Pagani Kimberly 4^B – ITE Alternanza Scuola – Lavoro 2013 COP.A.V. SCRL Via Abruzzo n°18 Fiorenzuola d’Arda (PC)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

IL SOCIO E LA COOPERATIVA
SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE
Cooperazione Art – Cooperativa Le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico Riforma delle società Legge n.
Corso di Diritto commerciale Ottobre 2007
Società in accomandita semplice
AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
L’Impresa e le sue Forme Giuridiche
UNIVERSITA MILANO-BICOCCA Applicazione D. Lgs.363/98 : Circolare Presidente del Comitato Ordinatore (oggi Rettore)del 30 settembre 1999: Figure titolari.
GLI ORGANI AZIENDALI.
MODIFICHE DELL’ATTO COSTITUTIVO E STATUTO
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
GRIGLIA CONFERIMENTI REGIME DELLA PARTECIPAZIONE REGOLE DELLA ORGANIZZAZIONE CONTROLLO BILANCIO MODIFICHE DELLATTO COSTITUTIVO COSTITUZIONE NO divieto.
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Economia aziendale Corso di laurea in informatica La forma giuridica.
Corso di Diritto commerciale avanzato
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Futuro Cereali nelle Marche
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
Economia Aziendale IV A
Le Cooperative in Agricoltura
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
Tecnica Amministrativa
LE RAGIONI DEL PROGETTO CERMET-ANMDO
Imprenditore e azienda
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
Prof. Christian Cavazzoni
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Economia Aziendale a.a. 2013/2014 Dottor Stefano Santucci Economia aziendale, Lett. L-Z a.a. 2013/2014 Dottor Stefano Santucci Lezioni n. 3-4 Le operazioni.
SOCIETA SEMPLICE S.S..
Società in accomandita semplice
SOCIETA’ NON COMMERCIALI
PER PUBBLICA SOTTOSCRIZIONE
LA DISCIPLINA DELLE SOCIETA’ COOPERATIVE E’ MODELLATA SU QUELLA DELLA
79. Le obbligazioni LE OBBLIGAZIONI SONO TITOLI DI CREDITO UTILIZZATI, NELLE S.P.A., PER LA RACCOLTA DI CAPITALE DI PRESTITO TRA IL PUBBLICO POSSONO ESSERE.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
La riforma del diritto societario
costituire una Cooperativa
I Consorzi tra imprenditori
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Il quadro giuridico– societario della riforma.
61. Le quote sociali e la loro circolazione IL CAPITALE SOCIALE È DIVISO IN PARTI, DI AMMONTARE CORRISPONDENTE ALLA QUOTA SOTTOSCRITTA DA CIASCUN SOCIO.
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Credenziali di accesso ai servizi telematici Direzione Provinciale di Ascoli Piceno 28/04/2014.
L’operatore socio-sanitario
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
INDIVIDUALE SINGOLA PERSONA Impresa COLLETTIVA PLURALITA’ DI PERSONE.
1 LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE. 2 La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone in cui vi sono due categorie di soci: i.
Diritto Societario. Aspetti Generali 1 2 Non riguarda le società di persone La Srl è meno vincolata alle norme della SpA Sistemi di governance: diventano.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
L’impresa societaria.
un esempio di azienda le sue funzioni i suoi organi s.p.a.
Società in accomandita semplice Istituzionale pluralità di categorie di soci Ben è possibile un unico socio accomandante o accomandatario Responsabilità.
L’impresa societaria.
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
Scioglimento società Cause di scioglimento (art. 2484) Termine Impossibilità dell’oggetto Impossibilità di funzionamento dell’assemblea Dissidio insanabile.
Dal 09/01/2012 al 27/01/2012. COP.A.V. SCRL Cop.a.v. è una cooperativa di autotrasportatori; nasce nel 1974 a Fiorenzuola d’Arda e, successivamente, nel.
Ennepiesse soc.cons. a r.l.1 ennepiesse Assistenza amministrativa, fiscale, legale, gestionale per soggetti No-profit.
BENVENUTI IN ASCOM. Ad oltre 60 anni dalla fondazione, ASCOM Confcommercio è l’associazione delle Imprese del commercio, del turismo, dei servizi, dei.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
1 La cooperativa nella riforma del diritto societario Follonica 27/01/2006 Niccolo’ Persiani.
Alternanza scuola/lavoro Alunno: Grilli Lisa 4^B ITE Studio Commercialista Benzi Marisa.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
IL CONTRATTO DI CONSORZIO: nozione Art Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per.
Ferdinando Vassallo Il bilancio aziendale. 2 Processo tecnico-commerciale Processo economico-finanziario Risorse: beni, servizi, uomini Beni/servizi per.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 2 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Pagani Kimberly 4^B – ITE Alternanza Scuola – Lavoro 2013 COP.A.V. SCRL Via Abruzzo n°18 Fiorenzuola d’Arda (PC)

Nasce nel 1974, per iniziativa di 29 imprese monoveicolari con l’obiettivo di ritagliarsi uno spazio significativo nel settore del trasporto containers. Con la denominazione sociale di DI “CONSORZIO AUTOTRASPORTATORI DELLA VAL D' ARDA “

COS'E' UN CONSORZIO Aggregazione volontaria e legalmente riconosciuta che regola iniziative comuni per lo svolgimento di determinate attività di imprese o enti pubblici.

Società consortile sotto forma COOPERATIVA = Società mutualistica No scopo di lucro > miglioramento condizioni professionali,sociali,economiche.

OBBLIGHI SOCIALI Sottoscrivere e versare la quota capitale, Osservare le regole dello statuto, Effettuare lavori assegnati dalla cooperativa

I SOCI > artigiani con regolare iscrizione all’albo delle imprese N° illimitato SOVVERTITORI FINANZIATORI

I CONFERIMENTI Soci finanziatori Beni Crediti (azioni nominative trasferibili)

ORGANI SOCIALI Assemblea generale dei soci; Assemblee separate; Assemblea speciale ; CDA; Collegio dei sindaci ; Controllori contabili.

LE OBBLIGAZIONI SOCIALI Risponde : 1.La società con il suo capitale 2.Soci limitatamente alle quote sottoscritte

SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA' Ricorrenza di una causa Fase di liquidazione Patrimonio risultante > fondo mutualistico

PERDITA DEL SOCIO Cause previste dalla legge Morte Recesso Esclusione

Opera nel SETTORE TERZIARIO TRASPORTO LOGISTICA= trasferimento prodotti finiti,a partire dall'uscita delle linee di produzione fino al consumatore finale

CORE BUSINESS TRASPORTO CONTAINER SIMIRIMORCHI RIBALTABIL I ROTOCELL E TANK CISTERNE TRASPORTO MATERIALE RICICLABILE ADR TRASP. TRADIZIONALE SU STRADA LOGISITCA Con semirimorchi modulari che permettono la flessibilità Nazionale e internazionale > Completo Incompleto Adibite allo scarico di materiali in granuli e in polvere Liquidi alimentari Con carico Materiale pericoloso Su territorio nazionale,CEE,Extra- CEE TRASPORTI ECCEZIONALI

CDA Presidente Datore di lavoro GIUSEPPE ZENI Responsabile Amministrativo Della Direzione DANIELE DELBUE Responsabile Tecnico CESARE PAGANI Addetti carico/ Scarico containers Responsabile ADR DANIELE CONTINI Responsabile Sicurezza RSPP PAOLO COMPIANI Medico Competente ENRICO GUARESCHI RLS DANIELE DELBUE Responsabile Rifiuti/ HACCP DANIELE DELBUE Addetti alla direzione Direttore Commerciale STEFANO DEOLMI Responsabile Fatturazione ALFREDA RACCHETTI Addetti Fatturazione Responsabile Operativo GIANMARCO FONTANELLA Addetti al traffico Autisti Ufficio Contabilità

Rapporto di FEDELTA’; Assunzione personale straniero; Corsi interni per il personale. SVILUPPO RISORSE UMANE:

ATTIVITA’ SVOLTE Fotocopiatura e archiviazione varia documentazione ( fatture,assicurazioni,…) Pratiche online ( DURC) Registrazione fatture Stampa consuntivi per il TUIR Aggiornamento prospetti accisa IV trimestre Controllo scadenza foglio di circolazione

COS'E' L'ACCISA ? Tributo indiretto che colpisce la quantità delle singole produzioni e dei singoli consumi in quanto tali. In termini di aliquote,rapportate all’unità di misura del prodotto e non al suo valore.

Excel e world PROFIS ELFO Etichette SOFTWARE UTILIZZATI

Aspetti POSITIVI - Terza esperienza - Accoglienza accurata - Buon rapporto con i colleghi - Cortesia e disponibilità da parte di tutti se in difficoltà Attività sempre nuove e spiegazioni accurate - Colloquio finale con il tutor aziendale Aspetti NEGATIVI Nessun aspetto negativo