Convegno Modelli concreti di circular economy Firenze, 16 ottobre 2014 Lo stato dell’arte della disciplina APEA nelle Regioni e l’opportunità di una Carta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
Nuove politiche di semplificazione: i fabbisogni delle regioni Francesca Ferrara ForumPA 2008.
Le aree produttive ecologicamente attrezzate
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto livello Quinto livello 1 MARTEDÌ, 3 LUGLIO 2007 Palazzo.
Roma Giancarlo Galardi
Portale Telematico Interregionale di Promozione Turistica ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
TRE AMBITI di SVILUPPO della NOSTRA AZIONE UN PROGETTO PER LA SEMPLIFICAZIONE A 360° NORMATIVA ORGANIZZAZIONE STRUMENTAZIONE.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
Modalità gestionali del piano di zona Gestione del Piano e gestione dei progetti.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
lo Sportello Unico del Comune di Forlì è strutturato su un modello di “SPORTELLO LEGGERO”
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Piano Territoriale di Coordinamento
Sustainable development Sviluppo sostenibile Definizione – Quello sviluppo che consente alle presenti generazioni di soddisfare i propri bisogni senza.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
1 La Bonifica come strumento di Governance Assunta Putignano Assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Napoli, 20 ottobre 2004.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
La riforma del Titolo V° parte II^ della Costituzione
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Per il Programma di EMPOWERMENT La premialità nel nuovo periodo di programmazione Patrizia Consolo Roma, 29 marzo 2007 delle Amministrazioni Pubbliche.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
pacchetto territorio SIPRO è il soggetto promotore dell’intero territorio provinciale Aree industriali a vocazione multisettoriale Sistema del credito.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RILIEVI TOPOGRAFICI E AGGIORNAMENTO DEI DATI CATASTALI DEI BENI DELLO STATO - INCONTRO CON.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
Transcript della presentazione:

Convegno Modelli concreti di circular economy Firenze, 16 ottobre 2014 Lo stato dell’arte della disciplina APEA nelle Regioni e l’opportunità di una Carta Lo stato dell’arte della disciplina APEA nelle Regioni e l’opportunità di una Carta Alessandro Di Stefano

LE REGIONI CHE HANNO DISCIPLINATO IL TEMA APEA 9 le Regioni che hanno legiferato in materia di APEA: Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Sardegna 9 le Regioni che hanno legiferato in materia di APEA: Abruzzo, Calabria, Emilia Romagna, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Sardegna

LA SITUAZIONE NELLE ALTRE REGIONI Si rilevano situazioni differenziate: Esistenza di altre norme che agevolano la gestione ambientale delle aree produttive (es. leggi regionali sui consorzi di sviluppo industriale. Friuli Venezia Giulia, Sicilia, etc.) Riferimenti alle APEA contenuti in documenti di programmazione regionale (es. Documento Unico di Programmazione, Programma Operativo Regionale, Piano Territoriale Regionale) Normativa sulle APEA in corso di elaborazione (es. Lazio, Sardegna) Si rilevano situazioni differenziate: Esistenza di altre norme che agevolano la gestione ambientale delle aree produttive (es. leggi regionali sui consorzi di sviluppo industriale. Friuli Venezia Giulia, Sicilia, etc.) Riferimenti alle APEA contenuti in documenti di programmazione regionale (es. Documento Unico di Programmazione, Programma Operativo Regionale, Piano Territoriale Regionale) Normativa sulle APEA in corso di elaborazione (es. Lazio, Sardegna)

L’ANALISI COMPARATIVA DELLE NORME REGIONALI (2010) Ha riguardato: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Toscana. Si tratta di Regioni con normative particolarmente strutturate o consolidate, che hanno adottato anche altri strumenti di promozione (es. indirizzi tecnici, incentivi). Ha approfondito i temi ad oggi meno noti, per evidenziare analogie e problematiche ricorrenti. Ha riguardato: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte, Toscana. Si tratta di Regioni con normative particolarmente strutturate o consolidate, che hanno adottato anche altri strumenti di promozione (es. indirizzi tecnici, incentivi). Ha approfondito i temi ad oggi meno noti, per evidenziare analogie e problematiche ricorrenti.

ESITI DELL’ANALISI (i) Gli elementi principali che caratterizzano un’APEA sono uguali in tutte le Regioni: dotazioni territoriali di qualità; presenza di un gestore unitario delle reti e dei servizi (che realizza analisi ambientale, programma ambientale e sistema di monitoraggio presenza di un sistema di gestione ambientale d’area (SGA) auspicata o prevista in tutte le norme Convergenza non solo nel recepimento del Decreto Bassanini, ma anche nell’adozione di un approccio proprio dei SGA, vale a dire quello del miglioramento continuo. Una scelta comune. Gli elementi principali che caratterizzano un’APEA sono uguali in tutte le Regioni: dotazioni territoriali di qualità; presenza di un gestore unitario delle reti e dei servizi (che realizza analisi ambientale, programma ambientale e sistema di monitoraggio presenza di un sistema di gestione ambientale d’area (SGA) auspicata o prevista in tutte le norme Convergenza non solo nel recepimento del Decreto Bassanini, ma anche nell’adozione di un approccio proprio dei SGA, vale a dire quello del miglioramento continuo. Una scelta comune.

Nella metà delle Regioni analizzate (Marche, Piemonte e Toscana) è prevista l’attribuzione di una qualifica dello stato di APEA, mentre nell’altra metà la decisione dello status viene fatta esclusivamente sulla base di scelte pianificatorie. Nelle Regioni in cui è previsto un riconoscimento formale resta importante il ruolo svolto dagli strumenti di pianificazione, ma non sempre la normativa esprime la correlazione tra la fase di pianificazione (a monte) e di riconoscimento (a valle). Il riconoscimento della qualifica può avvenire a carico di soggetti diversi: Comune, Provincia, Regione, certificatori accreditati. Le scelte pianificatorie possono essere condotte a scale molto diverse: da quella comunale a quella regionale. Nella metà delle Regioni analizzate (Marche, Piemonte e Toscana) è prevista l’attribuzione di una qualifica dello stato di APEA, mentre nell’altra metà la decisione dello status viene fatta esclusivamente sulla base di scelte pianificatorie. Nelle Regioni in cui è previsto un riconoscimento formale resta importante il ruolo svolto dagli strumenti di pianificazione, ma non sempre la normativa esprime la correlazione tra la fase di pianificazione (a monte) e di riconoscimento (a valle). Il riconoscimento della qualifica può avvenire a carico di soggetti diversi: Comune, Provincia, Regione, certificatori accreditati. Le scelte pianificatorie possono essere condotte a scale molto diverse: da quella comunale a quella regionale. ESITI DELL’ANALISI (ii)

I requisiti prestazionali per le APEA vengono espressi diversamente nelle normative regionali: in alcuni casi sono presentati sotto forma di obiettivi da perseguire (Emilia Romagna, Piemonte), mentre in altri come misure standard da adottare (Marche, Toscana). In ogni caso, si concretizzano in dotazioni territoriali e servizi. Le dotazioni vengono indicate talvolta in maniera più generica (es. Liguria), mentre in altri casi con estremo dettaglio (es. Toscana) e si possono riferire all’intera area o alla singola impresa (es. Marche). Anche i criteri per il riconoscimento di APEA, nelle Regioni per cui è previsto, possono essere di tipo gestionale (es. Piemonte) oppure maggiormente indirizzati alla dotazione (es. Toscana). I requisiti prestazionali per le APEA vengono espressi diversamente nelle normative regionali: in alcuni casi sono presentati sotto forma di obiettivi da perseguire (Emilia Romagna, Piemonte), mentre in altri come misure standard da adottare (Marche, Toscana). In ogni caso, si concretizzano in dotazioni territoriali e servizi. Le dotazioni vengono indicate talvolta in maniera più generica (es. Liguria), mentre in altri casi con estremo dettaglio (es. Toscana) e si possono riferire all’intera area o alla singola impresa (es. Marche). Anche i criteri per il riconoscimento di APEA, nelle Regioni per cui è previsto, possono essere di tipo gestionale (es. Piemonte) oppure maggiormente indirizzati alla dotazione (es. Toscana). ESITI DELL’ANALISI (iii)

In tutte le norme regionali è prevista una struttura di riferimento per la gestione dell’area (soggetto gestore, soggetto responsabile, gestore unico, ecc. nel caso delle APEA, Consorzio nel caso del Friuli VG). Le indicazioni relative alle caratteristiche del gestore unitario sono piuttosto ampie: natura che può essere pubblica, privata o mista, forma societaria che può essere consortile, società per azioni, ecc. Un’indicazione ricorrente è quella di individuare un soggetto che sia rappresentativo delle realtà locali. In tutte le norme regionali è prevista una struttura di riferimento per la gestione dell’area (soggetto gestore, soggetto responsabile, gestore unico, ecc. nel caso delle APEA, Consorzio nel caso del Friuli VG). Le indicazioni relative alle caratteristiche del gestore unitario sono piuttosto ampie: natura che può essere pubblica, privata o mista, forma societaria che può essere consortile, società per azioni, ecc. Un’indicazione ricorrente è quella di individuare un soggetto che sia rappresentativo delle realtà locali. ESITI DELL’ANALISI (iv)

Nella metà delle Regioni analizzate (Emilia Romagna, Marche e Toscana) è prevista la costituzione di una struttura che controlli il gestore unitario e che sia referente/interlocutore per il suo operato. In tutte e tre le regioni si tratta di strutture che vedono la partecipazione degli enti locali (Comuni e Province) ed, eventualmente, di rappresentanti del mondo produttivo come le associazioni di categoria e le camere di commercio. Tali strutture sono referenti per il monitoraggio delle prestazioni ambientali dell’APEA, di cui è responsabile il gestore unitario. Nella metà delle Regioni analizzate (Emilia Romagna, Marche e Toscana) è prevista la costituzione di una struttura che controlli il gestore unitario e che sia referente/interlocutore per il suo operato. In tutte e tre le regioni si tratta di strutture che vedono la partecipazione degli enti locali (Comuni e Province) ed, eventualmente, di rappresentanti del mondo produttivo come le associazioni di categoria e le camere di commercio. Tali strutture sono referenti per il monitoraggio delle prestazioni ambientali dell’APEA, di cui è responsabile il gestore unitario. ESITI DELL’ANALISI (v)

In tutte e sei le Regioni sono previste forme di semplificazione per le imprese che operano all’interno di un’APEA, ma espliciti riferimenti all’autorizzazione unica ai sensi del Decreto Bassanini si trovano nelle leggi regionali di Emilia Romagna, Marche, e Toscana, con particolari riferimenti ai settori Acqua e Rifiuti. In Emilia Romagna e Marche sono anche previsti incrementi delle soglie dimensionali per le opere soggette a Valutazione di Impatto Ambientale all’interno delle APEA. In tutte e sei le Regioni sono previste forme di semplificazione per le imprese che operano all’interno di un’APEA, ma espliciti riferimenti all’autorizzazione unica ai sensi del Decreto Bassanini si trovano nelle leggi regionali di Emilia Romagna, Marche, e Toscana, con particolari riferimenti ai settori Acqua e Rifiuti. In Emilia Romagna e Marche sono anche previsti incrementi delle soglie dimensionali per le opere soggette a Valutazione di Impatto Ambientale all’interno delle APEA. ESITI DELL’ANALISI (vi)

Coinvolgimento delle imprese può avvenire attraverso: strumenti che regolano i rapporti tra Gestore Unitario e singola impresa (convenzioni, disciplinari) accordi sottoscritti dal Gestore Unitario e una pluralità di imprese (programma ambientale d’area) regolamenti applicabili all’area produttiva forma organizzativa del Gestore (es. struttura consortile) sistema di gestione ambientale d’area, partenariale Coinvolgimento delle imprese può avvenire attraverso: strumenti che regolano i rapporti tra Gestore Unitario e singola impresa (convenzioni, disciplinari) accordi sottoscritti dal Gestore Unitario e una pluralità di imprese (programma ambientale d’area) regolamenti applicabili all’area produttiva forma organizzativa del Gestore (es. struttura consortile) sistema di gestione ambientale d’area, partenariale ESITI DELL’ANALISI (vii)

LE FORME DI SUPPORTO  Finanziamenti diretti  Priorità nell’assegnazione di fondi pubblici  Semplificazioni nei provvedimenti amministrativi  Agevolazioni fiscali e abbattimento oneri  Finanziamenti diretti  Priorità nell’assegnazione di fondi pubblici  Semplificazioni nei provvedimenti amministrativi  Agevolazioni fiscali e abbattimento oneri

LE SEMPLIFICAZIONI RILEVATE Si è osservata una sola tipologia di semplificazione (4 casi): autorizzazione unica allo scarico delle acque reflue. Prevista dal T.U. Ambiente (art. 124 D. Lgs. 152/2006) applicabile a qualsiasi scarico congiunto proveniente da più stabilimenti – quindi a qualsiasi area industriale); non è semplificazione specifica per le APEA, così come prevista dal decreto Bassanini (D.Lgs. N.112/1998) Nei casi osservati l’autorizzazione unica è associata alla presenza di determinate infrastrutture: i singoli stabilimenti conferiscono i propri reflui, tramite rete fognaria locale (pubblica o appartenente al soggetto gestore dell’area), ad un depuratore gestito da un unico soggetto, che risulta quindi il titolare dell’autorizzazione allo scarico finale e che ha implementato un sistema di controllo dei contributi parziali. Si è osservata una sola tipologia di semplificazione (4 casi): autorizzazione unica allo scarico delle acque reflue. Prevista dal T.U. Ambiente (art. 124 D. Lgs. 152/2006) applicabile a qualsiasi scarico congiunto proveniente da più stabilimenti – quindi a qualsiasi area industriale); non è semplificazione specifica per le APEA, così come prevista dal decreto Bassanini (D.Lgs. N.112/1998) Nei casi osservati l’autorizzazione unica è associata alla presenza di determinate infrastrutture: i singoli stabilimenti conferiscono i propri reflui, tramite rete fognaria locale (pubblica o appartenente al soggetto gestore dell’area), ad un depuratore gestito da un unico soggetto, che risulta quindi il titolare dell’autorizzazione allo scarico finale e che ha implementato un sistema di controllo dei contributi parziali.

ALCUNE CONSIDERAZIONI (i)  Le iniziative analizzate sono spesso esperienze recenti, perciò molti processi sono in divenire e dovrebbero raggiungere risultati rilevanti nel medio periodo. Anche lo sviluppo delle potenzialità del Soggetto Gestore risulta spesso in una fase di evoluzione  Le APEA nelle regioni italiane sono molto diverse tra loro, per dimensioni (da meno di 10 ettari a oltre 500) e condizioni morfologiche (pianura, collina).  Tutte sono localizzate in posizione strategica relativamente alle infrastrutture viarie.  La flessibilità nell’applicazione della normativa sulle APEA risulta un fattore positivo.  Le iniziative analizzate sono spesso esperienze recenti, perciò molti processi sono in divenire e dovrebbero raggiungere risultati rilevanti nel medio periodo. Anche lo sviluppo delle potenzialità del Soggetto Gestore risulta spesso in una fase di evoluzione  Le APEA nelle regioni italiane sono molto diverse tra loro, per dimensioni (da meno di 10 ettari a oltre 500) e condizioni morfologiche (pianura, collina).  Tutte sono localizzate in posizione strategica relativamente alle infrastrutture viarie.  La flessibilità nell’applicazione della normativa sulle APEA risulta un fattore positivo.

 Gli strumenti di promozione più utilizzati sono: linee guida e manuali tecnici, progetti sperimentali, finanziamenti  La grande maggioranza delle aree mappate riguardano l’ampliamento di ambiti esistenti (contenimento della dispersione insediativa). Le zone di espansione rivestono un ruolo cruciale come motore per la riqualificazione dell’area nel suo complesso  Il tema APEA suscita interesse anche al di fuori delle Regioni che hanno disciplinato la materia  Gli strumenti di promozione più utilizzati sono: linee guida e manuali tecnici, progetti sperimentali, finanziamenti  La grande maggioranza delle aree mappate riguardano l’ampliamento di ambiti esistenti (contenimento della dispersione insediativa). Le zone di espansione rivestono un ruolo cruciale come motore per la riqualificazione dell’area nel suo complesso  Il tema APEA suscita interesse anche al di fuori delle Regioni che hanno disciplinato la materia ALCUNE CONSIDERAZIONI (ii)

LE REGIONI COINVOLTE: Emilia Romagna, Liguria, Marche, Piemonte, Sardegna, Toscana, Friuli Venezia Giulia Le INIZIATIVE:  definire un vocabolario comune  definire criteri minimi comuni per le APEA, condivisi a livello nazionale  costruire un registro delle Aree Ecologicamente Attrezzate  attuare in maniera coordinata le semplificazioni amministrative per le imprese insediate nelle APEA LE REGIONI COINVOLTE: Emilia Romagna, Liguria, Marche, Piemonte, Sardegna, Toscana, Friuli Venezia Giulia Le INIZIATIVE:  definire un vocabolario comune  definire criteri minimi comuni per le APEA, condivisi a livello nazionale  costruire un registro delle Aree Ecologicamente Attrezzate  attuare in maniera coordinata le semplificazioni amministrative per le imprese insediate nelle APEA IL GRUPPO DI LAVORO DELLA RETE CARTESIO

La Carta per lo sviluppo delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate in Italia – Presupposti politici a.la riduzione della dispersione insediativa e la riduzione degli impatti da attività industriale attraverso un approccio cooperativo (cluster approach) possono raggiungere il massimo beneficio attraverso la convergenza di applicazioni nelle diverse Regioni italiane; b.il marketing territoriale rappresenta una leva importante per l’attrattività degli investimenti e per la valorizzazione delle green production locali anche nella prospettiva di invertire l’attuale ciclo economico ed innescare una ripresa trainata da un settore industriale più sostenibile; c.le Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate possono svolgere un ruolo di primo piano sia per la portata degli investimenti richiesti sia per la capacità di realizzare vantaggi a favore delle imprese localizzate: economie di scala, Gestore Unico di area, alla possibilità di ridurre gli oneri per i carichi amministrativi; a.la riduzione della dispersione insediativa e la riduzione degli impatti da attività industriale attraverso un approccio cooperativo (cluster approach) possono raggiungere il massimo beneficio attraverso la convergenza di applicazioni nelle diverse Regioni italiane; b.il marketing territoriale rappresenta una leva importante per l’attrattività degli investimenti e per la valorizzazione delle green production locali anche nella prospettiva di invertire l’attuale ciclo economico ed innescare una ripresa trainata da un settore industriale più sostenibile; c.le Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate possono svolgere un ruolo di primo piano sia per la portata degli investimenti richiesti sia per la capacità di realizzare vantaggi a favore delle imprese localizzate: economie di scala, Gestore Unico di area, alla possibilità di ridurre gli oneri per i carichi amministrativi;

La Carta per lo sviluppo delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate in Italia – Presupposti politici d. la comparabilità e la chiarezza delle caratteristiche delle APEA rappresentano importanti fattori di trasparenza nei confronti dei cittadini e degli operatori economici; e.le APEA sono orientate al miglioramento della competitività e delle prestazioni ambientali e sociali, e questi obiettivi vengono perseguiti attraverso le dotazioni territoriali e i servizi eco-innovativi; f.le APEA rappresentano un elemento fondamentale per la costruzione di politiche industriali sostenibili. d. la comparabilità e la chiarezza delle caratteristiche delle APEA rappresentano importanti fattori di trasparenza nei confronti dei cittadini e degli operatori economici; e.le APEA sono orientate al miglioramento della competitività e delle prestazioni ambientali e sociali, e questi obiettivi vengono perseguiti attraverso le dotazioni territoriali e i servizi eco-innovativi; f.le APEA rappresentano un elemento fondamentale per la costruzione di politiche industriali sostenibili.

La Carta per lo sviluppo delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate in Italia Con la Carta le Regioni firmatarie si impegnano a: definire un vocabolario comune, teso a omogeneizzare la terminologia afferente il tema delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate; definire criteri minimi comuni per le Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate, che siano condivisi a livello nazionale e che agevolino la comparabilità tra le regioni; Costruire un registro delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate, quale strumento utile ad individuare in maniera chiara le aree produttive ecologicamente attrezzate presenti sul territorio nazionale, a disposizione dei cittadini, degli enti locali e degli operatori economici. Il registro potrà rispondere ad esigenze sia conoscitive (mappatura delle aree) sia di benchmarking. Eventualmente potrà rappresentare anche uno strumento al servizio delle Amministrazioni per veicolare agevolazioni e incentivi;

La Carta per lo sviluppo delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate in Italia Con la Carta le Regioni firmatarie si impegnano a: Promuovere, utilizzando gli strumenti normativi e finanziari più opportuni, tecnologie per l’efficienza energetica e il miglioramento ambientale nelle aree produttive, incentivando anche lo sviluppo di nuove eco-imprese, soluzioni di simbiosi industriale, gestione ambientale e riuso e risparmio delle risorse; Sviluppare e dare concreta attuazione alle previsioni dell’art. 26 del D.Lgs. 112/98 in materia di semplificazioni amministrative per le imprese insediate nelle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate, relative ai procedimenti amministrativi, comprese le autorizzazioni uniche in materia ambientale; Attuare politiche territoriali convergenti e sinergiche per la sostenibilità delle aree produttive, che attribuiscano un ruolo preminente allo sviluppo delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate

La Carta per lo sviluppo delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate in Italia Le suddette attività verranno svolte nell’ambito di un tavolo di lavoro interregionale in materia di Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate, costituito tra i sottoscrittori della presente Carta e supportato dalla Rete CARTESIO

Grazie per l’attenzione