Monitoraggio della Produzione ex INPDAP Rilevazione Tempi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
Advertisements

Pratiche edilizie on-line
1 Terzo modulo Modelli D.7.B ottobre-novembre-dicembre 2011 e Modello P.2 di secondo periodo (9 ottobre – 31 dicembre 2011)
PROVA NAZIONALE a.s Risultati in Matematica PISA 2003 e voti: Fonte: Rapporto Regionale del Veneto PISA 2003 Angela Martini –
20/04/2006 COO-RU- Organizzazione Operativa 1 STRUTTURE SIN/ELI Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa 12 settembre 2007.
Modalità organizzative e tempi del Tirocinio II Per il tirocinio del II anno il monte ore previsto dal piano di studi è di 150 ore da svolgersi indicativamente.
InvCiv2010: il nuovo sistema informatico per gestire il processo dell’invalidità civile dal 1/1/2010 Roma 28 ottobre 2009.
I Circolo Didattico di Marano di Napoli
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
GLI SPAZI DEL CENTRO RISORSE una sala di consultazione una sala lettura una sala video Spazio Informativo Pubblico, Punto Informatico Studenti, Spazio.
IL GRUPPO DI LAVORO  Tutto il personale degli Uffici Provinciali ACI;
di Istruzione e Formazione Professionale
Rilevazione dei dati 2007: ricapitolazione delle procedure Progetto Misurazione e Valutazione Regione Veneto.
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
Telematizzazione delle Accise
0 09/02/2014 Versione: 01 RUO/SOP RUO / SOP – Micro Organizzazione e Dimensionamento BP - Centro Servizi Torino.
Servizio Nazionale di Valutazione
Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi
Modulo Base – Tabelle Generali
da C.M. n. 54 DEL 26 MAGGIO 2008 e spunti ulteriori
Progettare per competenze
Lo sviluppo del progetto informatico
IPOTESI DI LAVORO GRUPPO n° 3: LEO, RIBATTEZZATO, ROSSI, SCIANGUETTA
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
LAudit di sistema elementi caratterizzanti e fasi principali.
La gestione dei rifiuti secondo la normativa vigente
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
Disposizioni finanziarie e controlli relativi ai tirocini
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
DCRUO – Sviluppo Risorse Umane Sistemi di Sviluppo e Compensation PROGETTO “OPEN SOURCE” SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEL PERSONALE DI FRONT.
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
1 Torino - Settembre 2005 Definizione dei contratti di fornitura ICT Aurora Girolamo Partecipante al gruppo di lavoro Convegno Confindustria - CNIPA La.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
PAR FSC 2007/ IV PROGRAMMA POLI D’INNOVAZIONE.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
PAR FSC 2007/ IV PROGRAMMA POLI D’INNOVAZIONE.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle istituzioni Elezioni federali 18 ottobre 2015 Elezione del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati.
Controlli documentali. 2 Procedura 1)Compilazione telematica della rendicontazione di spesa lo strumento utilizzato è una piattaforma telematica realizzata.
Oggetti a firma: operatività di oggi e introduzione nuovo processo
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
Incontro sul Cricket Italiano Bologna, 21/22 novembre 2015 Living Place Hotel Bologna.
LABORATORIO DI DOCIMOLOGIA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO PERMANENTE CORSO DI LAUREA FSRU Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico
M ANUALE R IVIERE 2015 Gianni Penzo Doria Centroservizi S.r.l. – Società di Servizi dell’Unione Industriali di Savona.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE Gruppi operativi del PEI per la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura CRITERI DI SELEZIONE Focus Area.
Il Contesto: Norme, obiettivi e caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani:
AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. AICH milano ONLUS Regione Lombardia Delibera n°X/740 del 27/09/ Gennaio 2014 Milano 1.
1 ENTE NAZIONALE RISI La stampa dei certificati di trasferimento risone presso gli operatori risieri.
Informatica Problemi e algoritmi. una situazione che pone delle domande cui si devono dare risposte. Col termine problema o situazione problematica s’indica.
Ingegneria del software I DEE - Politecnico di Bari M. MongielloRequisiti1 Requisiti.
Portale web della giustizia tributaria Direzione Giustizia Tributaria.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
Metodologia di determinazione delle opzioni di semplificazione dei costi (cd. costi standard) nell’ambito del PON IOG La semplificazione dei costi nella.
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO ANNO ACCADEMICO PROF.SSA MARIA FRANCESCA FREDA.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
Presidio Qualità – GdL Didattica – 21 maggio 20151/11 Riunione del Presidio Qualità di Ateneo.
LICEO PORPORATO TALENTI NEODIPLOMATI CORK DUBLINO LORIENT 27/04/2016.
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 6° modulo: Analisi scostamenti, lotto economico.
Azione 1.1 & Progetti di cooperazione pluriennale e progetti di cooperazione Silvana VERDIANI - Unità Cultura - P5 ROMA - 4 Settembre 2009.
Transcript della presentazione:

Monitoraggio della Produzione ex INPDAP Rilevazione Tempi

1 Individuazione campione Individuazione sequenze delle operazioni da analizzare Misurazione dell’attività di produzione Identificazione delle variabili significative per la definizione del campione di analisi e individuazione dello stesso. Definizione, per ciascun prodotto/servizio, della sequenza delle attività oggetto di misurazione. Definizione del piano di lavoro per la misurazione delle attività. FASE DESCRIZIONE ATTORI PCG Gruppo di lavoro misto INPS (2 funzionari) INPDAP (6 funzionari) PCG 2 Gruppi di lavoro per la misurazione composti ciascuno da: 2 funzionari INPS e 3 funzionari INPDAP e un funzionario di sede oltre agli esperti del processo amministrativo Individuazione e misurazione dei prodotti Metodologia TEMPI Entro il 27 settembre Dal 24 al 27 settembre Dal 9 ottobre al 29 novembre

22 Individuazione e misurazione dei prodotti Individuazione campione Al fine di determinare l’oggetto di campionatura sono stati presi in considerazione gli elementi riportati di seguito: TERRITORIO Q Input Volumi di prodotto minimo da rilevare sul totale Sede Canali Comprendono tutte le tipologie di input (soggetto richiedente, intermediario ecc.) Modalità di trasmissione Comprendono tutte le modalità di invio (cartacea, telematica ecc.) Q Output Comprendono tutte le tipologie di prestazioni per le varianti prese in esame (Canali e trasmissione) Prodotti/servizi per specifico soggetto

33 TERRITORIO Torino 1 Ancona Trieste Firenze Reggio Calabria Bari Individuazione e misurazione dei prodotti Individuazione campione Roma 3 Siracusa

4 Criterio di dimensionamento del campione: Distribuzione delle ore nette di misurazione tra le diverse aree sulla base dei carichi di lavoro medi annui calcolati sulle sei sedi individuate. Per ciascuna area, per i prodotti individuati, si è proceduto a dimensionare il campione sulla base della distribuzione dei carichi di lavoro medi annui ed alla relativa ponderazione con gli attuali coefficienti medi di prodotto. I valori ottenuti sono stati presi a riferimento per: 1.il dimensionamento del lotto di misurazione; 2.il dimensionamento del campione complessivo delle pratiche da predisporre Individuazione e misurazione dei prodotti Individuazione campione

55 Individuazione e misurazione dei prodotti Individuazione campione Di seguito vengono riportati i prodotti campione oggetto di misurazione. CodiceProcessoProdottoQuantità 22/17PrestazioniTFS/TFR10 pratiche per fase di lavorazione 21PrestazioniRiscatti TFS/TFR20 pratiche per fase di lavorazione 2PrestazioniRicongiunzioni Pensioni20 pratiche per fase di lavorazione 1PrestazioniRiscatti Pensioni10 pratiche per fase di lavorazione 7/8PrestazioniPensioni dirette e pensioni di inabilità10 pratiche per fase di lavorazione 51Credito e WelfarePiccoli Prestiti10 pratiche per fase di lavorazione 52Credito e WelfarePrestiti Pluriennali10 pratiche per fase di lavorazione 77EntrateRecupero benefici in sede pensione10 pratiche per fase di lavorazione 80EntrateValidazione ECA preannuale10 pratiche per fase di lavorazione 71 Contributi e posizione assicurativa Correzione Posizione Assicurativa20 pratiche per fase di lavorazione 70 Contributi e posizione assicurativa Memorizzazione Fascicolo20 pratiche per fase di lavorazione 72 Contributi e posizione assicurativa Certificazione Posizione Assicurativa20 pratiche per fase di lavorazione

66 Per l’analisi dei tempi di lavorazione si utilizza una “Scheda rilevazione tempi, che rappresenta la sequenza di attività necessarie al corretto processo di erogazione del servizio. Tali attività sono suddivise in gruppi misurabili unitariamente (fasi), con evidenza degli specifici canali di input, delle modalità di trasmissione e degli output prodotti. Individuazione e misurazione dei prodotti Individuazione sequenze delle operazioni da analizzare

77 La rilevazione è stata impostata secondo le seguenti modalità: Ambito d’interesse – le rilevazioni faranno riferimento a tutte le aree di produzione individuate: Prestazioni, Contributi e posizione assicurativa, Credito e welfare; Postazione – la rilevazione sarà eseguita in postazioni di lavoro asettiche (prive di disturbi e interferenze) e avrà una durata di 3 giorni. In ciascuna giornata dovranno essere approntate n. 3 postazioni, che osserveranno gli orari riportati in tabella; Periodi – la rilevazione sarà effettuata nei seguenti periodi: 9-11 ottobre: Trieste; ottobre: Siracusa, Torino 1; 6-8 novembre: Bari, Ancona; novembre: Firenze, Reggio Calabria novembre: Roma 3 Rotazione del personale – si dovrà provvedere ad una rotazione del personale che garantisca l’intera copertura sulle giornate e sugli orari di rilevazione; Tempi netti – si dovranno misurare i tempi netti di esecuzione delle attività (espressi in minuti), al netto di interferenze e interruzioni, secondo le sequenze e le modalità descritte nelle schede di rilevazione. MartedìMercoledìGiovedì 14 – 18 9 – – 18 9 – 13 Individuazione e misurazione dei prodotti Misurazione dell’attività di produzione

88 Criteri per l’approntamento della postazione di misurazione: la postazione dovrà essere opportunamente collegata alla rete aziendale e corredata dalle consuete icone di collegamento ai sistemi informatici; in ognuna delle stanze predisposte per la misurazione deve essere prevista almeno una stampante condivisa dalle postazioni presenti; la postazione dovrà essere dotata di una congrua quantità di cancelleria e di quanto necessario per il normale svolgimento dell’attività di produzione. Individuazione e misurazione dei prodotti Misurazione dell’attività di produzione

9 Individuazione e misurazione dei prodotti Misurazione dell’attività di produzione Calendario: Prestazioni Martedì Mercoledì Mercoledì Giovedì TFR/TFS 2ª P3ª P Riscatti TFR/TFS 1ª P 2ª P Ricongiunzioni Pensioni 1ª P 2ª P Riscatti Pensioni 1ª P 2ª P Pensioni dirette e inabilità 2ª P 1ª P In allegato si fornisce il dettaglio del calendario con la specifica del dimensionamento del campione da mettere a disposizione per ogni prodotto in elenco.

10 Individuazione e misurazione dei prodotti Misurazione dell’attività di produzione Calendario: Contributi e Posizione Assicurativa/ Credito e Welfare Martedì Mercoledì Mercoledì Giovedì Correzione Posizione Assicurativa 3ª P1ª P Memorizzazione Fascicolo 1ª P 2ª P Certificazione Posizione Assicurativa3ª P1ª P Piccoli Prestiti 3ª P Prestiti Pluriennali 3ª P Validazione ECA preannuale 3ª P Recupero benefici in sede pensione 3ª P In allegato si fornisce il dettaglio del calendario con la specifica del dimensionamento del campione da mettere a disposizione per ogni prodotto in elenco.

11 Criteri di misurazione: La misurazione è effettuata secondo i seguenti criteri: l’applicativo gestionale da utilizzare dovrà essere già aperto ed attivo (login già eseguito) la prassi procedurale da eseguire è quella riportata nella “Scheda di Misurazione”, che propone il flusso standard di processo e comprende anche le attività complementari alle fasi di definizione (stampe, spedizioni, ecc.); la misurazione deve fare riferimento ai tempi netti di esecuzione delle attività, neutralizzando le interferenze e le interruzioni, nonché gli eventuali tempi di attesa derivanti da problemi di linea per sovraccarico della rete; le discontinuità temporali tra le diverse fasi di lavorazione devono essere superate utilizzando campioni di pratiche ai diversi stadi di lavorazione (esempio: la pratica A si ferma alla fase 1 per attesa di documenti integrativi; quindi si passa alla pratica 2, già completa della documentazione, per la misura della fase 2) Individuazione e misurazione dei prodotti Misurazione dell’attività di produzione

12 Criteri di compilazione delle schede di rilevazione: Le schede vanno compilate in formato cartaceo e consegnate, al termine dei singoli turni di misurazione, al referente PCG della sede che provvede al caricamento dei dati su foglio elettronico predisposto da DC PCG. La compilazione deve seguire i seguenti criteri: il tempo misurato è espresso in minuti; la misurazione è riferita a ciascuna delle fasi indicate nelle schede di rilevazione, esprimendo il tempo netto necessario alla corretta esecuzione di tutte le attività comprese tra l’input e l’output; a seconda del tipo di pratica, è indicato lo status che individua univocamente input e output della fase da misurare. Ad esempio, gli output Accolto/Respinto possono significare: Individuazione e misurazione dei prodotti Misurazione dell’attività di produzione ACCOLTORESPINTO LiquidatoInviato provvedimento Reiezione PagatoDefinita senza addebito ValidatoEmesso provvedimento di non regolarità Emesso provvedimento regolare (es. DURC) Infasato