[Riepilogo]. La storia viva di Adelmo Cervi quale caso esemplare dell'impegno e del sacrificio dei contadini e, più in generale, della gente del “popolo”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura delle ragazze del Liceo Classico Rosa di Susa
Advertisements

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “DON MILANI”
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
L'ALBERO DEL CANTO PER "AMISTRADA". La vocazione dell'Albero del Canto per la musica popolare si coniuga con l'attenzione per ogni storia di: emarginazione,
Cinesica Insieme di movimenti utilizzati per completare un discorso e aggiungere un significato maggiore all’argomento trattato. LA CINESICA SI SUDDIVIDE.
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
Il cinema d’animazione: Tim Burton
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
SCUOLA MEDIA STATALE A. G IORGI – A. N. F RACCO Dirigente: Dott.ssa Elena Di Pucchio Istituto con SGQ Certificato UNI EN ISO 9001:2000 ATT. N° 1215.
Università degli Studi di Pavia
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
le spectacle musical en live dàpres lœuvre de William Shakespeare de la Haine à lAmour A.S Vendredi 9 Mai 2008 Téâtre Storchi LEcole Cavour.
Tipologie di comunicazione
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
La storia di vita come strumento di formazione professionale Rita Gatti prof. associato di Pedagogia Sperimentale Università degli Studi di Bologna Chieti,
Corso di Antropologia Culturale
PROGETTO classi SECONDE
Liceo Scientifico Statale “Primo Levi”
LE PAROLE “CALDE” DELLE DONNE
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
FOTOLINGUAGGIO Ogni foto un tema di discussione.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
L’ARTE STIMOLA I NOSTRI SENSI
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
Conoscere è incontrare il cuore avere contatto, comunione e compagnia.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Ci siamo recati sulla vetta del monte S. Martino al fine di vedere, di capire per poi mostrare i luoghi ai nostri compagni e a chi non cè mai stato. Si.
Lo sviluppo delle emozioni
La memoria e l’Olocausto
Inaugurazioni, manifestazioni, mostre e sport.
Le foto che seguono rappresentano una testimonianza visiva della bellezza e della originalità di immagini che appartengono alla storia e alla cultura della.
Io e la musica . Introduzione: La musica è divertimento
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
Il ciclo della vita nella tradizione abruzzese
dalla raccolta al trattamento
Progetto di musica OPERA DOMANI. Avvicinare i bambini al mondo della lirica Prendere consapevolezza (consapevolezza, non semplice informazione) che la.
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
L’Ermetismo Proprio l’esperienza dolorosa della prima guerra mondiale e della dittatura che ne seguì portò alla nascita di.
Nella Critica al programma di Gotha (1875) Marx parla della società dell'avvenire il fine della lotta di classe non è l'appropriazione dello Stato borghese,
+ Università di Skopje Dipartimento di Lingue e Letteratura italiana settembre 2014 Elena Riva.
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
La festa.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Laboratorio didattica dell’area antropologica
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.
Industria culturale Impresa culturale SPECIFICITA’ DEL SETTORE CULTURALE.
INCONTRO. Per la prima volta mi trovavo in un paese del Nord, non sapendo cosa mi potesse aspettare, cosa potevo aspettarmi. Sapevo solo che era gennaio,
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
Il mondo che abbiamo perduto. L'Italia degli anni Cinquanta fra cultura tradizionale e modernità [Andreas Weis Fridolin Bentzon – Carnevale di Ottana -
Il mondo che abbiamo perduto
Il mondo contadino italiano Una storia rimasta fuori dalla storia [Franco Coggiola con Genia Azzali alla cascina del “Micio” - Pontirolo ]
Il mondo contadino italiano Una storia rimasta fuori dalla storia [Franco Coggiola con Genia Azzali alla cascina del “Micio” - Pontirolo ]
Competenza orale e scritta
Africa Oggi è… PIÙ PER RICEVERE CHE PER DARE… Un’esperienza di LAVORO, ANIMAZIONE o CONOSCENZA vissuta in un paese in via di sviluppo, “gomito a gomito”
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
L'OBIETTIVO DI RUN4UNITY È SPERIMENTARE, ALMENO PER UN GIORNO, LA PACE E L’UNITÀ DELLA FAMIGLIA UMANA; PROMUOVERE LA REGOLA D'ORO (ETICA DI RECIPROCITÀ)
Esame lunedì 7 dicembre, ore 14:00. 1] Consegnare un breve saggio di circa 1500 parole entro venerdì 4 dicembre ore 12:00 via all'indirizzo:
[Seconda parte del corso] Suggestioni dall'altra Italia.
[Seconda parte del corso] Suggestioni dall'altra Italia.
LABORATORIO DI ESPRESSIONE CORPOREA: Emozioni, colori e movimento….
[Casi di studio] * Carlo Levi e la letteratura meridionalista *
Il mondo è pieno di donne diverse... Donne che curano con la forza del loro amore.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA IN ITALIA GIOVEDI 3 MARZO 2016.
[Seconda parte del corso] Suggestioni dall'altra Italia.
Diocesi di Trapani Ufficio Catechistico Piano pastorale “L’albero si riconosce dal frutto. La carità nella-della cultura”
Ernesto De Martino Incontra i contadini del Sud
Transcript della presentazione:

[Riepilogo]

La storia viva di Adelmo Cervi quale caso esemplare dell'impegno e del sacrificio dei contadini e, più in generale, della gente del “popolo” per la costituzione di un'Italia repubblicana libera dalla dittatura fascista. [La Storia (ri)letta dal punto di vista degli “ultimi”] “Storia delle idee”, “punto di vista antropologico sulla storia”.

La testimonianza (orale) di Adelmo Cervi quale esempio di “vita vissuta”, di un corpo che subisce ingiustizia, ma si fa storia attiva. [Scusate la confusione e i toni accesi, Adelmo è arrabbiato. Sta a noi capire perché e utilizzare nel modo giusto la sua testimonianza].

Lo sviluppo delle forme dell'agricoltura, le migliorie sui terreni, la conquista di migliori condizioni di vita quale forma emiliana di “folklore progressivo”

Ettore Guatelli e la cultura materiale L'importanza degli oggetti per la comprensione della cultura tradizionale, per la testimonianza della memoria del mondo scomparso. Sono umili, ma ci “parlano”

Applichiamo gli strumenti teorici studiati nella prima parte del corso ai casi di studio “pratici” incontrati sinora nella seconda parte del corso.

* Urgent anthropology * * Senso di vergogna * * Intellettuale rovesciato * * Cultura orale * * Testimonianza diretta * * Varietà dei punti di vista e delle fonti * * Teoria / pratica * * Corpo, oggetti quali espressioni di cultura *

[Inoltre] Castello dei burattini / Teatro d'animazione * contaminazioni cultura “alta” e cultura “popolare ” * * Espressione di cultura popolare in quanto prodotta dal popolo VS cultura di massa * * Articolazione regionalistica, Espressione culture locali * * sapere artistico / artigianale * * Importanza dello spettacolo, del canto, del ballo come manifestazione della vita comunitaria *

Prima di abbandonare l'area padana...

Ultimo caso di studio La fotografia e il cinema amatoriale di Giuseppe Morandi (fotografo contadino) e il lavoro di ricerca compiuto dalla Lega di Cultura di Piadena.

[Giuseppe e il “Micio”]

Jön, du, tri, quater sac [Fra il 1957 e il 1968 scatta circa 5000 fotografie] Lega di cultura di Piadena legata all'archivio Ernesto De Martino per la raccolta dei canti di lotta [Pontirolo di Drizzona, Piadena]

Autoriflessione sulla propria cultura * Fonte “amatoriale” * Focus sulla quotidianità * Senso di vergogna - Restituzione * Intellettuale rovesciato (modestia di Imparare). [Sorta di lavoro collettivo] * Attenzione alla gestualità * Etica / Estetica

La possibilità di fissare col magnetofono modi di essere, porsi e comunicare (così come la pellicola permette di fissare il movimento feste riti spettacoli) ridona alla cultura delle classi oppresse la possibilità di preservare i modi della propria consapevolezza, cioè della propria cultura. [ Gianni Bosio] [Elogio del magnetofono]

I paisan oggi non ci sono più, non c'è più la cascina, nei paesi non si fa cultura; la campagna la importa dalla città. E invece bisogna puntare sui valori, sui modelli che vengono dalla campagna, e non per averne nostalgia, questa non è una mostra del rimpianto, ma per adoperare questi segni, questi fatti di cultura per ridare alla gente gli strati del proprio passato. [Giuseppe Morandi] [I paisan] Non si tratta di conservare il passato, ma di realizzare le sue speranze. Mentre oggi il passato continua come distruzione del passato. [M. Horkheimer – T.W. Adorno, Dialettica dell'illuminismo]