creata da Antonino Oddo A.N.E.
Venti planetari.
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
dal greco klíma-atos, inclinazione
IL CLIMA.
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE. ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
02 - Climatologia LM-4 – Architettura
Il Deserto Marta Franceschetti.
Elementi di meteorologia
Di Armin e Davide.  Depressione tropicale se il vento è minore di 63 km/h  Tempesta tropicale se il vento è tra 63km/h e 118 km/h  Uragano se il vento.
Seconda parte.
SITUAZIONI SINOTTICHE RESPONSABILI DI EVENTI SIGNIFICATIVI
LA PRESSIONE ATMOSFERICA
I venti e la circolazione atmosferica
Presentazione a cura di: Brunello Greta e Martina, Cornella Tomaso e Pederzolli Sara.
CLIMI e BIOMI.
COSTITUZIONE DELLA TROPOSFERA
L' aria e le sue proprietà
Il clima e i climi europei
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 LIVELLI ATMOSFERICI E CASI DI MALTEMPO. INTERNET.
Gli strati dell’atmosfera
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 FRONTI, TEMPORALI E NEBBIE.
CLASSIFICAZIONE DELLE NUVOLE SETTORE NAUTICO REGIONE SICILIA Specialità di Osservatore meteo.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016.
Dott. Massimo Crespi – Radarmeteo srl
Massa d’aria in movimento:
CIRCOLAZIONE DELL’ARIA. STAU E FOHN
Transcript della presentazione:

Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 CIRCOLAZIONE DELL’ARIA. STAU E FOHN

Il sole motore di tutto!

3 celle: POLARE FERREL HADLEY Idem…sull’altro emisfero! ALISEI

NEGLI ANTICICLONI L’ARIA RUOTA IN SENSO ORARIO! Esistono due tipologie di anticiclone: Termico Termico Dinamico Dinamico

Anticiclone russo: TERMICO, FREDDO! La situazione del 4 gennaio 2011

Anticiclone russo: TERMICO

Anticiclone delle Azzorre: DINAMICO, CALDO

NEI CICLONI L’ARIA RUOTA IN SENSO ANTIORARIO! L’aria converge al suolo e si solleva, raffreddandosi e condensando. I cicloni (o basse pressioni) sono delle “pompe” dell’aria al suolo, e in quota sono contraddistinti da aria più fredda delle zone circostanti

Il ciclone d’Islanda

Anticiclone delle Azzorre Ciclone d’Islanda 11 APRILE 2011 Caldo eccezionale sul Trentino

I venti a livello locale non sempre però sono comandati dalle alte e basse pressioni sinottiche. A volte, come nelle valli trentine, basse e alte pressioni sono locali. Chi le forma? Il sole!

La stessa alternanza caldo-freddo tra il giorno e la notte regola le brezze marine e di lago! Conoscete una nota brezza di lago, in zona? La stessa alternanza caldo-freddo tra il giorno e la notte regola le brezze marine e di lago! Conoscete una nota brezza di lago, in zona?

In montagna il vento assume intensità MOLTO più elevate e meno rafficose rispetto al fondovalle Effetti di attrito con il terreno Effetti di attrito con il terreno Accelerazioni (effetto Venturi) Accelerazioni (effetto Venturi) In montagna il vento assume intensità MOLTO più elevate e meno rafficose rispetto al fondovalle Effetti di attrito con il terreno Effetti di attrito con il terreno Accelerazioni (effetto Venturi) Accelerazioni (effetto Venturi)

Effetti di disturbo e attrito Le direzioni

Misura il disagio per condizioni di freddo e vento. L'indice wind chill o Indice di raffreddamento è stato utilizzato per la prima volta nel 1936 da Paul A. Siple, ricercatore nell'Antartico. La formula per calcolarlo è:

Non solo il vento può modificare il comfort fisiologico. L’uomo è un mammifero evolutosi in ambienti temperato-caldi, che ben si è adattato ad altri climi. Ma il nostro optimum climatico è: 1. Temperatura tra 20 °C e 24°C 2. Umidità relativa fra il 50% e il 60% 3. Assenza di vento D’estate, la presenza del vento aumenta l’evaporazione sulla pelle, ma diventa importante un altro parametro: l’umidità relativa

+10°C/1000 m -10°C/1000 m -5, -6°C/1000 m InnsbruckTrento Esiste Stau-Fohen senza condensazione?

Martedì 12 aprile 2011: la pressione al suolo il “naso”

Martedì 12 aprile: il Fohen

In altri casi il Fohen non “sfonda”: È la volta della Bora e del Maestrale BORA MAESTRALE

Nelle ore precedenti all’entrata del Fohen si osserva: Lento calo della pressione al suolo Lento calo della pressione al suolo Piogge e rovesci anche forti Piogge e rovesci anche forti L’entrata del Fohen può essere improvvisa e burrascosa. In pochi minuti si registra: Repentino aumento della pressione Repentino aumento della pressione Drastico calo umidità, aria tersa Drastico calo umidità, aria tersa La temperatura aumenta anche in piena notte La temperatura aumenta anche in piena notte

Il Fohen record del gennaio 2008 in Lombardia. Fino a 24°C in pianura! Il Fohen record del gennaio 2008 in Lombardia. Fino a 24°C in pianura!

I “pesci del Fohen”…onde orografiche!

Il meccanismo del Fohen, non sempre si verifica

Giacomo Poletti Grazie per l’attenzione!