Il Sommerso e l'economia da svelare Gli effetti dell'economia informale e illegale sullo sviluppo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alberto Zazzaro Università Politecnica delle Marche
Advertisements

Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A E-Commerce 2.
Economia informale.
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 11 Anno Accademico
Corso di Economia degli intermediari finanziari
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
L’organizzazione dei processi di innovazione
La corruzione: effetti economico-sociali e dispersione delle risorse
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi.
Tassonomia delle azioni strategiche (cap. 11 da par.1.4) Strategie basate sull sviluppo delle risorse interne e strategie di collaborazione con altre imprese.
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
Cash Management & Rating Advisory
I punti deboli del sistema francese in materia di salute e sicurezza nel comparto delledilizia Seminario di Bruxelles settembre
“Rappresentare qualche aspetto della realtà economica con una metafora che tende ad individuare soggetti simili, per aspetti produttivi o altro, raggruppati.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
GIOCARE PER GIOCO Meeting di Rimini 2011 Relatore Giovanni Emilio Maggi.
Il ciclo finanziario dell’impresa
Lezione 3 – Vantaggio competitivo
Krugman-Wells.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
DROGA E MAFIA Il traffico di droga è ormai diventato il perno delle attività mafiose. Questi reati al giorno d’oggi hanno preso il posto di altri un tempo.
Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’ L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
IL RICICLAGGIO.
Michele Polo (Università Bocconi) Summer School “I costi economici e sociali della criminalità organizzata: analisi e strategie di intervento” Milano,
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Le ondate della globalizzazione
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Teorie di Localizzazione. Considerazioni conclusive dello studio sulla Convergenza tra le Regioni Europee Mappa dell’Europa: 1. livelli della ricchezza.
ECONOMIA TOSCANA TRA CICLO E TREND tendenze, mutamenti in atto e politiche A lessandro Petretto IRPETIstituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
E-Commerce 2 – A.Basile - A.A E-Commerce 2.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
La localizzazione delle imprese
Il sistema delle operazioni aziendali.
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
SERVIZIO SOCIALE GENERATORE DI PROCESSI DI WELFARE LOCALE Sviluppare un territorio significa creare le condizioni di contesto necessarie per raggiungere.
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
Le mafie oltre i confini tradizionali: modalità di espansione e di radicamento Monica Massari Università degli Studi di Napoli “Federico II” 29 Marzo 2014.
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Dire camorra oggi Forme e metamorfosi della criminalità organizzata in Campania.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
DINAMICHE COMPETITIVE E SVILUPPO DELLE IMPRESE COOPERATIVE DEI SERVIZI LOGISTICI IN TOSCANA Prof. Gaetano Aiello Università degli studi di Firenze Le imprese.
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

Il Sommerso e l'economia da svelare Gli effetti dell'economia informale e illegale sullo sviluppo

Michele Polo (Università Bocconi)

I temi di oggi Le ragioni per cui l’attività illegale deve reinvestire nell’economia legale parte dei proventi Le modalità di reinvestimento Le attività più adatte al reinvestimento Gli effetti del reinvestimento sui settori e le imprese legali La contaminazione dei comportamenti e i deboli confini tra criminalità organizzata e criminalità economica

L’impresa criminale Le caratteristiche economiche e organizzative di una organizzazione criminale: Core business iniziale: attività illegali: Diverso livello di profittabilità Fattori essenziali: Segretezza: logistica e controllo del territorio (dal caseggiato al quartiere) Enforcement privato degli accordi e dei legami organizzativi : Rapporti personali e intermediazione (catena di favori) Violenza Influenza sugli organismi preposti all’enforcement pubblico e su quelli politici (dal denaro al voto di scambio) Conoscenze tecnologiche: elementari

Il processo di crescita Il processo di crescita: “accumulazione originaria”: dal livello di riproduzione al salto di qualità (es. Banda della Magliana): La stagione dei sequestri (‘70 e ‘80) Il traffico di stupefacenti I limiti al reinvestimento in attività illecite: Tassi di rendimento molto più elevati dei tassi di crescita del mercato (es. cocaina: 80 volte), due alternative: Espansione a danno di altri soggetti criminali: guerre di mafia, tendenza ai monopoli locali (es. bische clandestine e stupefacenti a Milano, Turatello e Epaminonda) A un certo punto il vincolo di mercato stringe: necessità di diversificazione

La necessità di diversificazione Diversificazione: Altre attività illecite: Controllo del territorio permette di svolgere molteplici attività condividendo risorse militari e di segretezza e influenza Pone a un certo punto problemi di saturazione o conflitto analoghi a quelli incontrati inizialmente Altre attività lecite: necessità di reinvestimento in attività lecite: Ridurre la probabilità di detection: il riciclaggio (Masciandaro) Due strade complementari: Investimento in attività produttive legali nelle quali sfruttare i fattori essenziali dell’organizzazione criminale e favorire riciclaggio Investimento in asset (mobiliari e immobiliari)

I processi di diversificazione Investimento in attività produttive legali nelle quali sfruttare i fattori essenziali dell’organizzazione criminale e svolgere riciclaggio: Basse conoscenze tecnologiche richieste Controllo del territorio e violenza per manipolare i meccanismi concorrenziali e aggirare leggi e regolamenti Capacità di influenza dei decisori pubblici Scarsa trasparenza (riciclaggio) Alcuni settori sono maggiormente esposti, nell’esperienza al Nord e al Sud: Edilizia > movimento terra: smaltimento illegale, scarsa trasparenza, capacità di ricatto e intimidazione (cantieri), appalti pubblici e corruzione Commercio all’ingrosso: scarsa trasparenza (contabile e merceologica - contraffazione), logistica dei trasporti (traffici illeciti, Ortomercato), capacità di intermediazione. Commercio al minuto, ristoranti, alberghi: scarsa trasparenza, logistica degli incontri

Quali effetti sui settori legali dove avviene l’investimento Distorsione della concorrenza nei confronti degli operatori legali Una impresa che goda di capitali di provenienza illecita ha significativi vantaggi nel competere con imprese legali Grande liquidità senza necessità di accesso al credito: facilita l’avvio di nuove attività, l’acquisizione di attività esistenti, l’espansione di attività già avviate. Vantaggio particolarmente rilevante in fasi di razionamento del credito (crisi attuale) Usura: acquisire attività esistenti come esito finale del prestito inizialmente erogato. Consuetudine al non rispetto delle norme (fiscali, contributive, di sicurezza) che riducono i costi Disponibilità di capitali illeciti: pagamenti in nero per corruzione e manipolazione delle decisioni di amministratori pubblici Capacità di utilizzo della violenza come mezzo per affermarsi sui concorrenti

Dall’investimento alla contaminazione L’impresa di origine criminale ha quindi forti vantaggi competitivi nei settori legali Le imprese di origine legale percepiscono un “costo della legalità”: costi più elevati e ricavi minori. Forte incentivo ad abbandonare il rispetto delle norme e ad allearsi con imprese criminali: es. monopolio della ‘ndrangheta nel movimento terra a Buccinasco Progressiva contaminazione del tessuto produttivo, una abitudine al non rispetto delle norme, una crescita della zona grigia tra attività criminali e attività legali. In settori intermediati dalla politica (es. edilizia) forte esposizione alla corruzione (es. Desio, Trezzano, Buccinasco). Il contrasto alla criminalità esce dall’agenda politica: l’andamento carsico della percezione della presenza criminale a Milano Le imprese legali, entrando in questa zona grigia, non possono richiedere il public enforcement, e divengono ulteriormente soggette ai ricatti delle organizzazioni criminali: pizzo (ricerche su Palermo e Napoli) e usura.

L’investimento in asset Investimento in attività mobiliari e immobiliari: Le grandi operazioni: Sindona e Calvi Una strategia maggiormente diversificata Mercato immobiliare: Pressione sui prezzi Destinazioni d’uso e corruzione Ma: investimento poco liquido, possibilità di sequestri Finanza: Difficile valutare gli effetti sui mercati (piccoli?) Grande difficoltà di seguire i percorsi di reinvestimento e i capitali Efficacia dei controlli?

Perché al Nord? Regioni settentrionali: ampia domanda di servizi illegali: Stupefacenti Gioco d’azzardo Smaltimento illegale di rifiuti industriali Fase iniziale: offerta di servizi illegali Regioni settentrionali: ampi mercati per il reinvestimento: Finanza Edilizia Commercio L’espansione: Flussi migratori e confino Controllo del territorio e legalità debole Nord come area di reinvestimento e diversificazione.