Gemmologia 1 2015. Anselmo de Boot, studioso del Seicento alla corte dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo, diceva che “La pietra preziosa è una pietra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre
Advertisements

Scienze della Terra I MINERALI.
Prof Pierluigi Stroppa
GEOLOGIA (studio della litosfera)
I MINERALI.
I minerali I minerali sono costituenti di base di tutte le rocce, sono solidi inorganici naturali con una ben determinata composizione chimica e una strutture.
Il principio dell’attualismo
Reazioni chimiche.
MINERALI Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà ?
I minerali : caratteristiche generali
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Le Rocce e i Minerali.
Testimonianze del passato
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
LA CROSTA TERRESTRE MINERALI E ROCCE.
Minerali Rocce.
Il pianeta Terra Minerali e Rocce
L’argilla: natura e metodi di studio
Struttura cristallina
SINTESI DI OPALE “E’ la più bella gemma che splende come fuoco del granato, porpora brillante dell’ametista ed il colore verde mare dello smeraldo, tutti.
I MINERALI DELLA TERRA SOLIDA
I Minerali.
Minerali e rocce.
I MINERALI Lavoro svolto da un gruppo di alunni della III A scuola secondaria di I grado a.s. 2008/2009.
I MINERALI.
I non silicati A poliedri non silicatici
Quello che vuoi sapere, e non hai mai cercato su….
I MINERALI.
Alessandro Ponte e Antonio Zecca Dipartimento di Fisica, Università di Trento, I Povo, TN, Italy UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Le attività umane.
Materiali gessosi per modelli
Il calcio Relazione di Arianna Caprodossi
MINERALI La litosfera è l'involucro esterno della terra (1,5% del raggio terrestre). E' costituita da rocce che hanno caratteristiche diverse ,a loro volta.
di Vahabi Rosa, Tavernari Riccardo, Corica Giuseppe
I minerali Definizione Struttura Formazione Proprietà Classificazione.
LA MATERIA LA MATERIA.
LA LITOSFERA Rocce e minerali.
A cura di Betti Federico Demattè Massimiliano
GEOLOGIA (studio della litosfera)
GEOLOGIA.
MINERALI E LORO PROPRIETÁ
Didattica e Laboratorio di Mineralogia e Litologia I minerali e la classificazione dei silicati Prof. Ioppolo Borzì Anna Maria - VIII CICLO SISSIS.
MATERIALI STRUTTURALI. Sono materiali in genere duri poiché devono tollerare intense forze di deformazione. Vengono suddivisi a seconda delle proprie.
I materiali della Terra solida
Unità didattica MINERALI E ROCCE
LA STRUTTURA DEL NUCLEO
Varietà acquamarina. Struttura chimica Silicato doppio di Alluminio (II) e Berilio (III) Al 2 Be 3 (Si 6 O 18 )
Unità didattica di Scienze della Terra
LE ROCCE Sono aggregati naturali di uno o più minerali o sostanze amorfe Minerali di tipo diverso es. granito Un solo tipo di minerale es. travertino (calcite)
T07 Materiali didattici strutturati
I nesosilicati Olivine Granati Zircone Silicati anidri d’Al.
I MINERALI Storia Il primo utilizzo dei minerali nella storia è connesso all'arte: non a caso pigmenti naturali, costituiti dal colore rosso dell'ematite e.
MINERALI “Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regolare degli.
Elettrostatica Noi tutti siamo costituiti da cariche elettriche. Ogni atomo di qualsiasi corpo umano contiene cariche positive e negative mantenute insieme.
FIBRE TESSILI La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, lunghezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di.
I MINERALI Il minerale è una sostanza naturale solida, caratterizzata da composizione chimica ben definita e con una disposizione ordinata e regolare.
LE PROVE DI DUREZZA.
ZIRCONIO.
STRUTTURA CRISTALLINA
Gemmologia La rarità, il 3°requisito, è la caratteristica delle gemme più costose come diamante, smeraldo, rubino e zaffiro. Va precisato che.
1. Le rocce della crosta terrestre e i minerali 2
Slides Mineralogia descrittiva La mineralogia oggi è una disciplina molto vicina alla chimica e alla fisica ma è nata essenzialmente come.
Gemmologia
Slides Il comportamento fisico di un minerale è in relazione alla sua composizione chimica e alla sua struttura Non va dimenticato il.
Slides Modificazioni strutturali Le modificazioni strutturali possono essere più o meno profonde. Schematicamente si possono suddividere.
Istituto Marconi-Delpino Chiavari Carola Cella, Andrea Dallorso.
Lo Stato Solido Lo stato solido è lo stato di aggregazione della materia in cui le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono.
Slides Bravais individuò 14 Reticoli di traslazione Auguste Bravais Celle elementari: 1) primitive P 2) a facce centrate F 3)
Slides UNIVERSO I minerali sono le sostanze “solide” naturali che costituiscono la porzione “solida” dell’Universo.
Transcript della presentazione:

Gemmologia

Anselmo de Boot, studioso del Seicento alla corte dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo, diceva che “La pietra preziosa è una pietra piccola, rara, dura e che ha ereditato dalla natura il nome di bella”.

Le pietre preziose sono sempre state un soggetto affascinante. Mentre nei secoli precedenti le gemme erano riservate alle classi sociali dominanti, oggi quasi tutti possiedono pietre preziose come parte di un gioiello. Un minerale per poter essere utilizzato come pietra preziosa deve avere determinate caratteristiche e perciò il numero dei minerali utilizzati è limitato. Delle circa 4000 specie minerali conosciute circa 70 hanno i requisiti richiesti e di queste, solo circa 15 possono essere considerate importanti.

Le pietre preziose sono minerali presenti nelle rocce della crosta terrestre studiati dettagliatamente da una specifica branca della mineralogia, la gemmologia. NB Lapislazzuli è una roccia costituita da lazurite MgAl 2 (PO 4 ) 2 (OH) 2, calcite CaCO 3, pirite FeS 2, haüyna Na 6 Ca 2 (AlSiO 4 ) 6 (SO 4 ) 2,noseana Na 8 (AlSiO 4 ) 6 (SO 4 ).H 2 O ma è annoverata fra le pietre preziose Il termine gemma definisce di solito la pietra preziosa tagliata e rifinita L'uso del termine gemma nel mercato americano è legalmente ristretto alle sole pietre di origine naturale.

ELEMENTI NATIVI SILICATI Diamante C Olivina (Mg,Fe) 2 [SiO 4 ] OSSIDI Zircone ZrSiO 4 Corindone Al 2 O 3 Topazio [Al 2 SiO 4 (F,OH) 2 ] Rubino (Al, Cr) 2 O 3 Berillo Be 3 Al 2 Si 6 O 18 zaffiro (Al, Ti) 2 O 3 Smeraldo Be 3 (Al,Cr) 2 (Si 6 O 18 ) Crisoberillo BeAl 2 O 4 Alessandrite [Be (Al, Cr) 2 O 4 ]Granato piropo Mg 3 Al 2 (SiO 4 ) 3 Spinello MgAl 2 O 4 Giadeite (giada) NaAlSi 2 O 6 Fosfati Tremolite-actinolite (giada nefrite) Ca 2 Mg 5 Si 8 O 22 (OH) 2 Turchese CuAl 6 (PO 4 )4(OH) 8.4H 2 O Quarzo SiO 2 Opale SiO 2.nH 2 O Tormalina NaR 3 Al 6 (Si 6 O 18 )(BO 3 ) 3 (OH, F) 4 R= Fe 2+ Mg Al+Li

Gemme di origine inorganica Diamante Spinello Opale di fuoco olivina granato acquamarina Berillo

Tormalina Zaffiro Smeraldo Topazio

“Pietre preziose organiche” sono materiali ornamentali di genesi biologica animale o vegetale, che non presentano tutte le caratteristiche delle pietre preziose (es. durezza) Perle, Coralli, Ambra, Avorio, Giaietto, Opercoli ecc. Perla: è costituita da CaCO 3 aragonite (proteina conchiolina) Corallo: è costituito da CaCO 3 calcite Ambra: è costituita da resina fossile di conifere Avorio: è costituito da fosfato di calcio ossi-apatite Giaietto: è costituito da C (è una varietà della lignite) Opercolo: è costituito da CACO 3

Orecchini vittoriani in giaietto del 1870 Gemme di origine organica Opercolo calcareo del turbo petholatus Avorio Perle Corallo Ambra

Il giaietto è di origine vegetale simile al carbone, solo più duro, ma anche molto fragile; ha una colorazione nera brillante e spesso è intagliato in sfere, a sfaccettature (1) o a cabochon. (2) Nell’antichità gli venivano attribuite proprietà magiche e terapeutiche. È noto per essere stato usato nella gioielleria vittoriana da lutto. Infatti, per il suo colore intenso, era stato scelto come materiale idoneo all’elaborazione di collane, orecchini e bracciali per la regina Vittoria che dopo la morte del marito Albert nel 1861, voleva indossare solo abiti e gioielli neri in dimostrazione del suo profondo dolore. Collana di giaietto del

Il motivo che porta a delimitare l'uso del termine gemma è quello di escludere tutte le imitazioni; Nello studio sulle gemme non si possono ignorare le sintesi (gemme sintetiche), dato che uno dei più importanti e difficili compiti del gemmologo è quello di determinare se una pietra sia naturale o sintetica. È anche importante saper riconoscere se il colore di una gemma sia naturale o sia stato indotto artificialmente. Tali precisazioni sono importanti poiché una gemma naturale rara può avere un valore centinaia di volte superiore a quello di una equivalente gemma sintetica.

CARATTERISTICHE DELLE PIETRE PREZIOSE La bellezza (1° requisito) è il più importante attributo delle gemme. I fattori che contribuiscono alla bellezza sono il colore, la lucentezza, la trasparenza e, con un abile taglio, la brillantezza e il fuoco. La maggior parte delle gemme possiede almeno due o più di queste qualità, ad esempio rubino e smeraldo possiedono trasparenza e intensità del colore; invece il turchese non è trasparente e la sua bellezza è determinata solo dal colore;

il diamante tagliato deve la sua bellezza alla scomposizione della luce bianca nei colori dello Spettro del visibile il "cosiddetto fuoco"; L' interferenza dei raggi luminosi conferisce all'opale chiazze di colori un fenomeno conosciuto come gioco di colori; la bellezza per alcune gemme è dovuta alle riflessioni della luce su inclusioni disposte in maniera regolare all'interno del minerale come il gatteggiamento nell' occhio di gatto (crisoberillo), occhio di tigre (quarzo) e l'asterismo nel rubino e nello zaffiro).

Occhio di gatto crisoberillo rubino Occhio di tigre quarzo Asterismo zaffiro Dovuto a inclusioni aghiformi di rutilo TiO 2 Canali microscopici che attraversano il cristallo producono una banda luminosa bianco argentea che sembra muoversi in una pietra tagliata cabochon e ricorda la pupilla degli occhi di un gatto.

Va sottolineato però che gran parte della bellezza delle pietre preziose è latente è viene messa in evidenza dal taglio e dalla lucidatura (polimento) della pietra Smeraldo Va sottolineato però che gran parte della bellezza delle pietre preziose è latente è viene messa in evidenza dal taglio e dalla lucidatura (polimento) della pietra zaffiro Diamante

Per essere usato come gemma, il minerale deve essere capace di resistere agli attacchi abrasivi ( es scalfitttura) e chimici ( es. azione chimica dei composti dello zolfo presenti nell’atmosfera) che tendono a rovinarne il “polimento” e a distruggere la sua lucentezza. Perciò la durevolezza, che dipende dalla durezza e dalla tenacità (resistenza alla rottura per urto), è il 2° requisito di una gemma. Questo 2° requisito è oggettivo a differenza del primo che è soggettivo.

Una gemma per resistere all'abrasione deve avere una durezza minima di 7, come il quarzo. Ma gemme, ricavate da minerali più teneri, se maneggiate con cura possono mantenere la loro lucentezza per molti anni. Va precisato che anche le gemme dure necessitano di cure in quanto spesso sono fragili e un forte colpo può causarne la frattura o la sfaldatura.

Talco Gesso Calcite Fluorite Apatite Ortoclasio Scala di F.von Mohs (1773 – 1839)

Quarzo Topazio Diamante Corindone Scala di F. von Mohs

Termini della Scala di Mohs e valori di durezza assoluti con metodo Vickers Progressione logaritmica per i primi 9 termini

Esistono pochi minerali con durezza < 7 ma che Possono essere estremamente tenaci. Uno di questi è la giada nefrite. Un colpo che potrebbe spaccare un diamante avrebbe poco effetto sulla giada nefrite se si presenta in aggregati Microcristallini con una struttura fibrosa

Giada nefrite Anfibolo Tremolite-actinolite Ca 2 Mg 5 Si 8 O 22 (OH) 2 Giadeite pirosseno NaAlSi 2 O 6

Le pietre vengono conservate in cartine da Gioielliere resistenti, spesso con garza o cotone idrofilo per impedire lo sfregamento fra le pietre che può provocare la scheggiatura degli spigoli. Ad esempio, ogni singolo zircone che ha durezza 7.5 è custodito separatamente in carta velina perché scheggia facilmente.