Informazioni su FP7 Giorgio Maggi INFN-Bari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo sviluppo delle PMI tra Innovazione e Competenze. Il progetto MASTER Valentina Castello.
Advertisements

A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Linee guida per la digitalizzazione Perché ne abbiamo bisogno? Anna Maria Tammaro.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
P. Capiluppi Organizzazione del Software & Computing CMS Italia I Workshop CMS Italia del Computing & Software Roma Novembre 2001.
1 STATO DELLINTEGRAZIONE TRA I 4 PROGETTI AVVISO 1575/2004 ATTIVITA DEL GRUPPO TECNICO OPERATIVO Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR,
Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, L. Merola.
SCoPE – WP5 Integrazione della grid SCoPE nellinfrastruttura nazionale ed internazionale Workshop del 18 Dicembre 2007 Almerico Murli, Diego Romano.
La facility nazionale Egrid: stato dell'arte Egrid-Team Trieste, 9 ottobre 2004.
OpenAIRE: aggiornamenti sul progetto. OpenAIRE – alcuni dati OpenAIRE = Open Access Infrastructure for Research in Europe Programma: FP7 – Research Infrastructures.
Progetto GRID Status dei Partners F. Ruggieri – INFN/CNAF.
25 ottobre 2002infn1 FIRB-Grid WP3,5 Grid deployment.
Le politiche della Commissione Europea sull'accesso aperto. Il ruolo delle biblioteche accademiche Salone del libro di Torino, 10 maggio 2012 Maddalena.
@ DL Il Progetto DL dellUniversità di Bologna: aspetti tecnici e sociali Valentina Comba Convegno: Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna,
La “Griglia” informatica Fabrizio Gagliardi CERN EGEE Project Director
Profilo professionale
Giovanni Biondi ICT e trasformazione della Scuola.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
URBACT INFODAY ITALIA Roma,
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
G. Martellotti Roma RRB 16 Aprile Presentazione M&O cat A (per LHCb i M&O cat B sono gestiti autonomamente e non sono scrutinati fino al 2005/2006)
1 M&O cat A - consuntivo provvisorio modifica del preventivo 2004 M&O cat B ancora non sono previsti. (saranno presentati al RRB di Aprile) Profili.
Installation and evaluation of the Globus toolkit Massimo Sgaravatto INFN Padova.
Comunicazioni La storia trasparente della CSN1 Sanzioni in arrivo per l’arcicattivo: Zoccoli: HERA-B A Luglio ti puniremo ! E ora bisogna.
Azione esterna dell’Unione europea – Come rafforzare il ruolo dell’Europa Elisabetta Capannelli, Commissione Europea
Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell’ Informazione Laurea Specialistica in INGEGNERIA INFORMATICA La laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
Chi siamo who’s who UNISCO è una organizzazione no profit che ha come filosofia di base quella di unire, collaborare e fare rete con le Organizzazioni.
Mobilità tra i Paesi del Programma KA103 A.A. 2014/2015 (KA103) Mobility Tool+ e il Rapporto Finale Claudia Peritore Roma luglio 2015.
Cosa cambia per CDF  S.Belforte mantiene per ora 20% (1 day/week) su CDF: il necessario per una attivita’ di coordinamento e transizione verso un nuovo.
Italy is a parliamentary republic located in southern Europe.
40 years of the Italian JPO Programme: an overview 14 dicembre Camera dei deputati - Roma Giovani italiani nelle Nazioni Unite: una storia lunga.
20 Novembre, 2010 CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA DELL’AUTOVEICOLO: ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA FIAT E POLITECNICO DI TORINO.
STRATEGIC PARTNERSHIPS Programma Europeo Erasmus + STRATEGIC PARTNERSHIPS Servizio Relazioni Internazionali.
1 L’Infrastruttura Grid Italiana (IGI) Luciano Gaido – INFN Torino (on behalf of Mirco Mazzucato) Workshop congiunto CCR/INFNGRID Isola d’Elba maggio.
Gaetano Maron, Presentazione T2 LNL-Padova, Legnaro 22 dicembre Il Servizio Tecnologie Informatiche ed Elettroniche dei LNL Gaetano Maron.
XzelCloud Cloud Advanced Services on large-scale Federated Infrastructures Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Marco Verlato (INFN-PD)
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
LEADER + LE RETI E LA COOPERAZIONE TRA LE AREE RURALI DEL MEDITERRANEO E IL RESTO D’ EUROPA. L’esperienza dei GAL Pugliesi Il ruolo dello IAMB nella cooperazione.
Workshop della Commissione Calcolo e Reti 28 Maggio 2013 Federazione di risorse Cloud con CLEVER 1.
Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma
DECIDE DECIDE ( Diagnostic Enhancement of Confidence by an International Distributed Environment ) Laura Leone - GARR DECIDE Project Coordinator Dalla.
1 Prospettive per la grid italiana (Da EGEE-III a EGI-InSPIRE, EMI e IGI) Luciano Gaido – INFN Torino Workshop CCR Stato e Prospettive del Calcolo Scientifico.
KEY ACTION 1 Erasmus+ Master loans Mobility of individuals in the field of education, training and youth Erasmus Mundus Joint Master Degrees.
International Research Networking ll progetto ASTRA per ricostruzione di strumenti musicali antichi con GRID su GEANT2 e EUMEDCONNECT Domenico Vicinanza.
ORGANISATION OF THE EDUCATION SYSTEM IN ITALY 2010/2011.
I PROGETTI EUROPEI COME UN POSSIBILE STRUMENTO DI DIFFUSIONE DI COMPETENZE TECNOLOGICHE Antonio Budano (INFN-ROMA3)
Progetti CCR Referaggio progetti della Commissione Calcolo e RetiReferaggio progetti della Commissione Calcolo e Reti Referees: Tommaso Boccali, Alessandro.
Possibilità di collaborazione Nel settore salute.
Siracusa (Italy) 26th-27th-28th October 2015 EU-FIN PROJECT 4th Event "Dynamics and European legislative and regulatory exchange of experiences and good.
Agenda CC IGI Giovedi’ 12 Maggio :30 Quadro di riferimento Europeo e Nazionale - Mirco Mazzucato (20') 10:50 Aggiornamento sul Blueprint.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
INFN Grid Referee Meeting Bologna, CNAF 21 Aprile 2008 Attività di Dissemination INFN-Grid Mirco Mazzucato.
LaBiodoloa Attività di sperimentazione RECAS - Catania G. Andronico
Il progetto EGI-InSPIRE Luciano Gaido INFN-Torino II Workshop congiunto CCR-INFNGRID Acireale, maggio 2010.
Evoluzione dell'infrastruttura Grid: the Italian Grid Initiative e il middleware europeo gLite Tiziana Ferrari, INFN CNAF Workshop CCR, Gran Sasso, 11.
Prospettive di sviluppo delle Grid in Italia ed in Europa; IGI e EGI Catania 13 marzo 2007 Mirco Mazzucato INFN-Padova e CNAF.
L’infrastruttura del progetto ReCaS Paolo Lo Re on behalf of ReCaS collaboration.
PROGETTO Infra infn-grid Maria Cristina Vistoli INFN – CNAF.
EU-IndiaGrid2 (RI ) Framework Programme 7 ( ) Research infrastructures projects EU-IndiaGrid2 Sustainable e- infrastructures.
FONDACloud Federated EnvirONment for Data Analysis in the Cloud Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Luciano Gaido (INFN-TO)
Project IOLI Practical exemple in Italy and in Sicily Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile.
INFSO-RI Enabling Grids for E-sciencE Report di attività 2006 per GILDA, EGEE/NA3-4(non HEP) ed EELA e richieste 2007 Roberto Barbera.
Futuro di EGI EGI è menzionato esplicitamente nel draft delle nuove calls EU ( H2020 ) Da ultima versione (per me) data 18-9 di –HORIZON 2020 – WORK PROGRAMME.
Informazioni su FP7 Giorgio Maggi INFN-Bari
GM, , CNAF 1 GRIDCC (GRIDCC-II) A realtime interactive GRID to integrate instruments, computational and information resources widely spread on.
Who we are EUAsiaGrid 1Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Italy) (coordinator) 2CESNET (Czech Republic) 3University of Manchester (UK) 4HealthGrid.
Claudio Grandi INFN Bologna Centres of Excellence in H2020 Claudio Grandi INFN-Bologna.
EU-IndiaGrid Project Joining European and Indian grids for escience
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
Gruppo storage CCR Nuove attivita’ 2007 Alessandro Brunengo CCR - Roma
Report di attività e richieste 2008
Transcript della presentazione:

Informazioni su FP7 Giorgio Maggi INFN-Bari

G. Maggi - INFN Grid - Referee Meeting agosto 2007 Sommario La call di maggio 2007 La call di settembre FP7 Il progetto EGEE III  Il cofinanziamento  Il budget  I PM  Il costo del PM  Gli FTE La JRU IGI Le schede dei progetti

G. Maggi - INFN Grid - Referee Meeting agosto 2007 La call di maggio 2007

G. Maggi - INFN Grid - Referee Meeting agosto 2007 La call di settembre FP7 Etics si si già presentato nella call di maggio

G. Maggi - INFN Grid - Referee Meeting agosto 2007 EGEE III Strumento:I3 Coordinatore/partners :CERN più di 90 istituzioni europee ed internazionali Scadenza call:20 settembre 2007 Durata:2 anni Budget totale: euro Strutture coinvolte: CNAF, PADOVA, TORINO, MILANO, BARI, CATANIA più tutte le sezioni partecipanti ad INFN-GRID Personale: 50 FTE Infrastrutture coinvolte : Grid di produzione INFN, Infrastruttura di preproduzione perview test bed ed altre infrastrutture di test. Obiettivi:  Passo ulteriore verso una infrastruttura sostenibile di Grid, estesa a livello planetario, con una qualità di produzione, capace di fornire servizi a un sempre maggiore numero di campi applicativi e rendendo la tecnologia di grid facilmente accessibile e usabile da nuove comunità.

G. Maggi - INFN Grid - Referee Meeting agosto 2007 Il cofinanziamento al 50% Considerato  il livello di man power occorrente per mantenere e sviluppare l’infrastruttura  la limitazione nel budget ( euro su euro) È stato chiesto ai partner di cofinaziare il progetto con il 50% Sono stati proposti due schemi di cofinanziamento  A. 1/2 PM funded 100% reimbursed + 1/2 unfunded but declared in TS  B: all PM funded 50% reimbursed Lo schema A sembra più favorevole all’INFN  molto simile all’Additional Cost model  Si evita il problema della rendicontazione degli associati

G. Maggi - INFN Grid - Referee Meeting agosto 2007 Il budget di EGEE III Target euro

G. Maggi - INFN Grid - Referee Meeting agosto 2007 I Person Month

G. Maggi - INFN Grid - Referee Meeting agosto 2007 Il costo del PM costo medio periodo P1 di EGEE II =3.529,16 euro  Da confrontare con il costo di un mese di art 23 = euro aumento del 10% per inflazione= 3882,08 euro aumento di 500 euro per viaggi = 4.382,08 euro  Alla fine aggiustato a 4.377,50 euro per rientrare nel budget NB: I 500 euro al mese coprono solo i viaggi del personale funded

G. Maggi - INFN Grid - Referee Meeting agosto 2007 Gli FTE

G. Maggi - INFN Grid - Referee Meeting agosto 2007 EGEE III e le JRU’s Decisione del PMB di EGEE II del 17 ottobre  The concept of the creation of Joint Research Units (JRU) for academic/research partners in each country receiving EU co-funding was endorsed Bob’s letter to EU (19 ottobre) requesting the continued support for JRUs in FP7. Decisione del PMB di EGEE II del 14 dicembre  EGEE-III will accept one academic/public research partner per EU-funded country. Those countries that have more than 1 such partner are invited to form a JRU and identify a single partner to sign the EGEE-III contract. The situation for individual partners that, for whatever reason, believe they cannot join a JRU will be considered on a case by case basis by the PMB.

G. Maggi - INFN Grid - Referee Meeting agosto 2007 La JRU: Italian Grid Infrastructure (IGI) firmato MoU approvato nel direttivo di luglio.

Schede Progetti

G. Maggi - INFN Grid - Referee Meeting agosto 2007 Grid access for the astronomical community (AGENA) Strumento:I3 Coordinatore/partners :INAF, AIP(Germania), ESA, UEDIN, CNRS, CSIC(Spagna) Scadenza call: sottomesso a maggio 2007 Durata:2 anni Budget totale: Strutture coinvolte:Padova, CNAF, Bari + più sezioni partecipanti ad INFN-GRID Infrastrutture coinvolte : Grid di produzione dell’INFN, GILDA Personale:4-6 unità Obiettivi:  Coordinating groups who are active in astronomical research and have already implemented the Grid paradigm for their computational needs.  Providing Grid access to a large community of scientists which up to now has been involved only partially in deploying its applications on the Grid.  Liaising with a number of projects in Europe related to astronomy, astrophysics and cosmology, to support their capacity computing needs through the use of the Grid. Improving middleware through continuous feedback with Grid developers (particularly within EGEE), in order to allow new requirements coming from the astronomical community to be satisfied.

G. Maggi - INFN Grid - Referee Meeting agosto 2007 BioMEDGRID (Bioinfo2GRID) Strumento:I3 Coordinatore/partners :CNR,CNRS,DKFZ, Univ. Cambridge, Cilea ed STC + nuovi partners Scadenza call:sottomesso a maggio 2007 Durata:2 anni Budget totale: Strutture coinvolte:Bari, Catania, Padova, CNAF Infrastrutture coinvolte : Grid diproduzione dell’INFN Personale:4-6 unità Obiettivi:  Il progetto Bioinfo2GRID, facendo leva sull’esperienza maturata nel progetto BioinfoGRID, tuttora in corso, si propone di essere il punto di riferimento della comunità di bioinformatica in Europa con collegamenti anche in India, Africa ed America Latina.  L’attività di bioinformatica sull’infrastruttura di Grid europea, avviata con il progetto BioinfoGRID, verrà consolidata con l’inclusione di attività del tipo di WISDOM, per la ricerca attraverso la Grid di nuovi farmaci per le malattie trascurate nonché di attività di biomedicina con particolare riferimento al campo delle bio-immagini, e della epidemiologia.

G. Maggi - INFN Grid - Referee Meeting agosto 2007 CORONA (NOBEL) Attualmente è attivo il progetto NOBEL2 Obiettivi di Nobel2  Studio delle problematiche relative alla definizione, implementazione ed integrazione di servizi di trasmissione a banda garantita su reti ottiche.  Sperimentazione di servizi e architetture innovative di rete in ambito geografico. Nobel2 finisce il Progetto non sottomesso.

G. Maggi - INFN Grid - Referee Meeting agosto 2007 Economics and financE on the European GRID (E3GRID) Strumento:I3 Coordinatore/partners : SISSA, Athens University, Avanade (Netherlands), CDAC-Pune(India), City University, Consorzio Pisa Ricerche, Engitech(Ireland), Excelian(UK), ICTP, Universidad Carlos III de Madrid, Universita degli Studi di Palermo, University of Kiel(Germany) Scadenza call: sottomesso a maggio 2007 Durata:2 anni Budget totale: Strutture coinvolte:Padova, CNAF+ più sezioni INFN-GRID Infrastrutture coinvolte : Grid di produzione dell’INFN. StoRM Personale:4 unità Obiettivi:  to deploy a grid infrastructure to address the large computational needs of the European Economics and Finance research community, which is composed of pure academic groups, mixed industrial-academic partnerships and pure industrial quantitative groups.  to have this community well integrated into the larger European research grid infrastructures such as EGEE, where it can share its own resources as well as receive other resources; but equally important where it can network with high profile scientific communities and so seek transfer of knowledge and technology.

G. Maggi - INFN Grid - Referee Meeting agosto 2007 EELA-2 Strumento:CP + CSA (I3) Coordinatore/partners :  CIEMAT (Spain), CSIC (Spain), UFRJ (Brazil), UPV (Spain), ULA (Venezuela), INFN (Italy), CubaEnergia (Cuba), UTFSM (Chile), CLARA (International), UFF (Brazil), UNAM (Mexico), CECIERJ/CEDERJ (Brazil), RNP (Brazil), CERN (International), LIP (Portugal), SENAMHI (Peru), UC (Spain), REUNA (Chile), UDEC (Chile), RED.ES (Spain), UNLP (Argentina) Scadenza call: sottomesso a maggio 2007, sarà risottomesso a Settembre 2007 Durata:2 anni Budget totale: Strutture coinvolte:Catania (+Padova) Infrastrutture coinvolte : Catania Personale:4 unità Obiettivi:  Continuare ed ampliare l’attività di EELA avviato nel VI PQ  Realizzare una infrastruttura di GRID nell’area dell’America Latina per applicazioni scientifiche.  La novità prevista riguarda il passaggio dalla realizzazione dell’infrastruttura al supporto di nuove comunità, quali la Climatologia, la Sismologia e l’e-Learning, ed all’interoperabilità tra gLite ed MyGrid, il middleware del progetto OurGrid, diffuso in Sud America.  L’INFN sarà, come per EELA, responsabile della Coordinazione Tecnica dell’intero progetto e della Networking Activity (NA) sul training e la formazione.

G. Maggi - INFN Grid - Referee Meeting agosto 2007 European Grid Initiative Design Study (EGI_DS) Strumento: Coordinatore/partners :CERN + le NGI degli altri paesi europei o istituzioni rappresentative a livello di ciascun paese Scadenza call: sottomesso a maggio 2007 Durata:2 anni Budget totale: Strutture coinvolte: CNAF, PADOVA, AC (+ le altre strutture partecipanti ad INFN grid) Personale:10 unità Obiettivi:  Il progetto EGI si occuperà di definire la sostenibilità a lungo termine dell’infrastruttura europea di GRID attraverso: la realizzazione di una struttura permanente di coordinamento a livello europeo, che assicuri la disponibilità continua e sostenibile di attrezzature computazionali, basata su un modello federale. la creazione in ciascun paese di e-infrastrutture nazionali le National Grid Initiative, NGI, neutre rispetto alle applicazioni, con il supporto finanziario e di risorse nazionali. la definizione degli standard internazionali e delle politiche di accesso.

G. Maggi - INFN Grid - Referee Meeting agosto 2007 The NMR e-infrastructure (e-NMR) Strumento:I3 Coordinatore/partners :  Bijvoet Center for Biomolecular Research - Utrecht University, Magnetic Resonance Center (CERM) - Università di Firenze, Center for Biomolecular Magnetic Resonance - Frankfurt, CR UK Institute of Cancer Studies (UNI BHAM) University of Birmingham, Centre National de la Recherche Scientifique: Ecole Normale Supérieure de Lyon Scadenza call: sottomesso a maggio 2007 Durata:2 anni Budget totale: Strutture coinvolte:CNAF, Padova, Bari (+ altre strutture partecipanti ad INFN grid) Infrastrutture coinvolte : Grid di produzione dell’INFN Personale:6 unità Obiettivi:  Il progetto si indirizza alla comunità scientifica impegnata allo studio dei processi biologici usando metodi di spettroscopia NMR ad alta risoluzione per fornire: una infrastruttura pilota di grid, integrata con quella EGEE, che supporti la transizione delle più importanti applicazioni NMR verso applicazioni e-Science un framework generale, basato sulle tecnologie di grid, per le applicazioni NMR.  e svolgere attività di formazione, dissemination ed outreach, e mantenere i collegamenti con il progetto EGEE.

G. Maggi - INFN Grid - Referee Meeting agosto 2007 ETICS II Strumento:I3(??) Coordinatore/partners :Cern, University of Wisconsin Scadenza call:sottomesso a maggio 2007 Durata:2 anni Budget totale: Strutture coinvolte:INFN – CNAF INFN-PD come in ETICS I (+ altre sezioni sulla base del programma di lavoro) Infrastrutture coinvolte :  Il progetto richiederà la realizzazione di una infrastruttura hardware di servizio Personale:5 unità Obiettivi:  Starting from the solid, distributed build and test service set in place by ETICS Add new features (virtualization, workflow management, federated repositories) in order –to reach the goal of having a truly scalable service –to make it easier to exploit the service commercially, –to improve the QA Process a step further to become a reference and a building block for a European and International service infrastructure.

G. Maggi - INFN Grid - Referee Meeting agosto 2007 EUASIAGRID Strumento: Coordination Action instrument. Coordinatore/partners : INFN(coordination), ASGC(Taiwan), University of Melbourne (Australia), NceSS and Univ. of Manchester (UK), HealthGrid (France), CESNET(Czech Republic), University Putra Malaysia (Malaysia-Indonesia-Brunei), ASTI (Philippines), Ateneo de Manila University,(Philippines) Ho Chi Minh City Institute of Information Technology, (Vietnam, Infocomm Development Authority (Singapore) Scadenza call:20 settembre 2007, INFRA :FP7 Capacities Work Programme - Research Infrastructures”, Durata:2 anni Budget totale: Strutture coinvolte:Milano Infrastrutture coinvolte : Tier1 e Grid Operation Centre al CNAF Personale: Obiettivi: “promoting international interoperation between similar infrastractures with the aim of reinforcing the global relevance and impact of European e-Infrastractures” to pave the way towards an Asian e-Science Grid Infrastructure, in synergy with the other European Grid initiatives in Asia, namely EGEE-III via its Asia Federation, and both EUChinaGRID and EU- IndiaGRID projects. EUAsiaGrid will act as a coordination action, aiming to define and implement a policy to promote EGEE middleware across Asian countries. Its main actions will be to spread dissemination, provide training, support scientific applications and monitor the results.

G. Maggi - INFN Grid - Referee Meeting agosto 2007 EUChinaGRID2 Strumento:CP + CSA (I3) Coordinatore/partners :  INFN + CERN, GRNET (Grecia), GARR (Italia), Dip. Biologia Università di Roma Tre, Jagiellonian University – Medical College (Cracovia-Polonia), Beihang University (Cina), CNIC- CAS (Cina), IHEP (Cina), Peking University (Cina).  A questi si aggiungeranno altri partner o terze parti che sono stati già contattati. Scadenza call:20 settembre 2007 Durata:2 anni Budget totale: Strutture coinvolte:Roma3 (coord.), Catania, CNAF. Infrastrutture coinvolte :  Tier1 e Grid Operation Centre al CNAF, Tier2 a Catania e strutture di calcolo a Roma3. Personale:10 unità Obiettivi:  Continuare ed ampliare l’attività di EUChinaGRID avviata nel VI PQ  Realizzare una infrastruttura interoperabile di GRID fra Europa e Cina.  Le novità previste riguardano il supporto di nuove comunità scientifiche (Genomica) ed un’attività di Ricerca e Sviluppo sull’Interoperabilità dei Middleware di GRID con sviluppo di software e partecipazione attiva ai comitati di standardizzazione di OGF (Open Grid Forum).

G. Maggi - INFN Grid - Referee Meeting agosto 2007 EU-IndiaGrid-2 Strumento:I3 Coordinatore/partners :  INFN (project coordinator), Metaware SpA, GARR, Cambridge University, ICTP, Indian Education and Research Network (ERNET), University of Pune, SAHA Institute of Nuclear Physics, Kolkata, Centre for Development of Advanced Computing (C-DAC), Bhabha Atomic Research Centre Mumbai, TATA Institute for Fundamental Research (Mumbai) National Centre for Biological Sciences(Bangalore) Scadenza call:20 settembre 2007 Durata:2 anni Budget totale: Strutture coinvolte: Cagliari, Catania, Padova Infrastrutture coinvolte : Personale:10 unità Obiettivi:  make available a common, interoperable Grid infrastructure to the European and Indian Scientific Community, in order to support existing EU-Indian collaborations in eScience and promoting new ones.  The phase 2 of the project will focus on the following areas: operation of an a grid infrastructure interoperable with the European and Asia Pacific grids an extension of the community and the applications cooperation with other grid initiatives in Asia

G. Maggi - INFN Grid - Referee Meeting agosto 2007 Grid Empowered Molecular and Matter Sciences (GEMMS) Strumento:I3 Coordinatore/partners : ?? Scadenza call:sottomesso a maggio 2007 Durata:2 anni Budget totale: Strutture coinvolte:Padova Infrastrutture coinvolte : infrastruttura di grid, Personale:2-3 unità Obiettivi:  Aim of the present project is the deployment of a Grid infrastructure specialized in MMS (Molecular and Matters Sciences) to develop innovative computational science applications by connecting laboratories exerting complementary expertise in a coordinated fashion. The project builds on top of the experiences developed in the European initiative COST (like D23 (METACHEM) and D37 (GRIDCHEM)) and in some EGEE virtual organizations (VO)s (like COMPCHEM, VOCE and GAUSSIAN) by the MMS community on whose research efforts relies a large share of modern innovation in material, environment, biology, medicine, drug design and space technologies.

G. Maggi - INFN Grid - Referee Meeting agosto 2007 GRIDCC-II Strumento: Coordinatore/partners : INFN (Italia), INGV (Italia), Elettra (Italia), Nikhef (Olanda), Universita’ di Erlangen/Norimberga (Germania), Nestor (Grecia), IASA (Grecia), HMCR (Grecia), Marum (Germania) Scadenza call: INFRA : e-Science Grid infrastructures, 20 settembre 2007 Durata:2 anni Budget totale: Strutture coinvolte:Legnaro (+Padova) Infrastrutture coinvolte : infrastruttura di grid, Tier 1 del CNAF, il Tier2 di Catania e Legnaro Personale:5-6 unità Obiettivi:  Partendo dai risultati ottenuti nel progetto FP6 GRIDCC, GRIDCC II si propone di integrare nell’infrastruttura europea di GRID quelle facility sperimentali scientifiche che possono benificiare di:  un accesso remoto e virtuale alla facility, permettendo agli sperimentalisti di operare dai propri laboratori;  un ambiente virtuale di cooperazione tra utenti della facility, indipendentemente da dove fisicamente risiedono. In questo modo gli utenti possono operate la facility e allo stesso tempo collaborare tra loro per prendere decisioni sui modi di operare, per valutare in tempo reale i risultati dell’esperimento, ecc.  un accesso on-line ai sistemi di calcolo e storage messi a disposizione dall grid europea, che diventa in questo modo l’infrastruttura principale di calcolo e storage di queste facility  A questo scopo sono state individuate due facility raccomandate nella mappa ESFRI, KM3NET e EMSO, che, per la loro natura distribuita e la loro dislocazione remota in siti di difficile accesso, richiedono appunto controllo e monitor remoto, coordinazione tra i diversi siti e che possono benificiare enormemente dalla loro integrazione nella grid di calcolo e storage europea.

G. Maggi - INFN Grid - Referee Meeting agosto 2007 Grid Resource Reliable Repository - GRRR Strumento:CP Coordinatore/partners :CCLRC, CERN, PIC, IBM Scadenza call:non sottomesso Durata:2 anni Budget totale: Strutture coinvolte:CNAF Infrastrutture coinvolte :TIER1 Personale:6 Obiettivi:  The aim of this project is to build the next generation of more sophisticated and reliable grid based, global scientific data archive and storage systems, which will provide the massive data archive infrastructure through which global data sharing and data management can be enabled.  It will be robust and reliable, easily and simply deployed, maintained and operated. It will be secure, will have the potential to be scaleable and optimized to hundreds of Petabytes and billions of files. It will meet the necessary standards for building Data Management applications.  Existing communities of thousands of scientists within the world LHC community will benefit from this work, as will any other community of scientists who wish to use it.

G. Maggi - INFN Grid - Referee Meeting agosto 2007 EUMEDGRID2/MEDIAN Strumento:CP + CSA (I3) Coordinatore/partners :  INFN + CERN, GRNET (Grecia), RED.ES (Spagna), GARR (Italia), CERIST (Algeria), CNRST (Marocco), CYNET (Cipro), EUN e Biblioteca Alessandrina (Egitto), HIAST (Siria), Ministero della Ricerca Scientifica (Tunisia), TUBITAK (Turchia), Università di Malta (Malta), DANTE (UK), IUCC (Israele), JUNET (Giordania), PADI2 (Palestina).  A questi si aggiungeranno altri partner o terze parti che sono stati già contattati. Scadenza call: sottomesso maggio 2007(MEDIAN), sarà risottomesso settmbre 2007 Durata:2 anni Budget totale: Strutture coinvolte:Roma3 (coord.), Catania, CNAF e forse Firenze ed LNL Infrastrutture coinvolte :  Tier1 e Grid Operation Centre al CNAF, Tier2 a Catania e strutture di calcolo a Roma3 e Firenze. Personale:10 unità Obiettivi:  Continuare ed ampliare l’attività di EUMEDGRID avviata nel VI PQ  Realizzare una infrastruttura di GRID nell’area del Mediterraneo.  Le novità previste riguardano due aspetti: supporto di nuove comunità scientifiche (Agronomia, Archeologia, Geofisica, Idrologia, Vulcanologia, Sismologia e Protezione Civile) ed aggiunta di reti di sensori alla infrastruttura

G. Maggi - INFN Grid - Referee Meeting agosto 2007 OGF EU Chapter Strumento:I3 Coordinatore/partners :  9 PARTNERS: An initial minimum core of European grid players, sensibly distributed from a EU-27 geography point-of-view  9 INDUSTRY FORUM MEMBERS: Major international ICT industrial players (possibly through some of their subsidiaries in Europe)  16 National & European initiatives  2 POLICY Groups Scadenza call: sottomesso a maggio 2007 Durata:3 anni Budget totale: Strutture coinvolte:CNAF, Padova, Catania (+ altre strutture partecipanti ad INFN grid) Infrastrutture coinvolte : GILDA, testbed specifico Personale:8 unità Obiettivi:  Establish a long-lasting European entity (OGF EU Chapter), harmonised on an international level.  To allow Europe to directly contribute in driving the process of fostering and aligning on a truly global scale the opportunities of potential Grid Adoption, including issues related to interoperability (security & standards).  pooling together the principal industrial and e-Science community groups, the technical strategy committees and the standards groups.

G. Maggi - INFN Grid - Referee Meeting agosto 2007 OMII-Europe II Strumento:I3 Coordinatore/partners :  University of Southumpton (UK), KTH (Svezia), PSNC (Supercomputing and Networking Center in Poznan, Polonia), FZJ (Forshungszentrum Juelich, Germania), CERN, University of Edimburgh, FLE (Fujitsu Laboratories Europe, London), Tsinghua University (Cina), University of Chicago, Institute of Computing Technology (Pechino, Cina). Scadenza call:20 settembre 2007 Durata:2 anni Budget totale: Strutture coinvolte: CNAF, Padova, Ferrara (+ altre strutture partecipanti ad INFN grid) Infrastrutture coinvolte : INFN-Grid Personale:15 unità Obiettivi:  Continuare ed ampliare l’attività avviata in OMII-EU puntando all’interoperabilità tra diversi flavour di Grid attraverso l’adozione e la promozione di standards complementando l’attività di DEISA, EGEE, ETICS and EGI e assicurando una presenza forte negli organismi di standardizzazione e cercando di soddisfare le necessità delle comunità

G. Maggi - INFN Grid - Referee Meeting agosto 2007 Progetti presentati nelle call di maggio Grid access for the astronomical community (AGENA) BioMEDGRID (già Bioinfo2GRID) MEDIAN (già EUMEDGRID2) Economics and financE on the European GRID (E3GRID) EELA-2 EGI_DS (approvato) ETICS II e-NMR (approvato) Grid Empowered Molecular and Matter Sciences (GEMMS) OGF EU Chapter Progetti non presentati CORONA (NOBEL) Grid Resource Reliable Repository -GRRR (F2F)