Olivo.net: uno strumento di supporto alle decisioni per l'olivicoltura sostenibile Pierluigi Meriggi Horta Srl – Spin Off Università Cattolica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EXPO E-LEARNING FERRARA. CHI E MEDI K? Medi K è una società di servizi e formazione per il mondo della salute con una pluriennale esperienza nellorganizzazione.
Advertisements

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
COLTURE ENERGETICHE: POTENZIALI RISCHI
Analisi dei sistemi agricoli
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli Analisi tecnico economica.
CAMBIAMENTI CLIMATICI Possibili adattamenti territoriali e dei sistemi colturali: le azioni della Regione Puglia Bari, Fiera del Levante, 19 ottobre 2007.
UNA GIORNATA ALLA COOP: DIVENTARE UN CONSUMATORE CONSAPEVOLE Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci Plesso Bernardo Chiara Torino 1.
Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009 Le tecniche produttive in agricoltura biologica: a che punto siamo? Paolo Bàrberi Land Lab, Scuola Superiore.
GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NUTRIZIONE IDRICO-MINERALE
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Futuro Cereali nelle Marche
BENEFICI DELL’IRRIGAZIONE A GOCCIA
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Importanza dell’agricoltura nella tutela del paesaggio
Ruolo del CNR Agricoltura, Alimentazione, Ambiente Documento di Ristrutturazione A.De Maio, Febbraio 2004 Definizione delle strategie di ricerca e di sviluppo.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
GLI UFFICI APERTI AL PUBBLICO Canale Alfa Srl – Copyright 2013
Study Case Esempio di wireless sensor network in un vigneto
Dott.ssa Antonella Covatta
è un Dipartimento dell’Università degli studi di Torino
Progetto life Petrignano Env 00 IT0019. con il finanziamento dellUnione Europea e della Regione dellUmbria.
1 ECOSIND - INTERREG III C GAT-SPOT GAT-SPOT Gestione agroterritoriale sostenibile per gli oleanti tessili.
Attività 5 VALORIZZAZIONE PRODOTTI BIOLOGICI E TIPICI
Agricoltura Sostenibile
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
I L PROGETTO V ALOR E PER R EGIONE LOMBARDIA Cosmina Colombi Direzione Generale Agricoltura Struttura Ricerca, innovazione tecnologica e servizi alle imprese.
PROPONENTI: SIGLOD SIstema intelligente di supporto alla Gestione e alla LOcalizzazione delle Discariche e di Impianti di gestione dei rifiuti Questa.
Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni
Bologna 22 Novembre 2014 Droni in Agricoltura.
EIOVI (Environmental Impact Of Organic Viticulture Indicator) Tacconi Jessica Matr
Oficinae gas Carlo Santarossa.
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
INDAGINE CAMPIONARIA SULLA PERCEZIONE DELLE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE IN AGRICOLTURA Isabella De Meo Consiglio per la ricerca e la sperimentazione.
dell'irrigazione con i sistemi di monitoraggio PESSL, a supporto
ALUNNI CON DISABILITA’
Struttura e contenuti del Programma
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Misura 124 HC CNR-ISAFOM Evento Divulgativo 18 Giugno 2015 ore 9:00 Az. I PINI-Rago Group- Battipaglia (SA) Dr. Anna Tedeschi-CNR-ISAFOM.
EFFICIENZA ENERGETICA ANALISI SETTORIALI. VALORIZZAZIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA NEL SISTEMA AGRICOLO-ALIMENTARE La lecture affronta la tematica dell’Efficienza.
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
Campagna finanziata dall’Unione Europea
Corso di formazione “Giovani Imprenditori Agricoli”
La nuova agricoltura e le nuove professoni Roma Monterotondo 21 settembre 2015 Biancamaria Torquati DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI.
Misura 114 (Reg. (CE) n 1698/2005 – artt. 20 e 24) SCADENZA DEL BANDO 28 FEBBRAIO 2013.
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
Gabriele Sacchettini, Ettore Capri Centro di ricerca sulla sosteniblità Istituto di chimica agraria ed agroambientale Università Cattolica del Sacro Cuore.
S.I.G Sistema Informativo Geografico a supporto della precision farming Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2007/2013 Asse 1 Misura “Cooperazione.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE
BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO ALESSANDRO MATESE PhD WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
Il progetto RSamnium Tecnologia RFID per consentire la gestione della tracciabilità delle aziende Masserie Vigne Vecchie Scrl e Terra Vecchia Srl.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
RISPARMIO IDRICO MEDIANTE UNA TECNOLOGIA INNOVATIVA DI TRATTAMENTO DI SUOLI DEGRADATI Confronto di dati produttivi tra terre ricostituite e terre naturali.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
rispetto allo stato dell’arte per il calcolo della CO2 si è spostato l’obiettivo da singola coltura o allevamento o processo di trasformazione, a intera.
Torna alla prima pagina Gestire le Informazioni nelle Organizzazioni Oltre i sistemi per la Qualità Aziendale ing. Alessandro Gallo Responsabile Assicurazione.
Transcript della presentazione:

Olivo.net: uno strumento di supporto alle decisioni per l'olivicoltura sostenibile Pierluigi Meriggi Horta Srl – Spin Off Università Cattolica Milano EXPO, 3 ottobre 2015

Horta nasce nel 2008 come spin-off universitario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza con l’obiettivo di trasferire al mondo produttivo i risultati della ricerca universitaria attraverso lo sviluppo e l’utilizzo di prodotti e servizi basati sulla nuove tecnologie dell’informazione (ICTs, Information and Communication Technologies). Horta Srl

Horta ha due sedi in Emilia-Romagna e una in Puglia. La sede principale è a Piacenza Via Gorra 55, I-29122, Piacenza. La sede periferica è presso l'azienda agricola Cà Bosco, via S. Alberto, 327, I-48100, Ravenna ; in questa sede vengono realizzate attività di ricerca applicata e sperimentazione sulle principali colture erbacee agroindustriali. La sede di Foggia è collegata ad una piattaforma sperimentale di Horta sui cereali e ad attività di sperimentazione e validazione su vite e olivo.

Presso l’azienda viti-vinicola Res Uvae, a Castell’Arquato, Piacenza, Horta realizza attività di ricerca applicata, sperimentazione e divulgazione nel settore della viticoltura sostenibile.

Horta ha una rete agrometeorologica su tutto il territorio nazionale, di proprietà, costituita da oltre 170 stazioni. La rete di Horta è certificata da un Ente esterno. Grazie alle collaborazioni con enti pubblici e privati il numero totale di stazioni agrometeorologiche che gravitano sui servizi di Horta è di oltre 500.

Horta sviluppa sistemi di supporto alle decisioni (DSS ) per l’ agricoltura sostenibile. Si tratta di sistemi fruibili dalle aziende agricole e dai tecnici in tempo reale e in modo interattivo, via Internet.

Dashboard principale di vite.net® con le informazioni sintetiche sullo sviluppo fenologico della pianta, il livello di rischio per le principali malattie e insetti, il livello di protezione fornito dall’ultimo trattamento

Attraverso i sistemi di Horta è possibile avere diverse informazioni: 1.Un valore storico delle produzioni agricole (frumento, pomodoro, uva, olive, ecc.) tramite le registrazioni degli utenti sul Registro delle Operazioni Colturali (ROC); 2.Accertamento delle anomalie ambientali, sia giornalmente che con analisi di periodo; 3.Maggiori conoscenze dei territori di produzione. Vite – Cabernet sauvignon - analisi fenologica a scala nazionale - stadio fenologico al 3 Luglio 2014

E calcolare diverse variabili Precipitazioni totali (mm) Anomalia delle precipitazioni totali (%) Temperature medie delle massime e delle minime (°C) Anomalia delle temperature medie delle massime e delle minime (°C) FEBBRAIO – MEDIA DELLA TEMPERATURA MASSIMA

Cumulo risorse termiche - Somme termiche a base 10 °C e a base 5 °C Limitazioni termiche (ore di stress da freddo, giorni di gelo) Evapotraspirazione da coltura di riferimento (mm) Risorse e limitazioni legate all’acqua (contenuto idrico dei suoli (mm), stress idrico per il periodo estivo (cumulo dei valori del fattore di limitazione)). Il tutto è espresso in relazione ad una graminacea pratense (Festuca arundinacea) FEBBRAIO 2015 – EVAPOTRASPIRAZI ONE DA COLTURA DI RIFERIMENTO

Progetto Olivo.net Olivo.net è una piattaforma informatica di lavoro basata essenzialmente sui DSS (Strumenti di Supporto alle Decisioni) Per la realizzazione del progetto sono necessari 3 anni (2015/16 – 2017/18) L’implementazione sarà realizzata da Horta in collaborazione con Unaprol e i propri associati, Istituti universitari e Centri di Ricerca

COLLABORAZIONI Università Cattolica del Sacro Cuore – Piacenza Università degli Studi di Pisa Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Firenze CNR – IBIMET - Firenze

Perché un DSS? 1. Variabilità climatica. Necessità di interpretarla con strumenti in grado di mitigarne gli effetti e di sostenere la produzione. 2.Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (modelli previsionali, ottimizzazione delle applicazioni in base al meteo, ecc.). 3.Necessità di preservare le risorse primarie: suolo, acqua, biodiversità. 4.Migliorare le performance economiche delle coltivazioni. 5.Ridurre l’impatto ambientale delle coltivazioni senza pregiudicare le rese e la qualità tecnologica.

A chi è rivolto il DSS? 1.Ai tecnici del settore e agli agricoltori come supporto decisionale in grado di integrare le esperienze e conoscenze già acquisite. 2.Alla filiera dell’olivo di qualità con l’obiettivo di fornire indicatori di performance del processo produttivo. 3.Si inserisce in un contesto avanzato ricco di competenze (Servizi fitosanitari, assistenza tecnica delle OP, ecc.)

Decisore informazioni aggiornamento consulenza supporti decisionali (DSS) Come i supporti decisionali (DSS) entrano a far parte del patrimonio tecnico del decisore

O biettivi O biettivi S truttura S truttura F unzionalità F unzionalità Olivo.net

O biettivi O biettivi S truttura S truttura F unzionalità F unzionalità Olivo.net

Economica AmbientaleSociale Equa Durevole Praticabile Agricoltura sostenibile -Stabilità e miglioramento delle rese e della qualità delle produzioni -Riduzione dei costi di produzione -Mantenimento indotto -Uso responsabile delle risorse -Prodotti fitosanitari a minor impatto ambientale -Minor consumo di combustibile

O biettivi O biettivi S truttura S truttura F unzionalità F unzionalità Olivo.net

Architettura Visione olistica Applicazione web Semplicità e chiarezza 4 punti di forza

Architettura le informazioni relative alla coltura ed all’ambiente giungono al DSS attraverso un flusso continuo alimentato da sensori e da attività di monitoraggio Visione olistica Applicazione web Semplicità e chiarezza

Struttura di olivo.net

Concetto di UP (Unità Produttiva) Una UP è una porzione di coltura uniforme. Ovvero con la stessa varietà (almeno in prevalenza) La stessa struttura o natura del terreno (analisi del terreno di riferimento) Stessa conduzione agronomica (irrigazione, gestione del terreno, difesa, fertilizzazione) Che possa essere ben rappresentata da una stazione agrometeorologica posizionata nelle vicinanze Una UP può essere rappresentata da più particelle catastali come da frazioni delle stesse

Architettura Visione olistica Applicazione web Semplicità e chiarezza Olivo.net prende in considerazione tutti gli aspetti chiave della coltivazione

Controllo flora infestante Mosca, Tignola e Coccigniglia Occhio di pavone, Lebbra Fenologia delle varietà Scelta prodotti Dosi ottimali Efficacia Meteo Bilancio idrico Irrigazione Fisiopatie Approccio olistico di olivo.net Concimazione azotata Fertirrigazione Altri macro e microelementi DifesaNutrizione Erbe infestanti Ambiente e Stress Pianta

Architettura Visione olistica Applicazione web Semplicità e chiarezza non necessita di installazione di software sul PC; consente un aggiornamento continuo delle applicazioni

Architettura Visione olistica Applicazione web Semplicità e chiarezza trasforma processi decisionali complessi e multi-criterio in supporti decisionali semplici e chiari, affidabili e tempestivi

O biettivi O biettivi S truttura S truttura F unzionalità F unzionalità Olivo.net

Quaderno di campagna Tracciabilità e rintracciabilità Certificazione Sostenibilità Valore aggiunto lungo la filiera ! Olivo.net: le funzionalità