Carla Collicelli Fondazione Censis 1. Per l’82% degli uomini E per il 79% delle donne Il ruolo della donna in Italia rispetto a 25 anni fa è obiettivamente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’IMPRENDITORIA IN EMILIA ROMAGNA
Advertisements

“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Linnovazione e i Giovani Imprenditori Novembre 2010 I risultati di una ricerca empirica di Vittorio Filippi.
Le donne in Italia tra salute, dipendenza e solitudine
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Loccupazione femminile in Emilia-Romagna 7 marzo 2011 Numeri per decidere Ciclo di seminari organizzato dallAssemblea.
La partecipazione delle donne al mercato del lavoro.
RTC Channel.
Corso di Comunicazione d’impresa
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Lavoro e Famiglia in Europa Carla Collicelli - Fondazione Censis Roma, 10 febbraio 2007 CEI Un lavoro a misura di famiglia: quali vie di riconciliazione?
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
PROGETTO MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE IL RAZIONALE DELLA RICERCA nella provincia di Torino Lo scenario economico è mutato nel suo complesso (le aziende.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
Tavolo C- Qualità della vita e inclusione sociale: una «prima» sintesi di proposte e discussioni 6 marzo 2013.
IL TERZO SETTORE PER LINNOVAZIONE DEL WELFARE Bologna, 21 settembre 2012 – Franco Di Giangirolamo 1.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Progetto Forma -Genere Formazione specialistica lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione ( docente Carla Capaldo) LEGGE 28 giugno.
Fisco e studi di settore. Limpatto delle pari opportunità Genova, 30 gennaio 2009 Traccia dellintervento di Elisabetta Garbarino Agenzia Liguria Lavoro.
Sintesi Capitolo 03 Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
Istituto Ricerche Economico Sociali del Piemonte PRESENTAZIONE DEL 30 settembre 2009 Di Giovanna Badalassi.
SYNERGIA Ricerca sul reinserimento delle donne espulse dal mercato del lavoro ed azioni di gender mainstreaming Presentazione dei risultati dell’indagine.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO SOSTENIBILE “RIPARTIAMO DA SARZANA” Valerio Zingarelli Presidente Fondazione Valerio Zingarelli.
Che cosa significa ottica di genere Perché ottica di genere
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
Il BES nella Provincia di GROSSETO Ilaria Poli Pisa, 23 Ottobre 2014.
 Prof.ssa Alisa Del Re  Dipartimento di Scienze Politiche, giuridiche e studi internazionali  Università di Padova.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Gianna Zappi – CSR Manager ABI Roma, 17 giugno 2011 iDEE, Associazione delle Donne del Credito Cooperativo Banche, CSR e gender gap: stato dell'arte e.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Disegno di Legge Delega al Governo d’iniziativa dei Senatori Lepri e altri.
Questo è un Paese per giovani? A cura dell'Usr Cisl Fvg Novembre 2011.
Welfare familiare tra autofinanziamento e sostegno pubblico: il futuro delle politiche nazionali ed europee Sostenere il welfare Andrea Toma Censis.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
Schema della presentazione Ipotesi della ricerca Cenni alle trasformazioni recenti del lavoro in Italia Rapporto tra le trasformazioni della mascolinità.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
Prof. Francesca Visintin T RANSIZIONE GENERAZIONALE, IMPRENDITORIALITA ’ E FORMAZIONE 23 GENNAIO 2016, Agriest land 2016.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA Convegno - Le pari opportunità nel rispetto delle diversità - Varese/Como 8 marzo 2011.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
Donne motore della ripresa Giuseppe Roma Direttore Generale Fondazione Censis Palermo, 9 maggio 2014.
I luoghi comuni sugli stranieri Pregiudizi o verità?
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
Le donne oggi nell’economia di Massa-Carrara 8 marzo 2011 Istituto di Studi e Ricerche Azienda speciale della Camera di Commercio di Massa-Carrara Partecipata.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Gruppo n. 10 Nomi dei componenti: Ilenia Gargiulo Ilenia Gargiulo n Cesaria Ilaria Bamundo Cesaria Ilaria Bamundo n
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
1.  Rapporto CENSIS 2015 ( ) - Una società sconnessa, fatta di solitudini e di “recinti securizzanti - Un “limbo italico”, una società “a mezze.
Imprenditoria femminile ed economia del Bene-Essere
Transcript della presentazione:

Carla Collicelli Fondazione Censis 1

Per l’82% degli uomini E per il 79% delle donne Il ruolo della donna in Italia rispetto a 25 anni fa è obiettivamente migliorato Carla Collicelli Fondazione Censis 2

2006 ( Temi associati) 2006 ( Temi associati) Val. % Spettacolo, moda, bellezza, estetica 38,0 38,0 Violenza, criminalità, sciagure 28,8 28,8 Giustizia, diritti, sicurezza 13,0 13,0 Cultura, arte, ambiente 11,4 11,4 Salute, sanità 7,3 7,3 Famiglia, casa, matrimonio 6,8 6,8 Disagio sociale, povertà 6,8 6,8 Politica 4,8 4,8 Erotismo, sesso, amore 4,8 4,8 Lavoro, professioni 3,9 3,9 Impegno sociale 2,2 2,2 Scuola, formazione 1,5 1,5 IMMAGINE La rappresentazione della donna nei mass- media Carla Collicelli Fondazione Censis 2012 (caratteristiche) Associata ai temi della politica 17,9% MA Di status sociale basso 9,9% Esprime un parere esperto 6,5% Anziana (over 70) 5,9% Protagonista di parità 0,5 Protagonista di parità 0,5 % 3

Fragilità maschile Rafforzamento femminile Vince la relazione E’ in crisi la normatività Ibridazione Contagio dei ruoli Carla Collicelli Fondazione Censis 4

 Circa 22% degli imprenditori, 29% dei dirigenti, 19% di legislatori, dirigenti, imprenditori  31% circa di deputati e senatori (fino a poco tempo fa 20%)  Nel management di imprese l’Italia è leader in Europa: 33% manager donne  50% nelle professioni non qualificate, 54% nelle professioni intellettuali, 12% tra operai specializzati, artigiani e agricoltori Deciso e rapido miglioramento negli ultimi anni, ma …….  … sostanziale esclusione dalle posizioni di massimo vertice nella politica e nell’economia (spostamento del tetto) Carla Collicelli Fondazione Censis 5

A. Personalizzazione dell’attività politica B. Assenza di modelli che puntino all’efficacia C. Qualità D. Schiacciamento sul presente E. La tirannia dell’evento Carla Collicelli Fondazione CENSIS 6

Carla Collicelli Fondazione Censis 7

9 Si assottiglia la base imprenditoriale, ma le donne resistono meglio degli uomini  Dal 2009 titolari e soci di imprese passano da 4 milioni 514 mila a 4 milioni 308 mila del 2013, registrando un’emorragia di oltre 205 mila unità (pari al - 4,6%).  Le donne hanno una capacità di resistenza maggiore e tra le donne le perdite sono inferiori, sia in termini assoluti (-47mila imprenditrici tra 2009 e 2013) che relativi (-3,5%).  Ciò determina anche una crescita del livello di femminilizzazione della nostra imprenditoria: l’incidenza è infatti passata dal 29,8% del 2009 al 30,2% del 2014.

Carla Collicelli Fondazione Censis 10

Carla Collicelli Fondazione Censis 11

Carla Collicelli Fondazione Censis 12

Carla Collicelli Fondazione Censis 13

Carla Collicelli Fondazione Ce nsis 14

Carla Collicelli Fondazione Censis 15

Carla Collicelli Fondazione Censis 16 Le difficoltà dell’imprenditoria femminile  A fronte della vitalità espressa dall’imprenditoria straniera, esiste una difficoltà di alimentazione del ricambio generazionale all’interno dell’universo imprenditoriale.  Tra 2009 e 2013 cala di oltre 10 mila unità (-10,5%) il numero delle imprenditrici con meno di 30 anni, mentre cresce del 3,9% la presenza delle over 50.

Carla Collicelli Fondazione Censis 17 L’innovazione come stile di vita e di impresa Le donne risultano più innovatrici rispetto agli uomini: tecnologia, ricerca e sviluppo, servizi alla produzione e alla vendita, sono gli ambiti in cui è maggiore rispetto agli uomini la percentuale di donne che giudica alto il livello di innovazione raggiunto dall’azienda. Solo sul versante dei prodotti e dell’organizzazione di lavoro, la percezione risulta ribaltata.

Carla Collicelli Fondazione Censis 19 Rinascere nella crisi, per le donne un’impresa possibile  Secondo un’indagine realizzata dal Censis per il Ministero del lavoro il 43,7% delle imprenditrici ha affrontato la crisi riorganizzando completamente la propria attività.  Diversamente dagli uomini, la spinta di rinnovamento è stata profonda, sia come imprenditrice che come donna (il 50,6% contro il 21,4% degli imprenditori) e non solo legata all’obiettivo di reagire alla cattiva situazione di mercato.  Un rinnovamento che si traduce nella ricerca di nuove competenze (il 48,6% ha introdotto nuove professionalità), nell’introduzione di certificazioni (47,2%), nel miglioramento dei processi.

20 L’intreccio tra cultura e territorio La dimensione progettuale Lo stile gestionale La sensibilità ambientale La attenzione al cliente ed alla qualità Dare più spazio ad altre donne Puntare su soddisfazione e conciliabilità Carla Collicelli Fondazione CENSIS

Separazione di tempi e di ruoli (maschile e femminile) Separazione di tempi e di ruoli (maschile e femminile) Passato Intreccio e sovrapposizioni Intreccio e sovrapposizioni lavoro delle donne lavoro delle donne ibridazione di ruoli familiari ibridazione di ruoli familiari Presente Carla Collicelli Fondazione Censis 21

1. Flessibilità lavorativa (orari, congedi) 2. Organizzazione sociale (città, orari, servizi, asili, scuole,) 3. Politica fiscale adeguata (detrazioni per lavoro di cura, per le badanti, per gli asili nido) Carla Collicelli Fondazione Censis 22

 Sviluppare un concetto di sostenibilità di ampio respiro e di lungo raggio  Connettere le politiche di bilancio alle più ampie strategie di innalzamento della qualità e delle performance dei servizi, pena un ampliamento delle fratture regionali e di quelle sociali all’interno del paese empowerement ), al buon uso delle risorse, all’etica professionale, all’innovazione  Dare massima importanza e massimo spazio agli obiettivi finali di benessere, alle esigenze reali degli utenti ( empowerement ), al buon uso delle risorse, all’etica professionale, all’innovazione Carla Collicelli Fondazione Censis

Al contenimento della spesa pubblica corrisponde un aumento dei disagie del malessere L’obiettivo della sostenibilità economica genera iniquità e, a lungo andare, insostenibilità Carla Collicelli Fondazione Censis 24

 Lavoro e formazione della famiglia  Conciliazione degli orari  Flessibilità degli orari  Fisco e retribuzioni  Servizi carenti  ed anche  Capitale sociale per lo sviluppo  Spinta a consumo, al reddito  Formazione dei giovani Carla Collicelli Fondazione Censis 25

 energia  agricoltura  occupazione  economia  educazione  politiche sociali C Il benessere in tutti gli ambiti della vita ed in tutte le politiche 26 Carla Collicelli Fondazione Censis

  Grazie dell’attenzione! Carla Collicelli Fondazione Censis 27