Inefficacia dei trattati per gli Stati terzi
Pacta tertiis nec nocent nec prosunt L’accordo vincola solo gli Stati parte Trattato aperto: lo Stato terzo può aderire e diviene così parte Trattato a favore di Stati terzi: le parti si impegnano ad una prestazione favorevole nei confronti di un terzo Stato… …senza attribuirgli un diritto Es.: accordi sulla navigazione in fiumi, canali, stretti internazionali
segue Es.: Trattato di Parigi 1856 Obiezione Kelsen: si tratta di diritto analogo a quello conferito nel diritto interno dalla legge Critica: differenza sta nella disponibilità nel caso concreto degli Stati parte Possono I trattati attribuire agli Stati terzi singoli diritti o obblighi?
Convenzione di Vienna Art. 34: un trattato non crea obblighi o diritti per uno Stato terzo senza il suo consenso Art. 35: si può creare un obbligo solo con il consenso dello Stato terzo prestato per iscritto Art. 36: la creazione di un diritto presume l’assenso del beneficiario Art. 37:gli Stati contraenti possono revocare il diritto conferito, a meno che non abbiano stabilito il contrario Interpretazione preferibile: si conferisce un diritto solo se lo si fa irrevocabilmente
Altre tesi Tra il terzo e gli Stati parte si crea un nuovo accordo, avente ad oggetto l’attribuzione dell’obbligo o del diritto
Trattati sui diritti umani Trattati a favore terzi: gli individui Contra: individui titolari veri e propri diritti
Situazioni obiettive Art. 38 CV Regole consuetudinarie Regimi obiettivi Es. : accordo sui confini: effetti si impongono a tutti gli Stati Es.: smilitarizzazione isole Aaland Es.: trattato Washington 1959 Cannizzaro: legislazione internazionale?
Situazioni obiettive e vicende dei trattati Possibili limitazioni consenso: Successione nei trattati sui diritti dell’uomo Denuncia dei trattati sui diritti dell’uomo Denuncia trattato di non proliferazione nucleare
Riserve Evoluzione della disciplina a partire dal 1951 Codificate nella CV Prassi ha continuato ad evolversi: CDI ha approvato nel 2011 linee guida in materia
Nozione Art. 2 (d) CV ‘69 Volontà dello Stato di aderire ad un trattato solo escludendo alcune clausole Oppure modificandole Oppure interpretandole in un certo modo Riserva diversa dalla dichiarazione interpretativa Ha senso solo nei trattati multilaterali
Effetti della riserva Accordo entra in vigore come modificato dalla riserva nei rapporti reciproci tra lo Stato riservante ed ogni Stato che accetta la riserva
Evoluzione della disciplina Dal principio di integrità dei trattati… … a quello della flessibilità dei trattati Parere CIG riserve a Convenzione sulla repressione genocidio (1951) Compatibilità riserve non previste con oggetto e scopo trattato Contestazione altri Stati
Impostazione recepita nella CV ‘69 Artt. 19-23 Art. 19: 3 casi in cui riserva è proibita: Così prevede il trattato Non è contemplata tra quelle previste in via esclusiva E’ incompatibile con l’oggetto e con lo scopo del trattato
Obiezione Le altre parti possono fare obiezione In mancanza, dopo 12 mesi la riserva si intende accettata L’obiezione NON è sufficiente per impedire la conclusione dell’accordo con lo Stato autore della riserva Occorre chiara dichiarazione in questo senso Stato obiettante Riserva, sua revoca, obiezione ed accettazione sono atti recettizi CIG 2006 Attività armate Congo
Effetti obiezione Se qualificata, non si creano rapporti giuridici tra lo Stato autore della riserva e lo Stato obiettore Se non qualificata, l’accordo entra in vigore con la riserva tra i due Stati Sostanzialmente, accettazione Qualche effetto riserve interpretative
Regimi obbiettivi Obblighi erga omnes Non è possibile scomporre il trattato multilaterale in fascio rapporti bilaterali Riserva non funziona Riserva inammissibile
Riserve inammissibili e riserve non accettate Il regime di obiezione è unico Quid delle riserve incompatibili ma non rifiutate? Linee guida: rimangono inammissibili, quindi invalide quindi da considerarsi non apposte Opinioni individuali CIG Congo c. Ruanda 2006 Se sulla questione si pronuncia un giudice, accertamento è oggettivo (CEDU, Comitato diritti umani, CIADI) Giudice interno terrà conto posizione proprio Stato Altrimenti, valutazione soggettiva unilaterale
Prassi riserve successiva CV Vari effetti obiezioni: anche precauzionale o morale Riserve apposte successivamente a ratifica 12 mesi termine per obiezioni per Segretariato ONU CEDU, Comitato diritti uomo: riserva inammissibile non comporta esclusione Stato da partecipazione a trattato … ma solo caduta riserva Prassi specifica a trattati diritti umani Ha prodotto effetto denuncia Protocollo opzionale ICCPR
Competenza a formulare riserve nell’ordinamento italiano Parlamento e Governo partecipano a conclusione accordi in forma solenne Se Governo appone riserva non autorizzata da Parlamento, o non tiene conto di riserva prevista dal Parlamento? CEDU, Patto diritti civili e politici Tesi diverse: a) Governo gestore rapporti internazionali: può apporre nuove riserve B) Garanzie a favore Parlamento: Governo non può apporre nuove riserve