Tema di approfondimento Viaggiare nel medioevo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
miglioramento della qualità della vita di tutti.
Advertisements

Visita guidata gratuita sabato 21 aprile ore 10:00 Appuntamento davanti la chiesa in Corso Vittorio Emanuele Per info e prenotazioni:
La nostra partenza per il sentiero del parco naturale di Palagianello
I PROGRAMMI DI TURISMO IN TV: BREVE STORIA
La misura del mondo nel Medio Evo
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
Egitto A.Pojer 1A.
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
Università degli Studi di Bari
TECNICA TURISTICA Dott. Andrea Colantoni modulo 1 - TECNICA TURISTICA.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
La nascita dei comuni A. Lorenzetti: Effetti del buon governo. L'opera descrive con precisione realistica episodi della vita quotidiana in età comunale.
GEOGRAFIA Obiettivi Strumenti.
Che cos’è la geografia?.
La civitas cristiana: trasformazioni urbanistiche tra tardo antico e altomedioevo -La città materiale nel mondo antico è definita in base alla presenza.
LE SCRITTURE DELLE CITTA’. FONTI NORMATIVE: GLI STATUTI 28 marzo 2008
Le cornici storico-culturali
“Le civiltà fluviali”.
Scuola Pubblica di Sarba
GRAN TOUR Andalucía. Garanzia, qualità, soddisfazione del cliente.
La via Francigena e i pellegrini
Presentazione alla stampa Roma 29 settembre 2009.
Viaggio alla scoperta della cultura
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
La via della seta Storie e percorsi di una delle più importanti vie commerciali della storia.
L’EUROPA: tra mito e geografia
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
GLI ALTRI SCRITTI DEL NUOVO TESTAMENTO
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
Linea del tempo Greci (VIII sec. A.C.) Magna Grecia
Introduzione alla ricerca Analisi della qualità televisiva nell’emittenza locale piemontese Dal 2008 l’Osservatorio di Pavia svolge un’indagine periodica.
Settore terziario il commercio
PERCHE' UN “DIRITTO COMMERCIALE”
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
L’espansione dell’Europa e le crociate
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 9,2-10.
Marco Polo ( ).
MANSIO: sistema integrato di accoglienza per i pellegrini
Le civiltà extraeuropee e le esplorazioni
Presentazione penisola Iberica
LA NOVELLA E IL RACCONTO
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAMBETTOLA
IL PELLEGRINAGGIO.
Storia economica L'economia mondo europea: un quadro d'insieme.
Relazione MARCO POLO Silvia Bravin.
LE ATTIVITA’ TURISTICHE. Le imprese turistiche sono definite dalla legge 135/2001: Ne comprende di vecchie e di nuove.
Docente: Carlo Cencini Tutor: Stefano Piastra Filippo Pistocchi
Le scoperte geografiche e la cartografia tra ‘400 e ‘500
La via Francigena.
Complesso di rilievi situato nella Giordania meridionale
Claude Lévi-Strauss Le opere.
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
Geografia dell’Unione Europea Martedì 15 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Le carte geografiche.
Commenda / Societas maris (Genova) Collegantia a Venezia
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Come promuovere ”volti” ed esperienze nuove di turismo Bibione, 12 maggio 2015 Mario Ialenti.
Corso di Storia medievale anno accademico Parte introduttiva.
Betlemme Betlemme ("Bayt Lahem") significa "Città del pane" (dall'ebraico, "Lekhem" = "Pane") E’ una città della Cisgiordania palestinese, a circa 10km.
La ripresa dei commerci
La parabola del buon samaritano Dal vangelo secondo Luca Danio Marandola -Vittorio Mazzini.
Tema di approfondimento Viaggiare nel medioevo
TURISMO RELIGIOSO Nel mondo oltre 300 milioni di persone l'anno
Tema di approfondimento Viaggiare nel medioevo
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
Transcript della presentazione:

Tema di approfondimento Viaggiare nel medioevo TEMI E QUESTIONI MATERIALI DI APPROFONDIMENTO CARTE GEOGRAFICHEI FONTI STORICHE

Le motivazioni antropologiche e le percezioni Viaggiare nel medioevo TEMI E QUESTIONI Perché viaggiare? Le motivazioni antropologiche e le percezioni Viaggio = «forza che trasforma la personalità individuale ma anche i rapporti sociali» (E.J. Leed, La mente del viaggiatore. Dall’Odissea al turismo globale, Bologna 1992) per gli «antichi»: prova, sofferenze, travaglio per i «moderni»: piacere, scoperta dell’inatteso Contro lo stereotipo di un medioevo «immobile»: la curiosità per l’ignoto e le sue rappresentazioni (D. Balestracci, Terre ignote, strana gente. Storie di viaggiatori medievali, Roma-Bari 2008)

Viaggiare nel medioevo CARTE GEOGRAFICHE Mappa Beatina, sec- XII

Al-Idrisi, Tabula Rogeriana (circa 1138), copia moderna Viaggiare nel medioevo FONTI STORICHE Al-Idrisi, Tabula Rogeriana (circa 1138), copia moderna

Viaggiare nel medioevo FONTI STORICHE

Viaggiare nel medioevo FONTI STORICHE Carta nautica del Mediterraneo del cartografo anconitano Grazioso Benincasa (1492)

Le motivazioni culturali e sociali Viaggiare nel medioevo TEMI E QUESTIONI Perché viaggiare? Le motivazioni culturali e sociali Viaggi immaginari: per compiere un itinerario di elevazione spirituale; per evadere dalla realtà e costruire mondi fantastici. Viaggi reali, compiuti nello spazio euroasiatico: per commerciare (via mare e via terra); per raggiungere la meta di un pellegrinaggio; per predicare e convertire i popoli non cristiani.

Le condizioni materiali degli spostamenti Viaggiare nel medioevo TEMI E QUESTIONI Come viaggiare? Le condizioni materiali degli spostamenti gli itinerari marittimi; i pericoli del mare; i mezzi di trasporto terrestri; le insidie della strada; la viabilità terrestre e fluviale; i tempi di percorrenza; lungo il viaggio: le forme di ospitalità e la rete delle locande.

L’ospitalità e la locanda (Peyer) Viaggiare nel medioevo TEMI E QUESTIONI L’ospitalità e la locanda (Peyer) Ospitalità gratuita (alto e pieno medioevo) è offerta nelle abitazioni private e negli «ospedali» (strutture polifunzionali); tutela del viaggiatore, di origine arcaica elemento del rapporto feudale (albergaria); Ospitalità a pagamento (basso e tardo medioevo) si svolge nelle locande pubbliche; professionalizzazione degli operatori del settore e i servizi; Riconoscibilità (insegne) disciplinamento (norme sulla sicurezza e di polizia urbana).

Viaggiare nel medioevo FONTI STORICHE La taverna http://www.riccardiana.firenze.sbn.it/colorionLAB/pageView.php?segn=Ricc.2669_c0113~0r.jpg Boccaccio, Decameron, IX, 4: Miniatura tratta dal ‘Decameron’ (codice del XV secolo), Bibliothèque de l’Arsenal, Parigi.

Viaggiare nel medioevo TEMI E QUESTIONI I viaggi dei mercanti XI-XIII secolo: il mercante «itinerante» - viaggio = scoperta dei luoghi e delle possibilità offerte dal mercato; XIV-XV secolo: il mercante «sedentario»; le comunità mercantili nelle città commerciali e la loro organizzazione; i racconti e i testi dei mercanti: Marco Polo Francesco Balducci Pegolotti (http://www.medievalacademy.org/resource/resmgr/maa_books_online/evans_0024.htm#hd_ma0024_head_073)

La letteratura odeporica Viaggiare nel medioevo TEMI E QUESTIONI Narrare il viaggio La letteratura odeporica Raccontare il viaggio: perché, per chi e come? un viaggio ‘interiore’: la Navigatio Sancti Brendani (Irlanda, sec. X); i racconti e i testi dei mercanti: Marco Polo, Francesco Balducci Pegolotti; i resoconti dei pellegrinaggi: i pellegrini toscani del Trecento, Gabriele Capodilista (1458), Santo Branca (1480); la letteratura fantastica e didascalica: John Mandeville, Jacopo da Sanseverino.

Viaggiare nel medioevo TEMI E QUESTIONI Il viaggio fantastico The Travels of Sir John Mandeville (1371); Jacopo da Sanseverino, Libro piccolo di meraviglie (1416); http://it.wikisource.org/wiki/Libro_piccolo_di_meraviglie Livre des merveilles (BNF Fr2810) http://www.europeanaregia.eu/en/manuscripts/paris-biblioth-que-nationale-france-mss-fran-ais-2810/en http://expositions.bnf.fr/livres/polo/ La parodia dei viaggi immaginari: Boccacio, Decameron VI, 10 (Novella di fra’ Cipolla).

Viaggiare nel medioevo TEMI E QUESTIONI I pellegrinaggi Le tre peregrinationes maiores e gli interessi prevalenti: Terrasanta: Gerusalemme i Luoghi Santi; Roma: il fasciano per l’antico; Santiago de Compostela: il lungo viaggio. I resoconti di viaggio nei secoli XII-XV : Roma: i Mirabilia urbis (metà XII sec.) e la Narracio urbis Romae di maestro Gregorio (fine XII sec.) Santiago: la Guida del pellegrino (Codex Calixtinus, metà XII sec.) Terrasanta : i pellegrini toscani del Trecento, Gabriele Capodilista (1458), Santo Branca (1480).

Pellegrini verso Roma, Sutri, affresco nel Mitreo. Viaggiare nel medioevo TEMI E QUESTIONI Pellegrini verso Roma, Sutri, affresco nel Mitreo. Pellegrini verso Roma, Fidenza, Cattedrale.

Viaggiare nel medioevo TEMI E QUESTIONI Il comportamento del pellegrino, miniatura nel codice delle Croniche di Giovanni Sercambi, Lucca, Archivio di Stato.

Viaggiare nel medioevo TEMI E QUESTIONI Pellegrini alle porte di Rome nel giubileo del 1300, miniatura nel codice delle Croniche di Giovanni Sercambi, Lucca, Archivio di Stato. http://www.francigenaintoscana.org/_notizie/notiziepassato.html

Viaggiare nel medioevo CARTE GEOGRAFICHE www.viefrancigene.org

Viaggiare nel medioevo CARTE GEOGRAFICHE