Corso “Management Delle Imprese di Costruzione” IV Modulo - Organizzazione e People Management Riflessioni sulla organizzazione e gestione dei progetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Advertisements

La progettazione secondo la norma internazionale ISO 9001
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Dipartimento Territoriale di Taranto
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Ciclo acquisti e debiti verso fornitori
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
Ufficio di Piano Provincia di Ferrara FERRARA.
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Sistemi di gestione energetica
Chiocciola S.r.l. – Riproduzione vietata – Guarene, 24 maggio 2006 Dal 1996… un obbiettivo strategico: la sicurezza a 360° LUCIANO CORINO Chiocciola Consulting.
Area: la gestione dei progetti complessi
L'alternanza scuola - lavoro.
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Il caso Comune di Ravenna : Lapplicazione del modello delle ISO 9000 ai Lavori Pubblici Ravenna,
1 REGIONE EMILIA ROMAGNA Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli.
Il processo del controllo
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Intervento al Convegno 18 aprile 2009 STARE BENE NELLA CITTA DI SAN GEMINI Consegna del certificato ISO al Comune di San Gemini DEFINIZIONE DI PRIORITA.
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) NICOLA CARONE Il ruolo del terzo responsabile.
Registro di contabilità S.A.L. Prestazioni a consuntivo
SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE E MODELLO EX D. L.GS. 231/01
DALL’ORGANIZZAZIONE BUROCRATICA ALLA GESTIONE PER PROCESSI ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE.
Protocollo di legalità
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009.
Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Servizio Energia
LAudit di sistema elementi caratterizzanti e fasi principali.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
La gestione dei progetti in ambito pubblico e privato
School Bari, marzo 2015 Azioni di sistema per l’accrescimento delle competenze dei controllori di primo livello del PON FSE “Competenze per lo Sviluppo”
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Norme e procedure per la gestione del territorio
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE COOPERATIVE
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 30 GENNAIO 2006 INCONTRO SUL TEMA:
Norme e procedure per la gestione del territorio
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
SISTEMA QUALITA’ PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DEL SERVIZIO DI O.T.I. XIV CONGRESSO NAZIONALE S.I.M.S.I. Napoli 29/30 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE 2000.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Review Attività LNS Divisione tecnica. Supporto alla Ricerca Progetti di ricerca nei LNS Divisione Acceleratori dei LNS Divisione Ricerca dei LNS Divisione.
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Applicazione del sistema di qualità 1 L’auditor prende atto dello stato di funzionamento e manutenzione delle infrastrutture, ma non è necessario che richieda.
1 ATTIVITÀ DI VERIFICA E FORMAZIONE “CHEMICALS” REGOLAMENTI REACH E SDS.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Chi Controlla le aziende???
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
Riflessioni sulla organizzazione e gestione dei progetti
Transcript della presentazione:

Corso “Management Delle Imprese di Costruzione” IV Modulo - Organizzazione e People Management Riflessioni sulla organizzazione e gestione dei progetti ANTONIO INCERTI

2 Programma ricevuto 1.Gestione dell’approvvigionamento 2.Programmazione della progettazione 3.Programmazione del cantiere 4.Direzione del cantiere 5.Cost monitoring 6.Progettazione e gestione della sicurezza 7.Gestione delle procedure nei processi di qualità 8.Collaudo 9.Direttive comunitarie e legislazione nazionale 10.Norme tecniche

3 Le indicazioni del programma sono gerarchizzabili? Ipotesi  0.Direttive comunitarie e legislazione nazionale  0.1 Norme tecniche  1. Programmazione della progettazione  2. Programmazione del cantiere  3. Direzione del cantiere  4. Gestione dell’approvvigionamento  5. Cost monitoring  6. Gestione delle procedure nei processi di qualità  7. Collaudo  Progettazione e gestione della sicurezza

4 DOMANDA di SINTESI SICUREZZA E QUALITA’ AGEVOLANO LA GESTIONE DI UN PROGETTO ?

5 Programmazione della progettazione 1 Esame del progetto e della sua natura Sistematizzazione di quanto necessario alla esecuzione e/o redazione: a) Normativa di riferimento per l’attuazione b) Competenze necessarie c) Risorse necessarie

6 Programmazione della progettazione 2  Redazione cronoprogramma  Programmazione e costi per l’attuazione  Redazione del budget  Approvazione di quanto predisposto  Avvio attività: interno e/o esterno struttura

7 Programmazione del cantiere 1 Analisi lavorazioni Verifica su data base e/o benchmark Ovvero confronto con costi interni e di mercato Analisi struttura e pianificazione delle capacità Programmazione e pianificazione operativa Individuazione vincoli attività Stima tempi

8 Programmazione del cantiere 2 Programmazione temporale ed economica: Gantt o tecniche reticolari (PERT,CPM, ecc.) Integrazione fra programmazione temporale ed economica : Curva ad S Metrica di progetto con indicatori standard (es. costi, tempo, qualità o specifici in funzione della natura del progetto ) Combinazione degli ordini Gestione delle attività e dei materiali

9 Direzione del cantiere 1 Verifica e riesame di quanto progettato Esame situazione reale Analisi degli aspetti ambientali e verifica con la Direzione lavori del programma di attuazione Evidenza delle criticità riscontrate Organizzazione controllo operativo Avvio attività

10 Direzione del cantiere 2 Gestione documentale ( Qualità!) Gestione delle registrazioni di legge: tecniche e amministrative Gestione delle verifiche ispettive Attuazione prescrizioni (OdS) Controllo operativo Verifiche integrate :Tempo e denaro speso, valore di quanto realizzato

11 Direzione del cantiere 3 Verifica delle performance programmate: produzione, forniture e costi Controllo delle spese e analisi delle scorte Verifica contratti fornitori Confronto con gli indici di rendimento ipotizzati Individuazione scostamenti e varianze tra programma e attuazione Predisposizione soluzione gestione criticità e/o emergenze

12 Direzione del cantiere 4 Individuazione e scelta azioni correttive Determinazione nuovi obiettivi Rimodulazione programma e budget Analisi delle cause della/e criticità Verifica rapporto produzione consumo Analisi dell’andamento dei flussi dei materiali e della produzione Ottimizzazione delle informazioni tra gli attori della/e filiera/e

13 Direzione del cantiere 5 Individuare le competenze e i passaggi decisionali da percorrere a livello strategico, tattico o operativo Approvazione decisionale di quanto rimodulato Avvio attività secondo nuovo cronoprogramma

14 Gestione dell’approvvigionamento: ambiti Identificare le competenze necessarie Valutare la necessità oggettiva dell’applicazione Analizzare il data base e/o il mercato Progettare il flusso in modo da supportare e migliorare l’efficienza Verificare la scelta con i risultati attraverso reporting

15 Gestione dell’approvvigionamento 2 Identificare il/i blocco/hi funzionale/i necessario/i Individuare le competenze e i passaggi decisionali da percorrere a livello strategico, tattico o operativo Progettare il flusso in modo da massimizzare l’efficienza e ridurre frizioni Integrare i flussi diversi ed eterogenei Verificare l’utilità delle decisioni adottate

16 Gestione dell’approvvigionamento: materiali Standardizzazione della supply chain alla produzione voluta Analisi posizionamento stoccaggio materiali Pianificazione integrata all’evoluzione della produzione nel tempo e degli spazi disponibili Utilizzo dei sistemi informativi integrati quale base di miglioramento del processo logistico Inventario e contabilizzazione delle giacenze

17 Cost Monitoring Verifica andamento produzione e rispondenza con quanto programmato Individuazione del costo maturato alla data se maggiore minore o uguale a quello pianificato Analisi scostamenti e studio modifiche necessarie Revisione del valore stimato per completare l’opera Rimodulazione e recupero delle attività

18 Gestione delle procedure nei processi per la qualità  Stesura di procedure che consentano azioni tempestive e coerenti con le esigenze, le aspettative e i requisiti delle parti interessate  Procedure predisposte per il chiaro flusso documentale e di verifica, per l’esatta definizione di compiti e responsabilità per individuare precisi interlocutori interni ed esterni  Il sistema di procedurale per agevolare il monitoraggio fisico e finanziario e quindi il controllo di gestione e promuovere il miglioramento e la prevenzione di eventuali rischi  La corretta applicazione delle norme agevola la adozione di procedure idonee e la consuetudine dell’attuazione  La verifica di quanto attuato attraverso il monitoraggio fisico e finanziario permette idonee azioni correttive  La logica sistemica intrinseca alla gestione per procedure permette l’integrazione degli adempimenti (Norme tecniche, legislative sul lavoro, sicurezza e ambiente )  La razionalizzazione della logica sistemica permette l’ottenimento del risultato

19 Collaudo tecnico  Controlli e verifiche sui materiali e prove  Collaudo statico degli edifici in cls, ferro  Collaudo statico delle costruzioni prefabbricate  Certificazioni di collaudo  Collaudo impianti  Ecc.

20 Collaudo: tecnico - amministrativo  Sistema di qualità : l’applicazione corretta del sistema permette l’ordinamento di quanto raccolto e la completezza dei documenti di collaudo  Prove effettuate su strutture, fondazioni, impianto idrico-sanitario, impianti adduzione gas, impianti di termomeccanici, impianti elettrici, impianti ascensore e montacarichi, sicurezza, speciali, ecc.  Raccolta documentazione sui materiali  Contabilità  Riscontro tra quanto progettato e quanto eseguito ( verbali di visita )  Prove laboratorio  Riscontri rispetto norme

21 Norme : Ambiti  Realizzazione di Opere pubbliche e private  Norme Urbanistiche  Regolamenti edilizi e comunali  Norme di attuazione di programmi  Norme per l’ottenimento di finanziamenti  Norme su sistemi di attuazione  Norme tecniche di settore  Ecc.

22 Norme tecniche di settore  Normativa tecnica per le Energie Rinnovabili: eolica, fotovoltaica e geotermica  Insieme di norme, decreti e leggi relative all'edilizia scolastica.  Insieme di norme, decreti e leggi relative all'antincendio.  Normativa tecnica relativa alla tutela dell'ambiente, del paesaggio e delle risorse energetiche  Normativa tecnica dei Beni Culturali e Restauro: appalti, rispetto del territorio, sicurezza antincendio e sismica.  Normative tecniche relative alla sicurezza degli operatori e dell'area cantieristica.  Normativa tecnica relativa ai dispositivi di protezione individuale: certificazioni, autorizzazioni, criteri di individuazione e uso.  Normativa tecnica relativa agli ascensori: messa in sicurezza, certificazioni CE, collaudo.  Ecc.

23 Norme tecniche di settore 2  Normativa tecnica relativa alle attrezzature a pressione: sicurezza, messa in servizio e utilizzazione, adeguamento direttive CE.  Normative tecniche relative all'Ergonomia: attuazione delle direttive CE, tutela della salute e sicurezza sul posto di lavoro  Normativa tecnica Edilizia: sicurezza, incentivi, finanziamenti  Norme Tecniche per le Costruzioni  Ecc.

24 RIFLESSIONE QUALE E’ LA MORALE DI QUESTA GIORNATA ?

25 Esercizio pag1  Progetto : scalo un “quattromila”  0 Analisi: Verifica obiettivo  1Lista attività necessarie  2 Individuazione e definizione delle propedeuticità e parallelismo tra attività  3 Indicazione delle durate per ogni singola attività con l'aiuto dell'esperienza e/o di esperti

26 Esercizio Pag2 Obiettivo Monte Breithorn Non ho mai fatto un quattromila Mi serve per allenamento Assumo informazioni Assumo informazioni( condizioni nella stagione) Sono allenato E' semplice Meglio con la guida Ho l'abbigliamento adatto? Quanto tempo ci vuole Come mi organizzo L'inserisco nelle vacanze Obiettivo finale Monte Bianco