Costruzione del modello in scala (1: 20) di una stanza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come costruire un tangram
Advertisements

IL TEMPO È RELATIVO.
Bruna Consolini - Traccia di lavoro per il laboratorio sperimentale
Problema : la cappelliera
I Poligoni.
Le figure FRATTALI LA CLASSE 3D PRESENTA
Mobile: è una soluzione con solventi organici che scorrono senza mescolarsi su un altra fase stazionaria trascinando le molecole di soluti con velocità
Il getto luminoso Dopo aver preso tutto l’ occorrente: una bottiglia di plastica trasparente, un tubicino anche questo trasparente, un contenitore, plastilina,
I dubbi della microscopia
La trottola Disegna su un cartoncino un esagono regolare
Il calendario Pentomino
Costruiamo poligoni regolari con l’aiuto dell’ orologio da disegno
In questa unità d’apprendimento abbiamo verificato un legame tra la matematica e la musica. Infatti il valore delle note corrisponde a delle frazioni.
PIEGARE UN FOGLIO... COME FARE A PIEGARE UN FOGLIO A META’?
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
Cosa hai scoperto? Scrivilo nella tabella
Giochiamo con il Tangram
Buona Pasqua con il cerchio!!!! Partenza Per ogni oggetto Fine
Alla scoperta di una regolarità…
Scatola magica Scopo dell’esperimento
Restituzione questionario
Cosa vuol dire disegnare
DALLA CARTA ... ALLA CARTA Laboratorio di riciclo della carta
Le misure indirette di lunghezza
Costruibilità di un quadrilatero
Il Cerca – costellazioni
Attività 1 «IN …. CUBIAMOCI»
Prova disegno: istruzioni per i candidati
Un gioco con il dado Classe terza
Lavoro di gruppo di: Giusy Pinio Vittoria Peditto Liliana Villa
UNA CASA TRIDIMENSIONALE
Triangoli e Poligoni al PC
La carta argentata fai da te
1 LABORATORIO SUL CORPO UMANO Anno scolastico 2009/2010 Classe V C Scuola Primaria D. Moro Insegnanti : Agrillo Tarricone.
Avanzamento con clic OCCORRENTE: tutto reperibile nelle cartolerie o anche via internet, per corrispondenza. 1- Colla vinilica, pennello e un vasetto.
( di che denominatore sei? )
Esempio di programmazione modulare
COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 2
La matassa PROGETTO PER: Bambini età 4 anni Obiettivi:
Il linguaggio musicale
Questo è un piccolo test per testare le capacità della vostra memoria. Serve a compiere una misurazione oggettiva della percezione e.
Il planisfero.
SONO COME MANGIO Scuola dell’Infanzia Paritaria “F. Budri”
A scuola: Materiale Elenco del materiale necessario inizialmente per cominciare a praticare arte a scuola. Attenzione: per iniziare a entrare nel mondo.
Come costruire un castello.
La classe 4° della scuola Primaria di Dignano presenta ...
Come costruire un tangram
Avanzamento con click del mouse
I. C. PIRANDELLO PESARO - SCUOLA INFANZIA MILLELUCI
La geometria nel secondo ciclo
INTRODUZIONE. Javascript è un linguaggio di scrittura che permette di aggiungere veri e propri programmi alle tue pagine web.
Tangram Classe terza di Caniga Anno scolastico 2005/06.
I Poligoni.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E4. Risolvere situazioni problematiche aventi per oggetto il confronto tra due progressioni.
Avanzamento con click del mouse
SCUOLA SECONDARIA BOSCO-NETTI Santeramo in Colle (BA)
Il ciclo di vita dei prodotti
Come risolvere il cubo di RUBIK
Le confezioni di uova da quattro sembrano fatte appositamente per riporvi le minuterie: chiodini di diverse misure, attaccaglie per quadri, viti, bulloni,
Avanzamento con click.
introduzione alle frazioni
I Poligoni.
RACC0NTARE LA MATEMATICA
Il Paesaggio intorno a noi
Buste di accrescimento
somma e sottrazione di frazioni
UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A LEZIONE 6 GOOGLE SKETCHUP.
IL TANGRAM.
Transcript della presentazione:

Costruzione del modello in scala (1: 20) di una stanza Di seguito la sequenza fotografica delle operazioni                       per  costruire il " modellino "in scala. 

Esempio di un modello finito

Il cartoncino 1) un cartoncino di cm. 71 x 101 che potete acquistare presso la cartoleria di Piazza Garibaldi ma potete trovarlo in tutti le cartolerie ben fornite.    2) una riga possibilmente di almeno cm. 50, due squadrette, una matita, una gomma e del nastro adesivo.   Il cartoncino che vedete nelle foto è abbastanza  spesso e si può tagliare solo con il cutter ( taglierino) che  essendo molto affilato, risulta pericoloso e deve  essere utilizzato  solo da un adulto esperto, facendo attenzione a regolare la lama tagliente in maniera che ne fuoriesca non più del necessario, cioè non più di 0,5 cm.

Il cutter o le forbici Chiedete quindi un cartoncino più sottile, ma non troppo, così che possa avere una certa robustezza, e che si possa facilmente tagliare con delle forbici a punta arrotondata.

Prima fase Dividete il cartoncino in due parti uguali, ne utilizzerete soltanto una. (vedi diapositiva seguente)  un consiglio che vi do: prima di tagliare il cartoncino a metà come ho fatto io, calcolate se sia più conveniente dividerlo in maniera diversa, secondo le misure della stanza di cui farete il modellino, considerando che dovrete utilizzare il vs cartoncino per fare anche le pareti come dalla figura sotto

Dividete il cartoncino   Con la riga segnate il punto di mezzo distante dal bordo cm 50,5  sia sopra, che verso la metà (più o meno dove è posizionato il cutter giallo) che sotto, questo perchè la riga non sarà lunga abbastanza per attraversarlo tutto. Con le forbici quindi fatene due parti cercando di seguire il segno che avete fatto con la matita. 

Seconda fase Prendete la riga e segnate le due meta sul bordo dei quattro lati. Tracciate con la matita le linee da una parte all'altra così da ottenere quattro quadranti. Le linee vi serviranno per posizionare le squadrette e ottenere linee parallele, come vedrete nelle foto successive. ( le misure indicate sono valide se avete diviso il cartoncino esattamente a metà )

Segnare i punti medi in tutti i lati

Terza fase Adesso, dopo che avete fatto il rilievo di uno degli ambienti di casa vostra, che possa misurare circa mt 4 x 5, potrebbe essere la vostra cucina o la vs stanzetta, e avete preso le misure e la posizione di porte e finestre, iniziate a tracciarne il perimetro in scala 1:20, facendo attenzione che venga posizionato al centro del vostro cartoncino. Nelle foto successive guarda come utilizzare le squadrette per disegnare linee parallele

Come utilizzare le squadrette

Come utilizzare le squadrette

Come utilizzare le squadrette

Porte e finestre dopo aver disegnato la pianta e le pareti aggiungi porte e finestre sempre utilizzando le squadrette o la riga per le linee parallele

Quarta fase a questo punto ritaglia il cartoncino seguendo con la massima precisione le linee che hai segnato, otterrai così una sorta di scatola "esplosa" come la foto sotto

Quinta fase adesso gira il cartoncino sul lato opposto a quello dove hai disegnato e dopo aver posizionato la riga come nella foto seguente, su tutti i lati del perimetro (che si trova dietro) con le forbici incidi leggermente il cartoncino, facendo attenzione a non tagliarlo) così che si possa piegare poi facilmente dal lato opposto.

 Sesta fase adesso gira il cartoncino sul lato opposto a quello dove hai disegnato e dopo aver posizionato la riga come nella foto seguente, su tutti i lati del perimetro (che si trova dietro) con il cutter o le forbici incidi leggermente il cartoncino, facendo attenzione a non tagliarlo)  così che si possa piegare poi facilmente dal lato opposto. Vedi la diapositiva successiva

Dopo aver segnato con la matita le tracce da seguire per incidere il cartoncino con il cutter o le forbici, così come vedi nella foto…..

piega tutto stando attento a non strappare il cartoncino e utilizzando del nastro adesivo ferma i lati ottenendo così il modellino

Il modello finito