L’esistenzialismo. Esistenzialismo – Contesto Cronologia: nasce nel periodo tra le due guerre mondiali; si diffonde e diventa “moda” nel secondo dopoguerra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Paolo la centralità di Gesù Cristo
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Storia della filosofia contemporanea
Quindi.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
Storia della filosofia contemporanea
J.P. SARTRE.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Storia della filosofia contemporanea
Storia della filosofia contemporanea
Storia della filosofia contemporanea
Søren Kierkegaard Facoltà di Scienze della Formazione
Storia della filosofia contemporanea
Dio specchio dell’uomo
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Corso di aggiornamento Palermo, febbraio 2006
LA FEDE CRISTIANA DI FRONTE ALLA SFIDA DEL RELATIVISMO
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Il coraggio di volare… Ogni persona è unica… Diventare quello che si è…è…
a cura del prof. P. Vezzoni
UNA RIFLESSIONE SULL’ETICA TRA CINEMA E FILOSOFIA
LA FORMAZIONE DELLUOMO ETICO IL PROTAGONISTA Leroe comunissimo,... un uomo nella sua particolare concretezza Uomo comune contro Romanzo di formazione eroe/genio.
Kierkegaard a cura di Pietro Gavagnin
M. Heidegger ( ).
L’IDEALISMO HEGELIANO
Il senso della sua esistenza.
Husserl e la fenomenologia 4.
Marianna Gensabella Furnari Università di Messina
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
L’Estetica Trascendentale
Cos’è l’esistenzialismo?
1905 / 1980 “Nato per scrivere” e svelare nell’universo delle parole l’impossibilità della esistenza 1945 – autobiografia “le parole” l’esistenzialismo.
Rapporto fra finito e infinito
La mistica come via d’accesso all’Assoluto. “nel mondo letterario, artistico, tra il grande pubblico, persino sulla stampa quotidiana, il misticismo […]
Dio specchio dell’uomo
Fenomenologia, esistenzialismo, ontologia, ermeneutica
Le vie della riflessione teologica
2° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 25 APRILE 2015 SABATO 25 APRILE 2015 LA CHIAMATA AL DISCEPOLATO.
XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 25,
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
Johann Gottlieb Fichte
Corso di Sociologia Generale
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Pensieri di Giovanni Paolo II (seconda parte) Transizione manuale.
LA MADRE DELLA MADRE. GENEALOGIA DELLE CURE MATERNE
Husserl e la fenomenologia 3. L’allievo contro il maestro: il confronto con Martin Heidegger Lezioni d'Autore.
Hegel: Lezioni di estetica
Analisi esistenziale e logoterapia
Sentiamo tutti l’esigenza di uscire dai formalismi religiosi per vivere la fede autentica, che ci faccia sentire a casa nella nostra relazione con Dio.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Martin Heidegger e il suo tempo. La Vita Nasce il 26 settembre 1889 Nasce il 26 settembre 1889 A Messkirch, in Turinga (Germania) A Messkirch, in Turinga.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
Soren Aabye Kierkegaard ( Copenhagen ).
I segni della presenza di Dio In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo”. Atti 17: “Dio creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini,
La Misericordia all’opera ciclo di catechesi su le opere di misericordia corporali e spirituali.
La Filosofia dello Spirito
Transcript della presentazione:

L’esistenzialismo

Esistenzialismo – Contesto Cronologia: nasce nel periodo tra le due guerre mondiali; si diffonde e diventa “moda” nel secondo dopoguerra. Contesto storico-culturale: Crisi delle certezze e dei miti ottocenteschi.

Esistenzialismo – Caratteri Tematizza l’esistenza come modo d’essere proprio dell’uomo nella sua individualità concreta. Sottolinea gli aspetti di finitezza, di non definitività e di precarietà dell’esistenza e degli stati emotivi che li esprimono (paura, angoscia, nausea, ecc.).

Esistenzialismo - Fonti Il pensiero di Sören Kierkegaard ( ) Il metodo fenomenologico proposto da Edmund Husserl ( )

Kierkegaad e Hegel Kierkegaard contesta a Hegel:  La pretesa di costruire un sistema onnicomprensivo.  La scissione filosofia-vita.  L’aver posto come protagonista lo Spirito invece del Singolo.  La sintesi dialettica facile e astratta  L’identificazione finito-infinito. L’Assoluto è invece oggetto di una tensione incompiuta.

La dialettica dell’aut-aut L’esistenza richiede delle scelte inconciliabili. Kierkegaard distingue tra:  Stadio estetico (Don Giovanni): ricerca dell’ infinito nell’istante, che porta alla disperazione  Stadio etico: accettazione della scelta, responsabilità, continua “ripresa”.  Stadio religioso (Abramo): si compie il “salto nella fede” affidandosi a Dio al di là di ogni garanzia etica e logica.

Fenomenologia Rifiuto delle riduzioni positiviste. Tendenza al concretezza: la filosofia deve aderire all’esperienza in tutte le sue dimensioni. Più che contenuti propone un metodo di indagine (che sarà fatto proprio dagli esistenzialisti).

Fenomeno Non inteso kantianamente ma come la manifestazione immediata alla coscienza degli oggetti:  compito del fenomenologo è descrivere i fenomeni (invece che interpretarli)  e di ricercare gli aspetti essenziali.  L’ “intuizione eidetica” (= delle essenze) richiede nell’osservatore, l’assunzione di un atteggiamento di spettatore disinteressato.

I filosofi esistenzialisti Tedeschi:  Karl Jaspers ( )  Martin Heidegger ( ) limitatamente all’opera Essere e tempo (1927) Francesi:  Gabriel Marcel ( )  Jean Paul Sartre ( )

L’analitica esistenziale in Essere e tempo Heidegger

Essere e tempo Heiddeger muove da un interesse ontologico: vuole riproporre la domanda sul senso dell’essere:  Dal momento che l’unico fra gli enti che si interroga sull’essere è l’uomo, egli gode di un rapporto privilegiato con l’essere.  L’indagine sul senso dell’essere presuppone quindi una preliminare indagine fenomenologica sull’uomo

L’Esserci come esistenza L’uomo (che Heidegger chiama “Dasein”, Esserci):  È poter-essere: non ha una “essenza” data: è ciò che ancora ha da essere qualche cosa, è autotrascendenza, progetto.  È esistenza: nel senso di ex-sistere, dello stare fuori di sé in direzione di una possibilità da attuare.

L’essere-nel-mondo L’Esserci è anzittuto caratterizzato dall’essere-nel-mondo  Il mondo non è contrapposto al soggetto: è un carattere dell’Esserci stesso. L’Esserci è già da sempre presso le cose.  Le cose non sono “oggetti”, semplici presenze: sono strumenti, hanno un significato.

Esistenza inautentica Il modo in cui l’Esserci si trova a realizzarsi nel mondo è l’omologazione a comportamenti e opinioni già date: L’Esserci agisce e pensa come si agisce e come si pensa, come si rivela nelle tre “figure” dell’esistenza inautentica:  chiacchiera: discorso senza comunicazione  curiosità: superficiale interesse per nuovo;  equivoco: non si sa di cosa si parla.

Essere-per-la-morte L’esistenza autentica si realizza nell’ anticipazione della morte. Essa è, infatti:  autentica possibilità (non è mai attuale);  possibilità autentica (= la più propria) per l’Esserci in quanto poter-essere: è la “possibilità dell’impossibilità di ogni possibilità” Anticipare la morte significa assumere ogni possibilità in quanto possibilità.

[…] “Si muore”; ma […] si sottintende: di volta in volta non sono io. Infatti il Si è il nessuno. [...] Il morire, che è mio in modo assolutamente insostituibile, è confuso con un fatto di comune accadimento che capita al Si. […] Con quest‘equivoco l’esserci si pone nella condizione di perdersi nel Si proprio rispetto al poter-essere che più di ogni altro costituisce il suo se-Stesso più proprio. Il Si fonda e approfondisce la tentazione di coprire a se stesso l’essere- per-la-morte più proprio. […] Il Si non ha il coraggio dell’angoscia davanti alla morte. [...] Nell’angoscia davanti alla morte, l’esserci è condotto davanti a se stesso in quanto rimesso alla sua possibilità insuperabile. Il Si si prende cura di trasformare quest’angoscia in paura di fronte a un evento che sopravverrà. [...] Un essere-per-la-morte è l‘anticipazione di un poter-essere di quell’ente il cui modo di essere è l’anticiparsi stesso. Nella scoperta anticipante di questo poter-essere, l’esserci si apre a se stesso nei confronti della sua possibilità estrema. Ma progettarsi sul poter essere più proprio significa poter comprendere se stesso entro l’essere dell’ente così svelato: l’anticipazione dischiude all’esistenza, come sua estrema possibilità, la rinuncia a se stessa, dissolvendo in tal modo ogni solidificazione su posizioni esistenziali raggiunte. Heidegger, Essere e tempo

L’Essere e il nulla (1943) Sartre

Essere in sé e essere per sé Sartre distingue due strutture dell’essere:  L’in sé, il dato che la coscienza si trova davanti, opaca fattualità, gratuità.  il per sé, cioè la coscienza, l’aprirsi alle cose inserendole in una rete di significati. Proprio in quanto la coscienza non è il dato Sartre chiama il per sé nulla:  la coscienza in quanto dà dei significati al dato, lo nega come dato, lo nullifica;

Libertà Il potere nullificante della coscienza che proietta sul mondo i suoi significati è per Sartre la chiave della libertà. L’uomo è interamente responsabile di se stesso e del mondo:  Non c’è nulla di inumano, o di accidentale: un avvenimento sociale che erompe e mi trascina se non mi sottraggo ad esso, l’ho scelto.

Non senso La libertà è però anche una condanna:  Ogni coscienza tende a nullificare l’altra: il rapporto con gli altri è necessariamente conflittuale.  Non sono libero di essere libero: il fatto di essere al mondo per l’uomo e per gli enti è qualcosa di assurdo, che non ha spiegazioni: scopi e fini nascono solo con l’uomo che tenda di dare senso non ne ha.

Eravamo un mucchio di esistenti impacciati, imbarazzati da noi stessi, non avevamo la minima ragione d'esser lì, né gli uni né gli altri, ciascun esistente, confuso, vagamente inquieto si sentiva di troppo in rapporto agli altri. Di troppo : era il solo rapporto ch'io potessi stabilire tra quegli alberi, quelle cancellate, quei ciottoli. Invano cercavo di contare i castagni, di situarli in rapporto alla Velleda, di confrontare la loro altezza con quella dei platani: ciascuno di essi sfuggiva dalle relazioni nelle quali io cercavo di rinchiuderli, s'isolava, traboccava. Di queste relazioni (che m'ostinavo a mantenere per ritardare il crollo del mondo umano, il mondo delle misure, delle quantità, delle direzioni) sentivo l'arbitrarietà; non avevano più mordente sulle cose. Di troppo, il castagno, lì davanti a me, un po' a sinistra. Di troppo la Velleda… Ed io - fiacco, illanguidito, osceno, digerente, pieno di cupi pensieri - anch'io ero di troppo. Sartre, La nausea